Costituzione della Federazione Russa
Aspetto

Costituzione della Federazione Russa, legge fondamentale dello Stato russo.
Citazioni
[modifica]- Nella Federazione Russa nessuno può appropriarsi del potere. L'usurpazione del potere o l'approvazione di poteri plenipotenziari sono puniti in base alla Legge federale. (Articolo 3)
- Il Cittadino della Federazione Russa non può essere privato della propria cittadinanza o del diritto di cambiarla. (Articolo 6)
- Nella Federazione Russa si riconosce e si garantisce l'autogoverno locale. L'autogoverno locale nei limiti dei propri poteri è indipendente. Gli organi di autogoverno locale non rientrano nel sistema degli organi del potere statale. (Articolo 12)
- 1. Nella Federazione Russa è riconosciuta la multiformità ideologica.
2. Nessuna ideologia può costituirsi in qualità di ideologia di Stato od obbligatoria.
3. Nella Federazione Russa si riconoscono la multiformità politica ed il pluripartitismo.
4. Le associazioni sociali sono uguali davanti alla Legge.
5. È proibita la costituzione e l'attività di organizzazioni sociali i cui fini e la cui attività siano dirette al cambiamento violento dei princìpi del sistema costituzionale ed alla violazione dell'integrità della Federazione Russa, al sovvertimento della sicurezza dello Stato, alla costituzione di formazioni armate, all'incitamento alla discordia sociale, razziale, nazionale e religiosa. (Articolo 13) - 1. La Federazione Russa è uno Stato laico. Nessuna religione può costituirsi in qualità di religione di Stato od obbligatoria.
2. Le associazioni religiose sono separate dallo Stato e sono uguali davanti alla Legge. (Articolo 14) - Se mediante un Trattato internazionale della Federazione Russa sono stabilite regole diverse rispetto a quelle previste dalla Legge, allora si applicano le regole del Trattato ínternazionale. (Articolo 15)
- Nella Federazione Russa si riconoscono e si garantiscono i diritti e le libertà dell'uomo e del cittadino in accordo con i princìpi universalmente riconosciuti e le norme del diritto internazionale ed in conformità con la presente Costituzione. (Articolo 17)
- Lo Stato garantisce l'uguaglianza dei diritti e delle libertà dell'uomo e dei cittadino indipendenemt ente dal sesso, dalla razza, dalla nazionalità, dalla lingua, dalle origini, dalla condizione economica e dalla posizione di lavoro, dal luogo di residenza, dall'atteggiamento verso la religione, dalle convinzioni, dall'appartenenza ad associazioni sociali e parimenti da altre circostanze. Sono vietate tutte le forme di limitazione dei diritti dei cittadini sulla base dell'appartenenza sociale, razziale, nazionale, linguistica o religiosa. (Articolo 19)
- L'uomo e la donna hanno uguali diritti e libertà e uguali possibilità per il loro esercizio. (Articolo 19)
- Nessuno deve essere sottoposto a torture, violenza e ad altro trattamento o punizione crudele o che mortifichi la dignità umana. Nessuno può essere sottoposto senza volontario consenso ad esperimenti scientifici o ad altri esperimenti. (Articolo 21)
- L'arresto, la reclusione in stato d'arresto e la detenzione agli arresti, sono consentiti solo in base ad una Decisione giudiziaria. Sino alla Decisione giudiziaria una persona non può essere sottoposta a fermo per un periodo superiore alle 48 ore. (Articolo 22)
- Ciascuno ha diritto alla segretezza della corrispondenza, delle conversazioni telefoniche, delle comunicazioni postali telegrafiche ed altre. La limitazione di questo diritto è ammessa soltanto sulla base di una Decisione giudiziaria. (Articolo 23)
- Non sono ammessi la raccolta, la conservazione, l'uso e la diffusione di informazoni sulla vita privata di una persona senza il suo consenso. (Articolo 24)
- 1. Ciascuno ha diritto di indicare e di dichiarare la propria appartenenza nazionale. Nessuno può essere costretto ad indicare ed a dichiarare la propria appartenenza nazionale.
2. Ciascuno ha diritto all'uso della lingua matema, alla libera scelta della lingua di comunicazione, di educazione, di insegnamento e di espressione artistica. (Articolo 26) - Non è ammessa la propaganda o l’attivismo che inciti all’odio ed all’ostilità sociale, razziale, nazionale o religiosa. È proibita la propaganda della superiorità sociale, razziale, nazionale, religiosa o linguistica. Nessuno può essere costretto ad esprimere le proprie opinioni e convinzioni od a rinunciare ad esse. (Articolo 29)
- È garantita la libertà dell'informazione di massa. La censura è proibita. (Articolo 29)
- I cittadini della Federazione Russa hanno diritto di riunirsi pacificamente senza armi di tenere raduni, incontri e dimostrazioni, cortei e picchettaggio. (Articolo 31)
- Non è ammessa l'attività economica diretta alla monopolizzazione ed alla concorrenza sleale. (Articolo 34)
Citazioni sulla Costituzione della Federazione Russa
[modifica]- A sentire i sondaggi, solo il 2% dei russi ha idea di che cosa sia scritto nella Costituzione. Il 45% ha dichiarato che il diritto più importante è quello al lavoro; solo il 6% ha menzionato la libertà di parola quale cardine della propria esistenza. (Anna Stepanovna Politkovskaja)
- È l'unico caso al mondo di una legge fondamentale preparata in un mese, e approvata da 40 milioni di persone che non l'hanno letta... [...] Ecco, nessuno l'ha letta. Bisogna cambiarla. L'hanno scritta per quello là [Boris El'cin], gli hanno dato tutti i poteri. Bisogna che il governo renda conto al Parlamento, al popolo. (Aleksandr Ivanovič Lebed')
- Emendare la costituzione non sembra essere un obiettivo urgente e prioritario. Abbiamo una buona costituzione. I suoi principi sui diritti e le libertà individuali sono considerati il miglior strumento costituzionale di questo genere nel mondo intero. Piuttosto che preparare un nuovo codice legislativo per il paese dobbiamo impegnarci per rafforzare la costituzione in vigore e le leggi che sono state approvate nel periodo in cui è stata in vigore, per applicarla nella sfera dello stato, della società e di ciascun individuo. (Vladimir Putin)
Bibliografia
[modifica]Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante la Costituzione della Federazione Russa
Wikisource contiene il testo completo della Costituzione della Federazione Russa
Commons contiene immagini o altri file su Costituzione della Federazione Russa