Vai al contenuto

Cesare Pascarella

Al 2024 le opere di un autore italiano morto prima del 1954 sono di pubblico dominio in Italia. PD
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Pascarella fotografato da Mario Nunes Vais

Cesare Pascarella (1858 – 1940), poeta e pittore italiano.

La scoperta dell'America

[modifica]
  • Eppure er mare... er mare, quann'è bello, | Che vedi quel'azzurro der turchino, | Che te sdraj longo li vicino, | Te s'apre er core come 'no sportello. (sonetto XV)
  • Perché er servaggio, lui, core mio bello, | nun ci ha quattrini; e manco je dispiace. | Invece noi che semo 'na famija | de 'na razza de gente più civile, | ce l'avemo e er governo se li pija. (sonetto XXXIII)
  • Si ar monno nun ce fosse er matrimonio, | Ma sai si quanta gente sposerebbe! (sonetto XXXVIII)

Storia nostra

[modifica]
  • Pensannoce a l'ingrosso nun te pare: | Ma si invece poi tu te c'immedesimi, | Li mijoni so' fatti de centesimi. (da I sonetti, Storia nostra, le prose, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1955)

Sonetti

[modifica]
  • Ma c'è la chiusa poi dell'urtim'atto, | Quanno che lui s'ammazza e ammazza lei, | Che, te dico, m'ha proprio soddisfatto. (La tragedia, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Piffe e paffe, se sbatteno ar duello | E er fratello, se sa, ce va de sotto. | Der rimanente a me me fece spece, | Perché, qualora lui l'aveva offeso, | Nun doveva fa' mai quello che fece. | Io, ner caso de quelli che cantaveno, | Invece der duello, avressi inteso! | Li cazzotti, percristo, furminaveno. (Er Fausto, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Ma tu parla co' Nina la mammana, | Che de 'sta roba se n'intenne a fonno, | Be', che dice? Che l'opera italiana | È la più mejo musica der monno. (La musica nostra, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Ma ricordete tu a li tempi antichi | De 'ste giornate! Dì la verità, | Si ci avevi parenti stretti, amichi, | Dì un po', che je mannavi a regalà'? | Je mannavi 'na pizza, un boccioncino, | Du' pollastri, 'na spigola, un cappone, | Che so? 'na coppelletta de Marino. | Mo invece, co' 'sta moda, a le persone | Che conoschi je manni er bijettino, | E te n'eschi co' 'n pezzo de cartone. (Li bijetti de visita, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Diceva bene Checco a l'osteria: | «Ogni omo deve avécce er suo pensiero». | Pensi bianco? Si un antro pensa nero, | Rispetteje er pensiero e cusì sia. | Vor di', si te ce trovi in compagnia, | Je poi di': – Tu te sbaji... Nun è vero... – | Ma, sempre semo lì, vacce leggero, | Perché ar monno ce vo' filosofia. | E scrìvetelo drento a la ragione, | Che fra l'omo e er principio cambia aspetto. | Io defatti, si in quarche discussione | Trovo che di' co' quarche giovenotto, | Quello che sia principio lo rispetto, | Ma quello che sia omo lo scazzotto. (Li principii, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • L'amichi? Te spalancheno le braccia | Fin che nun hai bisogno e fin che ci hai; | Ma si, Dio scampi, te ritrovi in guai, | Te sbatteno, fio mio, la porta in faccia. ('Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Che ar monno, a 'sta Fajola d'assassini, | Lo voi sapé' chi so l'amichi veri? | Lo voi sapé' chi so'? So' li quatrini. ('Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Guarda jeri: che c'era? Roba andante; | Er solo morto de quer fruttarolo | Che scoperse la moje co' l'amante. | E che antro? Gnent'antro, t'aricordi? | Eppure, vedi, co' quer morto solo | Ci ho guadambiato venticinque sòrdi. (Li giornalisti, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Ecco er fatto. Lo prese drent'al letto, | Dove stava in campagna in un casino; | Je sigillò la bocca còr cuscino, | E j'ammollò 'na cortellata in petto. | Dunque, ferita all'undici; ce metto | Uno, er giorno; quarantatré, assassino: | Vado giù da Venanzio er botteghino | Ar Popolo e ce butto un pavoletto. | A l'estrazione, sabeto passato, | Ce viè' l'ambo; ma invece de ferita | M'esce settantadue: morto ammazzato. | Ma guarda tante vorte er Padreterno | Come dà la fortuna ne la vita! | Si l'ammazzava ce pijavo er terno. (Er terno, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Dice: – Regazzi! pronti, su le scene. – | Com'entramo, li fischi se spregorno. | Ah, dico fra de me, comincia bene! (La comparsa, sonetto I, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Ma intanto, guarda si cos'è la vita! | Lei pareva morisse de dolore; | S'era ridotta un osso; era spedita; | E si la vedi mo, te pare un fiore. | E jeri venne qui tutta vestita | De festa, e dice: – A voi, sor Sarvatore, | Ve porto 'sti confetti. – Se marita? – | – Sposa domani un antro muratore. | Te capacita? Dopo tante doje... | E poi, no pe' di' male, Dio ne guardi! | Ma ar morto, lei, lo sai? nun j'era moje. | – Nun j'era moje? E er fio? – Casa Projetti. | – Ma come? L'hanno messo a li bastardi? | – Cose der monno. – Damme du' confetti. (Cose der monno, sonetto III, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
  • Perché la storia si pe' l'antri è storia, | Pe' nojantri so' fatti de famija. (XXXIV; citato in Chiara Frenquellucci, Roma nostra: the poetry of unification in the sonnets of Cesare Pascarella, in Annali d'Italianistica, 2010)
  • 'Na vorta 'no scurtore de cartello, | Dopo fatto un Mosè ch'era un portento, | Je disse: «Parla!» e lì co' lo scarpello | Scorticò sur ginocchio er monumento. || Io pure mo ch'ho fatto st'asinello | Provo quasi l'istesso sentimento; | Ma invece d'acciaccallo cór martello | Lo licenzio co' sto ragionamento: || Fratello! In oggi, ar monno, senza ciarla, | Starai male dovunque te presenteno, | Dunque, per cui, si vôi fa' strada, parla. | E parla!, ché si parli, sur mio onore, | Cór fisico che ci hai, come te senteno, | Si tu parli, te fanno professore.. (Io... e l'asino mio, Roux e Viarengo, p. 16)
  • L'amichi? Te spalancheno le braccia | Fin che nun hai bisogno e fin che ci hai; | Ma si, Dio scampi, te ritrovi in guai, | Te sbatteno, fio mio, la porta in faccia. || Tu sei giovene ancora, e sta vitaccia | Nu' la conoschi; ma quanno sarai | Più granne, allora te n'accorgerai | Si a sto monno c'è fonno o c'è mollaccia. || No, fio mio bello, no, nun so' scemenze | Quer che te dice mamma, sti pensieri | Tietteli scritti qui, che so' sentenze; || Che ar monno, a sta Fajola d'assassini, | Lo vòi sapé' chi so' l'amichi veri? | Lo vòi sapé' chi so'? So' li quatrini.. ('Na predica de mamma, Roux e Viarengo, p. 22)
  • Dopo fatta 'sta prima operazione, | Lì, ce se fece notte in mezzo a fiume: | C'era nell'aria come n'oppressione | De fracico e 'na puzza de bitume: || Nun se sentiva che scrocchià' er timone | Pe' nun impantanasse ner patume; | E verso Roma, in fonno a l'estensione, | Se vedeva ariluce' come un lume. || Un lume che sur celo era 'n chiarore. | E lì pe' fiume, in quer silenzio tetro, | Fòr che l'acqua non c'era antro rumore. || E in fonno a la campagna, a l'aria quieta, | De notte, er cupolone de San Pietro | Pareva de toccallo co' le deta..(da Villa Gloria, sonetto VI, Roux e Viarengo, p. 98)
  • Vedi noi? Mo noi stamo a far bardoria: | Nun ce se pensa e stamo all'osteria... | Ma invece stamo tutti ne la storia.. (da La scoperta dell'America, Sonetto V, Roux e Viarengo, p. 127)
  • E li ministri de qualunque Stato | So' stati sempre tutti de 'na sètta! | Irre orre... te porteno in barchetta, | E te fanno contento e cojonato.. (da La scoperta dell'America, Sonetto VII, Roux e Viarengo, p. 129)
  • Eppure er mare... er mare, quann'è bello, | Che vedi quel'azzurro der turchino, | Che te ce sdraj longo lì vicino, | Te s'apre er core come 'no sportello. || Che dilizia! Sentì' quer ventarello | Salato, quer freschetto fino fino | Dell'onne, che le move er ponentino, | Che pare stieno a fa' a nisconnarello! || Eppure... sotto a tutto quer celeste, | Ma, dico, dimme un po', chi lo direbbe | Che ce cóveno sotto le tempeste?. (da La scoperta dell'America, Sonetto XV, Roux e Viarengo, p. 137)
  • Eh, l'omo, tra le granfie der destino, | Diventa tale e quale a un giocarello | Che te càpita in mano a un regazzino: | Che pò esse' er più bello che ce sia, | Quanno che ci ha giocato un tantinello, | Che fa?, lo rompe, e poi lo butta via. (da La scoperta dell'America, Sonetto XLIV, Roux e Viarengo, p. 166)
  • Ma guarda! Si c'è un omo de talento, | Quanno ch'è vivo, invece de tenello | Su l'artare, lo porteno ar macello, | Dopo more, e je fanno er monumento. || Ma quanno è vivo nu' lo fate piagne', | E nun je fate inacidije er core, | E lassate li sassi a le montagne. || Tanto la cosa è chiara e manifesta: | Che er monumento serve pe' chi more? | Ma er monumento serve pe' chi resta.. (da La scoperta dell'America, Sonetto XLV, Roux e Viarengo, p. 167)

Citazioni su Cesare Pascarella

[modifica]
  • Conseguì il successo, fors'anche perché disdegnò di chiederlo coi soliti mezzi volgari, di cui si servono pure alcuni abbastanza illustri poeti... non dialettali! Schivo della folla, poche case frequenta, per lo più della miglior aristocrazia romana, pago di trascorrere lunghissime ore sotto la pergola fiorita, di rose e d'antichi motti della sua celebre terrazza in via Laurina, misurando l'armonia di un verso o limando ancora, per la centesima volta, la cesellatura nitida d'un sonetto. (Luigi Federzoni)
  • Egli è un uomo meditabondo, chiuso, tormentato, rattristato da una crescente sordità, pieno di delicata sensività, disposto verso il mondo piuttosto con commiserazione che con ostilità. Ciò che in Belli era sarcasmo, in lui diventa pura comicità di situazione, oppure, secondo il caso, tragedia di situazione. Meno ricco di figure plastiche del Belli, meno svelto e meno vario nelle sue creazioni, egli è più profondo, più intimamente e spiritualmente commosso. (Karl Vossler)
  • Il dialetto ch'ei tratta con inaudita maestria gli permette, senza la minima contrarietà stilistica, di porre accanto ad ombre profonde, luci spiritose, ed attraverso la faceta comicità fare intravvedere i terrori della disperazione. (Karl Vossler)
  • Noi abbiamo qualche puro disegnatore che nulla ha da invidiare a certi acclamati francesi. Basterebbe nominare tre nomi: Cesare Pascarella, Luigi Arnaldo Vassallo e Pietro Scoppetta, i quali farebbero con una collezione dei loro disegni patetici o ironici, mollemente sensuali o rudemente sintetici, la fama di qualunque esposizione. (Ugo Ojetti)
  • Trionfale, sì, la via ch'egli ha percorsa: eppure Cesare Pascarella non è mai stato contento di sé. Anche nell'aspetto accigliato, un po' chiuso, manifesta l'abitudine della concentrazione a ciò che quanto più sia possibile la sua opera s'avvicini alla perfezione ch'egli ha vagheggiato. (Luigi Federzoni)

Bibliografia

[modifica]

Altri progetti

[modifica]