Proverbi istriani

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Indice
0-9 · A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z · ?

Raccolta di proverbi istriani.

 Citazione da controllare da controllare

A[modifica]

  • A barca disperada Dio ghe trova 'l porto.
  • A barca rota no ghe vol sèssola.
A barca rotta non serve la sàssola.[1]
  • A barca rota ogni vento xe contrario.
  • A Fiume la nassi, a Segna la cressi, a Trieste la finissi.
A Fiume nasce, a Segna[2] cresce, a Trieste finisce. [la bòra][3]
  • A l'Ave Maria, i caramai se pía.
All'Ave Maria [al tramonto] si prendono i calamari.
  • Alegria de pipistrel, xe segnal de tempo bel.
  • Anca el macaco sa navigar col bon vento.
  • Andando per mar no se diventa veci.
  • Aqua in mar no manca mai.
  • Arcobalen de matin, preparite el capotin; arcobalen de sera, bel tempo se spera.
  • Aria in grispin: borignolo o borin, o siroco picinin.
Aria frizzante, bora[3] piccola o piccolo scirocco.[4]

B[modifica]

  • Bandiera vecia, onor de capitano.
Bandiera vecchia, onor di capitano.
  • Barca no xe piegora e piegora no xe barca.
La barca non è pecora e la pecora non è barca.
  • Barca senza timon va presto a fondo.
  • Barca va dove che vento mena.
  • Barche nete no ciapa bessi.
Barche pulite non prendon soldi.
  • Boba e dona, ogni stagion xe bona.
Boga[5] e donna, ogni stagione è buona.
  • Bora che sbaia xe fogo de paia; bora scura, poco la dura; bora a trati, xe quela che bati.
Bora[3] che sbaia, fuoco di paglia; bora scura, poco dura; bora a tratti, è quella che batte.
  • Bora de note, no dura più che tre balote.
Bora di notte, dura tre palline [cioè, poco tempo].
  • Bora sabatina, la piova xe vicina.
  • Bragozi in porto, spie de maltempo.
Bragozzi[6] in porto, spie del cattivo tempo.

C[modifica]

  • Caldo grando, mare sporco.
  • Camara senza armaron, xe come barca senza gavon.
Camera senza armadione, è come una barca senza gavone.[7]
  • Candelora, zima[8] fora, ma se piove e tira vento, dell'inverno semo drento.
Candelora [2 febbraio] dal freddo siamo fuori ma se piove e tira vento, siamo dentro.
  • Cicio no xe per barca.
Cicio[9] non è [adatto] per la barca.
  • Chi mal nàviga, mal ariva.
  • Chi no sa pregar, vadi in mar.
  • Chi vol navigar no devi 'ver paura de le onde.
  • Chi xe in tera giudiga, chi xe in mar nàvega.
Chi sta a terra giudica, chi è in mare naviga.
  • Co 'l Montemagior meti 'l capuzzo e 'l monte d'Osero se scoverze: aviso al mariner, che naviga el Quarner.
Quando il Monte Maggiore[10] mette il cappuccio ed il Monte Ossero[11] si scopre, avviso al marinaio che naviga nel Golfo del Quarnero.
  • Co 'l Monte Osero fà capelo – o fà piova o tempo belo.
Quando il Monte Ossero[11] ha il cappello, o piove o fa bello. (Modo di dire)
  • Co spupa le code dei dolfini – chi va in mar, fa i gatesini.
Quando spuntano le code dei delfini, chi va in mare vomita.
  • Co toniza poco o assai piovi.
Quando tuona poco o assai piove.
  • Co xe bonassa, se nàvega dormindo.
Quando c'è bonaccia si naviga dormendo.
  • Cu lampa a ponente, no lampa per gnente.
Quando lampeggia a ponente, non lampeggia per niente.
  • Cuorni a livante, louna[12]calante; cuorni a punente, louna carsente.[13]
Corno a levante, luna calante; corno a ponente, luna crescente.

D[modifica]

  • Drio i lussignani no svola cocai.
Dietro i lussignani[14] non volano gabbiani.
Dietro la barca segue la lancia.

E[modifica]

  • El maistro xe'l rufian del siroco.
Il maestrale[16] è il ruffiano dello scirocco[4].
  • El pan dei naviganti ga sete croste.
Il pane dei naviganti ha sette croste.
  • El pesse che scampa xe sempre 'l più grando.
Il pesce che scappa è sempre il più grande.
  • El pesse deve nugar tre volte: la prima in acqua, la seconda ne l'ojo e la terza nel vin.
Il pesce deve nuotare tre volte: la prima in acqua, la seconda nell'olio e la terza nel vino.
  • El pesse vive ne l'aqua, more nel vin.
Il pesce nasce nell'acqua e muore nel vino.[17]

I[modifica]

  • In tempo de burasca, ogni porto xe bon.
  • I pessi grossi sta in fondo.

L[modifica]

  • L'ancora la xe sempre in mar, e no l'impara mai nugar.
L'àncora sta in acqua, e non impara mai a nuotare.
  • La barca xe per chi la naviga.
  • La bora[3] sabatina in tre jorni la crepa o la se rafina.
  • Lebic'[18] bardassa, quel che trova lassa.
  • Le maride xe le luganighe dei lussignani.
Le menole[19] son le salsicce dei lussignani. [Abitanti dell'isola di Lussino]
  • Luna colegada, barca pareciada.
Luna velata, barca armata. [pronta a prendere il largo]
  • Luna piena, l'equipaio se remèna
Luna piena, l'equipaggio si agita..

M[modifica]

  • Maistro ciaro e tramontana scura, butete in mar e no sta 'ver paura.
Maestrale[16] chiaro e tramontana[20].
  • Mejo bonassa in pupa, che fortunal in prova.
Meglio bonaccia a poppa che burrasca a prora.
  • Mejo eser paron de barca che capitano de vapor.
  • Mejo negarse in mar grando.
Meglio annegare in mare profondo.
  • Mejo un comandante mona, che due inteligenti.
  • Meter ciodi in barca de altri xe sempre tempo.
A mettere chiodi[21] in barca altrui c'è sempre tempo.
  • Montagna neta, siroco speta.
Montagna priva di nuvole, scirocco[4] aspetta.

N[modifica]

  • No spetarte mai la bora, se siroco in mar lavora.
Non attendere mai la bora[3] se soffia lo scirocco[4].
  • No xe omo che non fala, no xe barca che no bala.
Non c'è uomo che non falla, non c'è barca che non balla.
  • No xe per cicio barca, ne per porco campanela.
La barca non è cosa per i Ciceri[9], così come la campana si mette alle mucche e non ai maiali.
  • Nugar come 'l piombo, sa tuti.
Tutti sanno nuotare come il piombo.
  • Nuvoli rosi de matina, o vento o piovesina.
Nuvole rosse di mattina, o vento o pioggerellina.

O[modifica]

  • Omo e barbon – ogni stagion xe bon.
Uomo e triglia[22], ogni stagione è buona.
  • Ostreghe e gransi, i mesi co l'ere.
Ostriche e granchi, i mesi con la r[23].

P[modifica]

  • Poia la barca e vira de bordo.
Poggia[24] la barca e vira di bordo [inverti la rotta].

Q[modifica]

  • Quando la luna va in garbin, lassa le togne e tiente al vin.
Quando la luna va in garbino. [Sinonimo di Libeccio[18]], lascia le togne[25] e tieniti al vino.
  • Quando spuza la sentina, la piova s'avizina.
Quando puzza la sentina[26], la pioggia si avvicina.

S[modifica]

  • San Giuda e San Simon, sbrega le vele e rompe 'l timon.
San Giuda e San Simone [entrambi cadono il 28 ottobre], straccia la vela e rompe il timone.
Variante: Santa Barbara e San Simon – strazza le vele, rompi el timon.
Santa Barbara [cade il 4 dicembre] e San Simone, straccia la vela e rompe il timone.
  • Scombro che vien, sardela che va. (Modo di dire)
Sgombro che viene, sardina che va.
  • Scuro in ponente, no xe leva par gnente.
  • Se in porto xe cocal, in mar xe fortunal.
Se in porto c'e il gabbiano, in mare c'è il fortunale.
  • Se in siroco xe scuro, sta in porto sicuro.
Scirocco[4] scuro, sta in porto sicuro.
  • Siroco ciaro e tramontana scura, butite in mar e non aver paura.
Scirocco chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.
  • Sol a monte, bascoto in tola.
Sole a monte [al tramonto], biscotto [la galletta del marinaio] nella gavetta.
  • Soto el scojo, bonassa come l'ojo.
Sotto lo scoglio [al riparo sottovento], bonaccia come l'olio.
  • Stuco e pitura, fa bela figura.

T[modifica]

  • Testa de orada, coda de branzin, xe el più bon boconnzin.
Testa di orata, coda di branzino, è il più buono bocconcino.
  • Toni a tamburo, stratempo sicuro.
Toni a tamburo, maltempo sicuro.
  • Tramontana, bora ciama.
Tramontana[20], bora[3] chiama.
  • Tre giorni la nassi, tre giorni la cressi, tre giorni la crepa.
In tre giorni nasce [la bora], per tre giorni cresce, in tre giorni muore.

U[modifica]

  • Ultimo in barca, pezo remo no manca.
Ultimo in barca, il peggior remo [il posto peggiore] non manca.
  • Un caligo fa una piova, do calighi fa una bora, tre calighi fa un bon tempo.
Una foschia fa una pioggia, due foschie fanno una bora[3], tre foschie fanno bel tempo.

V[modifica]

  • Vento in pupa, mezo porto.
Vento in poppa, metà in porto.

Z[modifica]

  • Ziel a pecorele, piova a mastele.
Cielo a pecorelle, pioggia a catinelle.
  • Ziel in graspín, o siroco o borín.
Cielo frizzante, o scirocco[4] o piccola bora.

Note[modifica]

  1. Sàssola = cucchiaia di legno o altro materiale, dalla corta impugnatura, usata per svuotare dall'acqua le imbarcazioni.
  2. Segna, città croata sull'Adriatico.
  3. a b c d e f g Bora, vento di est-nord-est freddo, secco e violento, tipico dell'alto Adriatico.
  4. a b c d e f Scirocco (o Euro), vento caldo che spira da sud-est.
  5. Boga, pesce costiero di facile cattura e scarsa qualità.
  6. Bragozzo, barca da pesca tipica dell'Adriatico.
  7. gavone, spazio vuoto all'interno delle imbarcazioni dedicato allo stivaggo,
  8. zima = cima, fune da ormeggio oppure, dallo sloveno/croato, zima = freddo.
  9. a b cicio = abitante della Ciceria, regione interna dell'Istria orientale, di origine romena e dedito alla pastorizia ed alla produzione del carbone.
  10. Monte Maggiore = monte alle spalle della riviera di Abbazia, nel golfo del Quarnaro.
  11. a b Monte Ossero = monte dell'isola di Lussino, nell'arcipelago del Quarnaro.
  12. Nel testo: luona, refuso.
  13. Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, Rizzoli BUR, Milano, 2013, p. 219, § 2860. ISBN 978-88-58-65738-6.
  14. Lusignani: abitanti, marinai e pescatori, dell'isola di Lussino nell'arcipelago del Quarnaro.
  15. caicio = lancia, piccola imbarcazione a remi.
  16. a b Maestrale (o maestro), vento di nord-ovest freddo e secco.
  17. La stessa cosa vien detta in Piemonte del riso.
  18. a b Libeccio, vento di sud ovest violento e a raffiche.
  19. Menola, pesce costiero molto diffuso ma di cattiva qualità.
  20. a b Tramontana = vento di nord freddo, secco e violento.
  21. Mettere chiodi, qui modo di dire per riparare, fare migliorie.
  22. Barbon, nome giuliano della triglia di fango, pesce di fondo molto diffuso.
  23. Mesi che nel nome contengono la lettera r: febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre, novembre e dicembre.
  24. poggiare = allargare la prora al vento, allontanarsi dal maltempo, ridossarsi.
  25. togna = attrezzo da pesca quadrangolare di sughero o legno sul quale si avvolge la lenza.
  26. sentina = parte interna del fondo dell'imbarcazione dove si raccoglie l'acqua.

Bibliografia[modifica]

  • Rosamani, Enrico – Vocabolario giuliano (1999), LINT, Trieste
  • Vatova, Giuseppe – Raccolta di proverbi istriani (1963), 2a ed., I.T.E., Venezia
  • Cassani, Angelo – Saggio di proverbi triestini (1860), Colombo Choen, Trieste