Basilica di San Petronio
Jump to navigation
Jump to search
Citazioni sulla basilica di San Petronio di Bologna.
- La libertà conquistata [dai bolognesi] contro i Visconti, il desiderio di porre a suggello del nuovo regime repubblicano una costruzione grandiosa, dedicata a un santo locale, forse l'emulazione, che li spingeva a superare il duomo di Milano e quello di Firenze, furono le cause dell'erezione di San Petronio. (Guido Zucchini (storico))
Igino Benvenuto Supino[modifica]
Citazioni in ordine temporale.
- Si vuole per tradizione ormai accolta e indiscussa che la chiesa immaginata da maestro Antonio[1] fosse a croce latina, con braccia sviluppatissime, con una grandissima e altissima cupola sulla crociera, con un coro a deambulatorio e cappelle raggianti... Ma questa tradizione ha qualche fondamento di verità?
Nessuna particolare indicazione intorno al disegno del San Petronio possediamo prima del secolo XVI; e la tradizione ora accennata popolare ed erudita insieme nasce soltanto nel seicento, né certo risale benché tanto fortunata oltre ai progetti e alle piante del secolo precedente.
- Mentre lentamente si continuava la fabbrica del San Petronio i tempi mutuavano e coi tempi i gusti degli uomini. Firenze aveva già coronato per opera del Brunellesco[2] la sua Cattedrale, Milano si gloriava per la bellezza e magnificenza del suo Duomo. Bologna non doveva esser da meno: e poiché non si poteva vincere le altre due chiese in ricchezza di ornati e di decorazioni, si volle almeno sorpassarle in grandiosità, e si continuò a fabbricare nuove campate, oltre quelle volute dal disegno primitivo di maestro Antonio[1].
- Nell'interno del San Petronio non solo la pianta quadrata delle volte mediane, ma le proporzioni generali della costruzione, nonché quel singolare carattere di parsimonia, anzi di povertà, richiamano a Santa Maria del Fiore.
Mentre però in questa chiesa alla linea verticale dell'arco acuto si contrappose, per un innato sentimento classico, il ballatoio, quasi per contrastare l'effetto slanciato dell'arco stesso, e per distruggere la logica significazione della struttura gotica, nel San Petronio nessun elemento estraneo turba la interna grandiosità dello spazio e l'arduo slancio delle vôlte: onde più pieno e vivo è l'effetto che produce la chiesa bolognese in confronto alla fiorentina.
Note[modifica]
- ↑ a b Antonio di Vincenzo (1350 – 1401/1402), architetto italiano.
- ↑ Filippo Brunelleschi.
Voce correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante la Basilica di San Petronio
Commons contiene immagini o altri file sulla Basilica di San Petronio