Francesco Eschinardi

Francesco Eschinardi, noto anche con lo pseudonimo di Costanzo Amichevoli (1623 – 1703), fisico e matematico italiano.
Architettura civile ridotta a metodo facile, e breve
[modifica]Prenderemo per quanto si potrà le migliori misure da Giacomo Barozzi, sopra nominato il Vignola; il quale non da Vitruuio; ma dall'esperienza delle più belle Fabriche degli Antichi Romani le raccolse.
Bisogna auuertire bene, che altre regole si richieggono per situare vna Città; e altre per situare vna Casa in essa Città, e altre per vna Chiesa.
Poiche la Città, acciò che sia ben situata, deu'esere più tosto esposta a tramontana; acciò che per essa sia purgata l'aria da ogni alito cattiuo; quando però il luogo non fosse per altro esente da tali aliti; che in tal caso, migliori sarebbono i venti temperati. Si habbia anche riguardo à Viueri, alla sicurezza da Nemici &c. Per questo vediamo, le Città grosse per lo più esser nel basso, per la commodità dé fiumi &c. potendosi anche vgualmente fortificare, che molti luoghi alti, con le moderne fortificazioni.
Descrizione di Roma e dell'agro romano
[modifica]Roma fù molto gloriosa per l'eroiche azzjoni de suoi Cittadini, ed altrettanto si rese ammirabile al mondo tutto per l'ordine delle Leggi, e bene ordinato governo. Romolo fù il primo che fondò, o forse per meglio dire accrebbe questa Città; onde fù egli chiamato Primo Re, e Fondator di Roma, come si può vedere nelle medaglie. Superò egli con felicità i popoli vicini, che infestavano la sua Città nascente: Elesse cento Senatori; e i descendenti, e figli loro furono chiamati Patrizj; inoltre formò tre centurie di Cavalieri della sua guardia, che furono detti Celeri: Trionfò degl'Antennati; finalmente ritrovandosi nel Campo Marzo vicino alla Palude Caprea, posta da alcuni nel sito della Rotonda, o li in circa, facendovi la rassegna dell'Esercito gl'anni del Mondo 3268. doppo aver regnato anni 37. colpito da un fulmine, come alcuni vogliono, sparì, non lasciando di se successione.
Bibliografia
[modifica]- Francesco Eschinardi, Architettura civile ridotta a metodo facile, e breve, Bernardino Arnazzini, Terni, 1675
- Francesco Eschinardi, Descrizione di Roma e dell'agro romano, Domenico Francioli, Roma, 1750.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Francesco Eschinardi
Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Eschinardi
Commons contiene immagini o altri file su Francesco Eschinardi