Realismo
Jump to navigation
Jump to search
Citazioni sul realismo.
- Che cosa accadrebbe se si tagliasse il naso dipinto a uno dei volti e lo si sostituisse con un naso vero? Il naso sarebbe realistico, ma il quadro sarebbe rovinato. (Anton Čechov)
- Il realismo è il tratto obbligatorio di ogni politico. (Michail Gorbačëv)
- Il realismo è la premessa della critica, mentre all'irrealismo è connaturata l'acquiescenza, la favola che si racconta ai bambini perché prendano sonno. (Maurizio Ferraris)
- Il realismo, che trova credito presso l'intelletto incolto, perché si dà l'aria di essere aderente ai fatti, prende addirittura come punto di partenza un'ipotesi arbitraria ed è perciò un edificio di vento campato in aria, perché sorvola o rinnega il primissimo fatto: che, cioè, tutto ciò che noi conosciamo si trova nella coscienza. (Arthur Schopenhauer)
- Molti disputano di reale e d'ideale, e spesso senza conclusione, perché manca a parecchi il concetto chiaro e giusto di questi vocaboli. Si crede che il realismo sia l'opposto dell'ideale, e si crede che l'ideale sia semplicemente un gioco d'immaginazione, una superposizione della realtà. Con questi falsi presupposti le dispute non possono avere nessuna fine ragionevole. (Francesco De Sanctis)
- Nel realismo puro non c'è verità. (Fëdor Dostoevskij)
- Un realismo delimitato dalla punta del proprio naso è più pericoloso del più folle fantasticare, perché è cieco. (Fëdor Dostoevskij)
Voci correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «realismo»