Francesco Tullio Altan
Francesco Tullio Altan (1942 – vivente), meglio noto come Altan, autore di fumetti, autore satirico e sceneggiatore italiano.
Citazioni di Francesco Tullio Altan[modifica]
- Questo deprecabile razzismo da stadio sta rovinando l'immagine di milioni di nazisti per bene. [1]
- Mi piacerebbe sapere chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio.[2]
- Noi farfalle si vive un giorno solo e quando son le sei di sera si han già le palle piene.[2]
Dialoghi[modifica]
- (Caporeparto a Cipputi)
"Il sindacato non vi rappresenta più, Cipputi. Trattiamo direttamente"
"E va bene. Domattina alle sei, dietro a san siro".[3]
- (Cipputi, sull'automazione)
"Uno di questi giorni sarai sostituito da un robot, Cipputi"
"E lei cosa farà, verrà a rompermi i coglioni in casa?"[4]
- (Cipputi)
"Hanno fatto i loro conti: crescita zero"
"Si sono dimenticati di misurarci le palle, Pinazzi".[5]
- (Addetti alle pulizie, in divisa)
"Di la ce sta un Governo infracidito. Lo butto?"
"E che c'hai er core de pietra?"[6]
- (Cipputi, sul fisco)
"Pare che guadagniamo più dei padroni, Cippo"
"Il tutto senza violenze e spargimenti di sangue, proprio come voleva il Turati"[7]
- (Cipputi, sui sacrifici)
"Solita solfa: chi lavora paga tutto, e gli altri niente"
"Il paese ha scelto la stabilità, Bundazzi".[8]
- (Cipputi, sulla fine del Pci)
"Noi non abbiamo niente di cui vergognarsi, Cippa!"
"Pare che è arrivato il momento di colmare questa lacuna, vecchio Busdazzi"[9]
- (Cipputi, sulla tv)
"Quando andiamo noi operai in tv cala l'ascolto"
"Manca la suspence. Lo sanno tutti che alla fine lo prendiamo nel di dietro"[10]
- (Opinionisti)
"Senti questa: non possiamo fare processi sommari!"
"Togli 'sommari'. Bisogna essere più stringati".[11]
- (A bordo, marinaio al comandante)
"Finito il carburante, falla a prora, scorbuto a mille, timoniere ubriaco. Ordini?"
"Stringiamoci attorno alle istituzioni".[12]
- (Imprenditore)
"Un Paese sottosviluppato dovrebbe avere manodopera a basso costo, senò cosa lo sottosviluppiamo a fare?"[13]
- (Cipputi, sui sacrifici)
"La Fiat è in difficoltà, cippa. Bisagna che ci andiamo in soccorso".
"Forse al Governo non ci andremo mai, ma il paradiso non ce lo leva nessuno".[14]
- (Alla stazione)
"Dove va?"
"All'estero, a farmi prendere un po' per il culo."
- (Marito e moglie, lui seduto sul wc)
"Sono in streaming"
"Chiudi almeno la porta".
- Sei felice?
No. - È ora di rivalutare la merda.
E quando mai è stata svalutata? - Buon giorno.
Per me o per te? - Ho rubato, corrotto, concusso e mentito.
La pianti di vantarsi e venga al dunque. - Lei è dalla parte del torto.
Ingenuo. È il torto che è dalla mia parte. - È inutile, la globalizzazione è un fatto.
Porca puttana. - Ah! se il tempo si fermasse, caro.
Brava, così la banca smette di pagarci gli interessi. - Prima massaia: Caspita, quanto mangiate!
Seconda massaia: Sa com'è, abbiamo il water nuovo. - Vorrei vivere felice fino a cent'anni, babbo.
Provochi? - Poteva andare anche peggio.
No.[15]
Vignetta dell'ombrello[modifica]
- "Vada via!"
"Cosa le costa provare? Se poi non le va tra cinque anni lo toglie." - "Soffro."
"La smetta di confondere l'inflazione reale con quella percepita!" - "Di nuovo?"
"È solo un ombrello interpretativo." - "Ancora?"
"È per aprire la strada gli investimenti esteri." - "Tolga quell'affare da lì!"
"Impossibile: provocherei la sfiducia degli investitori internazionali." - "Vuole andarsene?!"
"Non senza lasciarvi un ricordino." - "Sono pronto. Arriva?"
"Lunedì prossimo." - "È tutto arrugginito, Cippa."
"Animo, Bundazzi, che se funziona ancora sarà mitico." - "A cosa serve quello?."
"A giocare al piccolo politico." - "Basta co sto bunga-bunga."
"Basta lo dico io." - "E quello?"
"Non è niente, dice che è provvisorio." ("Un'ingerenza, niente di grave.") - "Per me?"
"Esatto. Un milione e duecentomila per il referendum più uno per Cosentino." - "Si decide o no?"
"Mi trema il polso." - "Chi ha dato ha dato."
"Chi ha avuto ha avuto." - "Ma questo è retroattivo!"
"Esatto." - "Ancora!"
"Mi sto radicando nella società." - "Eccoci."
"Faccio da me, che sino più pratico."
Note[modifica]
- ↑ Citato in "Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia", § 56
- ↑ a b Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
- ↑ "Piatti amari, Cipputi", Bompiani 1982
- ↑ Vignetta sul web
- ↑ "Piatti amari, Cipputi", Bompiani 1982
- ↑ "Overdose, Cipputi", Bompiani 1990
- ↑ L'Italia di Cipputi, Altan – Mondadori 2007
- ↑ L'Italia di Cipputi, Altan – Mondadori 2007
- ↑ L'Italia di Cipputi, Altan – Mondadori 2007
- ↑ L'Italia di Cipputi, Altan – Mondadori 2007
- ↑ "Overdose, Cipputi", Bompiani 1990
- ↑ "Turno di notte, Cipputi", Bompiani 1981
- ↑ "Turno di notte, Cipputi", Bompiani 1981
- ↑ "Turno di notte, Cipputi", Bompiani 1981
- ↑ La Repubblica, 15 maggio 2001
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Francesco Tullio Altan
Commons contiene immagini o altri file su Francesco Tullio Altan