Stefano Baldini
Aspetto
Stefano Baldini (1971 – vivente), ex maratoneta e mezzofondista italiano.
Citazioni di Stefano Baldini
[modifica]- [Su Pietro Mennea] È indimenticabile quel 200 a Mosca in ottava corsia, rimane nella leggenda dello sport. La sua figura era di riferimento nel momento in cui l'atletica era davvero lo sport di riferimento a livello nazionale. Per me è stato motivo di ispirazione, le prime gare che ho visto sono state quelle con Mennea e Simeoni. Mennea lavorava tanto, viveva a Formia, forse è il primo esempio di atleta che ha fatto lo sport da professionista nel modo giusto, costruendo i suoi risultati giorni dopo giorno con tanto allenamento.[1]
- Oggi la Maratona è una corsa estremamente "di moda" e tantissimi sono spinti a farla con entusiasmo. Questo è un fatto certamente positivo, perché correre fa davvero bene al corpo e alla mente. Ma non deve far dimenticare che l'approccio di chi, per la prima volta, si avvicina a questa esperienza deve essere del tutto privo di agonismo.[2]
- Uno degli effetti della corsa è l'aumento del desiderio sessuale, si fa l'amore di più e meglio, anche perché il sesso è anche una componente fisica e con la corsa questo si sviluppa.[3]
- Considero l'impresa di Kipchoge [che ha corso la maratona in 1h59'40"2[4]] un passo nel futuro, abbiamo assistito all'abbattimento di una soglia psicologica dell'atletica, un punto di non ritorno. Certo, ha potuto usufruire di grandi vantaggi tecnologici e dell'aiuto delle lepri.[5]
Citazioni su Stefano Baldini
[modifica]- Non è che siano troppi, i punti di riferimento per l'Italia che vive di sport (e non solo di sport, in verità). [...] Meno male, allora, che c'è un figlio di contadini dell'Emilia profonda. Da lì [...] viene il Maratoneta. Stefano Baldini [...] è il prodotto, forse l'ultimo, di una civiltà rurale che la modernità ha inghiottito. Nelle sue falcate armoniose, c'è l'eco di una cultura antica: la cultura che rispettava e onorava la fatica, che rifiutava le scorciatoie, che viveva la furbizia eccessiva per quello che era e che è, un difetto da occultare e non certo un pregio da ostentare. Questo è l'impasto che plasma il Maratoneta di Rubiera [...]. Ha già goduto la gioia più grande, non essendoci nulla che possa essere paragonato all'oro di Olimpia: eppure, non ha accettato le seduzioni dell'imborghesimento. Non si è arreso alle tentazioni della popolarità facile: ha continuato a correre, a divorare chilometri, svegliandosi presto la mattina e andando a letto con le galline alla sera. Nell'Italia sciupona e snervata dei Billionaire e dei furbetti del quartierino e del super attico, uno come il Maratoneta è oggettivamente un estraneo, quasi un alieno. Ma, proprio per questo, non sarebbe male additarlo a modello per le nuove generazioni: non tanto e non solo perché vince [...]. No: Baldini è un esempio per i valori che esprime. Perché, per fortuna, è il testimone di una realtà che ancora non si è arresa al contagio dei reality show. (Leo Turrini)
Note
[modifica]- ↑ Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita", gazzetta.it, 21 marzo 2013.
- ↑ Citato in I segreti per correre una maratona, focus.it, 12 aprile 2008.
- ↑ Citato in Sesso e running. Chi corre lo fa meglio e..., atleticaleggera.org, 18 gennaio 2012.
- ↑ Il record non è omologato dalla IAAF poichè corso in condizioni privilegiate.
- ↑ Citato in Maratona, il keniano Kipchoge infrange il muro delle due ore, repubblica.it, 12 ottobre 2019.
Altri progetti
[modifica]- Wikipedia contiene una voce riguardante Stefano Baldini
- Commons contiene immagini o altri file su Stefano Baldini