Giansenismo
Aspetto

Citazioni sul giansenismo.
- Col giansenismo si è [...] affermato un tipo di pietà e di devozione, che dà la preferenza all'adorazione per il Signore onnipotente, incomprensibile e inaccessibile, che decide arbitrariamente la sorte degli uomini, rispetto all'amore per il Padre che ama, aspetta perdona. Sono così svalutate le novene, il rosario, i canti popolari, per non parlare della devozione al S. Cuore, la bestia nera di molti giansenisti; la frequenza ai sacramenti diventa sempre più rara. La preghiera non è più un incontro personale, confidente e amoroso col Signore, ma si riduce a un freddo sguardo a sé stesso e a una riflessione scientifica su alcune verità di fede. (Giacomo Martina)
- Il giansenismo, pur non mancando di elementi positivi, ebbe nel complesso un influsso negativo.
Il rigorismo teorico e pratico, esaltando l'efficacia della grazia fino a svalutare gli altri elementi della vita cristiana, e nello stesso tempo proponendo ai fedeli un ideale arduo e difficile da raggiungersi, divenne facilmente un motivo di scoraggiamento, un comodo pretesto per rinunziare alla lotta contro le passioni, per fuggire le proprie responsabilità e desistere da ogni serio sforzo di rinnovamento interiore. (Giacomo Martina)
- [Francesco Ruffini] ha rilevato come il giansenismo, nella sua efficienza storica, non si riduca alla professione di certe dottrine teologiche determinate, eretiche o non eretiche, ma costituisca una forma di mente, un abito di vita, la cui influenza si estende alle più diverse manifestazioni.
- L'arcaismo giansenistico sul terreno dottrinale si manifesta come dommatismo rigido e pietrificato: quello che i padri della Chiesa e gli antichi concili hanno insegnato è la verità definitiva: soprattutto S. Agostino è il maestro infallibile, che non occorre se non ripetere.
- Sul terreno morale il giansenismo si presenta soprattutto come rigorismo. Il suo ideale era la morale ascetica imposta a tutti i cristiani; il suo programma sacramentale, il ristabilimento dell'antica disciplina ecclesiastica, colla penitenza pubblica e l'esclusione dei peccatori dalla comunità. Qui più che mai spicca il carattere – diciamo pure la parola – reazionario del movimento.
Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante il giansenismo
Commons contiene immagini o altri file sul giansenismo