Vai al contenuto

Andrea Anastasi

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Andrea Anastasi (2013)

Andrea Anastasi (1960 – vivente), allenatore di pallavolo ed ex pallavolista italiano.

Citazioni di Andrea Anastasi[modifica]

Citazioni in ordine temporale.

  • Ivan [Zaytsev] è meraviglioso. Abbiamo bisogno di gente come lui, trovo che abbia una bellissima immagine. Quando escono fuori questi personaggi bisogna tenerseli stretti. Il fatto di gestire campioni che abbiano una certa popolarità fa parte del gioco e deve essere visto come un vantaggio. [...] Quelli che... "non ci stanno" ci sono sempre e in tutti i paesi, ma sono convinto che personaggi come Ivan servano alla crescita del movimento. Bisogna permettergli di coltivare la loro popolarità.[1]
  • [Sullo Sport-Club Charlottenburg] Ci è capitato un avversario che gioca una pallavolo meravigliosa. Li seguo con passione perché fanno una pallavolo diversa. In Italia facciamo un gioco più fisico per certi aspetti, loro giocano con molto tecnica e organizzazione. Quando li vedo, vedo una squadra che insegna pallavolo [...][2]

Anastasi si presenta a Piacenza: "Sono venuto qui per vincere"

Interviasta di Matteo Marchetti, gazzetta.it, 14 giugno 2023.

  • [...] è ovvio che la pallavolo moderna non possa prescindere da battuta e ricezione.
  • Se non accetti le critiche non puoi fare l'allenatore.
  • Io parlo con tutti e chiedo opinioni e giudizi. Ma sono confidenze, non le vengo a dire a voi [giornalisti].

Andrea Anastasi: "Con le statistiche e i video, nel volley si studia!"

Intervista di Alberto Nicolini, innovando.it, 4 settembre 2023.

  • [...] certamente, la pallavolo è sempre stata uno sport innovativo dal punto di vista dello studio di quello che avviene in campo, utilizzando sia le statistiche che il video. Lo streaming è ormai di uso comune, sia in allenamento che durante le partite, e questo consente anche ai giocatori di rivedere in tempo reale sette secondi dell'ultima azione e di migliorarsi.
  • Sulla preparazione fisica degli atleti, l'innovazione tecnologica ci ha consentito di fare salti di qualità incredibili. Sono stati sviluppati e costantemente migliorati strumenti di misurazione sempre più evoluti. In questo campo altri sport più ricchi di noi hanno maggiori possibilità, ma noi del volley stiamo facendo di tutto per rimanere al passo.
  • [...] i giovani di oggi sono estremamente diversi da noi. Si sono avvantaggiati con i nuovi sistemi di comunicazione e con tecnologie che prima non c'erano, com'è naturale e giusto che sia. Queste innovazioni hanno cambiato anche il modo di relazionarsi con la squadra. Basti pensare che i ragazzi odierni hanno disponibili in ogni momento sul loro smartphone tutte le informazioni che noi riteniamo utili e i video per lo studio della loro preparazione. Dal punto di vista della comunicazione, la differenza pertanto è enorme perché la tecnologia ha preso il sopravvento e, quindi, lo sforzo maggiore lo dobbiamo fare noi allenatori per adeguarci a questi nuovi standard.
  • [...] noi allenatori italiani siamo certamente stati i capostipiti di un movimento e questa nostra qualità ci ha portato a viaggiare tantissimo. [...] questo ci ha permesso di portare avanti una "scuola italiana", fondata anche sullo studio tattico delle squadre, ma ormai mi permetto di dire che non è più così. Ci sono tantissime scuole importantissime in giro per il mondo e tanti allenatori bravi. Con la comunicazione generalizzata, e l'apertura delle frontiere, non è più una cosa ristretta all'Italia e quindi, ahinoi, dovremo confrontarci con tanti colleghi bravissimi provenienti da altri Paesi nostri concorrenti...

Note[modifica]

  1. Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Francesco Cottafava, Anastasi: «Il mondo del volley ha bisogno di gente come Zaytsev», gazzettadimodena.it, 3 agosto 2018.
  2. Citato in Giovanni Armanini, Pallavolo Champions M – Andrea Anastasi: "Berlino gioca un volley diverso e affascinante", ivolleymagazine.it, 7 marzo 2023.

Voci correlate[modifica]

Altri progetti[modifica]