Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Dante Alighieri (1265 – 1321), il Sommo poeta italiano. Che se in Fiorenza per via onorata non s'entra, io non entrerovvi giammai. E che? non potrò io...
    48 KB (6 873 parole) - 01:14, 19 apr 2024
  • Vittorio Sermonti (reindirizzamento da L'inferno di Dante)
    peccato? o anche la morte corporale, che Dante aveva avuto circostanziati motivi per temere negli anni intercorsi fra la data del viaggio oltremondano e il...
    20 KB (2 855 parole) - 21:20, 26 ott 2023
  • Dante Livio Bianco (1909 – 1953), partigiano ed avvocato italiano, medaglia d'argento al valor militare. I fatti l'hanno poi dimostrato, dando ragione...
    2 KB (279 parole) - 18:02, 8 nov 2021
  • Boccaccio intitolata: Della vita, costumi e studii del clarissimo poeta Dante, la quale opera, benché da me altra volta fusse stata diligentissimamente...
    3 KB (454 parole) - 16:23, 13 dic 2020
  • procacciarvi una luminosa riputazione; e s'egli è vero che le anime di Dante e dell'autore del Basville si siano toccate in tutte le loro parti, tenete...
    7 KB (1 016 parole) - 18:53, 28 gen 2023
  • canzone. (Iacopone da Todi) Colui | Che fece per viltà lo gran rifiuto. (Dante, Divina Commedia) Questo Pontefice chiamato Celestino V dimostrò quanta...
    3 KB (437 parole) - 14:40, 6 ago 2023
  • nell'orecchio di chi ascolta, dentro di voi sta Dio. Non solo dentro a Dante che l'ha scritta. Lui l'ha scritta, ma se voi non lo sentite, non ha scritto...
    47 KB (7 089 parole) - 20:27, 17 apr 2024
  • Voce principale: Dante Alighieri. Divina Commedia, conosciuta anche come Comedìa o Commedia, poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri scritto tra...
    77 KB (10 289 parole) - 23:42, 16 apr 2024
  • v'è barattier, fuor che Bonturo; | del no, per li denar, vi si fa ita. (Dante Alighieri, Divina Commedia) Questi pareva a me maestro e donno, | cacciando...
    1 KB (208 parole) - 11:57, 31 ott 2017
  • di scienza. Perché mai mentre il cinquecento ebbe quaranta edizioni di Dante, il seicento, tutto addottrinato e fastoso di collegi e d'academie, ne diede...
    10 KB (1 380 parole) - 10:08, 7 nov 2023
  • considera ch'egli era appena ventenne, e che, eccettuato il suo maestro Dante, tutti avevano usato fino allora, e i suoi contemporanei, compreso il Petrarca...
    31 KB (4 505 parole) - 21:19, 18 dic 2023
  • madre. [silenzio] Tutti orfani... (Cosimo) Come film è una vera schifezza! (Dante Cruciani) [alludendo al filmino che Tiberio ha girato con il teleobiettivo...
    11 KB (1 514 parole) - 03:20, 10 feb 2024
  • Gerusalemme senza amarla. Qui Dante si rifà alla credenza medievale che Gerusalemme fosse al centro della terra, sita fra il meridiano del fiume Gange...
    14 KB (2 147 parole) - 11:57, 10 lug 2021
  • corrente, p. 93) Dante | era molto arrogante. | Di parlare coi santi assumeva il diritto. | Solo col Padre Eterno è stato un poco zitto. (Dante, p. 113) Impallinare...
    4 KB (576 parole) - 17:12, 28 ago 2023
  • diverso se fosse successo. La differenza fra un bravo artista ed un pessimo artista è Lizzie Siddal. (Dante Gabriel Rossetti) Elizabeth Siddal: Penso...
    14 KB (1 952 parole) - 17:29, 30 nov 2020
  • figlio, che fu il più grande ingegno di quel tempo, forse d'ogni tempo, in Dante Alighieri. (Tullio Dandolo) È dal Medioevo che escono direttamente le dottrine...
    10 KB (1 561 parole) - 08:34, 31 mag 2023
  • Letteratura, p. 36) Ho sempre provato un segreto rammarico al pensare che Dante non abbia mai visitato la parte meridionale di Italia. La Divina Commedia...
    18 KB (2 799 parole) - 17:40, 5 ago 2023
  • grande lingua, capace di alta poesia e di speculazioni filosofiche. (V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167) Ciò che conta del Petrarca in una storia...
    10 KB (1 488 parole) - 13:57, 29 gen 2020
  • domenicano e teologo italiano. La maggior parte degli Italiani conosce Dante attraverso l'episodio del Conte Ugolino e di Francesca da Rimini; e gli...
    5 KB (667 parole) - 12:40, 10 apr 2022
  • comprendioso di Dante. (p. 66) Ci sono voluti due secoli di Provenza e uno di Toscana per sviluppare i mezzi del capolavoro di Dante. (p. 48) Come mi...
    29 KB (4 369 parole) - 11:21, 24 lug 2022
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).