Santa Barbara
Aspetto
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/30/RAFAEL_-_Madonna_Sixtina_%28Gem%C3%A4ldegalerie_Alter_Meister%2C_Dresden%2C_1513-14._%C3%93leo_sobre_lienzo%2C_265_x_196_cm%29_%28cropped%29.jpg/200px-RAFAEL_-_Madonna_Sixtina_%28Gem%C3%A4ldegalerie_Alter_Meister%2C_Dresden%2C_1513-14._%C3%93leo_sobre_lienzo%2C_265_x_196_cm%29_%28cropped%29.jpg)
Santa Barbara (III-IV secolo), martire cristiana.
Citazioni su Santa Barbara
[modifica]- Comme Barbarea accussì Natalea.[1] (proverbio napoletano)
- – Mamma, perché quando fugge una stella o balena un lampo, si dice: "Santa Barbara benedetta, che nel cielo sei scritta con carta e acqua benedetta"?
– Gli antichi sapevano molte cose che noi abbiamo dimenticato. (Federico García Lorca) - Santa Barbara, affaccia affaccia, cà cce passanu tri galere, due de acqua e una de vientu. Santa Barbara fa fare bon tiempu.[2] (preghiera calabrese)
- Santa Barbara 'ntra 'nu campu stava | lampava e tronava | idha la cara mia no' si spagnava | cu lu mantu de Maria si cummogghiava.[3] (preghiera calabrese)
Note
[modifica]- ↑ Come sono le condizioni meteorologiche il giorno di Santa Barbara, così saranno anche a Natale.
- ↑ Santa Barbara, affacciati affacciati, che (ci) passano tre galee, due di acqua e una di vento. Santa Barbara fai fare buon tempo.
- ↑ Santa Barbara si trovava in un campo | lampi e tuoni | Lei, cara mia | non aveva paura | con il manto di Maria si proteggeva.
Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Santa Barbara
Commons contiene immagini o altri file su Santa Barbara