Algernon Swinburne

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Jump to navigation Jump to search
Algernon Swinburne

Algernon Charles Swinburne (1837 – 1909), poeta britannico.

Citazioni di Algernon Swinburne[modifica]

  • Si era dato, non si era venduto | Né a Dio pel Cielo, né a uomo per oro. (citato in Vilhjalmur Stefansson, Una persona che non dimenticherò mai, Selezione del Reader's Digest, gennaio 1960)

Citazioni su Algernon Swinburne[modifica]

  • Algernon Charles Swinburne è, secondo me, la natura più altamente poetica che l'Inghilterra abbia avuto dopo lo Shelley. Altri sarà artista più perfetto di lui; egli è più poeta di tutti; egli è nato poeta. (Giuseppe Chiarini)
  • La libertà e la bellezza inspirano tutta l'opera dello Swinburne: libertà classica e bellezza pagana. Nessun altro inglese ha impeti più incomposti e ribellioni più generose: nessuno vibra di tante emozioni cosi potenti e di tanti abbandoni cosi voluttuosi. (Mario Borsa)
  • La sua poesia polifona ha qualche cosa del mare che lo Swinburne ama con tanto trasporto e canta con tanto splendore d'immagini: fluida e straripante, ondeggia maestosamente, deliziata della sua stessa potenza e della sua forza; sbatte contro i credi e le leggi degli uomini, come contro scogli immani, e nell'urto si rompe, rimbalza e si frange in mille iridescenze fantastiche. E del mare che abbraccia tutti i lidi e tutti i popoli essa ha pure l'infinita larghezza e la simpatia universale, onde di tutti i poeti inglesi, antichi e moderni, lo Swinburne è quello che noi stranieri comprendiamo e sentiamo di più. (Mario Borsa)
  • Nei Poemi e ballate il Swinburne è artista, niente altro che artista; e, come tale, non sa intendere che cosa abbiano a che fare con l'arte le idee di morale sanzionate dalla società umana; e si meraviglia dello scandalo prodotto dalle sue poesie; a quel modo che il Canova, certamente non immorale né irreligioso, avrebbe, credo, fatto le meraviglie se lo avessero accusato di oltraggio alla decenza, perché fece la sua Venere senza neppure un cencio di camicia che le coprisse il petto e le coscie. (Giuseppe Chiarini)

Altri progetti[modifica]