Antonio Caprarica
Antonio Caprarica (1951 — vivente), giornalista e saggista italiano.
Incipit di alcune opere[modifica]
Oro, argento e birra[modifica]
Mancavano oltre cento anni alla prima Olimpiade dell'era moderna quando l'abate Parini se la prendeva con l'ozio del «giovin signore», e un po' meno quando il filosofo-patriota Vincenzo Gioberti sferzava i ceti alti italiani: «Chi obbliga i giovani gentiluomini a infemminire nell'ozio?» Guardate piuttosto all'Inghilterra, gli faceva eco il pensatore piemontese Cesare Balbo: se «il contino e il signorotto» in Italia appaiono sin dalle fasce educati alla pigrizia, sull'isola invece i gentlemen sono sempre impegnati in qualche attività, anche nel tempo libero.
Papaveri e papere[modifica]
George W. Bush se n'è andato e la sua uscita di scena è stata accompagnata, comunque si giudichi la sua presidenza, da un sospiro di sollievo universale. Eppure, c'è sicuramente almeno una categoria di persone che lo rimpiangerà: gli estensori dei diversi siti Internet dedicati appunto ai bushisms, i «bushismi». Insomma, gaffe e sciocchezze di colui che è stato l'uomo più potente del mondo per ben due mandati. A partire dal 2000, quando l'allora candidato presidenziale nella sua prima corsa alla Casa Bianca si rivolse a un gruppo di elettori latinos, la comunità etnica di lingua spagnola, chiedendo invece che sus votos — i vostri voti — sus botas, cioè i vostri stivali. Quelli, generosi e grati comunque per gli sforzi di apprendimento, gli concessero anche i voti, salvo pentirsene qualche anno dopo.
Bibliografia[modifica]
- Antonio Caprarica, Oro, argento e birra, Sperling & Kupfer, 2012. ISBN 9788820051907
- Antonio Caprarica, Papaveri e papere. Breve storia universale delle gaffe dei potenti, Sperling & Kupfer, 2009. ISBN 9788820047139
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Antonio Caprarica
Commons contiene immagini o altri file su Antonio Caprarica