Proverbi liguri
Jump to navigation
Jump to search
Raccolta di proverbi liguri.
A[modifica]
- A bellessa a nö fa boggî a pûgnatta.[1]
- La bellezza non fa bollire la pentola.
C[modifica]
- Chi roba a un ladron – ha sent'anni de perdon.[2]
- Chi ruba ad un ladrone – ha cento anni di perdono.
- Chi vêu vive e stâ san da-i parenti stagghe lontan.[3]
- Chi vuole vivere e stare sano dai parenti stia lontano.
F[modifica]
- Frevâ o cûrto e l'è pezo che un tûrco.[4]
- Febbraio il corto è peggio di un turco.
I[modifica]
- In bocca sarà n'intran de mosche, chi no se fa avanti nisciun o conosce.[5]
- In bocca chiusa non entrano mosche, chi non si fa avanti nessuno lo conosce.
- Tacere, restare defilati può risultare vantaggioso.
L[modifica]
- L'è megio avei e braghe sgoarœ 'nto cû, che o cû sgoaròu inte brâghe.[6]
- È Meglio avere le braghe rotte al sedere, che il sedere rotto nelle braghe.
N[modifica]
- Natale a-o barco, Pasqua a-o tisson.[7]
O[modifica]
- O parroco de Nasche: i câsci in to cû i piggiava pe frasche.[8]
- Il parroco di Nasche: i calci nel sedere li prendeva per frasche.
P[modifica]
- Pe conosce un bôxardo bezêugna fâlo parlà trae votte.[9]
- Per conoscere un bugiardo bisogna farlo parlare tre volte.
S[modifica]
- Se Zena a l'avesse a cianûa, de Milan ne faievan unn-a seportûa.[10]
- Se Genova avesse una pianura, di Milano avrebbero fatto (facevano) una sepoltura.
V[modifica]
- Voto da mainâ presto o se scorda, passâ a buriann-a ciû o no se ricorda.[11]
- Voto di marinaio: se lo dimentica presto, passata la buriana non se lo ricorda più.
Note[modifica]
- ↑ Citato in Barbara Frale, In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico, Newton Compton Editori, p. 179.
- ↑ Citato in Dario G. Martini e Divo Gori, La Liguria e la sua anima, storia di Genova e dei Liguri, ECIG, 1985, p. 367.
- ↑ Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, 6.000 voci e 10.000 varianti dialettali, BUR, Milano, p. 161, § 1815.
- ↑ Citato in Zazzera, p. 239.
- ↑ Citato, con traduzione, in Zazzera, p. 201.
- ↑ Citato in In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico, p. 180.
- ↑ Citato in Miguel Correas Martínez e José Enrique Gargallo Gill, Calendario romance de refranes, Edicions Universitat de Barcelona, Barcellona, 2003, p. 133. ISBN 88-8338-394-2
- ↑ Citato, con traduzione, in Zazzera, p. 157.
- ↑ Citato in Autori Vari, Dizionario delle sentenze latine e greche, Rizzoli, Milano, p. 272.
- ↑ Citato in Piero Raimondi, Proverbi genovesi, Martello-Giunti, 1975, p. XII.
- ↑ Citato in Schwamenthal e Straniero, p. 272, § 3226.
Bibliografia[modifica]
- Sergio Zazzera, Proverbi e modi di dire napoletani, La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione, Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2