Vai al contenuto

Proverbi tarantini

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Raccolta di proverbi tarantini.


Indice
0-9 · A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z · ?
Note · Bibliografia · Voci correlate · Altri progetti
  • 'A bezzòche màsteche sándere e ccàche diàvule.[1]
La bigotta mastica santi e caca diavoli.
  • A' bbòne maretàte no sòcere e no canàte.[2]
Alla buona maritata non suocera e non cognata.
In modo che la pace domestica sia assicurata.
  • 'A bbona paròle ònge, 'a triste pònge.[3]
    'A bbòna mònge, 'a trista pònge.[4][5]
La buona parola unge, la cattiva punge.
La buona (parola) munge, la cattiva punge.
Nel senso che la buona parola detta dà sollievo, come le unture antiche, mentre quella cattiva punge e fa danno.
  • 'A cacarédde no 'nge vóle cùle strítte.[6]
La diarrea non vuole il culo stretto.
  • 'A cambàne se canòsce de o suéne, l'òme da 'u parlàre.[7]
La campana si riconosce dal suono, l'uomo dal parlare.
La bontà del bronzo della campana lo si riconosce dal suono che fa, la bontà dell'uomo dal suo modo di parlare e ragionare.
  • A' ccanə mazzə Diə lə mannə 'a rugnə.[8]
Al cane magro Dio manda la rogna.
Proverbio che sottolinea come i guai capitino sempre a chi già ha guai di per sé.
  • A' ccanə vecchiə 'a vorpə 'u piscə 'ngueddə.[8]
La volpe piscia addosso al cane vecchio.
Proverbio che sottolinea come la vecchiaia sia spodestata dalla gioventù imperante.
  • 'A capə də l'omə jé 'na fogghiə də cəpoddə.[9]
La testa dell'uomo è una foglia di cipolla.
Volendo significare che l'uomo è soggetto a tutte le pazzie.
  • 'A carnə mazzə patescə sembə.[10]
La carne magra patisce sempre.
Per significare che è sempre il più debole a patire le angherie.
  • 'A carnə sə scettə e lə canə s'arraggənə.[10]
La carne si butta ed i cani si arrabbiano.
Per dire che spesso c'è roba in abbondanza, ma manca il denaro per acquistarla.
  • A' ccasə də cannarutə 'ngə vonnə bənədəzziunə.[11]
A casa dei golosi ci vogliono benedizioni.
  • A' ccasə d'otrə no cchianda' fənetə.[12]
    A' tterrə d'otrə no cchianda' fənetə.[13]
A casa di altri non piantar confini.
Nella terra di altri non piantar confini.
Simile a "non metter falce nelle messe altrui", nel senso che non deve essere lecito andare a disturbare la sfera privata altrui, che non bisogna ficcare il naso nei fatti altrui.
  • A' ccasə də puvəriəddə no manghənə stuzzareddərə.[14]
A casa dei poveretti non mancano piccole cose.
  • A' ccasə də sunaturə no sə fačənə matənatə.[15][16]
A casa dei musicisti non si fanno mattinate.
Per dire che non è possibile che l'inganno vada a casa degli ingannatori e che "chi vuole ingannare il savio resta di corto".
  • A' ccasə də sunaturə no sə portənə sərenatə.[15]
A casa dei musicisti non si portano serenate.
Nel senso di evitare di fare i tuttologhi e dare consigli a chi sicuramente ne sa di più.
  • A' ccasə d'u fərrarə 'u spiətə jé də ləgnamə.[17]
A casa del fabbro lo spiedo è di legno.
Proverbio che illustra un controsenso di vita, come un calzolaio con le scarpe rotte.
Nella casa vecchia non mancano sorci.
Per dire che in una casa ormai solida, in senso economico, non mancano mai gli ospiti, che vengono per approfittarne. Usato anche per commentare la scoperta di cose, oggetti o persone in situazioni o siti in cui è scontato che ci fossero.
  • A' ccavaddə fumusə 'a macchiə lə tocchə.[21]
A cavallo borioso gli tocca la macchia.
Detto che allude alla inevitabile umiliazione di chi si esalta.
  • A' ccavaddə jastəmatə lučə 'u pilə.[22]
Al cavallo bestemmiato splende il pelo.
Per dire che chi è nato fortunato è sempre rincorso dalla buona sorte.
  • A' ccavaddə mazzə corrənə lə moschələ.[21]
A cavallo magro corrono le mosche.
Proverbio che sottolinea come i guai capitino sempre a chi già ha guai di per sé.
  • 'A cəcalə candə candə e po' šcattə.[23]
La cicala canta canta e poi muore.
Per dire che chi fa lo smargiasso poi la paga.
  • 'A cerə sə struscə e 'a pruggəssionə no 'ngə caminə.[24]
La cera si consuma e la processione non avanza.
Per significare che si stanno facendo troppe chiacchiere e non si sta risolvendo il problema.
  • 'A chiejə 'ngiəndə e Martinə jindrə.[25]
La chiave alla cintola e Martino dentro.
Significando che se la donna vuole qualcosa, ad esempio tradire, non vi sono accorgimenti possibili.
  • A' cci chiandə favə mangə vunghələ.[26]
Chi pianta fave mangia i baccelli delle fave.
Proverbio simile a "si raccoglie ciò che si semina".
  • A' cci crerə, Dijə pruvvetə.[27]
A chi crede Dio provvede.
  • A' cci fačə lə mašchərə e a' cci pajə lə suenə.[28]
Chi fa le maschere e chi paga l'orchestra [i suoni].
  • A' cci fatiə mangə, a cci no fatiə mangə e bevə.[29]
    A' cci tenə mangə, a cci no tenə mangə e bevə.[30]
Chi lavora mangia, chi non lavora mangia e beve.
Chi ha mangia, chi non ha mangia e beve.
Volendo significare che spesso sta meglio chi non ha di chi ha.
  • A' cci fatiə tenə 'na cammisə, a cci no fatiə nə tenə dojə.[29]
Chi lavora ha una camicia, chi non lavora ne ha due.
  • A' cci frabbəchə e sfrabbəchə no perdə majə tiəmbə.[31]
Chi fa e disfa non perde mai tempo.
  • A' cci ha nnatə d'austə a ffa' l'amorə no jacchiə gustə, ma cə lə pigghiə 'nu capriccə, no tenə frenə e appizzəchə 'a mmiccə.[32]
Chi è nato d'agosto non trova gustoso fare l'amore, ma se prende un capriccio non ha freni ed accende la miccia.
  • A' cci 'na passələ, a cci 'n'aliə: tuttə am'a mangia' a mmenzadiə.[33]
A chi un chicco di uva passa, a chi un'oliva: tutti dobbiamo mangiare a mezzogiorno.
  • A' cci no tenə capə, cu tenə jammə.[9]
Chi non ha testa, che abbia gambe.
Chi dimentica una cosa deve tornare indietro a prenderla.
  • A' cci pechərə sə fačə 'u lupə s'u mangə.[34]
Il lupo mangia chi si fa pecora.
  • A' cci piscə condraviəndə sə vagnə.[35]
Chi piscia controvento si bagna.
Nel senso che chi va controcorrente poi la paga.
  • A' cci piscə spissə e chiarə 'u miətəchə 'u vetə rarə.[35]
Chi piscia spesso e (la fa) chiara vede raramente il medico.
Proverbio medico simile a "una mela al giorno toglie il medico di torno".
  • A' cci s'a godə e no fatiə, morə də pucundriə.[36]
Chi se la gode e non lavora muore di ipocondria.
  • A' cci s'aggiustə 'u susə, s'affittə 'u jusə.[37]
Chi si aggiusta il sopra dà in affitto il sotto.
Significando che chi progredisce nella vita spesso dimentica le proprie origini.
  • A' cci sə corchə cu lə pəccinnə s'acchiə cacatə e pəsciatə.[38]
    A' cci sə corchə cu lə pəccinnə a' matinə sə jacchiə cacatə e pəsciatə.[39]
Chi si corica coi bambini si ritrova cacato e pisciato.
Proverbio che invita a non perdere troppo tempo con persone meno mature di noi.
  • A' cci sə dolə s'a'ttandə.[40]
Chi sente il dolore si tocchi.
Modismo che ricorda il latino "ubi dolor, ibi digitus" o "la lingua batte dove il dente duole".
  • A' cci sə mettə 'mbra mugghiərə e maritə s'acchiə 'a manə jindr'a portə cu tuttə lə cinghə descətərə.[41]
Chi si mette tra moglie e marito si trova la mano nella porta con tutt'e cinque le dita.
Simile a "tra moglie e marito non mettere il dito".
  • A' cci sə pongə cu iessə forə.[42]
Chi si punga che esca fuori.
Usato come stizzita risposta alla mancata accoglienza di una nostra richiesta; come invito a declinare un'incombenza di cui si ritenga di non essere all'altezza; oppure come commento a provvedimenti attuati a fronte di brutti eventi.
  • A' cci sə vennə 'u culə no sə po' azzətta'.[43]
Chi si vende il culo non può sedersi.
  • A' cci spartə havə 'a megghia partə.[44][45]
Chi divide ha la miglior parte.
Nel significato che chi è in controllo di qualcosa può averne maggior guadagno, come chi divide una torta e se ne prende una fetta più grande.
  • A' cci sputə 'ngiələ 'mbaccə l'arrivə.[46]
A chi sputa in cielo gli arriva in faccia.
Per dire che chi desidera il male altrui ne avrà uno suo immantinente.
  • A' cci sté sottə rəcevə lə bottə.[47]
Chi sta sotto riceve le botte.
Per significare che chi è in subordine deve sopportare gli umori del proprio superiore.
  • A' cci tanda tandə, a' cci niənda niəndə.[48]
A chi tanto, a chi niente.
Chi la rogna, che se la gratti.
Invito rivolto a chi ha problemi affinché li risolva da solo.
  • A' cci tenə secchə vé a' fundanə.[52]
Chi ha sete va alla fontana.
Con riferimento alla fontana di Piazza Fontana, costruita da Carlo V d'Asburgo e abbattuta nel 1861 per odio contro l'Austria.
  • A' cci tenə 'u culə affəttatə no ppo' cacarə quannə volə.[43]
Chi ha il culo fissato (da qualcuno) non può cacare quando vuole.
Per dire che chi si assume degli impegni deve rinunciare a molte libertà.
  • A' cci vé pə marə lə zumbənə lə 'nzeddərə 'ngulə.[53]
A chi va per mare gli saltano le gocce in culo.
Per dire che bisogna conoscere i rischi di ciò che si fa ed è "meglio evitare di stuzzicare il cane che dorme".
  • 'A cchiú bruttə acieddə mangə 'a megghia fichə.[54]
Il più brutto uccello mangia il miglior fico.
Nel senso che anche i più brutti possono avere soddisfazioni dalla vita.
  • 'A cotə jé cchiù fortə a scurciarə.[55]
La coda è più dura da scorticare.
Per dire che la parte finale di un lavoro, di un'impresa, è sempre la più difficile.
  • 'A cozzanutə vetə lə cornə də l'otrə e nnonə lə sovə.[56]
La lumaca vede le corna degli altri e non le sue.
Simile a "vedere la pagliuzza nell'occhio altrui e non la trave nel proprio".
  • 'A cundəndezzə də l'omə jé 'u vursiəddə.[57]
La felicità dell'uomo è il borsello.
  • 'A cuscenzə addò vo' sə portə.[58]
La coscienza dove vuole la si porta.
Per significare la sua elasticità ed il fatto che si può fare anche il male senza sentire sporca la propria coscienza.
  • 'A dumenəchə də lə Parmə, pastə e carnə.[3]
La domenica della Palme (si mangia) pasta e carne.
  • A' ffa' bbenə a' llə ualanə jé cacatə 'mmanə.[59]
Fare del bene ai bifolchi è (come una) cacata in mano.
  • 'A faccə jé l'andəcamərə d'u corə.[60]
La faccia è l'anticamera del cuore.
  • 'A famə fačí asse' 'u lupə d'ô voschə.[61]
La fame fece uscire il lupo dal bosco.
Volendo significare che il bisogno spesso induce l'uomo a compiere azioni che altrimenti non commetterebbe. Somiglia a "il bisogno fa l'uomo ladro".
  • 'A famə jé capə də raggə.[62]
La fame è testa di rabbia.
Per dire che la fame genera rabbia sociale.
  • 'A fatiə sə chiamə cucuzzə: a mme mə fetə, a tte tə puzzə.[29]
Il lavoro si chiama zucchina: per me ha un cattivo odore e per te puzza.
Proverbio rimato sulla non amabilità del lavoro.
  • 'A femənə ca tenə fandasiə no rumanə majə da vacandiə, 'u maschələ ca jé fessə babbionə 'nzərtatə da 'na šcardonə.[63]
La donna che ha fantasia non rimane mai sola, il maschio fesso (è) sfruttato [intrecciato] da una maliarda.
  • 'A femənə c'ha nnatə a lugliə sembə sə lamendə c'u maritə, c'u zitə e cu 'a canə.[64]
La donna che è nata a luglio sempre si lamenta col marito, col fidanzato e con la cagna.
  • 'A femənə jé cum'a castagnə, ca parə bbonə da forə e da jindrə jé fračətə.[65][66]
La donna è come la castagna, che sembra buona da fuori e da dentro è marcia.
  • 'A femənə jé cum'u carvonə: stutatə tə tengə, appəzzəcatə tə cočə.[67]
La donna è come il carbone: spento ti sporca, acceso ti cuoce.
  • 'A femənə marzarolə o jé paccə o parlə solə.[68]
La donna nata di marzo o è pazza o parla da sola.
  • 'A fichə vo' l'acquə, 'u prəcuechə vo' 'u vinə.[69]
Il fico vuole l'acqua, la pesca vuole il vino.
Nel senso che a ciascuno va dato il suo.
  • 'A figghia saputeddə, 'a mammə curnuteddə.[70]
La figlia saputella, la mamma cornutella.
  • 'A finə d'u marənarə jé affunnə a' mmarə e queddə d'a puttanə jindr'ô spətalə.[71]
La fine del marinaio è in fondo al mare e quella della puttana (è) nell'ospedale.
  • 'A furmichələ penz'u statə p'u viərnə.[72]
La formica pensa (durante) l'estate per l'inverno.
Esortazione a risparmiare in gioventù per la vecchiaia.
  • 'A jaddinə fačə l'uevə e ô jaddə l'ušchə 'u culə.[73]
La gallina fa l'uovo ed al gallo brucia il culo.
Alludendo a persona che patisce o finge di patire per il danno subito da altri.
  • 'A jattə quannə sə vetə alləsciatə ozə 'a cotə.[74]
La gatta quando si vede accarezzata alza la coda.
Per dire che a volte le adulazioni e le carezze stizziscono invece di addolcire.
  • 'A jattə p'a persə fečə lə jattuddə cəcatə.[74]
La gatta per la fretta fece i gattini ciechi.
Volendo significare che, spesso, la fretta porta a commettere grossi errori.
  • A' jattə vəcchiariəddə, sciurgə tənəriəddə.[74]
A gatto vecchierello topi tenerelli.
Significando che ad un uomo anziano va bene una moglie giovinetta.
  • A' lava' 'a capə ô ciuccə sə perdə acquə e saponə.[75]
    A' lava' 'a capə ô ciuccə sə perdə acquə, tiəmbə e saponə.[76]
Lavare la testa all'asino fa perdere acqua e sapone.
Lavare la testa all'asino fa perdere acqua, tempo e sapone .
Detto dell'inutilità di insistere su certe cose che non possono o non vogliono essere cambiate.
  • A' llə bərbandə 'u Səgnorə dé 'a capezza longhə e lə lassə pascərə cumə vonnə lorə.[77]
Ai birbanti il Signore dà la cavezza lunga e li lascia pascere a loro piacimento.
Detto popolare che sottolinea come i birbanti spesso siano impuniti e liberi di fare ciò che par loro.
  • A' llə ggiuvənə 'a fessə e a' lə viəcchiə 'a messə.[78]
Ai giovani la fessa [vagina] ed ai vecchi la messa.
  • A' ll'uecchiə beddə vé 'u fumə.[79]
Il fumo va negli occhi belli.
Per dire che la bellezza si perde anche con un lieve soffio. Alcuni pensano sia una credenza popolare antica secondo cui fumare rendesse più belli.
  • 'A lenga longhə no ha fattə majə bbenə a nəsciunə.[80]
La lingua lunga non ha mai fatto bene a nessuno.
Invito a non parlare troppo ed a farsi i fatti propri.
  • 'A lenghə no tenə uessə e rombə l'uessə.[80]
La lingua non ha osso e rompe l'osso.
Simile a "ne uccide più la penna che la spada". Indica la forza della parola.
  • A' llenga lordə recchia sordə.[81][82]
A lingua scurrile orecchio sordo.
Non-risposta a chi ci insulta o usa parolacce.
  • A' lliəttə strittə cuerchətə 'mmiənzə.[83]
    A' lluechə strittə ficchətə 'mmiənzə.[84]
In un letto stretto coricati in mezzo.
In un luogo stretto ficcati in mezzo.
Significando che è bene sempre accontentarsi di quel che si ha e che bisogna sapersi adattare alle situazioni.
  • 'A litə 'mbra mugghiərə e maritə vé da 'u liəttə ô fucarilə.[85]
La lite fra moglie e marito va dal letto al focolaio.
A significare la scarsa durata che ha il loro broncio.
  • 'A marvə d'ognə malə sarvə.[68]
La malva salva da ogni male.
Proverbio di medicina popolare.
  • 'A Madonnə sapə a' cci portə lə rəcchinə.[86][87]
La Madonna sa chi porta gli orecchini.
Detto a chi si suppone abbia fatto qualcosa di nascosto ed ha la coscienza sporca, sottolineando che la Madonna conosce i misfatti di ognuno. Usato anche quando finalmente vengono riconosciute le nostre azioni e ne abbiamo un vantaggio, sottolineando che la Madonna conosce le buone azioni fatte da tutti.
  • 'A malasortə e 'a figghia femənə.[88]
La malasorte e la figlia femmina.
Detto quando ci capitano due sventure assieme o quando, dopo i disagi sofferti, non si ottiene neppure l'appagamento di un desiderio.
  • A' mmalə 'ngapə, sərvəzzialə 'ngulə.[89]
Dolore alla testa, clistere in culo.
Proverbio di medicina popolare, secondo cui cura per l'emicrania era il clistere.
  • 'A marangianə no tt'a mangia' cə no ssi' sanə.[90]
La melanzana non mangiarla se non sei sano.
Proverbio dovuto al fatto che i primi esemplari importati dall'Oriente erano lievemente tossici.
  • 'A mmerda da sott'a nevə no sə vetə.[91]
La merda sotto la neve non si vede.
Riferendosi a cose fatte di nascosto.
  • 'A mortə addò aggiustə e addò uastə.[92]
La morte in alcuni casi aggiusta, in altri guasta.
Per dire che la morte prende sia i buoni che i cattivi.
  • 'A mortə a' cci acconzə, a' cci sconzə.[93]
La morte alcuni aiuta, altri rovina.
  • 'A moschələ vé sus'ô dolcə e sus'a' merdə.[93]
La mosca va sopra il dolce e sopra la merda.
  • 'A mugghiərə də l'otrə piacə a tuttə.[41]
La moglie altrui piace a tutti.
  • 'A navə caminə e 'a fafə sə cočə.[94]
La nave va avanti [cammina] e la fava si cuoce.
Il tempo passa e gli affari maturano.
  • 'A nevə marzulinə durə d'a serə a' matinə.[95]
La neve di marzo dura dalla sera alla mattina.
  • A' ognə cuccuvačə parə beddə 'u cuccuvačə suvə.[96]
Ad ogni civetta pare bella la civetta (figlia) sua.
Significando che agli occhi della madre tutti i figli sono belli.
  • A' ppiattə cuvertə no cachənə lə moschələ.[97]
In piatto coperto non cacano le mosche.
Per dire che per evitare brutte conseguenze bisogna prendere le dovute precauzioni.
Il pisello bagna il letto ed il culo prende le botte.
Detto di quando un estraneo è incolpato di colpe altrui o quando qualcun altro che non c'entra con un fatto ne subisce le conseguenze.
  • 'A primə jé asənarə, 'a seconnə jé carə.[101]
La prima [donna, la moglie] è la lavoratrice, la seconda [l'amante] è quella cara.
  • 'A putenzə də l'omə jé 'a brachettə.[47]
La potenza dell'uomo è la brachetta [dei pantaloni].
  • 'A rutə ognə malə stutə.[102]
La ruta spegne ogni male.
Proverbio di medicina popolare.
  • 'A ruzzə sə mangə 'u fiərrə.[103]
La ruggine mangia il ferro.
Per dire che le spese eccessive distruggono i capitali.
  • A San Valendinə 'a primaverə jé vəcinə.[104]
A San Valentino [14 febbraio] la primavera è vicina.
  • 'A sciutə d'u jaddə a ll'erə: vé 'a matinə e torn'a serə.[73][105]
L'andata del gallo all'aia: va la mattina e torna la sera.
A significare una lunga visita o assenza di qualcuno, con allusione alla permanenza del gallo nell'aia.
  • 'A səgnurə səndevə cavətə e ffačí tagghia' lə capiəddə a' servə.[106]
La signora sentiva caldo e fece tagliare i capelli alla serva.
  • 'A səgnurinə alegandə alegandə cu 'u surrisə s'avascə lə mutannə, cu 'nu vasə s'a fačə vəde', cu 'na ləsciatə s'a fačə mətte'.[67]
La signorina elegante elegante con un sorriso si abbassa le mutande, con un vacio la fa vedere, con una lisciata se la fa mettere.
Proverbio popolare che critica il mondo borghese, spesso piuttosto disinibito nel privato e pudico nel pubblico.
  • 'A sortə d'a cattivə: scì a vucciariə e acchiò ô vucciərə 'mbisə.[107]
La sorte della vedova: andò in macelleria e trovò il macellaio cattivo.
A significare che quando si è perseguitati dalla sfortuna non si riesce neanche nelle piccole cose.
Allo sciogliersi della neve compaiono gli stronzi.
Per dire che solo quando i problemi terminano si può capire chi avrebbe potuto dare una mano e non l'ha fatto e chi è stato disponibile. Usato anche per dire che solamente quando vengono fuori i fatti si può comprendere chi mentiva e chi li negava.
  • 'A superbiə vé a' ccavaddə e tornə a' ppiətə.[15]
La superbia va a cavallo e torna a piedi.
Nel senso che se si è superbi e si pensa di poter fare chissà cosa può capitare che non si riesca nei propri intenti.
  • A' ttiəmbə də tembestə ognə pərtusə jé puertə.[110][111]
Quando c'è tempesta ogni buco è porto.
Per significare che quando c'è un problema grave la gente si getta sulla prima soluzione che trova, come in mare ci si ficca nella prima baia disponibile in caso di tempesta. Può essere usato anche con allusione sessuale per un periodo di scarsa attività. Simile a "in amore e in guerra ogni buco è trincea".
  • 'A tramundanə 'na diə nascə, 'na diə pascə e ll'otrə morə.[112]
La tramontana un giorno nasce, un giorno pasce e l'altro muore.
  • 'A tramundanə o tre ddiə o 'na sumanə.[112]
La tramontana o tre giorni o una settimana.
  • 'A tramundanə 'u corə sanə.[112]
La tramontana guarisce il cuore.
Significando la benefica azione dell'aria fredda e asciutta.
  • A' ttuttə parə grannə 'u piattə də l'otrə.[97]
A tutti pare grande il piatto altrui.
Simile a "l'erba del vicino è sempre più verde".
  • "A' ttuttə sciuechə sciucamə", dissə 'u təgnusə, forə c'a lua' 'a coppələ da 'ngapə.[113]
"Giochiamo a tutti i giochi", disse il tignoso, prima di togliere il cappello dalla testa.
Wellerismo che significa che è bene non rendere pubblico quanto si cerca di tenere nascosto.
  • 'A vəcchiajə, o a' ll'acquə o a' llə pezzə.[114]
La vecchiaia, o all'acqua o alle pezze.
  • 'A vecchiə no tənevə piccə e s'accattó 'nu puerchə.[114]
La vecchia non aveva capricci e si comprò un maiale.
  • 'A vendrə jé ppəddecchiə: chiù nə ficchə e cchiù stənnecchiə.[115]
La pancia è di pelle: più ne metti e più si stende.
Detto a giustificare chi mangia eccessivamente.
  • 'A vignə jé tignə.[105]
La vigna è tigna.
Per dire quanto è difficie mantere un vigneto.
  • 'A vitə jé chienə də penə. A' cci tenə lə uajə cu sə lə tenə.[116]
La vita è piena di pene. Chi ha i guai che se li tenga.
  • 'A vitə jé cum'a sajonghə: a' cci 'a tenə cortə 'a volə longhə.[117]
La vita è come il pene: chi l'ha corta la vuole lunga.
  • " 'A vitə jé 'n'affacciatə a 'na fənestrə", dissə 'a vecchiə.[12]
"La vita è un'affacciata ad una finestra", disse la vecchia.
Wellerismo che vuole significare la brevità della vita e la sua precarità.
  • 'A zitə pə lə fornərə e 'a 'mmasciatarə a' ccasə.[118]
La novella sposa per i forni e l'ambasciatrice a casa.
Per indicare un certo contrattempo.
  • Abbrilə, cə t'arrivə tə 'mbilə.[119]
Aprile, se arriva ti infila.
  • Abbrilə, dolce dormire, 'a capə 'ngapətalə, lə piətə ô fucarilə.[119]
Aprile, dolce dormire, la testa al capezzale e i piedi al focolare.
  • Abbrilə, dolce dormire, l'aciəddə candanə e cə no mangə settə votə a dijə, l'anəmə tə spilə.[119]
Aprile, dolce dormire, gli uccelli cantano e se non mangi sette volte al giorno, l'anima ti languisce.
  • Abbrilə fačə lə fiurə e mascə tenə l'anurə.[119]
Aprile fa i fiori e maggio ne prende gli onori.
  • Abbrilə, tu zətellə lassə 'a camərə, e tu, vecchiə, 'u fucarilə.[119]
Aprile, tu zitella lascia la camera, e tu, vecchia, il fuoco.
  • Abbrilə, luenghə e suttilə.[119]
Aprile, lungo e sottile.
  • "Acciaffə cə puetə", dissə unə 'na votə.[120]
"Prendi, se puoi", disse uno una volta.
  • Acchiə 'u fessə e inghiə 'u sacchə.[78]
Trova il fesso e riempi il sacco.
Nel senso di approfittarsene di una situazione vantaggiosa, in cui qualcuno è particolarmente facile da gabbare.
  • Accuegghiə l'acquə quannə chiovə.[121]
Raccogli l'acqua quando piove.
Per dire di non sprecare un'opportunità che si presenta.
  • Accumə dissə il buon Gesù: m'he futtutə 'a prima votə, mo' nu mə futtə cchiù.[122]
Come disse il buon Gesù; mi hai fregato la prima volta, ora non mi freghi più.
  • Accumə spinnə mangə.[123]
Come spendi mangi.
Per dire che spendendo poco è normale che si ritrovino difetti e che pagando di più si ha in media una qualità migliore.
  • Ačənə ačənə vé 'u granə ô mulinə.[124]
Granello per granello va il grano al mulino.
Per dire che le cose van fatte pian piano.
  • Acquə a' llə fafareddə mejə e granənə pə tuttə.[125]
Acqua alle mie fave e grandine per tutti.
Significante l'egoismo umano che vuole il bene per sé e il male per gli altri.
  • Acquə a' llə papərə, vinə all'uemənə e mazzatə a' llə canə.[69]
Acqua alle papere, vino agli uomini e mazzate ai cani.
Per dire che a ciascuno va dato il suo.
  • Acquə ca no fačə 'ngiələ stejə.[69]
Acqua che non fa sta in cielo.
  • Acquə ca no scorrə fačə pandanə e fetə.[69]
L'acqua che non scorre fa pantani e puzza.
Detto degli uomini taciturni che spesso covano malizia e perversità.
  • Acquə d'austə, manəchə e bustə.[69]
Acqua d'agosto, maniche e busto.
Significando che alle prime piogge d'agosto bisogna allungare le maniche ed indossare il busto per evitare di raffreddarsi.
  • Acquə d'austə, uegghiə e mustə.[32]
Acqua d'agosto, olio e mosto.
Proverbio che indica le caratteristiche d'agosto: le prime piogge, l'olio ed il vino.
  • Acquə də sciugnə, pəsciaturə d'u Diavulə.[126]
Acqua di giugno, urina del Diavolo.
  • Acquə də sciugnə, ruvinə p'u mulənarə.[126]
Acqua di giugno, rovina per il mugnaio.
  • Acquə e sciələ no rescə 'ngiələ.[69]
Acqua e gelo non reggono in cielo.
  • Acquə e viəndə e a ognə passə 'nu crəpiəndə.[69]
Acqua e vento e ad ogni passo un dolore.
  • Acquə mənuteddə trapanə 'a vunneddə.[69][127]
Acqua minuta trapassa la gonna.
Significando che le acque chete rovinano spesso i ponti.
  • Acquə, məloddə e pperə, 'u miərəchə a' carrerə.[102]
    Acquə, muliddə e pperə, 'u miərəchə a' carrerə.[69]
Acqua, mele e pere, il medico sulla carriera. [spazio della strada destinato ai cavalli, cioè medico che se ne va].
Proverbio di medicina popolare, simile ad "una mela al giorno toglie il medico di torno".
  • Acquə 'mmocchə e sichərə 'ngulə.[67]
Acqua in bocca e sigaro in culo.
Per dire che certi segreti devono rimanere tali.
  • Acquə e 'nzalatə, jé tottə 'na pəsciatə.[67]
Acqua e insalata, è tutta una pisciata.
Per dire che è una dieta che fa eliminare molte scorie azotate.
  • Adascə, merlə, ca 'a viə jé pətrosə.[128]
Adagio, merlo, ché la via è colma di pietre.
Invito alla cautela con allusione al merlo, un uccello spesso camminatore.
  • Addò carnə e maccarrunə, addò niəndə e a dəsciunə.[92]
Dove carne e maccheroni, dove niente e a digiuno.
Per descrivere le disuguaglianze sociali.
  • "Addò he fattə 'u statə, fatt'u viərnə", dissə 'a furmichələ a' cəcalə.[92][72]
"Dove hai passato l'estate, passa l'inverno", disse la formica alla cicala.
Wellerismo che allude ad una persona la cui presenza non è gradita e che viene invitata ad allontanarsi. Deriva dalla famosa favola di Esopo.
  • Addò jé grossə 'a cucinə 'a miseriə jé vəcinə.[92]
Dove è piena la cucina, la miseria è vicina.
Per dire che lo spreco alimentare porta alla miseria.
  • Addò liəvə e no puenə 'u marə scumbuenə.[92]
    Addò liəvə e no miəttə 'u marə jé scunfittə.[71]
Dove togli e non metti il mare scomponi.
Dove togli e non metti il mare è sconfitto.
Per dire che quando si toglie e non si mette anche le grandi proprietà si perdono.
  • Addò no miəttə l'achə, miəttə 'a capə.[124][92]
Dove non metti l'ago, metti la testa.
Per dire che è bene porre rimedio in tempo quando il danno è poco.
  • Addò no trasə 'u solə, trasə 'u miərəchə.[92]
Dove non entra il sole, entra il medico.
  • Addò rozzələ 'a vecchiə? A' pəstərvulə.[92]
Dove cade la vecchia? Alla posterla.
In riferimento alle strette vie a gradinate di Taranto vecchia, per indicare il punto in cui sorge una difficoltà.
  • Addò sté gustə no 'ngə sté pərdenzə.[92][129]
Dove c'è piacere non c'è perdita.
Per dire che quando c'è piacere di fare qualcosa non si perde nemmeno il tempo.
  • Addò stonnə cornə stonnə soldə.[130]
Dove ci sono corna ci sono soldi.
  • Addò trasə 'nu discətə trasə 'nu cazzə.[67]
Dove entra un dito entra un pene.
Per indicare individui approfittatori che da un dito si prendono l'intero braccio.
  • Addò vé 'a manəchə vé 'u curtiəddə.[131]
    Addò vé 'u manəchə vé 'u curtiəddə.[92]
Dove va il manico va il coltello.
Detto quando si gioca il tutto per tutto.
Dove va la barca va il vascello.
  • Addò vé Lecchə vé Pizzəchə e Pezzə cacatə.[92]
Dove va Lecco, va Pizzico e Pezza cacata.
Per indicare amici inseparabili.
  • Addò vé Mariə, vé cu 'a sbəndurə riə.[92]
Ovunque vada Maria, va con la sventura ria.
  • Ajirə cacó 'u mulə e 'st'annə lə fetə 'u culə.[133]
Ieri cacò il mulo e quest'anno gli puzza il culo.
  • All'agghiə, all'agghiə, ca 'u casə jé travagghiə.[134]
All'aglio, all'aglio, ché il formaggio è travaglio.
Invito ad una vita più semplice e più dura, migliore rispetto ad una vita ricca ed agiata, ma più pericolosa. Deriva da una storia molto similare a quella esopiana del topo di città e del topo di campagna.
  • Amə a cci t'amə e rəspunnə a cci tə chiamə.[135][136]
Ama chi ti ama e rispondi a chi ti chiama.
Per dire di essere grati coi benefattori e cortesi con tutti.
  • "Am'a sənde' ", dissə 'u surdə.[137]
"Dobbiamo sentire", disse il sordo.
  • Amə perdutə Fəlippə cu tutt'u panarə.[138]
Abbiamo perso Filippo con tutto il paniere.
Detto quando si manda qualcuno a fare una commissione e non torna, o in generale quando si perde tutto.
  • Amichə amichə tə vennə 'u vinə acitə.[139]
L'amico amico ti vende il vino (diventato) aceto.
  • Amichə cu tuttə e fədelə cu nəsciunə.[139]
Amico con tutti e fedele con nessuno.
  • Amicə e cumbarə sə parlənə chiarə.[139]
Amici e compari si parlano chiaro.
  • Amorə də patrunə, amorə də scurzunə.[140]
Amore di padrone, amore di serpenti.
Prima il corpetto, poi la camicia.
Per dire che bisogna pensare prima alle proprie cose e poi alle altrui.
  • Apprimə vitə 'u scurzonə e po' chiamə a San Paulə.[143]
Prima vedi il colubro e poi chiami San Paolo.
Per dire che non bisogna chiamare aiuto se non dopo che ci si è realmente resi conto del pericolo.
  • Aprətə aliə, ca trasə Gesù e Mariə.[144]
Apriti, olivo, che entra Gesù e Maria.
  • Arbrə mijə fiuritə: tu mə si' mugghiərə e ijə tə so' maritə.[145]
Albero mio fiorito: tu mi sei moglie ed io ti sono marito.
Significando che oramai non c'è più nulla da fare per tornare indietro, come dopo essersi sposati (essendo il proverbio nato prima del divorzio).
  • Archə d'a marinə, acquə senza finə.[146]
Arcobalno dal litorale, acqua senza fine.
A significare che solitamente la comparsa dell'arcobaleno sul litorale permette di prevedere forti piogge.
  • Argiəndə no corrə laggiə.[147]
    Argiəndə cu argiəndə no corrə laggiə.[148]
Argento (con argento) non corre aggio.
Per dire che persone pari non si offendono mai fra loro.
  • Ariə nettə no havə paurə də tronərə.[149]
    Ariə chiarə no tenə paurə də tronərə.[92][150]
L'aria pulita non ha paura dei tuoni.
Significando che chi ha la coscienza pulita non deve avere paura di nulla.
  • Artə də tatə menzə 'mbaratə.[151]
Arte di padre è per metà imparata.
Per dire che facendo il mestiere del genitore è possibile avere dei privilegi.
  • Arunghiələ tuttə 'nu cuernə.[152]
Aliossi tutti un corno.
Per indicare l'uniformità di volere di due o più persone a danno altrui. Si ricava dal fatto che gli astragali della stessa gamba hanno le "orecchie" tutte da una stessa parte.
  • Arvulə ca no ffačə fruttə šcandələ e mmiəttələ ô fuechə.[153]
Albero che non fa frutti, spiantalo e mettilo al fuoco.
Invito ad eliminare ciò che non ci dà guadagno.
  • Aspiəttə, ciuccə mijə, quannə venə 'a pagghia novə.[154][155]
Aspetta, asino mio, fino a quando viene la paglia nuova.
Detto similare ad "aspetta e spera" o "campa cavallo, che l'erba cresce".
  • Aspiəttə vacandijə cu 'na bbona fatə, finə ca cattivə 'nu bbuenə 'nzuratə.[154]
Aspetta, nubile con una buona ragazza, finché [diventi] vedovo un buon ammogliato.
Attacca l'asino dove vuole il padrone.
Significando che non vale la pena angustiarsi per cose che non dipendono dalla propria volontà. Detto generalmente quando si ricevono ordini dannosi o inutili, ma che vanno comunque espletati.
  • Attiəndə, merlə, ca 'u chiappə sté appisə.[158]
Attento, merlo, che il cappio è appeso.
Quando si avverte qualcuno di una insidia incombente.
  • Avenə sobb'avenə, mənghiarilə a cci 'a menə.[159]
Avena sopra avena, stupido chi la getta.
  • Bussə 'a coppə e rəsponnə 'a spatə.[160]
    T'hagghiə chiamatə a coppə e tə nə iessə a bastonə.[161]
Bussa la coppa e risponde la spada.
Ti ho chiesto di giocare una carta di coppe e tu mi lanci una carta di bastoni.
Detto quando si risponde cosa diversa dalla richiesta. Si rifa al gioco delle carte.
  • Cadarə cu ccadarə no sə tengənə.[162]
Caldaia con caldaia non si tingono.
Per dire che un ribaldo non può essere ulteriormente traviato da qualcuno della sua stessa specie. Deriva dal fatto che le grandi caldaie in cui si cuocevano le minestre erano spesso sporche di fuliggine.
  • Canə c'abbajə no mozzəchə.[8]
Can che abbaia non morde.
  • Canə ca tə mozzəchə, miəttə 'u stessə pilə.[8]
    Addò mozzəchə 'u canə miətt'u pilə.[163]
Cane che ti morde, metti il suo stesso pelo.
Dove morde il cane metti il (suo) pelo.
Per dire di comportarsi come il nemico per poter sopravvivere, cioè ricavare il rimedio dalla causa del danno, come se dopo essere stati morsi dal cane ci si travestisse com'esso.
  • Canə cu ccanə s'addorənə 'ngulə.[8]
Cane con cane si odorano in culo.
Detto del fatto che i simili vanno sempre insieme.
  • Canə sazziə e jattə a dəsciunə.[8]
Cane sazio e gatto a digiuno.
Detto quando si fa di tutto per far riuscire una propria impresa, perché il cane sazio fa meglio la guardia ed il gatto a digiuno prende meglio i topi.
  • Canəlorə chiarə, mesə truvələ; Canəlorə truvələ, mesə chiarə. Cə d'a Canəlorə venə acqua mənutə, 'a vərnatə sə n'ha sciutə; cə d'a Canəlorə lucə 'u solə chiarə, marzə dəvendə scənnarə.[164].
Candelora [2 febbraio] chiara, mese torbido; Candelora torbida, mese chiaro. Se nel giorno della Candelora viene pioggia minuta, l'inverno se ne è andato; se nel giorno della Candelora sorge un sole chiaro, marzo diventa gennaio.
  • Capa grossə, cərviəddə mazzə.[165]
Testa grossa, cervello magro.
Capitare sotto.
Rendere ragione di qualche vecchio torto.
  • Cappeddərə cu cappeddərə sə rəvescənə.[167]
Cappelli con cappelli si riveriscono.
Detto del fatto che i simili vanno sempre insieme.
  • Carəchəm'a cannə e spiəzzəmə 'a jammə.[11]
Caricami la gola e spezzami la gamba.
Significando che il silenzio si compra.
  • Carnə ca crescə, cə no sə votəchə affətescə.[10]
Carne che cresce, se non si muove inizia a puzzare.
Detto per significare che i bambini si devono muovere, devono essere vispi, se vogliono crescere sani e intelligenti.
  • Carnə də vaccinə, sbrəvognə a' cci 'a cucinə.[168]
Carne di vacca, vergogna a chi la cucina.
  • Carnə fačə carnə e amicizziə fačə cornə.[10]
Carne fa carne e amicizia fa corna.
Così come mangiare carne fa ingrassare, l'amicizia stretta può diventare occasione di infedeltà coniugale.
  • Carnə 'ngondra carnə.[10]
Carne incontra carne.
Per significare che il sangue non è acqua.
  • Carnəvalə mijə cu lə rogghiə: oscə maccarrunə e crejə fogghiə.[169]
Carnevale mio con i dolori: oggi maccheroni e domani verdure.
Per significare che mentre negli ultimi giorni di Carnevale si mangia grasso, con la Quaresima si mangia magro.
  • Carnəvalə p'a cannə scì ô 'mbiernə.[169]
Carnevale andò all'Inferno a causa della gola.
Detto che critica l'eccessiva quantità di cibo e di dolci consumata a Carnevale.
  • Casa grannə inghiələ də spinə.[14]
Casa grande, riempila di spine.
Detto a chi ha una casa grande come consiglio per evitare i molti estranei che se ne approfitterebbero.
  • Casə səstəmatə, mortə avvəcənatə.[14]
Casa sistemata, morte vicina.
  • Caulə jé figghiə a ruecchələ e ruecchələ jé figghiə a caulə.[170][171]
Il cavolo è figlio del rocchio [il torso del cavolo] ed il rocchio è figlio del cavolo.
Per descrivere due persone inseparabili.
  • Cavətə də pannə no ffačə majə dannə.[106]
Il caldo dei panni non fa mai danno.
  • Cə a 'bbrilə t'he spugghiatə, rumanə accustəpatə.[172]
Se ad aprile ti sei spogliato ti prenderai il raffreddore.
  • Cə 'a crapə tənevə paurə d'u scuernə no sə grattavə 'u zəzəniəddə c'u cuernə.[173]
Se la capra avesse avuto paura della vergogna non si sarebbe grattato il deretano/la vagina con il corno.
  • Cə a' mmarzə no ha putatə, 'a vənnegnə ha rruvənatə.[68]
Se a marzo non ha potato, la vendemmia ha rovinato.
  • Cə a' llugliə no t'hé 'cchiatə l'avvəndurə o si' crəmonə o si' 'nu cacaturə.[64]
Se a luglio non hai trovato l'avventura o sei pigro o sei un cacatoio.
  • Cə 'a 'mmidiə jevə cugghiə, tuttə scevənə cu 'nu caniəstrə 'nnandə.[174]
Se l'invidia fosse lo scroto, tutti andrebbero con un canestro davanti.
Essendo l'invidia molto grande, il detto sottolinea come la gente dovrebbe girare con un canestro di vimini davanti per mantenerla.
  • Cə 'a 'mmidiə jevə rugnə sə məšcavə tuttə 'u munnə.[175]
Se l'invidia fosse rogna si infetterebbe tutto il mondo.
  • Cə 'a mugghiərə tenə tuertə jé 'u maritə ca cerchə scusə.[67]
Se la moglie ha torto è il marito che cerca scuse.
  • Cə azzueppə a' ognə petrə scarpə a' ccasə no nə puertə.[176]
Se inciampi in ogni pietra scarpe a casa non ne porti.
  • Cə chiovə d'a Sanda Cročə trasə 'u tarlə ind'a ognə nocə.[177]
Se piove della Santa Croce [3 maggio] entra il tarlo in ogni noce.
Proverbio molto antico[178] che lega la pioggia di maggio alla rovina delle noci.
  • Cə collərə tə pigghiə, t'ammalazzə e t'assuttigghiə.[179]
Se ti prendi la collera, ti ammali e dimagrisci.
  • Cə d'austə no t'he vestutə, malə cunzigliə he 'vutə.[32]
Se di agosto non ti sei vestito, male consiglio hai avuto.
Invita a rivestirsi in modo pesante ad agosto, per l'arrivo dell'autunno.
  • Cə Gəseppə 'u sapevə, mmiənzə a ddo' fratə no sə məttevə.[180]
Se Giuseppe l'avesse saputo, non si sarebbe messo in mezzo a(i) due fratelli.
Significando che i litigi fra due fratelli finiscono sempre male.
  • Cə jé figghiə də jattə ha da pəgghia' lə sciurgə.[70][181]
Se è figlio di fatto deve prendere i topi.
Per significare che chi è portato per una certa cosa non può non riuscire nella propria carriera.
  • Cə lə cornutə putevənə vularə, 'u solə no 'ngə assevə majə.[182]
Se i cornuti potessero volare, il sole non spunterebbe mai.
  • Cə lə cuernə ievənə gradunə sə 'nghianavə a' Ddijə patrunə.[67]
Se i corni fossero state gradoni si sarebbe salito verso Dio padrone.
Per dire che nel mondo sono molti coloro che sono stati traditi.
  • Cə Marzə no marzescə giugnə no fəstescə.[68]
Se Marzo non marzeggia, giugno non festeggia.
  • "Cə mə 'ngappə tə cachə", dissə 'u culə a' cammisə.[43]
"Se inciampi in me ti caco (addosso)", disse il culo alla camicia.
  • Cə n'am'a ffa' də lə chiacchiərə? Lə maccarrunə enghiənə 'a vendrə.[183]
Che dobbiamo farcene delle chiacchiere? I maccheroni riempiono la pancia.
Detto a quanti vendono chiacchiere senza concludere nulla.
  • "Ce 'ngendrənə", dissə monzəgnorə, "lə crespələ d'u culə cu lə vəscigliə?[184]
"che c'entrano", disse il monsignore, "le pieghe del culo con le vigilie?"
Se non sono fichi sono ficazzi.
Simile a "se non è zuppa è ban bagnato". A definire una mancanza di possibilità di scelta.
  • Cə scennarə no scənnarescə, fəbbrarə malə penzə.[187]
Se gennaio non gennareggia, febbraio pensa male.
  • Cə settemmrə jé amichə, japrə amenələ e fichə.[188]
Se settembre è amico, apri mandorle e fichi.
  • Cə tre caddə no appriəzzə, 'nu cadduzzə no valə.[189]
Se tre cavalli [scarsa moneta di rame coniata nel 1472] non apprezzi, non vali un cavalluccio.
Per dire che è meglio apprezzare anche il poco.
  • Cə 'u munnə cadevə, 'u mandənevənə lə cornə.[130]
Se il mondo cadesse, lo manterrebbero le corna.
  • Cə uè cu assaggə lə penə d'u 'mbiərnə, cuechə də statə e trainiərə də viərnə.[190]
Se vuoi assaporare le pene dell'Inferno, cuoco d'estate e trainiere di inverno.
  • Cə uè cu cambə senza bottə, agghiə crutə e cəpodda cottə.[134]
Se vuoi vivere senza colpi, aglio crudo e cipolla cotta.
  • Cə uè cu ffačə lə fiəstə cundendə, quiddə ca vitə vitə e quiddə ca sində sində.[78]
Se vuoi vivere una vita lieta [fare contento la festa], quello che vedi vedi e quello che senti senti.
Proverbio che spinge a non immischiarsi nei fatti altrui per poter vivere una vita più serena.
  • Cə uè cu jabbə ô scarparə n'ha təne' do' parə.[191]
Se vuoi gabbare il calzolaio devi averne due paia (di scarpe).
  • Cə uè cu jabbə ô vəčinə, corchətə subbətə e uezətə də matinə.[114]
Se vuoi gabbare il vicino vai a letto subito ed alzati di buon mattino.
  • Cə uè cu ll'aməcizziə sə mandenə, 'nu panariəddə vé e 'n'otrə avenə.[192]
Se vuoi mantenere l'amicizia, un paniere va via ed un altro viene.
Nel senso che nell'amicizia bisogna dare e prendere per mantenere la situazione equilibrata e sana.
  • Cə uè cu ttiənə 'a terra chienə, chiandə scescələ e amarenə.[193]
Se vuoi avere la terra piena, pianta giuggiolo e amarena.
  • Ci arə cu lə vacchə vé ô mulinə cu lə pudditrə.[194]
Chi ara con le vacche va al mulino con i cavallini.
  • Ci beddə vo' pare', penə e uajə ha da suffrerə.[195]
    Ci beddə vo' pare', penə e uajə ha da patescərə.[196]
Chi vuole sembrare bello deve soffrire pene e guai.
  • Ci cambə spərannə, morə cacannə.[6]
Chi vive sperando, muore cacando.
  • Ci cambə tuttə l'annə vetə tuttə lə festə.[197]
Chi vive tutto l'anno vede tutte le feste.
  • Ci caminə allecchə, ci sté fermə secchə.[198][199]
Chi cammina lecca, chi sta fermo secca.
Per dire che è necessario essere intraprendenti nella vita.
  • Ci caminə drittə, cambə afflittə; ci caminə sturtariəddə, cambə bunariəddə.[199][200]
    Ci vé drittə, cambə afflittə.[197]
Chi cammina dritto, vive afflitto; chi cammina in modo stortarello, vive più che bene.
Proverbio che ricorda come chi vive una vita retta spesso sia afflitto da molti mali immeritati.
  • Ci cunzumə 'u sivə e cci pigghiə 'a cuccagnə.[201]
Chi consuma il g(proprio) grasso e chi prende la cuccagna.
Significando che spesso c'è chi lavora tanto e chi prende poi tutto il guadagno.
Chi davanti ti lusinga, da dietro ti piscia.
Detto di chi faccia a faccia ti loda e con altri ti calunnia.
  • Ci fatiə no morə pəzzendə.[29]
Chi lavora non muore pezzente.
  • Ci jé sparəmazzə no fačə majə razzə.[44]
Chi è tirchio non è mai socievole [non fa mai razza, schiatta].
  • Ci jé stuetəchə sə sté a ccasa sovə.[203]
Chi è stupido se ne sta a casa sua.
Per dire che il mondo dovrebbe essere delle persone intelligenti
  • Ci l'aver'a dičərə c'a mugghiərə də Fəlicə aver'a balla' 'a quadrigghiə?[41]
Chi l'avrebbe detto che la moglie di Felice avrebbe ballato la quadriglia?
Per dire che sono strane le vicessitudini della vita.
  • Ci ha natə jind'ô mesə də settemmrə parə ca jé stodəchə, ma cə lə venə 'a stuffariə sə friscə 'a capə e ffačə pacciə.[188]
Chi è nata nel mese di settembre sembra essere stupida, ma se la assale la noia si frigge la testa e fa pazzie.
Chi nasce quadrato non muore tondo.
  • Ci natə d'austə no provə mustə.[32]
Chi nuota d'agosto non assaggia mosto.
Vecchia concezione secondo cui i bagni dovessero terminare ai primi di agosto per non avere malanni in autunno.
  • Ci n'abbə, n'abbə a' ferə də Sənəgagghiə; fačimə lə cundə, spaccamə lə tagghiə.[206]
Chi ha avuto, ha avuto alla fiera di Senigallia; facciamo i conti, spezziamo i legnetti [di sambuco, su cui, ai tempi dell'analfabetismo, si segnavano con delle intaccature quanto si dava e quanto si aveva].
Simile a "chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato".
  • Ci nəgoziə cambə e ci fatiə morə.[207]
Chi commercia vive e chi lavora muore.
Detto popolare contro i commercianti.
  • Ci no frabbəchə e no maritə no sapə niəndə d'u munnə.[31]
Chi non crea e non si sposta non sa niente del mondo.
  • Ci no tenə uajə e cerchə uajə, bənədettə quiddə Ddijə ca 'ngə lə dejə.[196]
Benedetto quel Dio che dà i guai a chi non li ha e li cerca.
  • Ci pajə apprimə jé malə sərvitə.[208]
Chi paga per primo è malamente servito.
Proverbio che consiglia di pagare sempre dopo un servizio e non prima.
  • Ci prattəchə 'u melə s'allecchə lə descətərə.[209]
Chi maneggia [frequenta] il miele si lecca le dita.
Antico proverbio[210] usato per dire che chi manipola un affare se ne avvantaggia.
  • Ci sciochə c'u mulə s'abbušchə 'nu caucə 'ngulə.[133]
Chi gioca col mulo si prende un calcio in culo.
Per dire che bisogna essere consci di quel che si fa e di cosa potrebbe capitare.
  • Ci s'affannə pə lə filə, 'ngulə s'a pigghiə.[211]
Chi si affanna per i figli, in culo se la prende.
  • Ci s'avandə sulə jé 'nu fasulə.[159]
    Ci s'avandə sulə no valə 'nu fasulə.[29]
Chi si vanta da solo è un fagiolo.
Chi si vanta da solo non vale (neppure) un fagiolo.
Doppia versione di un modo di dire che critica verso i boriosi.
  • Ci servə ô Communə no servə a nəsciunə, ci arrobbə ô Communə no arrobbə a nəsciunə.[212]
Chi lavora nel Municipio non lavora per nessuno, chi ruba al Municipio non ruba a nessuno.
Detto popolare di critica alla politica cittadina.
  • Ci sté comədə no sə ozə.[213]
Chi sta comodo non si alza.
Detto degli ospiti inopportuni che rimangono più del dovuto.
  • Ci tə dičə ca t'amə cchiù d'a mammə 'u corə tə 'ngannə.[214]
Chi ti dice che ti ama più della mamma ti inganna il cuore.
  • Ci tə sapə tə rapə.[215]
Chi ti conosce ti rapa.
Per dire che i danni peggiori vengono dai conoscenti.
  • Ci tə sputə 'ngannə no tə vo' cu vetə muertə.[216]
Chi ti sputa in gola non vuole vederti morto.
Detto che invita a non ritenere il rimprovero un qualcosa di negativo. Si riferisce alla medicina tradizionale, quando chi stava per soffocare riceveva uno sputo in gola per risanare.
Chi ha arte ha parte.
Per dire che chi sa fare qualcosa può far parte di un gruppo ed ottenerne dei vantaggi.
  • Ci tenə figghiə maschələ cu no ddičə "curnutə"; ci tenə figghiə femənə cu no ddičə "puttanə".[67]
Chi ha figli maschi che non dica "cortuno"; chi ha figlie femmine che non dica "puttana".
Per dire di non criticare situazioni altrui che potrebbero anche essere prima o poi le nostre.
Chi ha lingua va in Sardegna.
Significando che non bisogna avere paura di domandare e che chiedendo si può arrivare anche molto lontani.
  • Ci tenə manə tenə uandə e ci tenə capə tenə mandə.[218]
Chi ha mani ha guanti e chi ha testa ha amanti.
A significare che il lavoro è ricchezza.
  • Ci tenə mugghiəra bbeddə candə, ci tenə soldə condə.[41]
    A' cci tenə turnisə assajə condə sembə; a' cci tenə mugghiərə beddə candə sembə.[219]
Chi ha la moglie bella canta (sempre), chi ha i soldi conta (sempre).
  • Ci tenə nasə tenə crianzə.[220]
Chi ha naso ha educazione.
Riferito ad una costituzione di Guglielmo II, che puniva con l'amputazione del sano i ruffiani ed i lenoni di amori illeciti.
  • Ci tenə porvə sparə.[221]
Chi ha polvere (da sparo) spara.
Per dire che chi ha i mezzi può fare ciò che altri non possono.
  • Ci tenə sanətatə senza turnisə jé miənzə malatə.[222]
Chi ha salute senza soldi è mezzo malato.
  • Ci tenə 'u nejə e no s'u vetə tenə 'a sortə e no s'a cretə.[207]
Chi ha il neo e non lo vede, ha la fortuna e non lo crede.
Antico proverbio[223] che sottolinea la visione che gli antichi avevano dei nei.
  • Ci tenə uajə 'ngueddə sapə quandə pesənə.[196]
Chi ha guai addosso sa quanto pesano.
  • Ci vé a' chiazzə perdə 'a jazzə.[224]
Chi va alla piazza perde l'addiaccio.
Simile a "chi va a Roma perde la poltrona".
  • Ciəndə niəndə accəderənə 'nu ciuccə.[155]
Cento nullità uccisero un asino.
Per dire che a volte tante piccole noie possono creare gravi danni.
  • Cigghiə mmiənzə a' llə manə: o turnisə o muləgnanə.[133]
Prurito al centro delle (palme delle) mani: (sono) o soldi o bastonate.
Antica credenza secondo cui il prurito ai palmi delle mani significasse una incombente lite o incombenti denari in arrivo.
  • Ciuccə e mugghierə s'addumənə a 'stu məstiərə.[75]
Asini e mogli si domano a questo mestiere.
  • Chiù gruess'è 'u purtonə e chiù gruess'è 'u cəndronə.[225][226]
Più grosso è il portone e più grosso è il chiodo.
Per dire che maggiori sono le responsabilità e maggiori e più seri sono i doveri da compiere; oppure che più grande è il piacere che si fa a qualcuno e maggiore è la ricompensa da avere.
  • Cicə a fečə e Salomonə nonə.[227]
Beatrice ce la fece e Salomone no.
Per significare che spesso la cooperazione degli umili è più valida di quella dei potenti.
  • Coffə coffə vé 'u bastəmendə affunnə.[179]
Di cesta in cesta va il bastimento a fondo.
  • Cu 'a Canəlorə 'a vərnatə jé forə.[164]
Con la festa della Candelora [2 febbraio] l'inverno è fuori.
  • Cu 'a fatiə d'a festə 'u Diavulə sə vestə.[228][29]
Il Diavolo si veste con la fatica della festa.
Significando che se si lavora nei giorni festivi si fa peccato.
Prendi l'impronta di chi frequenti.
Simile a "chi va con lo zoppo impara a zoppicare".
  • Cu menz'orə də buenə tiəmbə assuchə 'a stratə.[231]
Con mezz'ora di bel tempo si asciuga la strada.
Per dire che basta un po' di serenità per riasserenare gli animi.
  • Cu 'nu fruscə e 'nu stərnutə sə l'acchió tuttə cresciutə.[232]
Con una diarrea ed uno starnuto lo trovò tutto cresciuto.
  • Cu scialpə no parla' e cu zueppə no balla'.[233]
Col bleso non parlare e con lo zoppo non ballare.
  • Cu ttre ccosə s'arrəchescə: acchiaturə, 'ngurnaturə e manəchə də traturə.[234]
Con te cose ci si arricchisce: tesori nascosti, corna e ruberie [pomelli del cassetto].
  • Cu 'u tiəmbə e cu 'a pagghiə maturənə lə nesplə.[95]
Col tempo e con la paglia maturano le nespole.
Significando che nella vita bisogna saper attendere e non bisogna avere fretta. Riferito al fatto che si soleva mettere le nespole comuni nella paglia per farle maturare più in fretta.
  • Cucchiərə, camariərə e gendə də cortə, cə tenənə 'u culə sanə jé granna sortə.[96]
Cocchieri, camerieri e gente di corte, se hanno il culo sano è grande fortuna.
Proverbio che fa ironia sulla capacità della gente di corte di mantenersi non corrotta.
  • Culə ruttə e ttrenda carrinə də penə.[235]
Culo rotto e trenta carlini di pena.
Con allusione alle leggi di Federico II di Svevia, che prevedevano per l'uomo adultero una multa di pochi carlini.
  • Cum'a ruzzə sə mangə 'u fiərrə, accussí l'ammidiə sə mangə l'anəmə.[236]
Come la ruggine mangia il ferro, così l'invidia mangia l'anima.
Come si nasce si vive [pascola].
Antico proverbio[239], simile a "Chi nasce tondo non può morire quadrato".
  • Cumə t'ha saputə Paulə e Palummə, accussí t'ha da sape' l'acquə d'u jummə.[37]
Come ti hanno conosciuto Paolo e Palombo, così ti deve conoscere l'acqua del veleno.
Per dire che come è piaciuto il dolce, così deve anche piacere l'amaro, cioè bisogna rassegnarsi alle conseguenze anche nefaste.
  • Cumə vo' Dijə tə vetə: cu 'a pezzə, cu 'a rezzə e cu 'a scuffiə.[240]
Come vuole Dio ti vede: con lo scialletto, con la rezza e con la cuffia.
Alludendo alle alternate vicende della fortuna, essendo i tre indumenti indossati da donne di ceti sociali differenti.
  • Cundə spissə, aməcizziə longhə.[139]
Racconta spesso e l'amicizia (sarà) lunga.
  • Cungimə sparagnatə jé malə cumbənzatə.[241]
Concime risparmiato è malamente ripagato.
  • Cunzigghiə də vorpə, dəstruzzionə də jaddinə.[242]
Consiglio di volpe, distruzione di galline
  • Cupeta cupetə, 'u scacchə də 'nnandə s'acchiə retə.[243]
Cupeta cupeta, lo scacco davanti si trova dietro.
Per significare come spesso le vicende della vita portano a cambi.
  • Cuscenzə e turnisə no ssə sapə ci nə tenə.[58]
Coscienza e denari non si sa chi ne ha.
  • C'u suchə də lə taeddə 'u furnarə conzə lə chiangareddə.[244]
Col sugo della teglia il fornaio condisce le orecchiette.
Il pesce puzza dalla testa.
Per dire che dall'alto viene il cattivo esempio, generalmente.
  • D'a Nuzziatə ognə vermə oz'a capə.[247]
Dell'Annunziata [25 marzo] ogni verme alza la testa.
Perché la primavera è alle porte.
  • D'a šcrascə s'accogghiə a rosə e d'a rosə s'accogghiə a šcrascə.[248]
Dal rovo si coglie la rosa e dalla rosa si coglie il rovo.
Significando che a volte da una cattiva famiglia viene fuori un figlio garbato e viceversa.
  • Da ll'oprə sə vetə 'u mestrə.[249]
Dall'opera si vede il maestro.
  • Da malə pajatorə pigghiənə pagghiə.[208]
Da cattivo pagatore prendine paglia.
Invito a prendere il più possibile da un cattivo pagatore.
  • Da sobbə 'u cuerə jessə 'u crəsciulə.[27]
Dal cuoio esce la correggia.
Detto quando si vuole illustrare quale è la causa e quale la conseguenza.
  • "Dammə e do", fačə 'a cambanə də Materdomənə.[7]
Dammi e do, fa la campana di Mater Domini.
Storpiando il suono della campana in "dammi e do", il proverbio viene detto quando qualcuno vuole qualcosa senza ricambiare.
  • D'Ognəssandə ognə zippərə chiandə.[250][222]
Di Ognissanti [1° novembre] pianti ogni ramoscello.
Per dire che in quel giorno si può piantare ogni cosa.
  • Də Paschə e də Natalə so' ricchə lə furnarə, ma passatə ca so' lə fiəstə vonn'acchiannə turnisə 'mbristə.[72]
Di Pasqua e di Natale sono ricchi i fornai, ma passate le feste vanno cercando soldi in prestito.
Con allusione all'usanza secondo cui, durante le feste, le famiglie, anche povere, facevano i dolci tradizionali e il compenso ai fornai era doppio.
  • Də San Catavətə passə 'u friddə e aven'u cavətə.[251]
Di San Cataldo [10 maggio] passa il freddo e viene il caldo.
  • Də San Frangischə 'a setə 'nganistrə.[188]
Di San Francesco [4 ottobre] il melograno metti nel canestro.
  • Də San Frangischə turdə a' ccanistrə.[252]
Di San Francesco tordi a canestri.
  • Də San Vitə ognə ffichə volə maritə.[67]
Di San Vito [15 giugno] ogni vulva vuole marito.
  • Də Sand'Andoniə 'u culummərə pə təstəmoniə.[253]
Di Sant'Antonio [13 giugno] (c'è) il fico fiorone come testimone.
  • Də Sand'Andreiə lə paretə arrəffreddənə.
Di Sant'Andrea [30 novembre] le pareti si raffreddano.
  • Də Sanda Catarinə 'a nevə sobb'a' llə spinə.[251]
Di Santa Caterina [25 novembre] la neve sopra le spine.
  • Də San Leonardə, chiandə 'a fafə ca jé tardə.[193]
Di San Leonardo [6 novembre] pianta la fava perché è tardi.
  • Də Sandə Frangischə 'u pumədorə sə cucinə cu 'a suttanə e cu l'orə.[254]
Di San Francesco [4 ottobre] il pomodoro si cucina con la sottana e con l'oro.
Proverbio che ricorda la tradizionale processione di San Francesco, che si svolgeva la mattina. Le donne, quindi, dovevano cucinare già vestite per la processione.
  • Də Sandə Loriənzə ve' a' vignə e ficchətə 'mmiənzə.[105]
Di San Lorenzo [10 agosto] vai alla vigna e ficcati in mezzo.
Significa che l'uva comincia ad essere matura e commestibile.
  • Də Sanda Luciə 'nu passə də jaddinə.[73]
Di Santa Lucia [13 dicembre] un passo di gallina.
Simile a "Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia". È riferito alla falsa credenza[255] che dal 13 dicembre le giornate si allungano pian piano come i passi delle galline.
  • Də Sandə Martinə ognə mustə dəvendə vinə.[256]
Di San Martino [11 novembre] ogni mosto diventa vino.
  • Də scənnarə 'ngə vonnə settə coppələ e settə fračerə.[187]
Di gennaio ci vogliono sette cappelli e sette bracieri.
  • Də scənnarə ruscə 'a murcənnarə.[257]
Di gennaio ruggisce la tramontana.
  • Də tuttə cosə l'uecchiə nə volə 'a partə.[258]
Di tutte le cose l'occhio vuole una parte.
  • D'u mesə ca no tə rennə no addumanna' no quannə trasə no quannə jessə.[259][260]
Del mese che non ti rende non chiedere né quando entra né quando esce.
Significando che è meglio non interessarsi di cose che non possono importarci.
  • Dəčevə 'nu dittə andichə: quannə cucuzzə 'ndronə, Paschə no venə pə mojə.[261]
Diceva un detto antico: quando la zucca rimbomba, la Pasqua non è prossima.
Volendo significare che per qualcosa che si desidera c'è ancora tempo.
  • Dəčevənə lə viəcchiə andichə: a' nnorə, sciənərə e nəputə, quiddə ca fačə jé pərdutə.[262]
Dicevano i vecchi antichi: a nuore, generi e nipoti, quello che fai (per loro) è perduto.
Per rimarcare l'irriconoscenza dei parenti.
  • Dəčí 'u dəscətalə vəčinə ô sartə: "da 'ngulə sə 'mbilə l'achə".[263]
Disse il ditale vicino al sarto: "dal culo si infila l'ago".
  • Dəfettə də naturə fin'a' mortə durə.[264]
Difetto di natura fino alla morte dura
Antico proverbio[265] che sottolinea che un difetto congenito spesso dura fino alla morte. Simile a "il lupo perde il pelo, ma non il vizio".
  • Dičə 'nu mottə andichə: carcərə e malattiə fannə canoscərə l'amichə.[266]
Dice un motto antico: carcere e malattia fanno conoscere gli amici.
Volendo significare che è nella sventura che può apprezzarsi il vero amico.
  • Dičə 'u ciuccə: "ijə vochə sott'ô traìnə, bevə acquə e portə vinə".[75]
Dice l'asino: "io vado sotto il traino, bevo acqua e porto vino".
Wellerismo che sottolinea lo sfruttamento delle classi popolari.
  • Dijə 'na portə achiutə e 'nu purtonə aprə.[267]
Dio chiude una porta ed apre un portone.
  • Dijə quannə volə 'a casə 'a sapə.[267]
Dio, quando vuole la casa, la sa.
  • Dijə sendə l'angelə candannə, no sendə 'u ciuccə ragghiannə.[155]
Dio sente l'angelo che canta, non sente l'asino che raglia.
A significare che le parole stupide non avranno nel tempo più importanza, al contrario di quelle buone e intelligenti.
  • Dijə vetə e pruvvetə.[267]
Dio vede e provvede.
  • Dimmə a ci si' figghiə ca tə dichə a ci assəmigghiə.[268]
Dimmi di chi sei figlio così che io ti dica a chi assomigli.
  • Dissə 'a jarrupə: "quandə si' bbonə, quandə si' beddə" e sə futtíə 'a sardeddə.[269]
Disse la bavosa: "quanto sei buona, quanto sei bella" e si fredò la sarda.
  • Dissə 'a moschələ sus'a' llə cornə d'u vovə: "aramə!"[93][242]
Disse la mosca sopra le corna del bue: "ariamo!"
Wellerismo che allude al comportamento degli sfaccendati, che si attribuiscono il lavoro degli altri.
  • Dissə 'a pichə: "ce mal'artə jé 'a fatiə".[270]
Disse la gazza: "che brutta arte è il lavoro".
Wellerismo che ridicola chi si lamenta del lavoro, ma non fa invece niente, come la gazza che è ladra.
  • Dissə 'a rajuchə ô caurə ca 'a sté sputtevə: "cə tu caminə də sguingə a' mmana drettə e a' mmana tortə, ijə vochə merə 'nnanzə e merə retə" e sə šcaffó jindr'ô buchə d'u šcuegghiə.[271]
Disse la bavosa al granchio che la sfotteva: "se tu cammini di traverso da destra a sinistra, io vado avanti e indietro" e si ficcò nel buco dello scoglio.
  • Dissə 'a vecchiə 'mbaccə a' figghiə: "giurizziə a' ttejə e soldə a' mmejə".[114]
Disse la vecchia in faccia alla figlia: "giudizio a te e soldi a me".
Wellerismo con cui si afferma ciò che è necessario e indispensabile ai vecchi ed ai giovani.
  • Dissə 'a vorpə ô leprə: "a cci fačə bbenə ha da essərə accisə".[242]
Disse la volpe alla lepre: "chi fa del bene deve essere ucciso".
Wellerismo che significa che al bene fatto segue sempre l'ingratitudine.
  • Dissə Carnəvalə: "cə stonnə cchiù ggiurnə ca purpettə".[169]
Disse Carnevale: "ci sono più giorni che polpette".
Volendo significare l'ansietà che il popolo manifesta di poter superare in maniera permanente le angustie giornaliere, riferendosi al Carnevale in cui anche la povera gente trova il modo di mangiare abbondantemente.
Wellerismo che allude ad un comportamento di vita, cioè che se si vuol portare a termine qualcosa è meglio far da sé.
  • Dissə Don Camillə: "uardə 'a mammə e pigghiə 'a figghiə".[214]
Disse Don Camillo: "guarda la mamma e prendi la figlia".
Significando: tale madre, tale figlia.
  • Dissə Mendronə a Cannitə: "quannə am'a parla' am'a sta' aunitə".[272]
Disse Mendrone a Cannito: "quando dobbiamo parlare dobbiamo stare uniti".
Wellerismo che sottolinea che quando si deve raccontare un fatto che riguarda altre persone, queste devono essere presenti.
  • Dissə pappəcə a' nnočə: "dammə tiəmbə ca tə spərtosə".[273]
Disse il torchio al noce: "dammi tempo ché ti buco".
Wellerismo che ricorda il latino "gutta cavat lapidem" (la goccia buca la pietra), cioè che anche con piccoli mezzi si possono raggiungere grandi scopi, avendo pazienza e costanza. A volte il wellerismo è pronunciato anche in senso di vendetta.
  • Dissə Piətrə də lə nučə: "no tə mangia' cucuzzə ca tə cachə".[274]
Disse Pietro (venditore) delle noci: "non mangiare zucchine che ti cachi (addosso)".
Simile a "non chiedere all'oste com'è il vino". Sottolinea che ognuno cerca di tirare l'acqua al proprio mulino.
  • Dissə Purgənellə: "pə marə no 'ngə stonnə candinə".[275]
Disse Pulcinella: "per mare non ci sono taverne".
Wellerismo che sottolinea i pericoli che comporta la vita di mare.
  • Dissə 'u cafonə: "'na votə mə futtə!"[189]
Disse il cafone: "una (sola) volta mi prendi in giro!"
Wellerismo con cui si ammonische chi persiste nelle azioni di furberia o presa in giro.
  • Disse 'u caurə a' rragostə: " 'a ggiuvəndutə passə e 'a vecchiajə s'accostə".[170][276]
Disse il granchio all'aragosta: "la gioventù passa e la vecchiaia si avvicina".
Wellerismo per dire che è nei giovani la forza e nei vecchi la prudenza, per cui quello che è permesso in gioventù non lo è in vecchiaia.
  • Disse 'u cavaddə ô ciuccə: "cumbagnə, a 'sta 'nghianatə t'aspettə".[21]
Disse il cavallo all'asino: "compagno, ti aspetto a questa salita".
Wellerismo che significa che le persone che si credono tuttologhe mostreranno la loro incapcità di fronde a determinati impedimenti.
  • Dissə 'u fasulə: "chiandəmə sulə".[29]
Disse il fagiolo: "piantami da solo".
  • Dissə 'u marcandə: "pigghiə quistə o pigghiə quiddə, tuttə lupə sondə".[277]
Disse il mercante: "prendi questo o prendi quello, tutti lupi sono".
  • Dissə 'u monəchə a' batessə: "senza dənarə no sə candənə messə!"[278]
Disse il monaco alla badessa: "senza denano non si cantano messe!"
Wellerismo che mette in evidenza l'importanza del denaro.
  • Dissə 'u monəchə də San Gəuannə Battistə: "tannə pəgghiamə 'u statə, quannə venə 'u cuerpə də Cristə".[279]
Disse il monaco di San Giovanni Battista: "allora prendiamo l'estate, quando arriva il Corpus Domini".
Wellerismo che illustra l'arrivo dell'estate solo nel momento del Corpus Domini.
  • Dissə 'u pastorə: "'u piəchərə nascə curnutə e morə scannatə".[270]
Disse il pastore: "il montone nasce cornuto e muore scannato".
Wellerismo con cui si esprime la fatalità, il tutto stabilito dalla nascita.
  • Dissə 'u prevətə: "candə, ca tə fannə canonəchə".[280]
Disse il prete: "canta, ché ti fanno canonico".
Wellerismo che illustra come il parlare, molto spesso, porta ad avere incarichi di alto livello.
  • Dissə 'u šcarafonə: "po' chiovərə purə 'nghiostrə, chiù nerə də cumə so'..."[281]
Disse lo scarafaggio: "può anche piovere inchiostro, tanto più nero di come sono (non potrò essere)".
Wellerismo per dire che peggio di così non si può andare.
  • Dissə 'u scartəllatə ô zəllusə: " 'u dəfettə mijə è pulitə, 'u tujə è mučətə".[282]
Disse il gobbo al tignoso: "il mio difetto è pulito, il tuo è sporco".
  • Dissə 'u sciucatorə: "mala nuttatə e figghia femənə figghiatə".[283]
Disse il giocatore: "cattiva notte e figlia femmina partorita".
Wellerismo che sottolinea lo stato di disagio per aver ricevuto due cattivi colpi dalla sorte assieme.
  • Dissə 'u zueppə ô cəcatə: "caminə".[284]
Disse lo zoppo al cieco: "cammina".
Wellerismo che sottolinea come spesso non si valutino giustamente le proprie deficienze o capacità.
  • Do' piətə jindr'a 'na scarpə no 'ngə stonnə.[285]
Due piedi in una scarpa non ci stanno.
Per dire che certe cose non si possono fare contemporaneamente.
  • Dojə so' lə putiəndə: ci tenə assajə e ci no tenə niəndə.[286]
Due sono i potenti: chi ha molto e chi non ha niente.
  • Do' uecchiə fačənə vistə, ma sembə jé bbuenə 'n'aiutə də costə.[258]
Due occhi fanno la vista, ma è sempre bene un aiuto di fianco.
Per dire che è meglio avere quattro occhi che due, cioè è meglio essere in due che essere soli.
  • Do' votə sə spostə l'omə: quannə fatiə pə cundə suvə e quannə mangə a spesə də l'otrə.[216]
Due volte si sposta l'uomo: quando lavora per conto suo e quando mangia a spese degli altri.
  • Donna Tənərinə sə pungí c'u pilə d'u cucomərə.[287]
Donna Tenerina si punse col pelo del cocomero.
Ad indicare certe ipersensibilità femminili.
  • Dopə l'erva sandə 'ngə volə 'na jatatə də nasə.[288]
Dopo il tabacco da fiuto ci vuole una soffiata di naso.
A significare che ogni cosa ha il proprio contrappeso.
  • Dopə lə tronərə e lə tərlambə venə 'a vunazzə.[289]
Dopo i tuoni ed i lampi viene il bel tempo [la bonaccia].
Simile a "non può piovere per sempre", cioè prima o poi la situazione migliorerà.
  • Dopə tre ddiə avenə 'a famə, dopə tre tronərə avenə l'acquə e dopə tre ppirdə avenə 'a mmerdə.[228]
Dopo tre giorni arriva la fame, dopo tre tuoni arriva l'acqua e dopo tre peti arriva la merda.
  • Dudəčə so' lə misə, tridəčə lə lunə e a cchiù brutta nottə jé quannə tə cuerchə dəsciunə.[263]
Dodici sono i mesi, tredici le lune e la più brutta notte è (quella) quando ti corichi a digiuno.
  • Durmə, ca cre' matinə ha 've' 'u granə a ccasə.[290]
Dormi, ché domattina avrai il grano in casa.
La risposta che diede una donna al marito che si svegliò di notte indispettito da alcuni rumori sentiti.
  • "E va bbenə", dissə Lenə, "l'acqua fačə malə e 'u vinə mə sustenə".[81]
"E va bene", disse Maddalena, "l'acqua fa male e il vino mi sostiene".
  • "E va bbenə", dissə donna Lenə, quannə vədiə 'a figghiə, 'a servə e 'a jatta prenə.[291][292]
"E va bene", disse donna Maddalena quando vide la figlia, la serva e la gatta incinte.
Wellerismo usato per dire che bisogna arrendersi all'evidenza dei fatti compiuti e dei problemi in successione che ci colpiscono.
  • Erva d'a rugnə, chiù 'a maniəscə e cchiù fetə.[288]
Erba della rogna, più la muovi e più puzza.
Volendo significare che è sempre bene evitare il prolungarsi delle liti.
  • Erva rassanə ognə malə sanə.[293]
Il giusquiamo bianco guarisce ogni male.
Proverbio di medicina popolare.
Il giusquiamo bianco tira e guarisce.
Proverbio di medicina popolare.
  • Fa' bbenə e scuerdə, fa' malə e piənzə.[77]
Fai del bene e dimenticalo, fai del male e pensaci.
Proverbio che invita a non fare del bene per ottenere qualcosa in cambio ed a ragionare dopo aver fatto qualche errore.
  • Fačə cchiù a tiəmbə 'a femənə a 'cchia' 'a scusə, ca 'u sciorgə 'nu pərtusə.[294]
Fa più a tempo la donna a trovare la scusa, che il topo (a trovare) un buco (in cui infilarsi).
A significare la capacità delle donne nel trovare scusanti e giustificazioni.
  • Fačə giurnə e ffačə nottə.[295]
Fa giorno e fa notte.
Modo di dire per indicare l'avvicendarsi delle cose.
  • Facciatostə no sendə vrəvognə.[60]
Faccia tosta non sente vergogna.
  • "Fattə cchiù addà, ca mo' mə tingə", dissə 'a cadarə ô tiəstə.[296]
"Fatti più là, che ora mi sporchi", disse la caldaia al tegame [di terracotta].
Wellerismo[297] che allude a quanti vedono solo i vizi altrui, dimenticando i propri, essendo anche la caldaia sporca almeno tanto quanto il tegame.
  • Fəbbrarə, curtə e amarə, e ccə lə giurnə suvə evənə tuttə facevə quagghia' 'u vinə jindr'a' llə vuttə.[26]
Febbraio, corto e amaro, e se tutti i giorni fossero i suoi farebbe cagliare il vino nelle botti.
  • Fəbbrarə: ferm'a terrə, ferm'u marə, ferm'u corə d'u marənarə.[26]
Febbraio: ferma la terra, fermo il mare, fermo il cuore del marinaio.
  • Femənə beddə e pulitə, senza dotə sə maritə.[66]
Donna bella e pulita si sposa (anche) senza dote.
  • Femənə ca suspirə jind'ô liəttə tə sté tirə.[67]
Donna che sospirs nel letto ti sta tirando.
  • Femənə, ciuccə e caprə: 'na sola capə.[298]
Donne, asini e capre: una sola testa.
A sottolineare la caparbietà di donne, asini e capre.
  • Femənə cučənerə pigghiələ pə mugghiərə. Femənə pəccandə, pigghiələ p'amandə.[66]
Donna che sa cucinare: prendila come moglie. Donna piccante: prendila come amante.
  • Femənə, fuechə e marə fačənə l'omə pricularə.[299]
Donne, fuoco e mare fanno pericolare l'uomo.
  • Femənə, viəndə e furtunə cangənə cum'a Lunə.[298]
Donna, vento e fortuna cambiano come la Luna.
A sottolineare la volubilità del carattere delle donne, del vento e della fortuna.
  • Fərrarə curtə e mestə d'asciə luenghə.[17]
Il fabbro corto, il maestro d'ascia lungo.
Per significare che il fabbro può anche fare più corti i suoi oggetti, potendo allungare il metallo, mentre il falegname deve farli più lunghi, potendo solo accorciare il legno.
  • Figghiə femənə: fatia-fatiə; figghiə maschələ: passia-passiə.[70]
Figlia femmina: lavora lavora; figlio maschio: passeggia passeggia.
Significava che dover provvedere alla sistemazione della figlia è un lavoraccio, mentre con i figli maschi, che lavoravano e si distaccavano presto, tutto era più facile.
  • Figghiə pəcciusə, vəčinə 'mmədiusə e maritə truvulusə.[70]
Figlio capriccioso, vicino invidioso e marito rannuvolato.
A significare tre cose insopportabili.
  • Filə pəccinnə, cručə pəccennə; filə grannə, cručə grannə.[70]
Figli piccoli, croci piccole; figli grandi, croci grandi.
Antico proverbio che sottolinea[239] che i figli grandi danno ancora più problemi di quelli piccoli.
  • Fišchə də recchiə a' mmana manghə: 'u corə sté franghə; fišchə də recchiə a' mmana drittə: 'u corə sté afflittə.[300]
    Fišchə də recchiə a' mmana manghə: 'u corə sté franghə; fišchə də recchiə a' mmana destrə: 'u corə a' ttembestə.[301]
Fischio nell'orecchio sinistro: il cuore sta sereno; fischio nell'orecchio destro: il cuore sta afflitto.
Fischio nell'orecchio sinistro: il cuore sta sereno; fischio nell'orecchio destro: il cuore sta in tempesta.
Antica credenza secondo cui l'acufene nell'orecchio sinistro indica che qualcuno sta parlando bene di noi e quello nel destro indica che qualcuno sta sparlando di noi.
  • Fogghiə e maccarrunə cucinələ a' naturə.[302]
Verdure e maccheroni cucinali come natura (vuole).
  • Furnə vecchiə addəvendə furnə anuratə.[303]
Forno vecchio diventa forno onorato.
Detto degli anziani e del rispetto che bisogna tributare loro, o del fatto che il tempo ripara mali e cattive reputazioni.
  • Gend'allegrə Dijə l'aiutə.[304]
Dio aiuta la gente allegra.
  • Gendə scianarə no p'amichə né pə cumbarə.[305]
Gente con due facce né per amici né per compari.
Si invita a tenere lontane le persone false e quelle che cambiano spesso idea.
  • Giacchinə fačí 'a leggə e Giacchinə fu accisə.[295][306]
Gioacchino fece la legge e Gioacchino fu ucciso.
Riferimento a Gioacchino Murat, condannato alla pena capitale sentenziata per la legge, da lui stesso promulgata, per il reato di eccitazione alla sollevazione contro l'ordine costituita. Detto, quindi, quando qualcosa si ritorce contro il suo stesso creatore.
  • Griddə, griddə, a cce bruttə manə 'ngappastə.[307]
Grillo, grillo, in che brutte mani capitasti.
Detto quando ci si trova in brutti pasticci.
  • Ha cchiuvutə merdə e ha 'nzətəlatə a' ttuttə,[308]
    Ha cchiuvutə merdə e n'ha 'nzəvatə a' ttuttə.[309]
È piovuta merda ed ha bagnato tutti.
È piovuta merda ed ha sporcato tutti.
Per dire che una cattiva azione colpisce tutti. Simile a "mal comune mezzo gaudio".
  • He vogghiə cu nə miəttə muendə finə! 'U sanghə scorrə e 'a fəritə parə.[310]
Eccome che ne puoi mettere di unguenti fini! Il sangue scorre e la ferita appare.
Significando l'inutilità di voler mascherare le brutture, che appariranno sempre quali sono.
  • Jé chiù fortə 'u pilə də fichə ca 'na zochə də bastəmendə.[67]
È più forte il pelo della vulva che il bisso di bastimento.
Simile a "tira più un pelo di fica che un carro di buoi".
  • Jé jindr'ô marə gruessə ca sə vetə 'u bbuenə marənarə.[311]
'È nel mare agitato che si vede il buon marinaio.
Nel significato che la bravura risalterà solo in caso di presenza di difficoltà. Usato anche per consolare chi si pensa abbia possibilità di superare una difficile prova.
  • Jé megghiə a ci t'anorə e no a ci tə sazziə.[312]
È meglio chi ti onora di chi ti sazia.
Per dire che è meglio chi semplicemente ti porta stima piuttosto che chi ti riempie con ipocrisia di doni.
  • Jé megghiə essərə ammədiatə ca cumbiatitə.[313]
È meglio essere invidiati che compatiti.
  • Jé megghiə essərə curnutə ca fessə: 'u fessə 'u canoscənə tuttə e 'u curnutə da nəsciunə jé canusciutə.[182][78]
È meglio essere cornuto che fesso: il fesso lo conoscono tutti ed il cornuto da nessuno è conosciuto.
  • Jé megghiə 'na festa bbonə ca ciəndə fəstəzzolə.[78]
È meglio una festa buona che cento festicciole.
  • Jé megghiə 'nu maritə 'nzəppatiəddə e nno 'n'amandə 'mbəratorə.[314]
È meglio un marito dignitoso che un amante imperatore.
  • Jé megghiə 'nu tristə accummətə ca 'na bbona causə.[315]
È meglio un cattivo accordo che una buona causa.
Detto dell'evitare di portare litigi in tribunale.
  • Jé megghiə sta' 'mmanə a' Cortə c'ave' cə fa' cu 'sta lenghə.[316]
È meglio essere in mano alla giustizia (piuttosto) che avere a che fare con questa lingua.
Per dire che niente è peggio che cadere nelle grinfie di una persona maldicente.
  • Jé megghiə təne' aməcizziə e no turnisə.[139]
È meglio avere amicizie e non soldi.
  • Ijə mə sparagnə mugghierəmə jindr'ô liəttə e l'otrə s'a fottənə sottə 'a cannizzə.[41]
Io conservo [risparmio] mia moglie dentro al letto e gli altri se la fotto sotto la grata di canne.
Per significare che spesso chi ha il diritto d'uso di una cosa evita di farne uso per senso di misura e opportunità, mentre altri se ne approfittano e ne abusano senza alcun titolo.
  • "Ijə so' capə mulənarə", dissə 'u porəčə quannə scənnennə jindr'ô mulinə sə vədí 'ndrutəlatə jindr'a' farinə.[133][317]
"Io sono il capo mugnaio", disse la pulce quando, scendendo nel mulino, si vide piena [mescolata nella] di farina.
Detto che critica i poveri arricchiti o che hanno ottenuto qualcosina, perché si danno subito molte arie.
  • Jindr'a 'nn'orə Ddijə lavorə.[267]
Dio lavora in un'ora.
Per dire che Dio può tutto in un momento.
  • Inghiə 'a vendrə e inghiəla də stromə.[318]
Riempi la pancia e riempila di frasche di ulivo.
  • Lattə e culostrə, ognə ccosə è rroba nostrə.[319]
Latte e colostro, ogni cosa è roba nostra.
Significando che qualsiasi cosa possa capitare in famiglia, gioie o dolori, bisogna accettarla.
  • L'aceddərə a ddojə a ddojə e mamma Laura solə solə.[54]
Gli uccelli a due a due e mamma Laura sola soletta.
Per significare la solitudine di una persona.
  • L'aciəddə vagnə 'u liəttə e 'u culə havə mazzatə.[54]
L'uccello bagna il letto ed il culo prende botte.
Detto di quando un estraneo è incolpato di colpe altrui.
  • L'acquarulə s'arrajənə e lə uarrilə sə šquascənə.[320]
    Lə ciuccə s'arrajənə e lə uarrilə sə šquascənə.[321]
Gli acquaioli si arrabbiano ed i barili si rompono.
Gli asini si arrabbiano ed i barili si rompono.
Significa che quando i potenti litigano, vanno di mezzo i poveri.
  • L'acquə annettə lə puendə.[69]
L'acqua pulisce i ponti.
Significando che l'acqua pura, lavando stomaco e sangue, mantiene sano il corpo.
  • L'acquə də sand'Andoniə p'a cambagnə jé 'na mannə.[69]
L'acqua di sant'Antonio per la campagna è una manna.
  • L'acquə fačə malə, 'u vinə fačə candarə.[69]
L'acqua fa male, il vino fa cantare.
Frase che incita al bere ed al divertirsi.
  • L'acquə travulə 'ngrassə 'u cavaddə.[69]
L'acqua torbida ingrassa il cavallo.
Significando che gli ingenui, ascoltando discrosi traviati, ne diventano pregni.
  • L'ainə morə primə d'a pechərə.[322]
L'agnello muore prima della pecora.
  • L'aliə quannə cchiù ppennə, cchiù rennə.[144]
L'olivo quanto più pende, più rende.
  • L'aliə so' cambaneddərə d'orə.[144]
Le olive sono campanelli d'oro.
  • L'aməcizziə sondə cum'a llə piattə: unə nə ruembə e 'n'otrə n'accattə.[139]
Le amicizie sono come i piatti: uno ne rompi e un altro ne compri.
  • L'amichə sə canoscə ô bəsuegnə.[139]
L'amico si riconosce al bisogno.
  • L'amorə sinə, ma so' bbonə purə lə cašcaveddərə.[67]
L'amore sì, ma sono belli anche i soldi [le susine amoscine].
  • L'angiddə l'acciaffə d'a capə e tə scappə d'a codə, l'acciaffə d'a codə e tə scappə d'a capə.[323]
L'anguilla la acchiappi dalla testa e ti scappa dalla coda, l'acchiappi dalla coda e ti scappa dalla testa.
Detto di chi non si riesce mai a prendere per il giusto verso.
  • L'aneddərə honnə cadutə, ma lə descətərə sistənə sembə.[323]
    L'aneddərə so' cadutə, ma lə descətərə so' rumastə.[324]
Gli anelli sono caduti, ma le dita esistono sempre.
Gli anelli sono caduti, ma le dita sono rimaste.
Per dire che chi è nato gentiluomo rimane tale, anche quando l'avversa fortuna lo fa cadere in basso. Simile a "la classe non è acqua".
  • L'appətitə aggiustə 'a mənestrə.[325]
L'appetito aggiusta la minestra.
Per dire che la fame rende buono qualsiasi cibo.
  • L'ariə jé a sovə, ma lə turnisə so' də Troilə.[149][219]
L'aria è la sua, ma i soldi sono di Troilo.
Detto di chi è borioso, cioè di chi possiede solo aria e non soldi, che sono di Troilo, un cognome tipicamente pugliese.
  • L'artə cu l'artə e 'u lupə a' llə pechərə.[151]
L'arte con l'arte ed il lupo alle pecore.
Significando che ognuno deve fare il proprio mestiere.
  • L'artə jé 'nu sciardinə: cə no accuegghiə 'a serə, accuegghiə 'a matinə.[151]
L'arte è un giardino: se non raccogli alla sera, raccogli al mattino.
Significando che tutti i mestieri, se esercitati con amore, danno prima o poi buoni frutti.
  • L'arvulə pecchə e 'u fruttə secchə.[153]
L'albero pecca e il frutto secca.
  • L'ervə ca vulivə all'uertə t'ha natə.[288]
Lerba che volevi nell'orto ti è nata.
Per dire che quanto uno desiderava è capitato.
  • Lə cornə də lə pəzziəndə sonənə də nucə, lə cornə də lə səgnurə də vammacə.[130][326]
Le corna dei pezzenti suonano di noci, le corna dei ricchi suonano di bambagia.
Significando che la vergogna dei poveri viene resa clamorosamente pubblica, quella dei ricchi è ovattata dalla discrezione.
  • Lə cosə a fforzə no valənə 'na scorzə.[248]
Le cose (fatte) a forze non valgono una buccia.
  • Lə femənə so' accumə lə məlunə: ognə ciəndə n'acchiə unə.[298]
Le donne sono come i meloni: ogni cento ne trovi una (buona).
Proverbio che sottolinea come sia difficile trovare una donna con cui avere un buon rapporto.
  • Lə fumələ l'accocchiə 'u viəndə.[52][327]
L'erba di San Giovanni crespa [Hypericum triquetrifolium, una volta secca molto leggera e preda del vento come il fumo] le accoppia il vento.
Significando che spesso le persone aventi uno stesso carattere s'incontrano e restano inseparabili.
  • Lə furiə d'a serə astipələ p'a matinə.[328]
La rabbia della sera conservala per la mattina.
In quanto la notte porta consiglio e placa gli animi.
  • L'inghiəturə šquasciatə no sə rombə majə.[329]
La brocca rotta non si rompe mai.
Significando che la grande cura che si ha nell'adoperare un recipiente incrinato fa sì che se ne possa servire a lungo.
  • Lə maləviərmə no 'ngə morənə majə.[330]
I vermi cattivi non muoiono mai.
Simile a "l'erba cattiva non muore mai".
  • L'omə pə naturə d'a femənə trəmendə 'u culə, 'a femənə pə ddəfettə uardə sembə 'a brachettə.[67]
L'uomo per natura guarda sempre il culo della donna, la donna per difetto guarda sempre la braca [dei pantaloni].
  • L'omə senza dənarə jé cuerpə muertə.[331]
L'uomo senza denaro è corpo morto.
Detto quando uno fa qualcosa di sbagliato ed il danno ricade su un altro.
  • L'orə vé a' ll'orə e lə peducchiə a llə pəducchiə.[332]
L'oro va verso l'oro ed i pidocchi (vanno) verso i pidocchi.
Per dire che il denaro corre dove c'è altro denaro e la miseria va sempre dove c'è altra miseria
  • "Lə piətə acchiatə, 'a capə nonə", dissə 'u vəllanə.[285]
"I piedi trovati, la testa no", disse il villano.
Wellerismo che si riferisce ai tempi delle incursioni saracene. Si pensa sia nato da un contadino che si nascose in un fienile, che aveva i piedi visibili, ma non se ne curò, avendo la testa nascosta.
  • Lə soldə də lə furisə: buenə fatiatə e malə spisə.[328]
I soldi dei campagnoli: ben guadagnati e malamente spesi.
  • Lə soldə d'u carucchiarə sə lə mangə 'u sciambagnarə.[333]
I soldi dell'avaro se li mangia lo spendaccione.
  • Lə turnisə aprənə lə portə d'u Paravisə.[219]
I soldi aprono le porte del Paradiso.
  • Lə turnisə cəcarənə l'uecchiə a Sanda Fumijə.[52]
I soldi accecarono Santa Eufemia.
  • Lə uajə d'a pəgnatə lə sapə 'a cucchiarə ca lə votə.[196]
I guai della pentola li conosce il cucchiaio che li gira.
  • L'uecchiə d'a mammə so' l'uecchiə d'a Madonnə.[214]
Gli occhi della mamma sono gli occhi della Madonna.
  • L'uecchiə d'u patrunə 'ngrassə 'u cavaddə.[258]
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.
Per dire che è bene curare di persona i propri interessi.
  • L'uecchiə malatə sə metəchə c'u vuvətə.[258]
L'occhio malato si cura col gomito.
Cioè non deve essere toccato con la mano, che è magari sporca.
  • L'uecchiə vo' 'u viəndə, 'u vrazzə vo' l'abbiəndə.[258]
L'occhio vuole il vento, il braccio vuole il riposo.
Significando che l'occhio deve essere lasciato libero da qualsiasi limitazione, mentre il braccio ha bisogno di riposare.
  • Lenga mutə jé malə sərvutə.[80]
La lingua muta è malamente servita.
Modo di dire che invita a parlare, perché i muti vengono serviti peggio, non conoscendo cosa desiderano.
  • Ləvandə, acquə 'nnandə.[334]
Levante, pioggia in arrivo [davanti].
  • Lillì, lillì, lallà, addò sté da mangia' l'aciəddə vé e addò no 'ngə nə sté aprə l'alə e sə nə vé.[54]
Lillì, lullì, lallà, l'uccello va dove sta da mangiare e dove non ce n'è l'uccello apre le ali e se ne va.
  • Luamə 'a pagghiə da 'nnanzə ô ciuccə.[335]
Togliamo la paglia davanti all'asino.
Per dire che bisogna togliere ogni occasione che possa portare al male.
  • Lunə 'ngerchiatə, o viəndə o 'n'acquatə.[336]
Luna cerchiata, o vento o pioggia.
  • Luna səttəbrinə settə misə sə strascinə.[337]
La luna settembrina si trascina per sette mesi.
  • Maistralə, acquə a canalə.[338]
Maestrale, acqua a canale [navigabile di Taranto, che collega il Mar grande al Mar piccolo].
  • Malə a cci accappə jindr'a' 'ngannatə də 'na zurlerə.[67]
Male a chi capita nella rete [per la pesca dei cefali] di una attaccabrighe.
  • Mal'e bbenə da 'u Ciələ venə.[46]
Male e bene vengono dal Cielo.
Per dire che Dio dispensa sia dolori che piaceri.
  • Manə 'ngaddatə, manə lauratə.[296]
Mani incallite, mani (che hanno sempre) lavorato.
  • "Mannagghiə a' pressə", dissə 'a cəlonə.[339][340]
"Maledetta la fretta", disse la tartaruga.
  • Mangə cu no tə faməchə e viəstə cu no tə sciələ.[61]
Mangia così che tu non abbia fame e vestiti così che tu non abbia freddo.
Per significare che non si deve mai esagerare, ma fare tutto nei limiti.
  • Mangə oscrə, cueccələ e javatunə e accundendə 'a biondə, 'a rossə e 'a brunə.[67]
Mangia ostriche, murici e arche di Noè ed accontenta la bionda, la rossa e la bruna.
  • Marcandə e puerchə salutələ quannə so' muertə.[341]
Mercante e porco salutali quando sono morti.
Significando che i mercanti, intesi come avidi, sono come i maiali, buoni solo dopo essere morti.
  • Marə a ci jé puvəriəddə: manghə 'a mugghiərə 'u volə.[342]
Guai a chi è poverello: neanche la moglie lo vuole.
  • Mariə 'a travagghiandə jind'a cučinə purtavə lə uandə.[59]
Maria la lavoratrice nella cucina portava i guanti.
  • Maritə mə sində e mugghierə tə songhə.[314]
Marito mi sei e moglie ti sono.
Significando che oramai non c'è più nulla da fare per tornare indietro, come dopo essersi sposati (essendo il proverbio nato prima del divorzio).
  • "Martinə", dissə 'a mugghierə, "pigghiə l'ainə e ccaminə".[343]
"Martino", disse la moglie, "prendi l'agnello e cammina"'.
  • Marzə assuttə, abbrilə vagnatə.[68]
Marzo asciutto, aprile bagnato.
  • Marzə chiovə chiovə, abbrilə cu no manghə, maggə unə e bbonə.[68]
Marzo piove piove, aprile non di meno, maggio una volta e buona.
  • Marzə cu chiovə e abbrilə cu no s'affiscə.[344]
    Marzə cu chiovə e abbrilə cu no fəniscə.[68][345]
Che marzo sia piovoso e che aprile non si arresti [nel piovere].
  • Marzə 'u vunghələ 'mbrazzə, abbrilə 'u vunghələ 'nzinə.[68]
Marzo il baccello in braccio, aprile il baccello in grembo.
  • Marzə vəndusə 'ngravətə l'arvulə cu lə musə.[68]
Marzo ventoso carica l'albero con le labbra.
  • Matrəmoniə cumbənatə spiccə sembə a curnəčiatə.[346]
Matrimonio combinato finisce sempre con le corna
  • Matrəmoniə e marcanziə sə cundrattənə cu 'a busciə.[346]
Matrimoni e mercanzie si contrattano con la bugia.
  • Matrəmoniə e vəscuvatə so' d'ô ciələ dəstənatə.[346]
Matrimonio e vescovato sono al cielo destinati.
  • Mattatə də statiə, tramundanə all'otra diə.[347]
Buon tempo d'estate, tramontata il giorno dopo [l'altro giorno].
  • Mazzə e paneddə fačənə lə filə beddə.[348]
Mazza e pagnotta rendono i figli belli.
A significare che una buona alimentazione ed una buona educazione fanno crescere bene i bambini.
  • Mə parə 'a casə də San Dunatə: a cci ciunghə e a cci sciuffatə.[14]
Mi sembra la casa di San Donato: chi cionco e chi zoppo.
  • Megghiə capə də sardeddə ca codə d'aratə.[349]
Meglio (essere) testa di sardina che coda di orata.
  • Megghiə ciəndə zitə ca 'nu malə maritə.[114]
Meglio cento fidanzati piuttosto che un cattivo marito.
  • Megghiə l'uevə oscə c'a jaddinə dumanə.[350]
Meglio l'uovo oggi che la gallina domani.
Meglio un beneficio immediato come un uovo che un qualcosa che potrebbe produrre benefici, come una gallina.
  • Megghiə 'nu ciuccə a 'nu candonə ca 'nu cavaddə scurtatə.[155]
Meglio un asino ad un angolo di strada che un cavallo scorticato.
A significare che spesso occorre non andare troppo pel sottile.
  • Megghiə sulə ca malə accumbagnatə.[351]
Meglio solo che malamente accompagnato.
  • Mestə Lappə, tagghiə, trusələ e menə 'nderrə, da 'na cappə fačə 'na scazzettə.[352]
Maestro Lappo, taglia e rifila e getta a terra, da una cappa fa una papalina.
Per significare che chi non ha molta dimistichezza con il proprio mestiere generalmente cade in grossi errori.
  • Mestrə d'uecchiə, mestrə də cacchiə.[353]
Maestro d'occhio, maestro di cacchio.
Detto di chi fa le cose senza precisione, "ad occhio".
  • 'Mbarə 'u culə quannə ste' sulə, ca quannə ste' accumbagnatə ste' bbuenə 'mbaratə.[43][354][355][356]
Insegna al culo quando stai solo, cosicché quando sarai in compagnia il culo avrà egregiamente imparato.
Per dire che bisogna abituarsi all'inibizione anche quando non vi è la necessità e si è da soli, così da essere abituati al momento del bisogno.
  • Megghiə 'nu candərə 'ngueddə e nno 'n'onzə 'ngulə.[43]
    Megghiə 'na cadarə 'ngueddə ca 'n'onza 'ngulə.[357]
Meglio una caldaia (di acqua) addosso che un'oncia (di acqua) in culo.
Per dire che è meglio avere la coscienza sporca che essere accusati ingiustamente; oppure che è meglio essere pubblicamente messi alla gogna o rovinati, piuttosto che avere un rimorso nella coscienza.
  • Menzadiə, ci sté a ccasə də l'otrə cu pigghiə viə.[33]
Mezzoggiorno, chi sta a casa di altri che vada via.
Per significare che non bisogna importunare la gente all'ora di pranzo.
  • Məsərəcordiə cərcarənə lə griddə quannə fu misə fuechə a' lə rəstoccə.[307]
Misericordia cercarono i grilli quando fu dato fuoco alla stoppia.
Per significare che quanto grande è il piacere che si fa tanto grande è la ricompensa da avere.
  • Miənə da musə, ca parə da susə.[358]
Metti (giù) da muso, ché sembra di sopra.
A significare che quanti si nutrono bene lo mostrano dal loro aspetto.
  • Miətəchə, sanəmə 'u cucuruzzə ca m'ha ruttə cumbarə jadduzzə.[287]
Medico, guarisci la mia testa che è stato rotta da compare galluccio.
  • Miəttə jindr'a' cascə, ca po' l'acchiə p'a chiazzə.[359]
Metti nella cassa, che poi lo ritrovi per la piazza.
Alludendo al fatto che il risparmio lo si ritrova sempre in caso di bisogno.
  • Mondə cu mondə no sə cumbrondə.[279]
Monte con monte non si confronta.
Per significare che solo le montagne non si incontrano e che nella vita c'è sempre tempo per chiedere conto di qualche cattiveria di cui si è stati succubi.
  • Morsə Mazzaracchiə e no sə frabbəcarənə chiù casə.[14]
    Morsə Mazzaracchiə e no sə frabbəcarənə chiù lammicchə.[360]
Morì Mazzaracchio e non si fabbricarono più case.
Morì Mazzaracchio e non si fabbricarono più lambicchi.
  • Morsə mestə Luchə e no s'accunzarənə chiù scarpə.[361]
Morì maestro Luca e non si ripararono più scarpe.
Detto di un lavoro che non vede fine.
  • Mortə priatə no venə majə.[93]
Morte invocata [pregata] non viene mai.
  • Muertə 'u sciuscettə no fuèmmə cchiù cumbarə.[362][363]
Morto il figlioccio non fummo più compari.
Modo di dire agli amici che sono pronti a voltare le spalle una volta che non si ha più nulla di offrir loro. In Puglia il compare è colui che accompagna il "figlioccio" nel battesimo e nella cresima.
  • 'Na capə mandenə ciəndə capə e ciəndə capə no mandenənə 'na capə.[364]
Una testa mantiene cento teste e cento teste non mantengono una testa.
  • 'Na diə simə e 'n'otrə nonə.[228]
Un giorno siamo ed un altro no.
Per significare la labilità della vita umana.
  • 'Na femənə, 'na papərə e 'nu puerchə rrəturarənə 'u paisə.[299]
Una donna, una papera ed un maiale rivoltarono il paese.
  • 'Na mammə jé bbonə pə ciəndə pichə, ma ciəndə pichə no so' bbuenə pə 'na mammə.[270]
Una mamma va bene per cento gazze, ma cento gazze non vanno bene per una mamma.
Per dire che i sacrifici che compiono i genitori sono unici.
  • 'Na recchia chienə valə chiù də 'na masciə.[365]
Un orecchio pieno (di maldicenze) vale più di una magia.
Nel senso che fa più danno qualcuno che crede a tutte le maldicenze che girano rispetto ad una vera e propria magia.
  • 'Na votə l'annə Ddijə 'u cumannə.[267]
Una volta all'anno Dio lo comanda.
Trasposizione del detto latino "semel in anno licet insanire" (una volta all'anno è lecito impazzire), ossia che una volta all'anno è lecito darsi al divertimento, quasi come imposizione divina.
  • Né femənə e né telə a' llumə də cannelə.[366]
Ne donna, né tela al lume di candela.
Proverbio che significa che ci sono cose, come le donne ed i quadri, che si devono giudicare alla piena luce del giorno, che espone tutti i difetti.
  • Nəcəssətatə no canoscə lescə.[367]
Necessità non conosce legge.
Simile a "la necessità fa l'uomo ladro".
  • "'Ngə nə sté 'n'otrə", dissə Faelə a Checchə.[60]
"Ce n'è un altro", disse Faelo a Checco.
Wellerismo detto quando ci viene sequestrato qualcosa, ma ne abbiamo di riserva.
  • 'Ngə vo' 'n'anghə, 'na sciondə e 'nu vursiəddə.[368]
Ci vuole un'anca, un'aggiunta ed un borsellino.
Per dire che occorre ancora qualcosa.
  • "'Ngulə", dissə 'u caurə e sə šcaffò jindr'ô šcuegghiə.[170]
"In culo", disse il granchio e si ficcò nello scoglio.
Wellerismo che significa che vale meglio un'oncia di libertà che un'oncia di oro.
  • No chiama' cu l'uecchiəzzulə, cu nno avenə c'u pətəzzulə.[369][258]
Non chiamare con l'occhiolino, (se non vuoi) che venga col piedino.
  • "No chiama' tristə ca pescə t'avenə", dissə 'a vecchiə a Neronə.[370]
Non ti definire triste, ché ti vengono cose peggiori", disse la vecchia a Nerone.
Wellerismo che significa che è sempre bene accontentarsi del proprio stato.
  • No cotə ô canə, no mustazzə a' jattə e no culə ô crəstianə.[371]
Non (toccare la) coda al cane, non (toccare i) baffi al gatto e non (toccare il) culo alle persone.
Invito a non fare ciò che si sa che porterà guai.
  • No fa' 'u pirdə chiù grannə d'u culə.[99]
Non fare il peto più grande del culo.
Per dire di non esagerare oltre le proprie capacità e possibilità.
  • No jé sembə festə a Palascianə.[78]
Non è sempre festa a Palagiano [un comune vicino a Taranto].
Per dire che non sempre le cose possono andare come si vuole. Simile al latino "non semper erunt Saturnalia".
  • No jé sembə tariə quiddə ca lučə.[372]
Non è sempre tarì [moneta d'argento del Regno di Napoli] ciò che luccica.
Simile a "non è tutto ora quel che luccica".
  • No lua' 'a coppələ ô zəllusə.[373]
Non togliere il cappello al tignoso.
Significando che è pericoloso scoprire in pubblico il segreto di qualcuno che ci tiene a tenerlo nascosto.
  • No məna 'a petrə ô monəchə ca San Frangischə sə nə pajə.[374]
Non lanciare la pietra al monaco ché San Francesco te la fa pagare.
Detto a chi osa insultare i poveri ed i deboli.
  • No 'ngə sté sabbətə senza solə, no 'ngə sté femənə senz'amorə.[375]
Non c'è sabato senza sole, non c'è donna senza amore.
  • No 'ngə stonnə fosərə d'appennərə.[376]
Non ci sono fusi da appendere.
Detto quando non si temono maldicenze in quanto tutte le azioni compiute sono trasparenti.
  • No pote' no fuscərə e no səcutarə.[376]
Non potere né fuggire, né inseguire.
Detto quando non si può fare alcunché, non si può agire.
  • No sce' cretennə a' femənə ca chiangənə, a uemənə ca sə sciurənə e a cavaddə quannə sutənə.[299]
Non credere alle donne che piangolo, agli uomini che giurano ed ai cavalli che sudano.
  • "No si' faccə də currədorə", dissə 'a vorpə ô caurə.[170][182]
"Non hai la faccia del corridore", disse la volpe al granchio.
Wellerismo che significa che molte volte l'apparenza trae in inganno.
  • No tanda dočə cu no tə suchənə, no tanda amarə cu no tə fučənə.[377]
    No dočə ca tə suchənə e no amarə ca tə sputənə.[378]
Non tanto dolci da essere succhiati, non tanto amari da essere evitati.
Significando che non bisogna essere molto dolci per evitare abusi, né molto amari per non essere evitati.
  • No tə fəda' də ci tenə do' pərtosərə ô nasə.[110]
Non ti fidare di chi ha due buchi al naso.
Significando che è bene non fidarsi di nessuno.
  • No tə mangia' quandə tiənə e no dičərə ci sində.[30]
    No tə mangia' quand'he e no dičərə quandə sé.[202]
Non mangiare quanto possiedi e non dire chi sei.
Non mangiare quanto possiedi e non dire quanto sai.
Invito a non scialacquare tutto e ad essere riservato nel riferire fatti propri ed altrui.
  • No tə sciura', cumbagnə, ca tə cretə, ca tutt'e ddojə patimə də 'nu malə.[253]
Non giurare, compagno, ché ti credo, perché tutti e due patiamo lo stesso male.
Per significare che i malvagi si intendono bene fra loro.
  • No tuttə l'aceddərə canoscənə 'u granə.[54]
Non tutti gli uccelli conoscono il grano [e ne comprendono il valore].
Detto di qualcuno che non è in grado di apprezzare qualcosa.
  • No tuttə lə turnisə trasənə 'nzacchə.[219]
Non tutti i soldi entrano in tasca.
  • Novə misə, novə visə.[259]
Nove mesi, nuovi visi.
A significare che nei primi nove mesi di vita i bambini cambiano di continuo la sembianza del viso.
  • Novembrə, mesə tristə, ma no pə lə natə ca so' 'nzistə. So' purə 'nu picchə malandrinə e ffannə vutə pə Sandə Martinə.[262]
Novembre, mese triste, ma non per i nati, che sono arditi. Sono anche un po' malandrini e fanno voto per San Martino.
  • Novembrə rəscəlatə, amə persə 'a səmənatə.[262]
Novembre rigelato: abbiamo perso la seminata.
  • 'Nu ciuccə sulə sté a' ferə?[122]
Solamente un asino è alla fiera?
  • 'Nu ggiurnə mo' jessə e mo' trasə.[295]
Una giornata ora entra ed ora esce.
A significare la brevità della vita.
  • 'Nu stuetəchə accədí a settə sbannitə.[379]
Uno stupido uccise sette banditi.
  • 'Nu uecchiə a' jattə e 'nu uecchiə a' frəzzolə.[380]
Un occhio alla gatta ed un occhio alla padella per friggere.
Invito a mantenere un occhio su ciò che potrebbe danneggiarci; usato anche per suggerire di dedicarsi a due attività contemporaneamente importanti.
  • Nuevə patrunə, nova lescə.[140]
Nuova padrone, nuova legge.
  • 'Nzarvamiəndə, cə ve' pə mmarə; cə ve' pə terrə: fəlicə viaggə.[381]
(Mettiti) in salvo, se vai per mare; se vai per terra: felice viaggio.
  • 'Nzippətə, figghiə, ca mamətə tə 'nzorə.[70]
Alzati, figlio, che mamma ti fa sposare.
Esortazione a fare una cosa.
  • O cuettə o crutə, 'u fuechə l'ha vədutə.[130]
O cotto o crudo, il fuoco l'ha visto.
Per significare che anche se non si è potuto far tutto, qualcosa si è sempre fatto.
  • Ô figghiə mutə 'a mammə 'u 'ndennə.[70]
Il figlio muto la mamma lo capisce.
Alludendo al fatto che una genitrice intende il figlio anche se egli non le rivela alcunché.
  • Ô marə ca tə truevə he da navəgarə.[382]
Devi navigare nel mare in cui trovi.
Consiglio di affrontare l'impresa in cui ci si imbatte, senza ripiegare verso qualcosa di più facile.
  • Ô megghiə d'u mangiarə sə perdə l'appətitə.[325]
Al meglio del mangiare si perde l'appetito.
  • O pigghiə quistə o pigghiə quiddə, tuttə lupə sondə.[336]
O prendi questo o prendi quello, tutti lupi sono.
  • "O tunə, o ijə, o 'u ciuccə", dissə 'u vəllanə quannə sə vədí 'n pərichələ də vitə.[383]
"O tu, o io, o l'asino", disse il villano, quando si vide in pericolo di vita.
  • "O tuttə o niəndə", disse 'a bəzzochə.[384]
"O tutto o niente", disse la bigotta.
Wellerismo che riflette il pensiero di dichiara di volere tutto quel che desidera rinunciando al poco che si presenta effettivamente possibile.
  • Ô vovə mazzə lə potə 'a zecchə.[242]
Il bue magro lo comanda la zecca.
Per dire che i parassiti sfruttano i poverelli.
  • Ognə jaddəneddə fačə l'uevə p'a pascareddə.[73]
Ogni gallinella fa l'uovo per la Pasqua.
Cioè quando arriva la bella stagione.
Ogni pietra alza la parete.
Per dire che anche poco contribuisce ed è utile.
Ogni pizzico lascia il nero [sulla pelle].
Per dire che anche poco, come un pizzico, contribuisce. Viene detto in particolare riguardo ai soldi, che hanno importanza anche se sono pochi.
  • Ognə sarmə fərnescə a gloriapatrə.[388]
Ogni salmo finisce con "gloria del Padre.
Antico modo di dire[389] che tutto finisce allo stesso modo e non c'è da meravigliarsi di nulla.
  • Ognə šcarafonə jé beddə p'a mamma sovə.[281]
Ogni scarafaggio è bello per sua mamma.
Per dire che ogni figlio è bello per sua mamma e che, in generale, la bellezza è relativa.
Ogni scarpetta diventa scarpone.
Per dire che ogni cosa diventa vecchia.
  • Ognə scundrə jé pə salutə e ognə 'nduppə jé grazziə.[391]
Ogni scontro è per saluto e ogni intoppo è grazia.
Significando che nelle tristi vicende della vita spesso bisogna accogliere il male non come danno, ma come un bene. Simile a "non tutto il male vien per nuocere".
Ogni cosa [pezzo] vuole l'eguale.
Per dire che ognuno cerca il proprio simile.
Uomo di vino, cento per (un) carlino [moneta dei Borboni].
Per dire che gli ubriaconi non valgono alcunché e sarebbe possibile comprarne cento per un carlino.
  • Omə spusatə 'a funə s'ha attaccatə.[332]
Uomo sposato la fune si è attaccato.
Concetto largamente diffuso sulla perdita di libertà dovuta al matrimonio.
  • Oscə a mmejə e crejə a ttejə.[394]
Oggi a me e domani a te.
  • Ottommrə: vin'e candinə ser'e matinə.[346]
Ottobre: vino e taverna dalla sera al mattino.
  • Ovə quinəcə e granə cinguandə.[350]
Uova quindici e grani [moneta borbonica di medio valore] cinquanta.
Per dire che per poco lavoro fatto si richiede un pagamento molto elevato. Deriva dal fatto che in certi periodi borbonici quindici uova venivano a costare anche cinquanta grani.
  • Panə accattatə ruvinə 'u casatə.[395]
Pane comprato rovina il casato.
Proverbio secondo cui la donna che non faceva il pane in casa non era buona moglie e rovinava la famiglia.
  • Panə cu l'uecchiə, furmaggə senz'uecchiə e vinə cu lə lacrəmə a' ll'uecchiə.[258]
Pane con gli occhi, formaggio senz'occhi e vino con le lacrime agli occhi.
Per dire che il pane deve essere morbido, il formaggio compatto ed il vino vecchio e di alta gradazione.
  • Panə 'nzignə ca durə, vinə cu 'a məsurə.[395]
Pane fino a che dura, vino con misura.
Di pane se ne può mangiare quanto si vuole, ma non è così per il vino.
  • Panə, vinə e ffuechə ardendə, friddə e nevə no sə sendə.[395]
(Con) pane, vino e fuoco ardente, freddo e neve non si sentono.
  • Papa Sistə no 'ngə 'a pərdonə mangh'a Cristə.[396]
Papa Sisto non la perdona neppure a Cristo.
Detto popolare che ricorda una leggenda circolante attorno a Papa Sisto V, che avrebbe rotto con una scure un crocifisso che si diceva sanguinasse per vedere quale fosse il trucco. Secondo i tarantini egli pronunciò la frase: cum'a Ccristə t'adorə, cum'a llegnə tə spacchə, (come Cristo ti adoro, come legna ti spacco).
  • "Parlə a ruetələ", dissə 'a menz'onzə.[397]
    "Parlə a ruetələ", dissə l'onzə.[398]
"Parla a rotoli", [antica unità di misura di peso napoletana e siciliana] disse la mezza oncia.
"Parla a rotoli", disse l'oncia.
Raccomandazione di chiarezza e precisione nel parlare.
  • Pasca Bufaniə, tuttə lə festə porta viə.[238]
L'Epifania tutte le feste porta via.
  • Pə canoscərə a 'nnu latrə 'ngə volə 'nu latrə e mmiənzə.[399][400]
Per conoscere un ladro ci vuole un ladro e mezzo.
Simile a "il più conosce il meno". Risposta che viene data da chi è insultato verso chi insulta, affermanco che l'accusatore deve essere sicuramente un buon conoscitore della materia per potersi permettere di puntare il dito. Può anche essere usato come scambio di cortesia verso chi ci loda, affermando che costui è ancora più lodevole di noi.
  • Pə canoscərə 'nu crəstianə, t'ha mangia' settə tumənə də salə.[184]
Per conoscere una persona ti devi mangiare sette tomoli di sale.
Proverbio che sottolinea la difficoltà di conoscere veramente una persona.
  • Pə crescərə 'nu figghiə maschələ s'ha da cazza' 'nu chiuevə cu lə diəndə.[70]
Per crescere un figlio maschio si deve schiacciare un chiodo con i denti.
Per significare che non sempre era facile crescere un figlio maschio, a cui bisognava trovare un mestiere.
  • "Pə mo' tiənətə quistə", dissə fra' Chiuppillə.[401]
"Per ora tieniti questo", disse fra Chiuppillo.
Wellerismo come risposta alquanto spavalda di chi riesce a vendicarsi di un'offesa subita.
  • Pə 'n'ačənə də salə sə perdə 'a mənestrə.[124]
Per un granello di sale si perde la minestra.
Per dire che anche poco contribuisce a danneggiare.
  • Pə sə 'nzura' cə vonnə lə quibussə.[402]
Per potersi sposare ci vogliono i soldi.
  • Pə ttre caddə də salə sə pərdí 'a mənestrə.[403]
Per tre cavalli [scarsa moneta di rame coniata nel 1472] di sale si perse la minestra.
Significando che a volte, per un piccolo risparmio, si perde qualcosa di maggior valore.
  • Pəccatə viəcchiə e pənətenza novə.[38]
Peccati vecchi e penitenza nuova.
Detto antico[404] secondo cui vecchi peccati possono anche essere puniti più tardi nel tempo.
  • Pechərə pascə e cambanə sonə.[34]
Pecora pascola e campana suona.
Detto di chi, pur facendosi i fatti propri, viene da altri criticato.
  • "Pəgghiamələ a ridərə", dissə quiddə c'acchió 'u monəchə jindr'a' ccasə.[279]
"Prendiamola a ridere", disse quello che trovò il monaco in casa.
Wellerismo che sottolinea la rassegnazione di fronte ad avvenimenti di una certa gravità, che è bene superare col sorriso. Arrivava il prete in casa quando v'era un morto.
  • Pescə muertə e tradətorə sə canoscənə da ll'addorə.[405]
Pesce morto e traditore si riconoscono dall'odore.
  • Petrə rombə capə e usanzə rombə leggə.[176]
La pietra rompe la testa e l'usanza scardina la legge.
Pensa male cosicché ti venga del bene.
  • Pigghiətə paurə də lə vascə cadutə.[408]
Prenditi paura delle cadute da bassa altezza.
Perché di solito sono molto più pericolose di quanto si pensi.
  • Pirdə 'nnandə pirdə venə 'u cacaturə.[99]
Peto dopo peto viene la latrina.
Significando che le tempeste vengono sempre precedute da segnali più deboli.
  • Piscə chiarə e fa' lə fichə ô miərəchə.[409][410]
Fa' dell'urina chiara e fai le fiche [simile al gesto moderno del dito medio] al medico.
Simile a "una mela al giorno toglie il medico di torno". A volte è usato come esortazione ad essere sinceri o ad adempiere al proprio dovere.
  • Potə cchiù l'uecchiə c'a šcuppettə.[411][258]
Può più l'occhio che il fucile.
Significando che l'occhio maligno può causare più danni di un'arma da fuoco.
  • Povər'a' cci morə, ca a' cci cambə sə cunzolə.[257]
Povero chi more, ché chi vive si consola.
  • Povərə e minnəchə jé 'a fəlusufiə, ricch'e pumpusə 'a minghiunətatə.[412][410]
Povera e mendica è la filosofia, ricca e pomposa la minchioneria.
Per dire che i dotti sono poveri e gli ignoranti ricchi.
  • Prattəchə cu ci jé megghiə də tejə e fallə lə spesə.[209]
Frequenta chi è meglio di te e fagli le spese.
Per migliorare ed ottenerne vantaggi.
  • Pretəchə e melunə volənə essərə lə staggiunə.[413]
    Pretəchə e melunə honn'a essərə də staggiunə.[280]
Prediche e meloni vogliono essere le stagioni.
Prediche e meloni vogliono essere di stagione.
Per dire che ogni cosa deve essere fatta a tempo debito.
  • Priətəchə, Patrə, ca 'u ggiudizziə ha 'rrəvatə.[280]
Predica, Padre, che il (giorno del) giudizio è arrivato.
Detto a chi si infervora in un discorso particolare.
  • Primə lučevənə lə carnə: mo' honn'a lučərə lə pannə.[414]
Prima splendevano le carni: ora devono splendere i panni.
Detto femminile che mostra l'avanzare dell'età: da giovani era la carne ad essere bianca e candida, ora da sposata lo devono essere i panni.
  • Punendə, 'a casə d'u pəscatorə jé cundendə.[415]
(Vento di) ponente, la casa del pescatore è contenta.
  • Pur'a mugghierə d'u sinnəchə ha scəvulatə.[416][417]
Anche la moglie del Sindaco è scivolata [nel senso di "ha tradito il marito"].
Detto da qualcuno che fa qualcosa di sbagliato invocando il fatto che lo fanno molti altri; oppure detto in relazione ad un qualcosa di sbagliato fatto da una persona illustre, nel senso di "anche i migliori non sono così come sembrano".
  • Pur'a rəgginə ten'abbəsuegnə d'a vəčinə.[418]
Anche la Regina ha bisogno della vicina.
  • Purə lə purəčə tenənə 'a tossə e lə pəducchiə l'affannə.[317]
Anche le pulci hanno la tosse ed i pidocchi l'affanno.
Detto a chi non è nessuno, ma si pavoneggia.
  • "Purə quistə hagghiə accattatə", dissə 'u frangesə, e sə mangiò šcuercələ e vurrazzə.[419][420]
"Pure questo ho comprato", disse il francese, e mangiò scorze e radici.
  • Pur'u prevətə sbagliə sobb'artarə.[280]
Anche il prete sbaglia sull'altare.
Per dire che tutti possiamo sbagliare.
  • "Quandə chiù cambə, chiù vechə", dissə 'a vecchiə, ca tənevə ciənd'annə e vule' cu cambə angorə.[114]
"Quanto più vivo, più vedo", disse la vecchia, che aveva cent'anni e voleva vivere ancora.
  • Quandə chiù fortə chiovə, chiù subbətə scambə.[136]
Quanto più forte piove, più presto termina la pioggia.
Consolazione per i forti mali che ci affliggonom: maggiori sono, prima finiranno. Detto anche del maltempo.
  • Quandə chiù sagrəstanə stonnə, tandə cchiù lambə stonnə stutatə.[421]
Quanti più sagrestani ci sono (in una chiesa), tante più lampade rimangono spente.
Per dire che quante più sono le persone coinvolte in un qualcosa, tante più sono le possibilità di disservizi e problemi.
  • Quannə 'a cartə lə vé 'u sciucatorə s'avandə.[283]
Quando la carta gli viene il giocatore si vanta.
Nel senso che quando le cose vanno per il senso giusto la gente si vanta e si prende tutti i meriti, magari non avendoli ed essendo capitato loro per fortuna.
  • Quannə 'a famə trasə d'a portə, l'amorə sə nə jessə d'a fənestrə.[422]
Quando la fame entra dalla porta, l'amore se ne esce dalla finestra.
Significando che la mancanza di denaro e quindi la fame rovina una famiglia.
  • Quannə 'a femənə jé beddə də naturə, quandə chiù scioltə vé chiù bedda parə e purə cə portə 'ngapə 'u cərnaturə parə cum'a 'na Lunə də scənnarə.[299]
Quando la donna è bella di natura, quanto più semplice [di vestiti] va, tanto più sembra bella ed anche se portasse in testa il ceneracciolo sembrerebbe come la Luna di gennaio.
  • Quannə a' femənə 'u culə lə ballə, cə no jé puttanə picchə 'ngə manghə.[67]
Quando alla donna il culo balla, se non è puttana poco ci manca.
Antico detto che vedeva di cattivo occhio le donne che si scatenavano nel ballo.
  • Quannə 'a jattə no 'ngə sté lə sciurgə ballənə.[269]
Quando la gatta non c'è i topi ballano.
Quando manca il capo è disordine ed anarchia.
  • Quannə 'a mammə no vo' cu maritə 'a figghiə dičə ca l'addorə 'a vocchə də lattə.[214]
Quando la mamma non vuole (far) sposare la figlia dice che le odora la bocca di latte.
  • Quannə a' mammə 'u lattə regnə, cu mangə cozzə a puppətegnə.[423]
Quando alla mamma scarseggia il latte, che mangi cozze aperte sul fuoco.
I contadini, "lə poppətə", non sapevano aprire le cozze col coltello (" 'a grammeddə") e quindi usavano il fuoco, da cui il modo di cucinare "a puppətegnə".
  • Quannə 'a mangiatorə jé vvascə 'u cavaddə s'abbenghiə, po' sə votə də culə e 'a šquascə.[30]
Quando la greppia è bassa il cavallo si rimpinza, poi si gira di culo e la rompe.
Detto di chi è agiato o fortunato (gli animali riescono a mangiare solo avendo la mangiatoia non troppo alta), ma non lo apprezza.
  • Quannə 'a varchə fačə acquə, 'a sessələ no valə niəndə.[132]
Quando la barca fa acqua la votazza non fa niente.
Per dire che in una situazione degenerata è difficile rimediare con poco.
  • Quannə 'a vendrə sté chienə tannə sə candə e tannə sə sonə. Quannə 'a vendrə sté vacandə no sə sonə e no sə candə.[115]
Quando la pancia è piena allora si canta, allora si suona. Quando la pancia è vuota non si suona e non si canta..
  • Quannə arrivənə lə nesplə chiangitə, ca so' l'urtəmə fruttə d'a staggionə.[95]
Quando arrivano le nespole piangete, ché sono gli ultimi frutti dell'estate.
  • Quannə austə annuvəlescə 'a staggionə sə nə vejə.[32]
Quando d'agosto (il cielo) si annuvola, l'estate se ne va.
  • Quannə chiovə e menə viəndə, cacciatorə stattə all'abbiendə.[424]
Quando piove e tira vento, cacciatore resta al riparo.
  • Quannə Cristə sté 'ngročə, sulə tannə iessə 'a vočə.
Quando Cristo sta in croce, solo allora esce la voce.
Solo quando si è alle strette ci si lamenta.
  • Quannə Dijə no volə, lə Sandərə no ponnə.[222]
Quando Dio non vuole, i Santi non possono.
  • Quannə jatə 'a tramundanə no sce' scennə a' mmarə.[112]
Quando soffia la tramontana non andare in mare.
Per dire che quando si è eccitati non bisogna sostenere discussioni o argomenti difficili.
  • Quannə jé tiəmbə də vənnegnə: zi' ca vegnə, zi' ca vegnə; quannə jé tiəmbə də zappə e putə no sə canoscənə lə nəputə.[425]
Quando è tempo di vendemmia: zio, vengo, zio, vengo; quando è tempo di zappare e potare non si conoscono i nipoti.
  • Quannə jessə 'a fichə 'u cucomərə sə 'mbichə.[426]
    Quannə arrivə 'a fichə 'u məlonə sə 'mbichə.[427][428].
Quando esce il fico il cocomero si impicca.
Detto campagnolo a significare che quando compaiono i primi fichi, a fine estate, i cocomeri non sono più buoni da mangiare.
  • Quannə l'angələ sə vagnə l'alə, chiovə 'nzignə a Natalə.[368]
Quando l'angelo si bagna le ali, pioverà fino a Natale.
  • Quannə marzə 'ngrognə fačə zumba' l'ognə.[68]
Quando marzo si arrabbia [mette il broncio] fa saltare l'unghia.
  • Quannə marzə volə fačə zumba' l'ognə ô vovə.[68]
Quando marzo vuole fa saltare l'unghia al bue.
  • Quannə prorə, sanə.[429]
Quando prude, guarisci.
Significando che il prurito è un buon segno perché rivela che la ferita sta rimarginando.
  • Quannə otrə no tienə cu mmamətə tə cuerchə.[430]
Quando non hai altro, ti corichi con tua madre.
Nel senso che in caso di necessità si fa di tutto, ci si aggrappa a qualsiasi cosa. Simile a "il bisogno fa l'uomo ladro".
  • Quannə Quacquələ fačí 'u vucatə anghiə 'u munnə də cənəratə.[431]
Quando Quacquelo fece il bucato riempì il mondo di ceneraccio [per il bucato].
Per dire che non c'è cosa che, anche se fatta di nascosto, non si venga a sapere.
  • Quannə scənnarə jé bellə, fəbbrarə sə mettə 'u mandellə.[187]
Quando gennaio è bello, febbraio si mette il mantello.
Significando che ad un gennaio non freddo corrisponde generalmente un febbraio rigido.
  • Quannə so' tandə jaddə a canda' no ffačə majə ggiurnə.[73]
Quando ci sono tanti galli che cantano non fa mai giorno.
Per dire che quando ci sono molte persone a comandare non si conclude mai nulla.
  • Quannə spirə 'u maistralə no scé 'ssennə d'ô canalə.[432]
Quando spira il maestrale non uscire dal canale [navigabile di Taranto, che unisce il Mar grande al Mar piccolo].
Antico proverbio stagionale dei pescatori.
  • Quannə t'acchiə 'a ccamerə rialatə, no ddicərə benə e no malə.[433][199]
Quando trovi la camera regalata, non dire bene, né male.
  • Quannə tre femənə stonnə aunitə, o malə d'u vəčinə o malə d'u maritə.[299]
Quando tre donne stanno insieme, o male del vicino o male del marito.
  • Quannə 'u cavətə jé fortə scazzəchescənə jaddə, jaddinə e crəstianə.[106]
Quando il calco è intenso si agitano gallo, gallina e persone.
  • Quannə 'u ciələ sə 'nghiummescə, malə tiəmbə sə carrescə.[434]
Quando il cielo si impiomba, trasporta un cattivo tempo.
  • Quannə 'u Diavulə t'accarezzə, jé signə ca ve' cchiannə l'anəmə.[228]
Quando il Diavolo ti accarezza è segno che vuole l'anima.
  • Quannə 'u jattə no 'ngə arrivə ô lardə dičə ca jé də rangətə.[271]
Quando il gatto non arriva al lardo dice che sa di rancido.
Simile all' esopiano "quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba".
  • Quannə 'u lupə jessə d'u voschə vo' dičərə ca tenə famə.[336]
Quando il lupo esce dal bosco vuol dire che ha fame.
Per dire che molte azioni sono originate da forza maggiore o da necessità, simile a "la necessità fa l'uomo ladro".
  • Quannə 'u məlonə jessə russə tuttə nə volənə 'na feddə.[413]
Quando il cocomero esce rosso tutti ne vogliono una fetta.
Quando gli affari vanno bene, tutti sono amici e cari
  • Quannə 'u pəducchiə sə vetə jindr'a farinə sə cretə ca jé capə mulənarə.[435]
Quando il pidocchio si vede nella farina crede di essere capo mugnaio.
Detto che critica i poveri arricchiti o che hanno ottenuto qualcosina, perché si danno subito molte arie.
  • Quannə 'u perə jé maturə sə nə catə sulə sulə.[396]
    Quannə 'u perə jé maturə sə nə catə senza turcəturə.[396]
Quando la pera è matura cade da sola.
Quando la pera è matura cade senza staccarla.
Significando che ogni cosa deve avvenire a suo tempo.
  • Quannə 'u spiulə tə sté venə, fa' crerərə a' ttuttə ca si' prenə.[436]
Quando ti sta venendo una voglia, fai credere a tutti che sei incinta.
Riferito al fatto che si cerca di soddisfare le voglie della donna incinta per evitare che si formino le macchie sulla pelle del feto.
  • Quannə 'u vəčinə passə bbenə, tand'addorə tə nə venə.[114]
Quando il vicino passa bene, te ne viene un buon odore.
Significando che avere un buon vicino è un buon affare.
  • Quannə 'u vovə mangə a 'u vutarə brutt'annatə sə prəparə.[437]
Quando il bue mangia al voltare [cioè arando, quando si fa una striscia e poi ci si volta per farne un'altra parallela] si prepara una brutta annata.
Credenza contadina secondo cui se l'erba è cresciuta prematuramente e quindi il bue, arando, la mangia, le brinate successive potrebbero distruggere tutto il raccolto.
  • Quannə unə no po' vəde' a 'n'otrə, dičə ca lə fetə 'u culə a settə cammisə.[235]
Quando uno non sopporta un altro, dice che gli puzza il culo a sette camicie.
Significando che spesso la passione di un sentimento toglie la serenità del giudizio.
  • "Quannə vidə lə cchiù bellə aceddərə, chiddə so' lə figghiə mijə", dissə 'a cuccuvačə all'aculə.[438]
"Quando vedi gli uccelli più belli, quelli sono i miei figli", disse la civetta all'aquila.
Wellerismo che illustra una richiesta di risparmiare qualcosa in segno di riconoscimento per un favore ricevuto.
  • Questə jé l'ervə ca lə pongə 'u culə.[235]
Questa è l'erba che gli punge il culo.
Detto a chi ha trovato finalmente chi gli dia filo da torcere.
  • Quiddə ca 'ngə lassə 'ngə pirdə.[439]
Quel che lasci perdi.
Simile ad "ogni lasciata è persa".
  • Quistə jé furnə ca majə sə stutə.[244]
Questo è forno che non si spegne mai.
Per indicare chi non è mai sazio.
  • "Regulətə e bbastə", dissə 'a furmichələ.[72]
"Regolati e basta", disse la formica.
Wellerismo che significa che ogni cosa deve esser proporzionata al suo reale bisogno.
  • Ridə buenə a cci ridə all'urtəmə.[440]
Ride bene chi ride per ultimo.
  • Sabbətə Sandə, quannə candə 'u cucchə, ci tenə fichə e pəstiddə, cu sə l'astipə, cu sə l'ammucchiə.[441]
Sabato Santo, quando canta il cuculo, chi ha fichi e castagne secche che se li conservi, che se li ammucchi.
Per significare che l'inverno è passato e sta arrivando l'estate.
  • Sacchə vacandə no sə mandenə all'ertə.[375]
Sacco vuoto non si mantiene in piedi.
Proverbio che sottolinea l'importanza di un'alimentazione sostanziosa.
  • "Salutə e fraschə", dissə 'a crapə.[442]
"Salute e foglie", disse la capra.
  • Sand'Andoniə fačə tridəčə grazziə e Sandə Cannonə nə fačə quattordəčə.[443]
Sant'Antonio fa tredici grazie e Santo Cannone ne fa quattordici.
Riferimento al potere della gola (canna, cannone), che fa più grazie dello stesso Sant'Antonio.
  • Sanda Chiarə, dopə ca fu arrubbatə, fačì lə portə də fiərrə.[444]
Santa Chiara, dopo che fu rapinata fece la porte di ferro.
Per significare che a volte si corre ai ripari troppo tardi. Riferimento al Monastero di Santa Chiara di Napoli, un tempo protetta solo da un portone di legno.
  • Sandə Cannonə fačə grazziə senza raggionə.[366]
Santo Cannone fa grazie senza motivo.
Con allusione alle ingiustizie che si commettono per il vizio della gola.
  • "Sandə Carcagnə, aiutəmə", dičə 'a femənə camənandə.[445]
"San Calcagno, aiutami", dice la femmina girovaga.
  • Sandə Cosəmə e Attamianə, unə jé miərəchə e l'otrə sanə.[446]
San Cosimo e Damiano, uno è medico e l'altro sano.
  • "Sciamənə, maritə mijə", dissə 'a mugghierə, "ca l'hagghiə candatə 'a zənfunijə".[314]
"Andiamocene, marito mio", disse la moglie", "ché le ho cantato la sinfonia".
Wellerismo che illustra una frase detta dalla moglie al marito dopo averlo trovato con l'amante.
  • Scənnarə senza nevə, acquə e viəndə a primaverə.[187]
Gennaio senza neve, acqua e vento a primavera.
  • Scənnarə sicchə, massarə ricchə.[187]
Gennaio secco, massaio ricco.
  • Scənnarə, 'u vurpə jindr'ô panarə.[187]
Gennaio, il polpo nel paniere.
  • Scennə, venennə, məlunə cugghiennə.
Andando, tornando, raccogliendo i meloni.
Andando e tornando da un viaggio si crea un bagaglio di nuove conoscenze.
  • Scərocchə chiarə e tramundanə scurə, partə cundendə e no ave' paurə.[447]
Scirocco chiaro e tramontana scura, parti contento e non avere paura.
Antico proverbio marinaro stagionale.
  • Sciannə Pində, venə da forə e piscə jindrə.[35][448]
Giovanni Pinto, viene da fuori e piscia dentro.
Modo per dire che a volte certe cose che potrebbero farsi alla luce del sole vengono fatte per paura in segreto. Deriva da una leggenda secondo cui un pover'uomo, Giovanni Pinto, uscì di casa di notte per fare i propri bisogni (il bagno era sempre esterno), ma trovatosi immerso in un sabba di streghe decise di ritornare in casa. Una seconda interpretazione è quella secondo cui la frase è detta per sollecitare una maggiore civiltà e igiene.
  • Sciuechə də manə, sciuechə də vəllanə.[449]
Gioco di mani, gioco di villani.
Esortazione a non usare la violenza negli scherzi.
  • Sciugnə, 'a fočə 'mbugnə.[126]
Giugno, la falce in pugno.
  • Sciugnə aprə lə portə a' llə sciurnatə cortə.[126]
Giugno apre le porte alle giornate corte.
  • Sciugnə pungendə, ualanə chiangendə.[126]
Giugno pungente, bifolco piangente.
  • Scivə addò socrəmə pə sbariarə e acchievə favə da muzzəcarə.[450]
Andai da mia suocera per riposare e trovai fave da morsicare [per estrarre il seme].
  • Sə dičə 'u pəccatə e no 'u pəccatorə.[38]
Si dice il peccato e non il peccatore.
  • S'ha dda fa' ogn'artə sbruvəgnatə pə camba' anuratamendə.[151]
Si deve fare ogni mestiere svergognato per vivere onoratamente.
Significando che i mestieri meno appetibili non tolgono l'onestà di chi li fa.
  • S'ha aunitə 'a carnə tostə e 'u curtiəddə ca no 'ngə tagghiə.[10]
Si è unita la carne dur ed il coltello che non taglia.
Per significare che due cose inconciliabili fra loro o due persone che non riescono a trovare un accordo.
  • Sə lassə 'u fuechə ardendə e s'aiutə 'a parturendə.[3]
Si lascia il fuoco ardente e si aiuta la partoriente.
Detto da chi subisce problemi uno dopo l'altro, come se avesse dovuto domare il fuoco e subito dopo aiutare il parto di qualcuna.
  • "Sə l'honnə mangiatə lə sciurgə", dissə 'u sacrəstanə.[18]
"Se lo sono mangiati i sorci", disse il sacrestano.
  • Sə rəspettə 'u canə p'u patrunə.[8][451]
Si rispetta il cane per il padrone.
Proverbio che sottolinea come spesso si rispetti qualcuno solo perché legato da rapporti di amicizia o di parentela a qualcun altro che ci sta a cuore.
  • Sə spogghiə Vitə Nəcolə e sə vestə Pəzzəlatə.[452]
Si spoglia Vito Nicola e si veste Pizzilato.
Detto quando qualcuno rovina qualcun altro per usura, frode o furto. Riferito alla metafora secondo cui c'è un solo vestito con cui si vestono entrambi.
  • Settə a chiangərə e settə a penarə.[453]
Sette a piangere e sette a penare.
Per significare che sono in troppi attorno ad un affare o ad un certo lavoro.
  • "Simə tuttə purtuallə", dissə 'u strunzə uardannəsə atturnə.[454]
"Siamo tutti arance", disse lo stronzo guardandosi attorno.
Wellerismo detto quando una persona di infimo ceto e di doti morali non ortodosse si intrufolo o tenta di qualificarsi con altre di ceto distinto. Deriva da una semplice storia: un carico di arance che arrivavano dal Portogallo si riversò in mare ed esse cominciarono a galleggiare; un pezzo di sterco anch'esso galleggiante, quindi, tentò di confondersi con esse.
  • "Simələ cu simələ", dičə Marcoffə.[455]
"Il simile col simile", dice Marcolfo.
Wellerismo che significa che ognuno deve cercare qualcuno di pari condizione. Marcolfo è il nome popolare dato alla faccia che appare sulla Luna a causa della macchie lunari; si pensava fosse una persona stupidotta inglobata, secondo varie storie, nella Luna stessa. Alcuni pensano derivi dalla raccolta Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1670), altri dal Dialogus Salomonis et Marcolphi (1470 ca.).
  • So' bbuenə lə fichə, lə cərasə, ma marə a' vendrə cə panə no ttrasə.[428]
Sono buoni i fichi, le ciliegie, ma guai alla pancia se non entra il pane.
A significare che i frutti sono buoni, ma per saziarsi ci vuole ugualmente il pane.
  • "So' frittə", dissə 'a sardeddə quannə sə vədí 'mbarənatə.[349]
"Sono fritta", disse la sardina quando si vide infarinata.
Wellerismo che significa che ogni cosa ha il suo destino.
  • So' tuttə filə a' 'na canə.[70]
Sono tutti figli di una (stessa) cagna.
Detto di una serie di persone che mostrano la stessa indole cattiva.
  • Sobb'a' ll'arvulə miə ha candatə 'u cucchə.[153]
Sopra al mio albero ha cantato il cuculo.
Per indicare che spesso tra i due litiganti il terzo gode.
  • Sobb'a' mmuertə sə candənə l'asequiə.[456]
Sul morto si cantano le esequie.
  • Sobb'a petrə, petrə.[176]
Sopra la pietra (un'altra) pietra.
Per dire che i guai sono sempre seguiti da altri guai.
  • Sobb'a tignə 'a capa malatə.[231]
    Sobb'a tignə 'a capa pəlatə.[457]
Sopra la tigna la testa malata.
Sopra la tigna la testa pelata.
Per dire che due mali sono venuti uno dopo l'altro, come la testa pelata al tignoso, per cui soffre spasimi maggiori.
  • Sobb'ô niəgrə no ppotə təndurə.[401]
    Sobb'ô gnurə no pparə təndurə.[458]
Sul nero non può (apparire) la tintura.
Sul nero non appare la tintura.
Per affermare che si è al fondo del barile, che peggio di così non si può andare. Il nero, infatti, non può essere ulteriormente sporcato.
  • Socra cəcatə, nora furtunatə.[450]
Suocera cieca, nuora fortunata.
  • Socrə e norə: 'u Diavulə e 'a malorə.[450]
La suocera e la nuora: il Diavolo e la malora.
Simile a "suocera e nuora: tempesta e gragnola".
  • Soldə ca po', messə ca po'.[88]
Soldi "che poi (te li do)", messa "che poi (te la faccio)".
Invito a non fare credito.
  • Soldə, capiəddə e diəndə no mandenənə niəndə.[331]
Soldi, capelli e denti non durano affatto.
Per dire che tutto è vano e labile e che è inutile tenere a simili beni materiali.
  • "Statəvə bbuenə", dissə 'u cundadinə, "acquá və lassə 'a zappə".[212]
"Statevi bene'", disse il contadino, "qui vi lascio la zappa".
  • "Stringə 'u vəddichə", dəčevanə l'andichə.[114]
"Stringi l'ombelico", dicevano gli antichi.
Per dire "stringi la cinghia", "sopporta la fame".
  • Tandə 'na spendə e tandə 'na cadutə.[459]
Quanto una spinta, tanto una caduta.
Per dire che la conseguenza di un'azione è proporzionata ad essa.
  • Tannə sə chiangə 'u bbenə, quannə sə perdə.[77]
Si piange il bene (solo) allora, quando (lo) si perde.
  • Tardə mangə, ma mangə bbuenə.[372]
Mangi tardi, ma mangi bene.
Significando che un disagio viene compensato da un notevole vantaggio successivo.
  • Tiəmbə e fraschə cə volənə pə matura' lə nesplə.[460]
Ci vogliono ramoscelli e tempo per far maturare le nespole.
Significando che nella vita bisogna saper attendere.
  • Tiəmbə russə də matinə: o acquə o viəndətrinə.[461]
Tempo rosso di mattina: o acqua o acquazzone.
  • Tiəmbə russə də serə: bonə tiəmbə sperə.[461]
Tempo rosso di sera: spera un buon tempo.
  • Tiəmbə, tiəmb'eiə, astipə quann'eiə, ca quannə no eiə nəsciunə tə dejə.[231]
Tempo, hai tempo, conserva quando hai, ché quando no hai nessuno ti da.
Tonaca non fa monaco e chierica non fa prete.
  • Tre' C so' bruttə pə lə vicchiə: cadutə, catarrə e cacareddə.[67]
Tre C sono pericolose [brutte] per gli anziani: cadute, catarro e diarrea.
  • Tre femənə fačənə 'na chiazzə e quattə 'na ferə.[298]
Tre donne fanno (rumore quanto in) una piazza e quattro (fanno tanto rumore quanto in) una fiera.
Proverbio che si riferisce al chiasso fatto dalle donne che si trovano in comitiva.
  • Tretə so' lə cətatə chiù bellə d'u munnə: Budapèst, Bucarèst e Tardə nuestrə.[372]
Tre sono le città più belle del mondo: Budapest, Bucarest e Taranto nostra.
  • Tretə so' lə putiəndə: 'u rrejə, 'u papə e ci no tenə niəndə.[286]
Tre sono i potenti: il re, il papa e chi non ha niente.
  • Trirəčə manginə no forənə bbuenə d'aza' a 'nu ciuccə.[463]
Tredici mancini non furono capaci di alzare un asino.
A significare la valenza della mano destra.
  • Truenə də culə, burrašchə də merdə.[43]
Tuono di culo, burrasca di merda.
  • Tuecchətə 'u culə ca tə passə 'u spiulə.[235][436]
Toccati il culo così che ti passi la voglia.
Riferito alla credenza secondo cui una donna incinta che ha una voglia, generalmente culinaria, che non può soddisfare, se tocca una parte del suo corpo provoca la nascita, sul feto, di una macchia corrispondente; se invece si tocca il sedere la voglia non compare.
  • Tumbanə tumbanə 'u ruttə portə ô sanə.[464]
Stupidamente il rotto porta il sano.
Cioè chi è in miseria porta chi sta bene.
  • Turcə 'u vinghiətijddə quannə jé tənəriəddə.[105][465]
Torci il vimine quando è tenero.
Cioè educa e correggi i figli quando sono piccoli.
  • Tuttə cosə jé grazziə də Ddijə, da forə ô taddərə d'a cəpoddə.[466]
Tutte le cose sono grazia di Dio, dall'esterno al cuore della cipolla.
  • Tuttə də 'na vendrə e no tuttə də 'na mendə.[115]
(I figli) tutti di una pancia e non tutti con una (stessa) mente.
Per dire che i figli sebbene siano nati dalla stessa persona non sono tutti uguali.
  • Tuttə lə femənə 'a tenənə sottə, ci 'a tenə sanə e ci 'a tenə rottə. Uè, uagnu', no və 'nzəppatə 'a crestə, ca stochə a' pparlə d'a sottavestə.[67]
Tutte le donne l'hanno sotto, chi l'ha intera e chi rotta. Hei, ragazzi, non alzate la cresta, ché sto parlando della sottoveste.
  • Tuttə lə festə digghianə vəne', da forə Pasca Bufaniə.[238]
Che vengano tutte le feste, tranne l'Epifania [6 gennaio].
In quanto con essa finiscono tutte le feste natalizie.
  • "Tuttə piscə simə", dissə 'a lucertə e sə mənó a mmarə e s'affucojə.[414]
    "Tuttə simə piscə", dissə 'a lucertə.[467]
"Siamo tutti pesci", disse la lucertola, si lanciò a mare ed affogò.
"Siamo tutti pesci", disse la lucertola.
Wellerismo che critica l'ignorante o la persona di basso rango che crede di essere simile a chi è altolocato.
  • "Tuttə piscə simə", dissə 'a sardeddə e sə šcaffó 'mmiənzə.[349]
"Siamo tutti pesci", disse la sardina e si ficcò in mezzo.
  • 'U candonə də casə addorə.[400]
L'angolo di casa profuma.
Per dire che "una vita privata è una vita beata".
  • 'U canə ašquatə havə paurə də l'acqua freddə.[468]
Il cane bruciato (dall'acqua calda) ha paura dell'acqua fredda.
Proverbio che significa che chi si scotta per un'esperienza avrà in seguito paura anche di esperienze similari.
Il cane morde lo straccione.
Proverbio che sottolinea come il fato se la prenda sempre coi più deboli e poveri.
  • 'U cavaddə d'u səgnorə: bona giuvəndutə e mala vəcchiajə.[21]
Il cavallo del signore: buona gioventù e cattiva vecchiaia.
  • 'U cazzə no volə pənziərə.[470]
Il pene non vuole pensieri.
Osservazione antica con riscontro biologico.
  • 'U chiandə amarə d'a cattivə: tənev'u muertə 'nnandə e sté ppenzavə ô vivə.[107]
Il pianto amaro della vedova: aveva il morto davanti e stava pensando al vivo.
  • 'U cchiù bruttə ciərchə d'a vottə šcattə.[471]
Il più brutto cerchio della botte crepa.
Per dire che il ribaldo si manifesta in ogni suo atto.
  • 'U ciuccə də Frəchettə: novandanovə malə e 'a cotə fračətə.[155]
L'asino di Frichella: novantanove mali e la coda fracida.
  • 'U ciuccə sə portə 'a pagghiə e 'u ciuccə s'a spagghiə.[75]
    'U ciuccə s'a caresciə e 'u ciuccə s'a futtə.[472]
L'asino porta la paglia e l'asino la spaglia.
L'asino la trasporta e l'asino se la fotte.
Per illustrare chi fa le cose a proprio uso e consumo, simile a "se la canta e se la suona", o chi dice di fare qualcosa per il prossimo, ma ne ha un tornaconto personale.
  • 'U ciələ addò vetə 'a nevə spannə 'u solə.[95]
Il cielo dove vede la neve spande il sole.
Volendo significare che la provvidenza Dio la manda dove c'è necessità.
  • 'U culə arrobbə 'a cammisə.[235]
Il culo ruba la camicia.
Per dire che chi ha un carattere molto timido finisce per non avere più fiducia neanche in sé stesso.
  • 'U culə ca də cacarə no jé cundendə arrivə 'u tiəmbə ca cacarə no ppotə.[67]
Il culo che di cacare non è contento, arriva il momento in cui cacare non può.
Detto di chi si lamenta pur non essendo in una brutta situazione: nel tempo essa potrebbe anche peggiorare.
  • 'U culə no tenə patrunə.[235]
Il culo non ha padroni.
Ad indicare la tirannia di alcune necessità corporee.
  • " 'U fattə è ffattə", dissə 'a bbedda femmənə quannə cəcó l'uecchiə ô maritə.[299]
"Il fatto è compiuto", disse la bella donna quando accecò il marito.
  • 'U fiərrə troppə cavətə arrossə 'a biangariə.[426]
Il ferro troppo caldo arrossa la biancheria.
Non bisogna mai esagerare in quel che si fa.
  • 'U fiərrə tuertə l'addrizzə 'u fuechə, 'a capə tortə l'addrizzə 'a Cortə.[9]
Il ferro storto lo raddrizza il fuoco, la testa storta la raddrizza il tribunale.
  • 'U fuechə struscə 'u cuechə.[473]
Il fuoco consuma il cuoco.
  • 'U gustə d'u ciuccə jé 'a cramegnə.[155]
Il piacere dell'asino è la gramigna.
Simile a "non si discute dei gusti", a significare che ognuno ha la sua predilezione.
  • 'U jirtə pə lə fichə e 'u curtə pə maritə.[474]
    Lə vascə pə lə zitə e lə jirtə pə lə fichə.[475]
L'uomo alto per i fichi e quello basso come marito.
I bassi per le fidanzate e gli alti per i fichi.
Proverbio che allude all'antica credenza secondo cui gli alti fossero più stupidi e fosse meglio che non mettessero su famiglia.
  • 'U lupə sonnə lə pechərə e 'a vorpə lə jaddinə.[336]
Il lupo sogna le pecore e la volpe le galline.
Per dire che una persona sogna quel che gli piace.
  • 'U lutrinə jé pescə də cucinə.[476]
Il pagello è pesce di cucina.
Per dire che non si può fare altrove ciò che va fatto in luogo opportuno.
  • 'U marcatə merchə.[341]
Ciò che è a buon mercato lascia il segno.
Per dire che spesso chi crede di aver condotto un buon affare avendo comprato a buon mercato, poi rimane gabbato.
  • 'U maritə sə chiamə portə e 'a mugghierə sə chiamə 'stipə.[314]
Il marito si chiama "porta" e la moglie si chiama "conserva".
Significando che è la moglie che deve badare a risparmiare in famiglia.
  • 'U maschələ afflittə s'aggarbə jind'ô liəttə, 'a femənə afflittə s'aggarbə c'u lionə.[67]
Il maschio afflitto si accomoda nel letto, la donna afflitta si accomoda col leone [nel senso di maschio poderoso].
  • 'U maschələ, arrəvatə a' quarandinə, lassə 'a mugghiərə e s'abbrazzə 'a candinə; 'a femənə, chiù furbə, a quarand'annə lassə 'u maritə e s'abbrazzə a Gəuannə.[41]
    Quann'u maritə arrivə a' quarandinə lassə 'a mugghiərə e sə nə vé a' candinə; quann'a mugghiərə arrivə a quarand'annə lass'u maritə e sə pigghiə a Gəuannə.[477]
Il maschio, arrivato alla quarantina, lascia la moglie e abbraccia la taverna; la donna, più furba, a quarant'anni lascia il marito e abbraccia Giovanni.
Quando il marito arriva alla quarantina lascia la moglie e và nella taverna; quando la moglie arriva a quarant'anni lascia il marito e si prende Giovanni.
  • 'U megghiə sciucatorə vé vəstutə də carta strazzə.[283][478]
Il miglior giocatore va (in giro) vestito di carta straccia.
Significando che col gioco non si arricchisce nessuno, anzi.
  • 'U mesə də lugliə jé 'u cchiù fucusə e lə femənə so' cchiù furiusə, sə spogghiənə tuttə d'ognə pezzə e fannə crepa' l'omə stuezz'a stuezzə.[64]
Il mese di luglio è il più focoso e le donne sono più furiose, si spogliano tutte di ogni pezza e fanno morire l'uomo pezzo a pezzo.
  • 'U mestrə d'ascə: 'a mugghierə ô liəttə e jiddə jindr'a' cascə. So' curnutə lə mestrə d'ascə.[249]
Il maestro d'ascia: la moglie a letto e lui nella cassa. Sono cornuti i maestri d'ascia.
  • 'U monəchə tenə 'nu vrazzə curtə e 'n'otrə luenghə.[279]
Il monaco ha un braccio corto e l'altro lungo.
Detto dell'avaro che è solito prendere col braccio lungo e mai dare, avendo l'altro braccio corto.
  • 'U mulə sembə ha da məna' caucə.[133]
Il mulo sempre deve tirare calci.
  • 'U 'nnammuratə sə canoscə da l'uecchiə, 'u servə də Ddijə da lə scənocchiərə.[479]
L'innamorato si riconosce dall'occhio, il servo di Dio dalle ginocchia.
  • 'U panə d'u pescatorə jé senza muddichə.[480]
Il pane del pəscatore è senza mollica.
Per dire che la vita dei poveri è triste e dura, come il pane che mangiano.
  • 'U pəccatə də Carnəvalə 'u chiangə Quaremmə.[140][481]
Il peccato di Carnevale lo piange la Quaresima.
Con cui si allude agli eccessi alimentari durante il Carnevale e alle rinunce della Quaresima.
  • 'U pəccatə də Chijmələ 'u pajó Məndronə.[482]
Il peccato di Chimele lo pagò Mendrone.
A significare un errore giudiziario. Chimele era un nome generale per il ladruncolo.
  • 'U pəccinnə ca no cchiangə no vo' mennə.[403]
    Pəccinnə ca no chiangə mennə no nə volə.[483]
Il bambino che non piange non vuole la mammella.
Significando che è necessario lamentarsi e sbracciarsi per ottenere qualcosa; oppure che chi non si lamenta evidentemente sta bene così.
  • 'U pescə gruessə sə mangə 'u pescə pəccinnə.[35]
Il pesce grosso mangia il pesce piccolo.
Modo di dire simile ad "ubi maior minor cessat" (dove c'è il più forte il minore deve cessare di esserci).
  • 'U péscə surdə jé quiddə ca no vo' cu sentə.[137]
Il peggior sordo è quello che non vuole sentire.
  • 'U pescə turdə, quannə sendə, fačə 'u surdə.[252]
Il pesce tordo [Labrus viridis], quando sente, fa il sordo.
Per dire che "non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire".
  • 'U prim'annə corə a ccorə, 'u second'annə culə a cculə, 'u terz'annə caučə 'ngulə.[484]
Il primo anno cuore a cuore, il secondo anno culo contro culo, il terzo anno calci in culo.
Descrizione dell'evolversi delle situazioni sentimentali: da accoratezza, a negligenza (coniugi che dormono girati l'un l'altro), ad odio.
  • 'U prisə chiù 'u ggirə e cchiù fetə.[485][486]
Il vaso da notte più lo giri e più puzza.
Per dire che una situazione non buona peggiora se si cerca di aggiustarla in malo modo;
  • 'U rialə də Bettə a' nnəpotə: sə caló 'mbotə e lə desə 'na nočə.[487]
Il regalo di Elisabetta alla nipote: frugò in tasca e le diede una noce.
Per descrivere un misero regalo.
  • 'U ricchə quannə volə, 'u puvəriəddə quannə potə.[487]
    'U ricchə quannə volə, 'u povərə quannə l'havə.[488]
Il ricco quando vuole, il poverello quando può.
Il ricco quando vuole, il povero quando ha.
Parlando dei godimenti della vita.
  • 'U ruagnarə addò vo' mettə l'àsulə.[489]
Il fabbricatore di stoviglie di terracotta dove vuole lo mette il manico.
Detto quando si sentono addurre pretesti diversi e contraddittori, per dire che se si volesse si potrebbe, senza giustificazioni.
  • 'U sazziə no cretə ô dəsciunə.[263]
    'A vendra chienə no cretə ô dəsciunə.[490][491]
La persona sazia non crede al digiuno.
La pancia piena non crede al digiuno.
Per dire che il ricco non può capire le privazioni dell'indigente. In generale per spiegare il contegno di chi ha qualcosa nei confronti di chi non ne ha.
  • 'U sciorgə sapə assajə, ma 'u jattə sapə də cchiùnə.[18]
Il sorcio sa molto, ma il gatto ne sa di più.
  • 'U Səgnorə no pajə sulə 'u sabbətə.[375]
Il Signore non paga solo il sabato.
Proverbio nato dall'usanza di pagare i lavoratori il sabato: Dio non è tenuto a ciò e può farla pagare anche gli altri giorni.
  • 'U Səgnorə tə libbərə da ricchə appəzzəndutə e da puvəriddə arrəcchəsciutə.[492]
Il Signore ti liberi dai ricchi impoveritisi e dai poveri arricchitisi.
Detto popolare che invita ad evitare coloro che improvvisamente hanno cambiato status economico.
  • 'U sparagnə valə cchiù d'u guadagnə.[493]
Il risparmio vale più del guadagno.
  • 'U suviərchiə rombə 'u cuviərchiə.[494]
L'eccesso rompe il coperchio.
Simile ad "il troppo stroppia".
  • 'U tariə fauzə e 'a tiedda rottə.[372]
Il tarì [moneta d'argento del Regno di Napoli] falso e la teglia rotta.
Detto di due persone che cercano di imbrogliarsi a vicenda.
  • 'U təndorə, quannə tengə, tengə pə tuttə.[401]
Il tintore, quando tinge, tinger per tutti.
  • " 'U troppə è troppə", dissə 'u cucchə quannə ruzzəlò lə scalə.[441]
"Il troppo è troppo", disse l'orcio quando ruzzolò per le scale.
Wellerismo che sottolinea che ci troppo tira la corda, la spezza.
  • 'U valconə jé menza dotə.[495]
Il balcone è mezza dote.
Significando che la giovane che ha possibilità di un buon balcone dal quale farsi notare è avvantaggiata a trovar marito.
Il bue chiama cornuto il ciuccio.
Detto di qualcuno che rinfaccia a qualcun altro i suoi stessi difetti.
  • 'U vovə tenə 'a lenga longhə e nno parlə.[80][497]
Il bue ha la lingua lunga e non parla.
Invito a non parlare troppo ed a farsi i fatti propri.
  • 'U vurpə quannə tenə famə sə mangə lə cirrə suvə stessə.[420]
Il polipo, quando ha fame, mangia i suoi stessi tentacoli [cirri, intesi come ciocche di capelli].
  • 'U vurpə sə cočə cu l'acqua sovə stessə.[420][498]
Il polipo si cuoce con la sua stessa acqua.
Proverbio di origine gastronomica, che significa che i baldanzosi e boriosi si ridimensioneranno da sé o che chi fa un danno ne risente la pena.
  • 'U zitə quannə sə 'nzorə parə ca volə, quannə ha passətə 'nu mesə jastemə 'a zitə e cci 'a desə, quannə ha passatə 'n'annə jastemə 'a zitə, l'attanə e 'a mammə.[118]
Il novello sposo quando si sposa sembra che voglia, quando è passato un mese bestemmia la sposa e chi (glie)la diede, quando è passato un anno bestemmia la sposa, il padre e la mamma.
  • Uajə cu 'a palə e mortə majə.[196]
Guai con la pala e morte mai.
  • Uardə 'a jattə e friscə 'u pescə.[499]
    Friscə 'u pescə e trəmində 'a jattə.[500]
Guarda la gatta e friggi il pesce.
Invito a mantenere un occhio su ciò che potrebbe danneggiarci; può essere ironicamente usato per criticare chi non dà troppa attenzione a ciò che fa. Il proverbio è allargato a tutti i casi in cui una persona fa due cose insieme.
  • Uecchiə ca no vetə, corə ca no šcattə.[258]
Occhio che non vede, cuore che non scoppia.
Simile a "lontano dagli occhi, lontano dal cuore".
  • Uecchiə chinə e manə vacandə.[258]
Occhi pieni e mani vuote.
  • Uegghiə d'aliə, ognə malə pigghiə viə.[102][258]
Olio di oliva, ogni male prende (e va) via.
Proverbio di medicina popolare.
  • Uezətə prestə e cachə addò ué.[501]
Alzati presto e caca dove vuoi.
Simile a "il mattino ha l'oro in bocca" e "chi prima arriva meglio alloggia", ma con un rifacimento rurale.
  • Unə fačə 'u pərtusə e l'otrə ficchə 'u chiuevə.[110]
Uno fa il buco e l'altro ficca il chiodo.
  • Ungə l'assə ca 'a rotə caminə.[171]
Ungi l'asse così che la ruota cammini.
Per dire che per ottenere vantaggi e favori non bisogna essere avari.
  • Valə cchiú 'n'acquə də mascə ca no ciəndə d'abbrilə, e 'nu carrə d'orə cu tuttə lə tirə.[69]
Vale più un'acqua di maggio che non cento d'aprile ed un carro d'oro con tutti i tiri.
  • Valə cchiù 'na faccia tostə ca 'na massariə.[60]
Vale più una faccia tosta che una masseria.
Significando che chi è sfrontato spesso riesce ad ottenere quanto, anche con il denaro, non si riuscirebbe ad avere.
  • Valə cchiù 'n'onzə də furtunə ca 'na libbrə də saperə.[376]
Vale più un'oncia di fortuna che una libbra di sapere.
La barca piegata porta il pesce.
Per dire che l'imperfezione non implica l'inutilità.
  • Vasə 'a Madonnə e cuerchətə.[122]
Bacia la Madonna e coricati.
  • Vé cu pigghiə 'a farinə e lassə 'u sacchə.[502]
Va a prendere la farina e lascia il sacco.
Significando che spesso chi va per prendere, viene preso.
  • Venə 'a signə e caccə 'a patronə d'a vignə.[503][504]
Viene la scimmia e caccia la padrona dalla vigna.
Detto quando qualcuno occupa con la forza il posto di un altro.
  • Vendrə attrassatə, figgha femənə assəcuratə.[115]
Pancia in ritardo [nell'accrescersi nella gravidanza], figlia femmina assicurata.
  • Vendra chienə candə e no cammisa novə.[505]
La pancia piena canta e non la camicia nuova.
Per significare che l'importante è avere abbastanza per mangiare e non per comprare beni di lusso.
  • "Viatə 'a nugghiə", dissə 'a sazizzə, ca jeddə evə statə pəsatə e macənatə.[506]
"Beato il cotechino", disse la salsiccia, poiché essa era stata pestata e macinata.
Wellerismo che sottolinea come tutto sia relativo.
  • Viatə a quedda casə addò 'u prevətə 'ngə trasə.[92]
    Viatə a quedda casə addò 'na chiərəche 'ngə trasə.[14]
Beata quella casa in cui entra il prete.
Beata quella casa in cui entra una chierica.
Cioè beata quella famiglia che ha un figlio sacerdote o una figlia suora.
  • Viəcchiə e furastiərə s'avandənə vuləndiərə.[328]
Vecchi e forestieri si vantano volentieri.
Alludendo al fatto che spesso i primi raccontano e si vantano di cose di tempo lontano e i secondi di fatti accaduti in terre lontane.
  • Viəndə də ləbbičə majə bbenə fičə e cə malə no fičə no jevə ləbbičə.[507]
Vento di libeccio non fece mai bene e se male non fece non era libeccio.
Vesti un ceppo e ti sembrerà un barone.
Detto simile a "l'abito non fa il monaco", significando che si può anche vestire un grosso ceppo di legno come un barone e lo sembrerà. A volte utilizzato in valenza negativa, sottolineando che è inutile sembrare qualcosa che non si è.
  • Vorpə ca dormə vé sembə mazzə.[242]
Volpe che dorme va (in giro) sempre magra.
Simile a "chi dorme non piglia pesci".
  • Zappə e zappə, 'a məseriə no s'attappə.[510]
Zappa e zappa, la miseria non si attappa.
Lamento di chi pur lavorando tanto non riesce a realizzare molto.
  • Zappə e zappə e sembə a' 'nna vannə stochə.[510]
Zappa e zappa e sto sempre allo stesso punto [ad una (stessa) parte].
Lamento di chi pur lavorando tanto non riesce a realizzare molto.
  • "Zumbə ci po' ", dissə 'u marauettə.[341]
"Salti chi può", disse il ranocchio.
Wellerismo detto da chi assiste a facili carriere o facili guadagni, perché la rana è avvantaggiata nel salto.
  • Zumbə, cətrulə, ca all'urtulanə ve' 'ngulə.[511][512]
Salta, cetriolo, che all'ortolano vai in culo.
Detto per atti o fatti che incolpano qualche povero innocente. Anche detto da chi fa del bene a qualcuno, ma da costui ne riceve solo male.

Note

[modifica]
  1. Citato in Nicola Gigante, p. 182.
  2. Citato in Nicola Gigante, p. 476.
  3. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 602.
  4. Citato in Nicola Gigante, p. 516.
  5. Citato in De Vincentiis, p. 117.
  6. a b Citato in Nicola Gigante, p. 197.
  7. a b Citato in Nicola Gigante, p. 210.
  8. a b c d e f g Citato in Nicola Gigante, p. 217.
  9. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 226.
  10. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 238.
  11. a b Citato in Nicola Gigante, p. 221.
  12. a b Citato in Nicola Gigante, p. 369.
  13. Citato in De Vincentiis, p. 132.
  14. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 246.
  15. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 839.
  16. Citato in De Vincentiis, p. 198.
  17. a b Citato in Nicola Gigante, p. 372.
  18. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 754.
  19. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A casa vecchia no mancane surge, Tarantonostra.com, 19 febbraio 2007.
  20. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A casa vecchia no mancane surge, Tarantonostra.com, 31 marzo 2010.
  21. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 253.
  22. Citato in De Vincentiis, p. 60.
  23. Citato in Nicola Gigante, p. 258.
  24. Citato in Nicola Gigante, p. 266.
  25. Citato in Nicola Gigante, p. 279.
  26. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 364.
  27. a b Citato in Nicola Gigante, p. 301.
  28. Citato in Nicola Gigante, p. 836.
  29. a b c d e f g Citato in Nicola Gigante, p. 362.
  30. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 469.
  31. a b Citato in Nicola Gigante, p. 384.
  32. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 162.
  33. a b Citato in Nicola Gigante, p. 504.
  34. a b Citato in Nicola Gigante, p. 611.
  35. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 629.
  36. Citato in Nicola Gigante, p. 659.
  37. a b Citato in Nicola Gigante, p. 428.
  38. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 610.
  39. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A ccì si cuerche cu li piccinne, a matina si jacchia cacate, Tarantonostra.com, 12 maggio 2006.
  40. Citato in Nicola Gigante, p. 349.
  41. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 521.
  42. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A cci se ponge...cu esse fore, Tarantonostra.com, 28 marzo 2006.
  43. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 316.
  44. a b Citato in Nicola Gigante, p. 799.
  45. Citato in Proverbi, Tarantonostra.com.
  46. a b Citato in De Vincentiis, p. 66.
  47. a b Citato in Nicola Gigante, p. 186.
  48. Citato in Nicola Gigante, p. 571.
  49. a b Citato in Nicola Gigante, p. 53.
  50. Citato in Nicola Gigante, p. 702.
  51. Citato in De Vincentiis, p. 162.
  52. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 394.
  53. Citato in Nicola Gigante, p. 581.
  54. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 82.
  55. Citato in Nicola Gigante, p. 296.
  56. Citato in Nicola Gigante, p. 297.
  57. Citato in Nicola Gigante, p. 323.
  58. a b Citato in Nicola Gigante, p. 333.
  59. a b Citato in Nicola Gigante, p. 887.
  60. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 354.
  61. a b Citato in Nicola Gigante, p. 357.
  62. Citato in Nicola Gigante, p. 676.
  63. Citato in Nicola Gigante, p. 480.
  64. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 454.
  65. Citato in Nicola Gigante, p. 247.
  66. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 367.
  67. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Cfr. Enrico Vetrò, Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale... quarta puntata, Aristosseno2.altervista.org.
  68. a b c d e f g h i j k Citato in Nicola Gigante, p. 479.
  69. a b c d e f g h i j k l m n Citato in Nicola Gigante, p. 84.
  70. a b c d e f g h i Citato in Nicola Gigante, p. 380.
  71. a b Citato in Nicola Gigante, p. 475.
  72. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 397.
  73. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 420.
  74. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 423.
  75. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 290.
  76. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A lava' a cape au ciuccie se perde acqua, tiempe e sapone, Tarantonostra.com, 23 gennaio 2007.
  77. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 180.
  78. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 375.
  79. Citato in De Vincentiis, p. 172.
  80. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 443.
  81. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 442.
  82. Citato in De Vincentiis, p. 103.
  83. Citato in Nicola Gigante, p. 448.
  84. Citato in De Vincentiis, p. 106.
  85. Citato in Nicola Gigante, p. 450.
  86. Citato in Nicola Gigante, p. 683.
  87. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A madonna sape a 'cci porta l'orecchine, Tarantonostra.com, 04 ottobre 2012.
  88. a b Citato in Nicola Gigante, p. 793.
  89. Citato in Nicola Gigante, p. 782.
  90. Citato in Nicola Gigante, p. 472.
  91. Citato in Nicola Gigante, p. 505.
  92. a b c d e f g h i j k l m n o Citato in Nicola Gigante, p. 877.
  93. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 517.
  94. Citato in Nicola Gigante, p. 537.
  95. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 551.
  96. a b Citato in Nicola Gigante, p. 307.
  97. a b Citato in Nicola Gigante, p. 640.
  98. Citato in Nicola Gigante, p. 63.
  99. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 644.
  100. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A piscia bagna u liette e u cule 'bbusche, Tarantonostra.com, 05 febbraio 2010.
  101. Citato in Nicola Gigante, p. 150.
  102. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 330.
  103. Citato in De Vincentiis, p. 163.
  104. Citato in Nicola Gigante, p. 654.
  105. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 918.
  106. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 254.
  107. a b Citato in Nicola Gigante, p. 251.
  108. Citato in Nicola Gigante, p. 831.
  109. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, S'ha squagghiat' a neve e mo' parene le strunze, Tarantonostra.com, 01 marzo 2006.
  110. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 625.
  111. Citato in Nicola Gigante, p. 854.
  112. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 866.
  113. Citato in Nicola Gigante, p. 853.
  114. a b c d e f g h Citato in Nicola Gigante, p. 908.
  115. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 911.
  116. Citato in Nicola Gigante, p. 919.
  117. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Je com' a pell' d' a pizza, Tarantonostra.com, 13 luglio 2011.
  118. a b Citato in Nicola Gigante, p. 938.
  119. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 60.
  120. Citato in Nicola Gigante, p. 72.
  121. Citato in Nicola Gigante, p. 74.
  122. a b c Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Proverbi tarantini tradotti nelle principali lingue del mondo, Tarantonostra.com, 8 agosto 2007.
  123. Citato in Nicola Gigante, p. 803.
  124. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 81.
  125. Citato in Nicola Gigante, p. 355.
  126. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 756.
  127. Citato in Nicola Gigante, p. 927.
  128. Citato in De Vincetiis, p. 36.
  129. Citato in Nicola Gigante, p. 622.
  130. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 312.
  131. Citato in De Vincentiis, p. 78.
  132. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 901.
  133. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 522.
  134. a b Citato in Nicola Gigante, p. 96.
  135. Citato in Nicola Gigante, p. 107.
  136. a b Citato in De Vincentiis, p. 65.
  137. a b Citato in Nicola Gigante, p. 840.
  138. Citato in Dizionario - Panaro, Tarantonostra.com.
  139. a b c d e f g Citato in Nicola Gigante, p. 109.
  140. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 609.
  141. Citato in Nicola Gigante, p. 757.
  142. Citato in Nicola Gigante, p. 212.
  143. Citato in Nicola Gigante, p. 772.
  144. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 100.
  145. Citato in Nicola Gigante, p. 131.
  146. Citato in Nicola Gigante, p. 132.
  147. Citato in Nicola Gigante, p. 430.
  148. Citato in De Vincentiis, p. 101.
  149. a b Citato in Nicola Gigante, p. 134.
  150. Citato in De Vincentiis, p. 206.
  151. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 147.
  152. Citato in De Vincentiis, p. 44.
  153. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 148.
  154. a b Citato in Nicola Gigante, p. 151.
  155. a b c d e f g Citato in Nicola Gigante, p. 289.
  156. Citato in De Vincentiis, p. 69.
  157. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Attacca u ciucce addo' vo' u patrune, Tarantonostra.com, 11 maggio 2007.
  158. Citato in Nicola Gigante, p. 506.
  159. a b Citato in Nicola Gigante, p. 163.
  160. Citato in Nicola Gigante, p. 693.
  161. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, T'agghie chiamate a coppe e te ne jisse a bastone!, Tarantonostra.com, 18 settembre 2008.
  162. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Catare cu catare no sse' tengene, Tarantonostra.com, 02 febbraio 2009.
  163. Citato in De Vincentiis, p. 123.
  164. a b Citato in Nicola Gigante, p. 218.
  165. a b Citato in De Vincentiis, p. 68.
  166. Citato in Nicola Gigante, p. 228.
  167. Citato in Nicola Gigante, p. 231.
  168. Citato in Nicola Gigante, p. 898.
  169. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 240.
  170. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 252.
  171. a b Citato in De Vincentiis, p. 161.
  172. Citato in Nicola Gigante, p. 80.
  173. Citato in Nicola Gigante, p. 936.
  174. Citato in Nicola Gigante, p. 313.
  175. Citato in Nicola Gigante, p. 114.
  176. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 634.
  177. Citato in Nicola Gigante, p. 281.
  178. Dizionario universale economico-rustico, tomo decimottavo, PIT-QUI, Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, 1796, p. 238.
  179. a b Citato in Nicola Gigante, p. 292.
  180. Citato in Nicola Gigante, p. 405.
  181. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A cci je figghie a jatte, sciurge ha da pigghiare, Tarantonostra.com, 28 ottobre 2011.
  182. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 332.
  183. Citato in Nicola Gigante, p. 457.
  184. a b Citato in Nicola Gigante, p. 302.
  185. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Ce no sò fic sà f'cazz, Tarantonostra.com, 29 luglio 2004.
  186. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Ci no' ssò fiche, so ficazze, Tarantonostra.com, 23 agosto 2011.
  187. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 741.
  188. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 783.
  189. a b Citato in Nicola Gigante, p. 200.
  190. Citato in Nicola Gigante, p. 493.
  191. Citato in Nicola Gigante, p. 734.
  192. Citato in Nicola Gigante, p. 594.
  193. a b Citato in Nicola Gigante, p. 271.
  194. Citato in Nicola Gigante, p. 130.
  195. Citato in Nicola Gigante, p. 179.
  196. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 886.
  197. a b Citato in De Vincetiis, p. 52.
  198. Citato in Nicola Gigante, p. 102.
  199. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 211.
  200. Citato in Nicola Gigante, p. 835.
  201. Citato in Nicola Gigante, p. 790.
  202. a b Citato in De Vincentiis, p. 82.
  203. a b Citato in Nicola Gigante, p. 833.
  204. Citato in Nicola Gigante, p. 673.
  205. Cfr. calendario "Tarantinità" 2015, agosto.
  206. Citato in Nicola Gigante, p. 846.
  207. a b Citato in Nicola Gigante, p. 550.
  208. a b Citato in Nicola Gigante, p. 591.
  209. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 650.
  210. Cfr. Fontana della Crusca; Overo; Dizzionario italiano-tedesco, e tedesco-italiano, Nicolò di Castelli (a cura di), im Verlag Johann Ludwig Gledisch und M. G. Weidmanns, Leipzig, 1709, p. 1433.
  211. Citato in Nicola Gigante, p. 90.
  212. a b Citato in Nicola Gigante, p. 322.
  213. Cfr. calendario "Tarantinità" 2015, settembre.
  214. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 464.
  215. Citato in Nicola Gigante, p. 712.
  216. a b Citato in Nicola Gigante, p. 816.
  217. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Cì tene lenga vè in Sardegna, Tarantonostra.com, 27 luglio 2004.
  218. Citato in Nicola Gigante, p. 467.
  219. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 884.
  220. Citato in Nicola Gigante, p. 534.
  221. Citato in De Vincentiis, p. 147.
  222. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 711.
  223. Cfr. Proverbi italiani, Raccolti, e ridotti sotto à certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto, Orlando Pescetti (a cura di), Per Francesco dalle Donne, in Verona, 1603, p. 27.
  224. Citato in Nicola Gigante, p. 278.
  225. Citato in De Vincentiis, p. 96.
  226. Citato in Nicola Gigante, p. 415.
  227. Citato in Nicola Gigante, p. 285.
  228. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 345.
  229. Citato in Nicola Gigante, p. 612.
  230. Citato in De Vincentiis, p. 140.
  231. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 861.
  232. Citato in Nicola Gigante, p. 824.
  233. Citato in Nicola Gigante, p. 749.
  234. Citato in Nicola Gigante, p. 71.
  235. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 315.
  236. Citato in Nicola Gigante, p. 704.
  237. Citato in Nicola Gigante, p. 533.
  238. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 603.
  239. a b Cfr. Cento racconti raccolti da Michele Somma della città di Nola per divertire gli amici nelle ore oziose, terza edizione, Napoli, presso Angelo Coda, 1821, p. 380.
  240. Citato in Nicola Gigante, p. 637.
  241. Citato in Nicola Gigante, p. 325.
  242. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 921.
  243. Citato in Nicola Gigante, p. 327.
  244. a b Citato in Nicola Gigante, p. 398.
  245. Citato in Nicola Gigante, p. 92.
  246. Citato in Nicola Gigante, p. 225.
  247. Citato in Nicola Gigante, p. 577.
  248. a b Citato in Nicola Gigante, p. 761.
  249. a b Citato in Nicola Gigante, p. 509.
  250. Citato in Nicola Gigante, p. 584.
  251. a b Citato in Nicola Gigante, p. 249.
  252. a b Citato in Nicola Gigante, p. 883.
  253. a b Citato in Nicola Gigante, p. 318.
  254. Citato in Nicola Gigante, p. 662.
  255. Cfr. Giuseppe Stabile, È vero che dopo S. Lucia (13 dicembre) "le giornate" si allungano?, Meteocilento.it, 7 dicembre 2013.
  256. Citato in Nicola Gigante, p. 530.
  257. a b Citato in Nicola Gigante, p. 525.
  258. a b c d e f g h i j k Citato in Nicola Gigante, p. 891.
  259. a b Citato in Nicola Gigante, p. 508.
  260. Citato in Nicola Gigante, p. 690.
  261. Citato in Nicola Gigante, p. 310.
  262. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 574.
  263. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 342.
  264. Citato in Nicola Gigante, p. 340.
  265. Cfr. Cento racconti raccolti da Michele Somma della città di Nola per divertire gli amici nelle ore oziose, terza edizione, Napoli, presso Angelo Coda, 1821, p. 33.
  266. Citato in Nicola Gigante, p. 235.
  267. a b c d e Citato in Nicola Gigante, p. 346.
  268. Citato in Nicola Gigante, p. 153.
  269. a b Citato in Nicola Gigante, p. 422.
  270. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 641.
  271. a b Citato in Nicola Gigante, p. 677.
  272. Citato in Nicola Gigante, p. 601.
  273. Citato in Nicola Gigante, p. 597.
  274. Citato in Nicola Gigante, p. 642.
  275. a b Citato in Nicola Gigante, p. 216.
  276. Citato in Nicola Gigante, p. 681.
  277. Citato in Nicola Gigante, p. 617.
  278. Citato in Nicola Gigante, p. 176.
  279. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 515.
  280. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 653.
  281. a b Citato in Nicola Gigante, p. 731.
  282. Citato in Nicola Gigante, p. 736.
  283. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 755.
  284. Citato in Nicola Gigante, p. 259.
  285. a b Citato in Nicola Gigante, p. 632.
  286. a b Citato in Nicola Gigante, p. 668.
  287. a b Citato in Nicola Gigante, p. 309.
  288. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 352.
  289. Citato in Nicola Gigante, p. 857.
  290. Citato in Nicola Gigante, p. 348.
  291. Citato in Nicola Gigante, p. 651.
  292. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, E vva bene, disse Donna Lena..., Tarantonostra.com, 11 febbraio 2010.
  293. Citato in Nicola Gigante, p. 679.
  294. Citato in Claudio de Cuia, 'A storia nostre, Ulderico Filippi, Roma, 1970, pag. 19.
  295. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 407.
  296. a b Citato in Nicola Gigante, p. 199.
  297. Citato anche in Miguel de Cervantes, Don Quijote, II, cap. LXVII: «dijo la sartén a la caldera: Quítate allá ojinegra».
  298. a b c d Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A proposito di donne, Tarantonostra.com, 12 luglio 2010.
  299. a b c d e f Citato in Nicola Gigante, p. 368.
  300. Citato in Nicola Gigante, p. 381.
  301. Citato in De Vincentiis, p. 87.
  302. Citato in Nicola Gigante, p. 383.
  303. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Furne vecchie deventa furne onorate, Tarantonostra.com, 4 novembre 2004.
  304. Citato in De Vincentiis, p. 191.
  305. Citato in Nicola Gigante, p. 750.
  306. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Giacchine fece a legge e Giacchine fu accise, Tarantonostra.com, 14 aprile 2006.
  307. a b Citato in Nicola Gigante, p. 414.
  308. Citato in Nicola Gigante, p. 580.
  309. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Ne po' ffà acqua di cielo, Tarantonostra.com, 02 maggio 2006.
  310. Citato in Nicola Gigante, p. 519.
  311. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Au mare ca te trueve ha da navigare, Tarantonostra.com, 26 dicembre 2006.
  312. Citato in Nicola Gigante, p. 123.
  313. Citato in Nicola Gigante, p. 113.
  314. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 477
  315. Citato in Nicola Gigante, p. 77.
  316. Citato in De Vincentiis, p. 108.
  317. a b Citato in Nicola Gigante, p. 648.
  318. Citato in Nicola Gigante, p. 830.
  319. Citato in Nicola Gigante, p. 317
  320. Citato in Nicola Gigante, p. 83.
  321. Citato in De Vincentiis, p. 43.
  322. Citato in Nicola Gigante, p. 98.
  323. a b Citato in Nicola Gigante, p. 121.
  324. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, L'anidde so' cadute, ma le dicete so' rimaste, Tarantonostra.com, 19 novembre 2008.
  325. a b Citato in Nicola Gigante, p. 126.
  326. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, L'corne d'u pezzente so' de nuce, quere d'u signore de vammascie, Tarantonostra.com, 20 ottobre 2010.
  327. Citato in Nicola Gigante, p. 917.
  328. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 396.
  329. Citato in Nicola Gigante, p. 425.
  330. Cfr. calendario "Tarantinità" 2015, ottobre.
  331. a b Citato in Nicola Gigante, p. 341.
  332. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 585.
  333. Citato in Nicola Gigante, p. 244.
  334. Citato in Nicola Gigante, p. 444.
  335. Citato in Nicola Gigante, p. 589.
  336. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 455.
  337. Citato in Nicola Gigante, p. 827.
  338. Citato in Nicola Gigante, p. 461.
  339. Citato in Nicola Gigante, p. 262.
  340. Citato in Nicola Gigante, p. 624.
  341. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 473.
  342. Citato in Nicola Gigante, p. 669.
  343. Citato in Nicola Gigante, p. 478.
  344. Citato in Nicola Gigante, p. 93.
  345. Citato in De Vincetiis, p. 37.
  346. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 482.
  347. Citato in Nicola Gigante, p. 483.
  348. Citato in Nicola Gigante, p. 596.
  349. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 713.
  350. a b Citato in Nicola Gigante, p. 893.
  351. Citato in Nicola Gigante, p. 838.
  352. Citato in Nicola Gigante, p. 230.
  353. Citato in Nicola Gigante, p. 890.
  354. Citato in Nicola Gigante, p. 488.
  355. Citato in Nicola Gigante, p. 269.
  356. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Zump'u citrule e vè ngule all'ortolane, Tarantonostra.com, 01 giugno 2011.
  357. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Megghie na catare n'guedde ca n'onze n'gule, Tarantonostra.com, 01 dicembre 2009.
  358. Citato in Nicola Gigante, p. 528.
  359. Citato in Nicola Gigante, p. 245.
  360. Citato in Nicola Gigante, p. 433.
  361. a b Citato in Nicola Gigante, p. 735.
  362. Citato in Nicola Gigante, p. 759.
  363. Citato in De Vincentiis, p. 177.
  364. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Farsi a fezza, Tarantonostra.com, 08 settembre 2010.
  365. Citato in Nicola Gigante, p. 682.
  366. a b Citato in Nicola Gigante, p. 222.
  367. Citato in Nicola Gigante, p. 549.
  368. a b Citato in Nicola Gigante, p. 120.
  369. Citato in Nicola Gigante, p. 633.
  370. Citato in Nicola Gigante, p. 874.
  371. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, No cot'a cane, no mustazze a jatte e no ccule a cristiane, Tarantonostra.com, 17 marzo 2010.
  372. a b c d Citato in Nicola Gigante, p. 850.
  373. Citato in Nicola Gigante, p. 295.
  374. Citato in Nicola Gigante, p. 501.
  375. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 706.
  376. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 399.
  377. Citato in Nicola Gigante, p. 347.
  378. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, No' doce ca te sucane, Tarantonostra.com, 09 febbraio 2005 .
  379. Citato in Nicola Gigante, p. 716.
  380. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Nu uecchie a' jatta e nu uecchie alla frizzola, Tarantonostra.com, 27 agosto 2004.
  381. Citato in Nicola Gigante, p. 579.
  382. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Au mare ca te trueve ha da navigare, Tarantonostra.com, 26 dicembre 2006.
  383. Citato in Nicola Gigante, p. 909.
  384. Citato in Nicola Gigante, p. 181.
  385. Citato in De Vincentiis, p. 139.
  386. Citato in Nicola Gigante, p. 410.
  387. Citato in De Vincentiis, p. 146.
  388. Citato in Nicola Gigante, p. 714.
  389. Cfr. I libri poetici della Bibbia tradotti dall'ebraico originale, Ed adattati al gusto della poesia Italiana, a cura di Saverio Mattei, edizione terza napolitana, presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1780, vol. 8, p. 194.
  390. Citato in De Vincentiis, p. 170.
  391. Citato in Nicola Gigante, p. 767.
  392. Citato in De Vincentiis, p. 196.
  393. Citato in De Vincentiis, p. 113.
  394. Citato in Nicola Gigante, p. 586.
  395. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 595.
  396. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 623.
  397. Citato in Nicola Gigante, p. 701.
  398. Citato in De Vincentiis, p. 131.
  399. Citato in Nicola Gigante, p. 437.
  400. a b Citato in De Vincentiis, p. 54.
  401. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 855.
  402. Citato in Nicola Gigante, p. 674.
  403. a b Citato in Nicola Gigante, p. 503.
  404. Cfr. Lezioni sacre sopra i fatti illustri della Divina Scrittura predicate nel Gesù di Napoli dal padre Simone Bagnati della Compagnia di Gesù, 5 voll., appresso Cristoforo Zane, in Venezia, 1732, vol. 1, p. 279.
  405. Citato in Nicola Gigante, p. 864.
  406. Citato in Nicola Gigante, p. 463.
  407. Citato in Nicola Gigante, p. 620.
  408. Citato in Nicola Gigante, p. 905.
  409. Citato in Nicola Gigante, p. 379.
  410. a b Citato in De Vincentiis, p. 115.
  411. Citato in Nicola Gigante, p. 770.
  412. Citato in Nicola Gigante, p. 512.
  413. a b Citato in Nicola Gigante, p. 500.
  414. a b Citato in Nicola Gigante, p. 453.
  415. Citato in Nicola Gigante, p. 664.
  416. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Pure a mugghiere d'u sinnache ha scivulate, Tarantonostra.com, 10 marzo 2006.
  417. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Pure a mugghiere d'u sinnache ha scivulate, Tarantonostra.com, 22 aprile 2011.
  418. Citato in Nicola Gigante, p. 685.
  419. Citato in Nicola Gigante, p. 67.
  420. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 928.
  421. Citato in Nicola Gigante, p. 707.
  422. Citato in Nicola Gigante, p. 356.
  423. Citato in Nicola Gigante, p. 298.
  424. Citato in Nicola Gigante, p. 59.
  425. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Quanne je tempe de vennegne, zì ca vegne, zì ca vegne, Tarantonostra.com, 02 ottobre 2007.
  426. a b Citato in Nicola Gigante, p. 379.
  427. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, U sole spacca le fiche, a luna le melune..., Tarantonostra.com, 04 marzo 2011.
  428. a b Citato in Carmela "jatta acrest", Frutta di "staggione", Tarantonostra.com, 05 agosto 2007.
  429. Citato in Nicola Gigante, p. 655.
  430. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Quanna otre no' ttiene, cu mammete ti querche, Tarantonostra.com, 25 giugno 2009.
  431. Citato in Nicola Gigante, p. 925.
  432. Citato in Nicola Gigante, p. 460.
  433. Citato in Nicola Gigante, p. 70.
  434. Citato in Nicola Gigante, p. 236.
  435. Citato in Nicola Gigante, p. 613.
  436. a b Citato in Nicola Gigante, p. 809.
  437. Citato in De Vincentiis, p. 223.
  438. Citato in Nicola Gigante, p. 308.
  439. Citato in De Vincentiis, p. 102.
  440. Citato in Nicola Gigante, p. 894.
  441. a b Citato in Nicola Gigante, p. 306.
  442. Citato in Nicola Gigante, p. 299.
  443. Citato in Nicola Gigante, p. 119.
  444. Citato in Nicola Gigante, p. 275.
  445. Citato in Nicola Gigante, p. 234.
  446. Citato in Nicola Gigante, p. 510.
  447. Citato in Nicola Gigante, p. 743.
  448. Citato in Nicola Gigante, p. 751.
  449. Citato in De Vincentiis, p. 176.
  450. a b c Citato in Nicola Gigante, p. 792.
  451. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Rispetare u cane p'ù patrune, Tarantonostra.com, 17 ottobre 2011.
  452. Citato in Nicola Gigante, p. 813.
  453. Citato in Nicola Gigante, p. 273.
  454. Citato in Nicola Gigante, p. 667.
  455. Citato in De Vincentiis, p. 111.
  456. Citato in De Vincentiis, p. 185.
  457. Citato in De Vincentiis, p. 202.
  458. Citato in Nicola Gigante, p. 409.
  459. Citato in Nicola Gigante, p. 802.
  460. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Temb'e frasche, Tarantonostra.com, 27 luglio 2004.
  461. a b Citato in Corriere del Giorno di Puglia e Lucania, 22 dicembre 1993,p. 1.
  462. Citato in Nicola Gigante, p. 862.
  463. Citato in Nicola Gigante, p. 470.
  464. Citato in Nicola Gigante, p. 881.
  465. Citato in De Vincentiis, p. 215.
  466. Citato in Nicola Gigante, p. 845.
  467. Citato in De Vincentiis, p. 105.
  468. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, U cane aschquate ave paura dell'acqua fredda, Tarantonostra.com, 23 settembre 2004.
  469. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, A ci mozzeche u cane? A u strazzate!, Tarantonostra.com, 28 gennaio 2008.
  470. Citato in Nicola Gigante, p. 257.
  471. Citato in De Vincentiis, p. 67.
  472. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, U ciucce s'ha carescia e u ciucce s'ha futte, Tarantonostra.com, 3 agosto 2004.
  473. Citato in Nicola Gigante, p. 393.
  474. Citato in Nicola Gigante, p. 378.
  475. Cfr. calendario "Tarantinità" 2015, novembre.
  476. Citato in Nicola Gigante, p. 456.
  477. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Quann'u marite arriv' a quarantina..., Tarantonostra.com, 09 settembre 2007.
  478. Citato in Nicola Gigante, p. 828.
  479. Citato in Nicola Gigante, p. 573.
  480. Citato in Nicola Gigante, p. 628.
  481. Citato in Nicola Gigante, p. 672.
  482. Citato in Nicola Gigante, p. 280.
  483. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Piccinne ca' no' chiange, menna no' ne vole, Tarantonostra.com, 21 luglio 2007.
  484. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Frùscie de scòpa nòva, Tarantonostra.com, 28 luglio 2004.
  485. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, U prise chiù u ggire e chiù fete, Tarantonostra.com, 20 novembre 2005.
  486. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, U prise chiù u ggire e chiù fete, Tarantonostra.com, 15 giugno 2008.
  487. a b Citato in Nicola Gigante, p. 696.
  488. Citato in De Vincentiis, p. 154.
  489. Citato in Nicola Gigante, p. 700.
  490. Citato in De Vincentiis, p. 81.
  491. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Vendra chiena no' cred'a digiune, Tarantonostra.com, 9 novembre 2004.
  492. Citato in Nicola Gigante, p. 137.
  493. Citato in Nicola Gigante, p. 798.
  494. Citato in Nicola Gigante, p. 843.
  495. Citato in Nicola Gigante, p. 903.
  496. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, U vove chiama curnute u ciuccie, Tarantonostra.com, 31 gennaio 2007.
  497. Citato in De Vincentiis, p. 218.
  498. Citato in De Vincentiis, p. 222.
  499. Citato in Nicola Gigante, p. 390.
  500. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Frisce 'u pesce e tremende 'a jatta, Tarantonostra.com, 23 agosto 2008.
  501. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Uèzete prest' e caca addò vuè, Tarantonostra.com, 27 luglio 2004.
  502. Citato in Nicola Gigante, p. 361.
  503. Citato in Nicola Gigante, p. 789.
  504. Citato in De Vincentiis, p. 184.
  505. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Vendra chiena cande, e no' cammisa nova, Tarantonostra.com, 13 febbraio 2008.
  506. Citato in Nicola Gigante, p. 575.
  507. Citato in Nicola Gigante, p. 440.
  508. Citato in Nicola Gigante, p. 265.
  509. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Viste cippone ca pare barone, Tarantonostra.com, 22 febbraio 2006.
  510. a b Citato in Nicola Gigante, p. 933.
  511. Citato in Nicola Gigante, p. 269.
  512. Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, Zump'u citrule e vè ngule all'ortolane, Tarantonostra.com, 01 giugno 2011.

Bibliografia

[modifica]
  • Domenico Ludovico De Vincentiis, Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana, Taranto, Tip. Salv. Latronico e figlio, 1872.
  • Nicola Gigante, Dizionario della parlata tarantina, Mandese editore, Taranto, 2002.

Voci correlate

[modifica]

Altri progetti

[modifica]