Transverberazione di santa Teresa d'Avila
Jump to navigation
Jump to search

Transverberazione di santa Teresa d'Avila (G. L. Bernini, 1647-1652)
Citazioni sulla Transverberazione di santa Teresa d'Avila, scultura realizzata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1647 e il 1652.
- Emozionatissimo, cercò di restare con i piedi per terra: se ben ricordava, quella statua non aveva niente a che vedere con il fuoco. E tantomeno con la scienza. L'Estasi di santa Teresa può essere definita "pornografica", forse, ma certamente non scientifica. Una volta un critico inglese l'aveva stroncata definendola "l'opera d'arte più inadatta a una chiesa cristiana". Langdon ne capiva benissimo il motivo: la statua ritraeva santa Teresa con la testa reclinata all'indietro, in preda a un orgasmo travolgente. Per quanto resa in modo artisticamente ineccepibile, non era certo una scena da esporre in Vaticano. (Dan Brown)
Voci correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante la Estasi di santa Teresa d'Avila
Commons contiene immagini o altri file sulla Estasi di santa Teresa d'Avila