Vai al contenuto

Guglielmo Marconi: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
già ampiamente discusso anni fa, citazioni non affidabili
Riga 4: Riga 4:


==Citazioni di Guglielmo Marconi==
==Citazioni di Guglielmo Marconi==
*Più lavoro con i poteri della [[Natura]], più sento la benevolenza di Dio per l'uomo, la grande verità che tutto dipende dal Creatore e Sostenitore Eterno. La cosiddetta "[[scienza]]", di cui mi occupo, non è altro che l'espressione della Volontà Suprema, che mira ad avvicinare le persone tra loro al fine di aiutarli a capire meglio e a migliorare se stessi.<ref>Citato in Maria Cristina Marconi, ''Mio Marito Guglielmo'', Rizzoli, 1995, p. 244.</ref>

*Ad ogni passo che la scienza fa, ci porta sempre nuove sorprese e risultati. Eppure la scienza è come una luce fioca di una lanterna tremolante in una foresta profonda, attraverso la quale l’umanità si sforza di trovare la sua strada verso Dio. E’ solo la fede che può portare alla luce e servire come un ponte tra l’uomo e l’Assoluto […]. Sono orgoglioso di essere cristiano. Credo non solo come cristiano, ma anche come scienziato. Come un dispositivo senza fili, nella preghiera lo spirito umano è in grado di inviare onde invisibili per l’eternità, onde che raggiungono il loro obiettivo di fronte a Dio. <ref>Dal ''Discorso al I° congresso della Radio Industria italiana'', Bologna 5 maggio 1934, citato in S. Popov,''Why I Believe in God'', Bulgarian Ministry of Education, Science, and Culture, letter No. 92-00-910/ 12 December 1992.</ref>
*La scienza da sola non è in grado di spiegare molte cose, e soprattutto, il più grande dei misteri: il mistero della nostra esistenza. Lo credo non solo come un cattolico, ma anche come uno scienziato».<ref>Citato in L.L. Morrow, “Some Catholic Scientists”, in My Catholic Faith: A Manual of Religion, My Mission House 1949</ref>
*Io rivendico a me stesso l'onore di essere stato in radiotelegrafia il primo fascista, il primo a riconoscere l'utilità di riunire in fascio i raggi elettrici, come [[Benito Mussolini|Mussolini]] ha riconosciuto per primo in campo politico la necessità di riunire in fascio le energie sane del Paese per la maggiore grandezza d'Italia.<ref>Citato in Franco Monteleone, ''La radio italiana nel periodo fascista: studio e documenti, 1922-1945'', Marsilio Editore, 1976, p. 44.</ref>
*Più lavoro con i poteri della [[Natura]], più sento la benevolenza di Dio per l'uomo, la grande verità che tutto dipende dal Creatore e Sostenitore Eterno. La cosiddetta '[[scienza]]', di cui mi occupo, non è altro che l'espressione della Volontà Suprema, che mira ad avvicinare le persone tra loro al fine di aiutarli a capire meglio e a migliorare se stessi.<ref>Citato in Maria Cristina Marconi, ''Mio Marito Guglielmo'', Rizzoli, 1995, p. 244.</ref>
*So quanto ti amo e amo la bellezza della natura – l'espressione della Volontà di Dio – dove si possono trovare i valori ideali eterni: la verità, il bello e il buono. L'unità armoniosa delle cause e delle leggi rappresenta la Verità, l'unità armoniosa delle linee, colori, suoni e idee costituisce la Bellezza, mentre l'armonia delle emozioni e la volontà costituisce il Bene, che essendo la massima espressione dell'Eterno e Supremo Creatore porta l'uomo a compimento e ci spinge a cercare la perfezione assoluta.<ref>Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, ''Mio Marito Guglielmo'', Rizzoli, 1995, p. 260.</ref>
*So quanto ti amo e amo la bellezza della natura – l'espressione della Volontà di Dio – dove si possono trovare i valori ideali eterni: la verità, il bello e il buono. L'unità armoniosa delle cause e delle leggi rappresenta la Verità, l'unità armoniosa delle linee, colori, suoni e idee costituisce la Bellezza, mentre l'armonia delle emozioni e la volontà costituisce il Bene, che essendo la massima espressione dell'Eterno e Supremo Creatore porta l'uomo a compimento e ci spinge a cercare la perfezione assoluta.<ref>Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, ''Mio Marito Guglielmo'', Rizzoli, 1995, p. 260.</ref>


Riga 16: Riga 12:
==Altri progetti==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}

{{s}}


{{DEFAULTSORT:Marconi, Guglielmo}}
{{DEFAULTSORT:Marconi, Guglielmo}}

Versione delle 11:49, 25 apr 2020

Medaglia del Premio Nobel
Medaglia del Premio Nobel
Per la fisica (1909)
Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi (1874 – 1937), fisico e inventore italiano.

Citazioni di Guglielmo Marconi

  • Più lavoro con i poteri della Natura, più sento la benevolenza di Dio per l'uomo, la grande verità che tutto dipende dal Creatore e Sostenitore Eterno. La cosiddetta "scienza", di cui mi occupo, non è altro che l'espressione della Volontà Suprema, che mira ad avvicinare le persone tra loro al fine di aiutarli a capire meglio e a migliorare se stessi.[1]
  • So quanto ti amo e amo la bellezza della natura – l'espressione della Volontà di Dio – dove si possono trovare i valori ideali eterni: la verità, il bello e il buono. L'unità armoniosa delle cause e delle leggi rappresenta la Verità, l'unità armoniosa delle linee, colori, suoni e idee costituisce la Bellezza, mentre l'armonia delle emozioni e la volontà costituisce il Bene, che essendo la massima espressione dell'Eterno e Supremo Creatore porta l'uomo a compimento e ci spinge a cercare la perfezione assoluta.[2]

Note

  1. Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.
  2. Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.

Altri progetti