Gabriello Chiabrera
Jump to navigation
Jump to search
Gabriello Chiabrera (1552 – 1638), poeta e drammaturgo italiano.
Citazioni di Gabriello Chiabrera[modifica]
- Bacco d'ogni piacer volge le chiavi. (da Le Vendemmie di Parnaso)
- Là dove è libertà, non è tormento. (da Vuol vivere in libertà, scherzo XIV, nelle Rime)[1]
Incipit di Amedeide: poema eroico[modifica]
Di Rodi Angel divino alla difesa
Amedeo chiama, e 'l guida in sul naviglio;
Ma l'empia Aletto allor da tanta impresa
De' suoi temendo l'ultimo periglio,
Alla stretta città novella offesa
Sveglia Ottomano a far, col suo consiglio;
Ed egli di Sultana il cor piagato,
La mostra vuol veder del campo armato.
Citazioni su Gabriello Chiabrera[modifica]
- Dal solo Chiabrera fu l'Italia regalata di tre nuove corone poetiche ; mercechè veramente nelle sue mani nacque e grandeggiò prima la canzone pindarica, poi la canzone anacreontica e infine il sermone oraziano ; né mal s' apporrebbe colui che attribuisse al Chiabrera eziandio la rinnovazione del Ditirambo. (Terenzio Mamiani)
- [Dal cinquecento al secolo XVII] [...] Fiorirono in tale intervallo tre ingegni eminenti che forse mantennero alla lirica nostra una spiccata maggioranza su quella d'altre nazioni. Ognuno, io penso, à nominato ad una con me il Chiabrera, il Filicaja ed il Guidi. (Terenzio Mamiani)
- Fu ardito caldo veemente urtantesi nelle cose, ardito nelle voci [...] nelle locuzioni nelle costruzioni, nel trarre dal greco e latino le forme così dei sentimenti [...] come delle parole. (Giacomo Leopardi)
- In lui tutto il gusto dell'età sua: nelle canzoni, mitologia avant toute chose: ma anche Bibbia, come voleva Tasso e come aveva fatto Herrera per Lepanto e come farà Filicaia per Vienna; la vita contemporanea, levata al livello dell'antico ha un'esaltazione eroica in cui l'umano perde ogni original forma di vita e si difà nel mito. (Domenico Petrini)
- Nonostante tutti i precetti pindarici confessati, volutamente e ingenuamente confessati nell'Autobiografia e nel Vecchietti, nel Geri, nell'Orzalesi, nel Bamberini, i suoi dialoghi dell'arte poetica, in Chiabrera il richiamo del mito è sempre momento dell'elogio: un trapasso di motivi per cui si esaltano, dicendole di eroi lontani, le virtù dell'eroe d'oggi.
Un critico che di Chiabrera s'è occupato a lungo, Mannucci, ha creduto di poter trovare confessata la fondamentale falsità di questa lirica in talune parole dell'Autobiografia: «Di Pindaro si meravigliò, e prese ardimento di comporre alcune cose a sua somiglianza».
Ma è che qui siamo proprio al centro di una poetica umanistica, per cui l'arte è soprattutto fatta di studio e di volontà: non sarebbe difficile riconoscere lo stesso spirito nella Deffence et illustration de la langue française di Du Bellay: e facile addirittura richiamare Dante con la sua distinzione, cui teneva ad oltranza, di coloro che verseggiano «casu» e coloro che scrivono «arte». (Domenico Petrini)
Note[modifica]
- ↑ Anche in Agli occhi tuoi, scherzo XXII.
Bibliografia[modifica]
- Gabriello Chiabrera, Amedeide: poema eroico. Nuova edizione dedicata a S. S. R. M. il re Carlo Alberto, Tip. Fratelli Pagano, Genova, 1836.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Gabriello Chiabrera
Wikisource contiene una pagina dedicata a Gabriello Chiabrera
Commons contiene immagini o altri file su Gabriello Chiabrera