Eugenio Finardi
Jump to navigation
Jump to search
Eugenio Finardi (1952 – vivente), cantautore italiano.
Citazioni di Eugenio Finardi[modifica]
- La necessità di dare un senso alla nostra vita, ancor più se non credenti, diventa un imperativo sempre più urgente nel complesso tempo in cui viviamo.[1]
Citazioni tratte da canzoni[modifica]
Sugo[modifica]
Etichetta: Cramps, 1976.
- Ma da qualche tempo è difficile scappare | c'è qualcosa nell'aria che non si può ignorare | è dolce, ma forte e non ti molla mai | è un'onda che cresce e ti segue ovunque vai | È la musica, la musica ribelle | che ti vibra nelle ossa | che ti entra nella pelle | che ti dice di uscire | che ti urla di cambiare | di mollare le menate | e di metterti a lottare. (da Musica Ribelle, n. 1)
- Oggi ho imparato a volare | Oggi ho imparato a volare | sembra strano ma è vero | c'ho pensato e mi son sentito sollevare | come da uno strano capogiro | il cuore mi si è quasi fermato | e ho avuto paura e sono caduto | ma per fortuna mi son rialzato | e ho riprovato. (da Oggi ho imparato a volare, n. 8)
Il vento di Elora[modifica]
Etichetta: Fonit Cetra, 1989.
- C'è chi nasce come Paperino, | sfortunato e sempre pieno di guai. | C'è chi invece è come Topolino | carino, intelligente, simpatico alla gente. (da Vil Coyote, n. 7)
- Ma io mi sento come Vil Coyote | che cade ma non molla mai | che fa progetti strampalati e troppo complicati | e quel Bip Bip lui non lo prenderà mai. | Ma siamo tutti come Vil Coyote | Che ci ficchiamo sempre nei guai | Ci può cadere il mondo addosso, finire sotto un masso | Ma noi non ci arrenderemo mai. (da Vil Coyote, n. 7)
- C'è chi vive come Eta Beta | sembra che stia con testa su di un altro pianeta | e non si alza la pmattina | se non si spara un po' di pnaftalina. (da Vil Coyote, n. 7)
Diesel[modifica]
Etichetta: Cramps, 1977, prodotto da Paolo Tofani.
- Ma l'amore | non è nel cuore | ma è riconoscersi dall'odore | E non può esistere l'affetto | senza un minimo di rispetto | e siccome non si può farne senza | devi avere un po' di pazienza | perché l'amore è vivere insieme | l'amore è si volersi | bene | ma l'amore è fatto di gioia | ma anche di noia. (da Non è nel cuore, n. 6)
- E Diesel è il ritmo della vita, | è la giusta propulsione per la nuova situazione | e Diesel è il ritmo delle cose, | è la nuova propulsione per la nuova situazione, | la giusta propulsione per la nuova situazione. (da Diesel, n. 7)
- Il primo buco l'ho fatto una sera a casa di un amico così per provare | e mi ricordo che avevo un po' paura, c'è molta violenza in un ago nelle vene | ma in un attimo una fitta di dolore un secondo ad aspettare | poi un onda dolce di calore quasi come nell'amore | e poi mi son lasciato andare completamente rilassato | in un benessere artificiale come mai avevo provato.[2] (da Scimmia, n. 9)
- Poi a casa me lo sono giurato che io no non ci sarei cascato, | io la imparerò ad usare mi saprò gestire non mi farò fregare | ma ci continuavo a pensare non mi usciva dalla mente | e man mano che passava il tempo diventava la cosa più importante.[2] (da Scimmia, n. 9)
- E poi non me ne frega niente di quello che dice la gente | Tanto siamo tutti assuefatti e di cosa non importa niente. (da Scimmia, n. 9)
- Poi per due anni non ho quasi fatto altro, | non ho suonato, non ho fatto l'amore, | tiravo il tempo tra un buco e l'altro | in giro a sbattermi o in casa a dormire | ma una mattina mi sono chiesto come andrà a finire, | andare avanti finire in galera magari anche morire | e poi così non può durare sta diventando quasi come un lavoro, | otto ore in giro a sbattermi oramai sballo poco anche con l'ero.[2] (da Scimmia, n. 9)
- E poi sto perdendo tempo e sprecando quello che ho dentro, | io così non sto crescendo mi brucio ma mi sto spegnendo | e smettere non è poi così difficile non fa neanche tanto male, | basta un po' di cura e di comprensione, magari un po' di metadone | e fuori c'è tutto un mondo da scoprire sul quale si può intervenire | e se tieni duro sei mesi vedrai che poi non ci ripenserai | quasi mai.[2] (da Scimmia, n. 9)
Sessanta[modifica]
Etichetta: Cramps – Edel Italia, 2012.
- Devo combattere con le mie lacrime, | mica con una poesia. (da E tu lo chiami Dio)
Collaborazioni[modifica]
Note[modifica]
- ↑ Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.
- ↑ a b c d Riferito alla dipendenza da eroina. Cfr. Giulia Cavaliere, La scimmia sulla schiena: 11 canzoni italiane che raccontano l'eroina, Rockit.it, 2 aprile 2014.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Eugenio Finardi
Commons contiene immagini o altri file su Eugenio Finardi