Francesco Colonna

Francesco Colonna (1433 – 1527), frate domenicano italiano.
Incipit di Hypnerotomachia Poliphili[modifica]
Phoebo in quel'hora manando, che la fronte di Matuta Leucothea candidava, fora già dalle Oceane unde, le volubile rote sospese non dimonstrava, ma sedulo cum gli sui volucri caballi, Pyroo primo, et Eoo alquanto apparendo, ad dipingere le lycophe quadrige della figliola di vermigliante rose, velocissimo insequentila, non dimorava. Et corruscante già sopra le cerulee et inquiete undule, le sue irradiante come crispulavano. Dal quale adventicio in quel puncto occidua davase la non cornuta Cynthia, solicitando gli dui caballi del vehiculo suo cum il Mulo, lo uno candido et l'altro fusco, trahenti ad l'ultimo Horizonta discriminante gli Hemisperii pervenuta, et dalla praevia stella a ricentare el dì, fugata cedeva.
Bibliografia[modifica]
- Francesco Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, ubi humana omnia non nisi somnium esse docet. Atque obiter plurima scitu sane quam digna commemorat, trascrizione dell'edizione aldina del 1499.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Francesco Colonna
Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Colonna
Commons contiene immagini o altri file su Francesco Colonna
Opere[modifica]
Hypnerotomachia Poliphili (1499)