Vai al contenuto

Torero

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Un torero

Citazioni sul torero o matador.

  • Il guaio della moderna tecnica della corrida è che è diventata troppo perfetta. Il matador lavora così vicino al toro, così lentamente e in modo così del tutto privo di difesa e di movimento che gli è indispensabile un toro quasi fatto su ordinazione. (Ernest Hemingway)
  • Il torero che lo sa fa l'autorevole, | si comporta con me come un onorevole, | vuole impormi le sue regole, | per la fama ammazzerebbe pure la prole, | della corrida si crede l'Ercole | be', molli la spada e mi prenda a sventole. (Caparezza)
  • – Perché vuoi fare il torero? Non sei come gli altri ragazzi.
    – Mah, non so, forse mi piace il pericolo e poi visto che devo morire preferisco morire nell'arena. È molto più emozionante, non le pare? (Matador)
  • Ronda, in Andalusia, è piccola per numero di abitanti ma grande per fama. I toreri si dividono in rondeños e «cordovesi». La differenza è come fra spartani e ateniesi. Il rondeño è maschio e privo di smancerie. Il «cordovese» è il cosiddetto torero señorita, che adorna il suo gioco di ammazzatore con fioriture da ballerino. Lo spartanismo del rondeño non si limita alla forma, ma incide sulla tecnica del torear. Cosi nelle verónicas, o come dire le mossette e vezzosità che il torero compie intorno al toro per «sfotterlo» e irritarlo, il «cordovese» porta avanti il piede destro che gli permette di retrocedere rapidamente, mentre il rondeño «brucia i suoi vascelli», ossia avanza il piede sinistro che gli preclude ogni possibilità di ritirata. (Alberto Savinio)
  • Un matador che avanza a piccoli passi verso il toro è un uomo che cammina sul mare. (Henry de Montherlant)
  • Un toreador delicato ha per ogni toro un panno di colore diverso. (Stanisław Jerzy Lec)
  • Questa sanguinosa giostra in cui il paladino principale, il torero, non ha bisogno di possedere che una robusta massa, servita da grande agilità, per isfidare i colpi del di lui cornuto avversario, come non ha mestieri che d'occhio e di polso fermo per ucciderlo scientificamente dopo averlo estenuato; questa famosa caccia del toro è stata troppo ripetutamente descritta perché i più dei lettori non sappiano che cosa sia. (Giuseppe Arnaud)

Voci correlate

[modifica]

Altri progetti

[modifica]