Asterix il gallico
(Reindirizzamento da Asterix e i Britanni)
Jump to navigation
Jump to search
Asterix il gallico
Fumetto
Titolo originale |
Astérix le Gaulois |
---|---|
Lingua originale | francese |
Paese | Francia |
Autore | René Goscinny e Albert Uderzo |
Editore | Hachette Livre, Dargaud |
Pubblicazione | 1959 - in corso |
Asterix il gallico, serie a fumetti francese creata da René Goscinny (testi) e Albert Uderzo (disegni) nel 1959.
Indice
Frasi[modifica]
- Sono pazzi questi romani!
Asterix e Cleopatra[modifica]
- Capo dei pirati. [dopo aver avvistato i galli] Autoaffondiamoci! Il risultato sarà lo stesso ed eviteremo gli sganassoni.
- [Vari personaggi, riferendosi a Cleopatra] Però, che bel nasino!
Asterix e i Britanni[modifica]
- [Nella nebbia, su una galera romana]
Obelix: Sei tu, Asterix?
Legionario: S... s... sssì.
Obelix: E se sei Asterix perché non hai i baffi, eh?
Legionario: [Mentre viene picchiato da Obelix] Pietà! Pietà! Pietà! - Obelix: E questo sarebbe il cinghiale che ride? Non c'è proprio niente da ridere!
Asterix: Obelix, mangia senza complimenti. In Britannia dobbiamo mangiare come i Britanni.
Obelix: Ma Asterix! È bollito con la salsa alla menta, povera bestia! - Obelix: [Durante una partita di rugby, osservando i giocatori che si picchiano] Bisogna introdurre in Gallia questo grazioso gioco.
- Capo dei pirati [dopo essersi arenato per evitare i Galli] Sono arenato ma non mi hanno colato a picco!
Altro pirata: Fluctuat nec mergitur. - Asterix: Vi sono spesso nebbie come queste da queste parti?
Beltorax: Bontà, no! Soltanto quando non piove!
Asterix e gli Elvezi[modifica]
- [Asterix e Obelix attraversano un campo di grano a valle, inseguiti da legionari romani allo scoperto, avendo forzato un blocco di frontiera]
Obelix: Di', Asterix, dove stanno le montagne?
Asterix: Sssst, Obelix! Credo che fra poco avremo tutte le guarnigioni romane alle nostre calcagna!
Obelix: Ebbene arrampichiamoci su una montagna, cogliamo la stella alpina e ritorniamo in Gallia!
[La stella alpina serve a Panoramix il druido per curare il questore romano Claudius Malosinus, amico dei Galli, avvelenato dal governatore Gracchus Garovirus.]
Asterix: Non è così semplice. Bisogna che noi imbrocchiamo una montagna dove quel fiore cresca.
[Giunti al limitare del campo, scorgono quello che oggi chiamiamo il Lago di Ginevra, con Ginevra sulla riva opposta alla loro e le due rive unite da un ponte di pietra.]
Asterix: C'è una città dall'altra parte del lago. Appena sarà calata la notte ci andremo. Troveremo degli aiuti laggiù.
Obelix: Hanno anche un lago, qui?[1] (da Asterix e gli Elvezi, tavola 20A)
- [Di ritorno dall'Elvezia, l'odierna Svizzera]
Panoramix: Allora Obelix, com'è l'Elvezia?
Obelix: Pianeggiante!
Asterix e il grande fossato[modifica]
- Panoramix: [Negando a Obelix la pozione magica] Perché lui da piccolo è caduto in un paiolo e... e deve stare a dieta per il bene del suo equilibrio psicofisico, ecco perché!
Asterix e lo scudo degli Arverni[modifica]
- Abraracourcix il Capo: [Elencando ad Asterix e Obelix le regole da seguire per un'alimentazione equilibrata]
Miei cari ragazzi, quando i cibi son buoni, non possono certo far male!
Il segreto è di non abusare delle salse!
Il buon vino non può far che bene!
Quando c'è l'appetito tutto va bene!
Un pezzo di formaggio fa digerire tutto il pranzo.
L'odissea di Asterix[modifica]
- [Due cinghiali, parlando dei galli]
Primo cinghiale: Sei sicuro che non incontreremo uno di quei pazzi del villaggio vicino?
Secondo cinghiale: Ti ho già detto che con me non corri rischi. Perché hai paura?
Primo cinghiale: Perché hanno ormai addentato, sgranocchiato, biascicato e inghiottito tutti quelli del mio branco: io sono l'ultimo sopravvissuto di una famiglia numerosa, ecco perché! - [Dopo aver picchiato dei romani]
Giosuè Apié: Presto, scavalchiamo il muro! Ormai i romani sono sul chi vive!
Asterix: Questi comunque non lo sono più!
Obelix: Già, mi sembrano piuttosto sul chi muore.
Il figlio di Asterix[modifica]
- Obelix: [Facendo bere il latte al bambino] Ho la vaga impressione che il mondo intero mi guardi e rida.
- [Dopo che il bambino ha bevuto della pozione magica]
Obelix: Se il signooor Asterix non lasciasse in giro le sue borracce...
Asterix: Faccio come mi gira!
Obelix: Sai che ti dico, senza giri di parole?
Asterix: Lo so: vai a farti un giro! - [Dopo che Asterix e Obelix hanno fatto irruzione a Petibonum]
Stiamo facendo un'indagine sulla vostra vita privata.
Legionario: E ci private della vita per questo?
Le mille e un'ora di Asterix[modifica]
- Assourancetourix: [cantando nella capanna del capo] Cos'è che trema sul tuo visino... è pioggia o pianto, dimmmi cos'è...
Mimina: Un diluvio nella capanna, ecco cos'è! - [Dopo essere precipitati in Persia]
Assourancetourix: Rimpiangeremo il tempo perso in Persia.
Obelix: Ho persino fame...
Kisarah: Perseverate, son persuaso che...
Asterix: Laggiù, una persona!
Asterix, la rosa e il gladio[modifica]
- Maestria: [Cantando e battendo sul tamburo] Amo l'aria di Luteziaaa... quando piove e spunta il sol...
Panoramix: [Mentre tutti gli uomini ridono] Suvvia, signori miei, un po' di contegno!... - Asterix: [Commentando il canto di Maestria] L'unica differenza con Assurancetourix è che non piove.
Note[modifica]
- ↑ Cfr. Gaio Giulio Cesare: «La città degli Allobrogi, posta più a nord e più vicino al territorio degli Elvezi, è Ginevra: un ponte la unisce al paese degli Elvezi. [...] Dispose che da tutta la Provincia gli si presentasse il contingente massimo di soldati che egli poteva richiedere (in tutta la Gallia vi era una sola legione) e fece distruggere il ponte vicino alla città.» Corre l'anno 58 a.C., quando Gaio Giulio Cesare ordina di distruggere il ponte in questione; mentre le storie di Asterix e Obelix sono ambientate circa nel 50 a.C.: la presenza del ponte nella vignetta non costituisce un anacronismo, infatti nella storia il ponte è stato recentemente ricostruito (tavole 31, 33 e 34). Il ponte del fumetto è in pietra, ma quello precedente, in mano agli Allobrogi, probabilmente era in legno, viste le loro limitate conoscenze in campo edilizio.
Film[modifica]
- Asterix e Cleopatra, film d'animazione del 1968.
- Le dodici fatiche di Asterix, film d'animazione del 1976.
- Asterix e la sorpresa di Cesare, film d'animazione del 1985.
- Asterix e la pozione magica, film d'animazione del 1986.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Asterix il gallico
Commons contiene immagini o altri file su Asterix il gallico