Vai al contenuto

Monica De Gennaro

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Monica De Gennaro (2012)

Monica De Gennaro (1987 – vivente), pallavolista italiana.

Citazioni di Monica De Gennaro[modifica]

Citazioni in ordine temporale.

  • Ho sempre amato gli sport di squadra perché si condivide tutto, felicità e sconfitte.[1]
  • [«Nel ruolo di libero oggi non teme rivali»] All'inizio me l'hanno fatto provare per l'altezza. Mi sono subito sentita a mio agio. È un ruolo che mi dà una grande carica. Ci vuole molta tecnica anche se è un lavoro "sporco": prendi sempre pallonate e non puoi darne... Però è una grande soddisfazione difendere e ricevere bene per portare la squadra a far punto.[1]
  • L'Imoco è un gruppo che fa dell'unione la sua caratteristica migliore, abbiamo creato negli anni un grande gruppo e vedo che quando arrivano nuove ragazze si ambientano subito in squadra senza problemi e trovano il modo di esprimersi al meglio. La società non ci fa mancare niente, è una dei top team europei, abbiamo un pubblico straordinario, noi possiamo essere serene e lavorare per dare il massimo, penso sia la situazione ideale per una giocatrice.[2]
  • La rinuncia che mi pesa di più è la lontananza dalla mia famiglia e dai miei cari, questo per me è il sacrificio più grande della mia vita da sportiva.[3]
  • Il talento senza il lavoro non basta, solo con l'allenamento e l'impegno di ore e ore di preparazione di ogni dettaglio ti possono dare la possibilità di gestire le tensioni e le situazioni più diverse che ti possono capitare in una partita.[3]

Monica De Gennaro: "Sotto Questo Cielo"

Intervista di Emanuela Macrì, vivovolley.net, 23 dicembre 2015.

  • Alle finali del campionato nazionale under15 insieme ad una stagione, mi giocavo l'occasione di una vita. Tra il pubblico, infatti, sedeva il talent-scout che mi avrebbe offerto quella possibilità che mi sarebbe mancata se fossi rimasta in Campania. Crescere, sportivamente, al sud non è semplice; lo era ancora meno qualche anno fa, quando le squadre di livello erano poche e ambire ad una carriera nel massimo campionato significava preparare una valigia e ricacciare in gola le lacrime e la nostalgia di casa.
  • [Sul ruolo di libero] [...] devo cercare di rimanere positiva e propositiva senza abbassare mai il livello della concentrazione. Anche quando (e può succedere) per i primi 20 punti del set non ti arriva nemmeno un pallone mentre i successivi cinque punti si trasformano in una sequenza di difese e recuperi, errori da evitare o incassare. Senza cedere allo sconforto né lasciare il minimo spazio alla negatività.
  • Mi piace prendere le pallonate! E mi diverto quando la difesa è difficile e il recupero richiede qualche acrobazia, così come trovo rigeneranti gli sguardi d'intesa con le compagne. Sono piccoli momenti in campo, brividi sulla pelle difficili da tradurre in parole.
  • Molti dicono che dovrei sorridere di più, perché troppo spesso sembro imbronciata. Ma non così. In partita ho bisogno di chiudere la porta alle distrazioni per rimanere concentrata. Fuori dal campo, invece, sono una persona riservata. Credo fermamente nella necessità di lavorare divertendosi, anche se sono convinta che questo non significhi per forza ridere o sorridere in continuazione. È il mio modo di pormi e di affrontare le cose, chiedendo il tempo e lo spazio per concedere fiducia e confidenza.

Monica De Gennaro è un'istituzione della pallavolo

Intervista di Maria Scarogni, ilgazzettino.it, 17 febbraio 2021.

  • [«Come ricordi la Monica De Gennaro da bambina?»] Sicuramente iperattiva e quando giocavo volevo sempre vincere. Però ero anche molto caparbia e testarda, diciamo che ho fatto impazzire mia mamma combinandone di tutti i colori. Adesso sono cresciuta e migliorata ma quella voglia di giocare e di vincere, anche se è a carte, è rimasta.
  • [...] non mi accontento mai, [...] cerco sempre la perfezione anche se non si può davvero raggiungere.
  • [«[...] è stato deliberato che anche il libero potrà rivestire il ruolo di capitano in una squadra»] Penso che sia una cosa giustissima, in effetti non ho mai capito perché non potesse farlo. Soprattutto perché per esempio poteva essere capitano un centrale ma non un libero, che paradossalmente passa più tempo in campo. È un giocatore che è molto presente e trovo la decisione molto corretta, anche per valorizzare di più il ruolo.

Note[modifica]

  1. a b Dall'intervista di Antonio Giuliano, De Gennaro, volley ad alta fedeltà, avvenire.it, 21 settembre 2017.
  2. Dall'intervista di Franco Vittadini, Monica De Gennaro/ La pallavolista si racconta: voglio vincere ancora!, ilsussidiario.net, 20 gennaio 2020.
  3. a b Da Valeria Marzoli, Sul tetto del mondo. Intervista alla pallavolista Monica De Gennaro, pilastro della difesa azzurra, mediavoxmagazine.it, 24 novembre 2022.

Voci correlate[modifica]

Altri progetti[modifica]