Antonio Greppi
Jump to navigation
Jump to search
Antonio Greppi (1894 – 1982), politico, scrittore e commediografo italiano.
Citazioni di Antonio Greppi[modifica]
- Quanto a loro, il Maestro [Filippo Turati] e la signora Anna [Kuliscioff], li ho qui ancora e più che mai, davanti agli occhi. Né certo il tempo potrà scolorire, o appannare, le loro care immagini.
Burbero benefico, lui; ispido ed espansivo col pudore dei sentimenti più riservati. Esigente con gli altri, ma più con se stesso; scontento perché irriducibilmente incontentabile. Fatta di poca carne martoriata, lei, e di una grande anima. Obiettrice di coscienza nata: perennemente alle prese con i dubbi di tutti e specialmente con i propri.
Ma come era interessante e diversa da tutte, la loro convivenza!
Un dialogo parlato e scritto, senza parentesi e senza stanchezza. Con questo di singolare: che gli altri generalmente si parlano e si scrivono delle proprie preoccupazioni e delle proprie speranze, mentre i loro discorsi e la loro corrispondenza erano dedicati, essenzialmente, alle preoccupazioni e alle speranze degli altri.[1]
Note[modifica]
- ↑ Da Filippo Turati ed Anna Kuliscioff, in AA. VV., Fascismo e antifascismo (1918-1936). Lezioni e testimonianze, vol. I, Universale Economica, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano, 1962, p. 320.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Antonio Greppi
Wikisource contiene una pagina dedicata a Antonio Greppi
Commons contiene immagini o altri file su Antonio Greppi