Vai al contenuto

Seymour S. Kety

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Seymour S. Kety (1915 – 2000), psichiatra e neuroscienziato statunitense.

Le malattie del cervello umano[modifica]

  • In una struttura cosi complessa come il cervello umano sono molte le cose che possono andare storte e meraviglia il fatto che per la maggior parte delle persone il cervello sia efficiente e funzioni senza sosta per più di sessant'anni. Questo sta a dimostrare l'elasticità, la ridondanza e la capacità di autorecupero dei meccanismi cerebrali. (p. 148)
  • La storia della psichiatria e della neurologia fornisce molti esempi di disturbi cerebrali causali da sostanze tossiche. Il Cappellaio Matto non era un puro frutto della fantasia di Lewis Carroll, ma una vittima romanzata di una malattia professionale del XVIII e XIX secolo. I cappellai, quotidianamente esposti al mercurio usato per la preparazione del feltro, erano affetti da psicosi tossica. (p. 156)
  • Nel Medio Evo, il pane fatto di segale infestata da Claviceps purpurea, un fungo parassita, era responsabile delle epidemie di pazzia. Ora si sa che questo parassita delle piante contiene diversi alcaloidi che danneggiano il sistema nervoso. Un derivato sintetico di uno di questi alcaloidi è l'LSD, un potente allucinogeno. (p. 156)
  • Oltre ai veleni esogeni e ai farmaci, possono essere tossiche per il cervello anche sostanze endogene, prodotte dall'organismo stesso in presenza di alcune malattie. Forme di diabete non trattate o gravi insufficienze renali ed epatiche possono produrre sostanze tossiche che causano confusione mentale, delirio e infine coma. La porfiria è una rara disfunzione metabolica di origine genetica in cui la produzione di porfirine interferisce con i processi mentali. La pazzia di re Giorgio III era dovuta a porfiria. (p. 156)

Bibliografia[modifica]

Altri progetti[modifica]