Al 2023 le opere di un autore italiano morto prima del 1953 sono di pubblico dominio in Italia. PD

Giovan Battista Marino

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
(Reindirizzamento da Giambattista Marino)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovan Battista Marino in un ritratto del fiammingo Frans Pourbus il Giovane (1621 circa)

Giovan Battista Marino (1569 – 1625), poeta e scrittore italiano.

Citazioni di Giovan Battista Marino[modifica]

  • Dunque è morto il Costanzo? or chi più vostro | fia duce, o sacri ingegni? e chi v'addita | d'onor la via, se col suo piè partita | virtù sen riede al sempiterno chiostro? | Voi, che a dolervi, o muse, al dolor nostro | comun lamento e proprio danno invita, | spargete, estinto lui che vi diè vita, | per gl'occhi pianto e per le penne inchiostro. | E tu, tante tue glorie in breve speco | rinchiuse in un con l'onorata salma, | sospira, o Mondo impoverito e cieco. | Sol morte lieta di sì chiara palma. | trionfi intanto e goda, e godan seco | la Terra che ha le membra, | e 'l Ciel ch' ha l'alma. (da Sonetto in morte di Angelo di Costanzo[1])
  • È del poeta il fin la meraviglia | [...] Chi non sa far stupir, vada a la striglia. (da La Murtoleide, XXXIII)
  • Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, | Ma con tremante pié, mi lascio a tergo | Passo, e con questi, che di pianto aspergo, | Per voi rimiro amati colli, e fidi. || I tuoi, si vuole il Ciel, vezzi omicidi | Sirena disleal, dal cor dispergo; | E caro men, ma più securo albergo | Pellegrino ricerco, ov'io m'annidi.[2]
  • La vera regola, cor mio bello, è saper rompere le regole a tempo e luogo, accomodandosi al costume corrente ed al gusto del secolo.[3]

Adone[modifica]

Incipit[modifica]

Io chiamo te, per cui si volge e move
la più benigna e mansueta sfera,
santa madre d'Amor, figlia di Giove,
bella dea d'Amatunta e di Citera;
te, la cui stella, ond'ogni grazia piove,
dela notte e del giorno è messaggiera;
te, lo cui raggio lucido e fecondo
serena il cielo ed innamora il mondo,
tu dar puoi sola altrui godere in terra
di pacifico stato ozio sereno.

Citazioni[modifica]

  • Città senza signor, senza governo, | cade qual mole suol senza sostegno. (canto XVI, 67ª ottava)
  • O già del'Arno, or dela Senna onore,
    Maria, piuch'altra invitta e generosa,
    donna non già, ma nova dea d'amore,
    che vinta col tuo giglio hai la sua rosa
    e del gallico Marte il fiero core
    domar sapesti e trionfarne sposa,
    nate colà su le castalie sponde
    prendi queste d'onor novelle fronde.
    [4] (canto XI, 1ª ottava)
  • Un'altra anco di più, che 'l pregio ha tolto
    d'ogni rara eccellenza a tutte queste,
    aggregata ve n'è, non è già molto,
    e sempre di sua man la spoglia e veste.
    Celia s'appella[5], e ben del Ciel nel volto
    porta la luce e la beltà celeste;
    ed oltre ancor, che come il Cielo è bella,
    ha l’armonia del Ciel ne la favella.
    (canto XVII, 68ª ottava)

Incipit di alcune opere[modifica]

Amori[modifica]

O tronchi innamorati,
o sassi che seguite
questa fera canora,
ch'agguaglia i cigni e gli angeli innamora,
ah fuggite, fuggite:
voi prendete da lei sensi animati;
ella in se stessa poi
prende la qualità che toglie a voi,
e sorda e dura, ahi lasso,
diviene ai preghi un tronco, ai pianti un sasso.

La strage degli innocenti[modifica]

L'iniquo Re delle Tartaree grotte
Prevedendo 'l suo mal s'affligge e rode:
Quindi esce fuor dalla perpetua notte
Furia crudele a insospettir Erode.
Egli, che nel suo cuor stima interrotte
Le quieti al regnar, di ciò non gode,
Ma per opporsi alla crudel fortuna
I Satrapi a consiglio alfin raduna.

Citazioni su Giovan Battista Marino[modifica]

  • Eccolo, in vero, il grande corruttore del secolo così di costumi, come del gusto; quegli sulla cui testa pesa la gran macchia, o, meglio, quella gran malattia dello spirito conosciuta sotto il nome di seicentismo. Eppure [...] il Marino è stato spesso vittima della calunnia; i suoi difetti sono stati esagerati, quanto i suoi pregi negletti; e le sue opere, che pur sono moltissime, non furon tutte né lette, né studiate, sì che non di rado gli è attribuita cosa al tutto indegna di lui. (Camillo Antona Traversi)
  • Dal Marino incominciò a propagarsi nel mondo una poesia fantastica e meramente coloritrice, la quale cerca l'arte solo per l'arte, fassi specchio indifferente al falso ed al vero, alle cose buone ed alle malvage, alle vane e giocose come alle grandi e instruttive; sente tutti gli affetti e nessuno con profondità, e nell'essere suo naturale od abituale, canta di Adone, come di Erode e così delle favole greche come delle bibliche narrazioni. (Terenzio Mamiani)
  • Il Borromini in architettura, il Bernini in scultura, Pietro da Cortona in pittura, il cavalier Marini[6] in poesia, sono peste del gusto. Peste ch'ha appestato un gran numero di artisti. Non v'è male, da cui non si possa trarre del bene. È bene veder quelle loro opere e abbominarle. Servono per sapere quel che non si deve fare. Vanno riguardate come i delinquenti che soffrono le pene delle loro iniquità per istruzione de' ragionevoli. (Francesco Milizia)
  • L'Adamo dell'Andreini [...] la Strage degl'Innocenti del cavaliere Marino, due componimenti che dicesi aver suggerito a Milton parecchi pensieri e l'ideal grandezza del suo Lucifero. (Terenzio Mamiani)
  • La vera – e, forse, la sola – colpa del Marino è di esser nato in un secolo, in che l'arte, respirando la vita artefatta delle corti, non era, e non poteva essere, il prodotto spontaneo e immediato di un popolo non servo e adulatore; il frutto di menti sane, nodrite a forti e grandi ideali sì civili, sì religiosi. Non vivendo più di pensiero – che sarebbe stato assurdo con la Spagna in casa, col Concilio di Trento e la santificazione di un numero infinito di frati – era pur mestieri sbalordire[7] le genti con un lusso inevitabile di tropi e traslati; con le metafore — vere maschere del pensiero – le antitesi, i giochetti e il romor delle parole. (Camillo Antona Traversi)
  • Mentre tanti e sì ben meritati onori rendevansi in ogni parte al Chiabrera, non eran minori quelli che tributavansi a Giambatista Marini, che si dee a ragione considerare come il più contagioso corrompitor del buon gusto in Italia. (Girolamo Tiraboschi)
  • Quegli che alla scoperta uscì a dimostrarsi riformatore della poesia volgare, fu Giambatista Marini napoletano, che, sebbene a bella posta nato sembrasse a sostener di essa i diritti, fu nondimeno il principale che, avvisandosi di alzarla ancor più in aito, venne a darle la spinta, onde miseramente cadesse. (Ireneo Affò)

Note[modifica]

  1. Citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano, 1805.
  2. Da Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, in La vita e le opere di Giambattista Marino, a cura di Mario Menghini, tip. Metastasio, 1888.
  3. Da una lettera a Girolamo Preti, 1624; citato in Giambattista Marino Lettere, Laterza.it.
  4. Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".
  5. L'attrice Maria Malloni, chiamata Celia.
  6. Intende Giovan Battista Marino.
  7. Nel testo "sbalodire".

Bibliografia[modifica]

  • Giovan Battista Marino, L'Adone, 1623.
  • Giovan Battista Marino, Adone, in "Tutte le opere di Giovan Battista Marino", a cura di Giovanni Pozzi, A. Mondadori Editore, Milano, 1976.
  • Giovan Battista Marino. Amori, BUR Poesia, 1995. ISBN 8817170399
  • Giovan Battista Marino. La strage degl'innocenti, Giuseppe Formigli, Firenze, 1823.

Altri progetti[modifica]

Opere[modifica]