Carlo Maratta

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Carlo Maratta: Autoritratto (Museo reale delle belle arti del Belgio)

Carlo Maratta, talvolta menzionato come Carlo Maratti (1625 – 1713), pittore e restauratore italiano.

Citazioni su Carlo Maratta[modifica]

  • Carlo Maratta, un pittore di grido, un caposcuola, anzi, dell'arte romana, che ha, nella cappella di S. Giovanni Battista[1], il S. Giovanni dell'altar maggiore, di puro disegno, ma vuoto, liscio, senza colore, senza anima, insignificante. (Vittorio Spinazzola
  • Chi dicesse il Maratta un manierista, forse non direbbe il vero; e molti gli moverebbero contro la sentenza del Mengs che affermò: Avere egli sostenuto la pittura in Roma che non precipitasse come altrove. E citerebbero anche il Lanzi che lo loda per quell'amabile e nobile modestia che diede alle Madonne (onde si acquistò il nome di Carlo dalle Madonne): per la graziosa leggiadría, con cui fece gli angioli; e per le belle e devote arie, che diede alle teste de' Santi. (Ferdinando Ranalli)
  • Discepolo eterno di Andrea Sacchi[2] studiò per molti anni Raffaello. Fu laboriosissimo fino alla decrepitezza. Con tutto ciò egli non è che un buon pittore, piacevole sì ma non interessa punto né per l'invenzione, né per l'espressione, né per il disegno, né per il colorito, né per l'effetto generale. In veder le cose sue, si resta freddo. Egli fu pittore non per talento, ma per fatica. (Francesco Milizia)
  • Il Maratta non è savio abbastanza per istare co' migliori cinquecentisti, né è sì pazzo da sorprendere per novità: che è quanto dire, non t'invoglia ne' suoi quadri con un'arte pura e senza vizi: e non ti scote e seduce con alcuna di quelle bizzarre e nuove, diciamolo pure, stranezze degli artefici del secento. (Ferdinando Ranalli)
  • La carriera del Maratti fu un continuo trionfo e, in verità, un capolavoro monumentale dopo l'altro uscivano dalla sua bottega. Né egli fu del tutto fautore dello stile del Sacchi e degli altri classicisti. I dipinti del 1650 rivelano l'incontro con il barocco del Lanfranco[3]; egli ammise influssi dal Cortona e Bernini ed ebbe pure una certa simpatia per la tendenza mistica della seconda metà del secolo. Ciò che fece maggiore impressione sui suoi contemporanei fu che egli ristabilì il senso della dignità della figura umana vista in grandi, semplici forme plastiche e riprodotta con una sincerità e una convinzione morale senza uguali in quel momento. (Rudolf Wittkower)
  • Maratti era andato alquanto avanti verso una riconciliazione delle due tendenze opposte, la barocca e la classica. In ogni senso egli si attenne a una piacevole via di mezzo. I suoi quadri non contengono enigmi, nulla che renda perplesso il visitatore, nulla che susciti violente emozioni. Il suo modo scorrevole di maneggiare il linguaggio allegorico corrente, le impersonali generalizzazioni delle quali il suo lavoro abbonda, l'ammissione della dose giusta di splendore festivo, tutto ciò predestinava il suo stile magniloquente a divenire lo stile di corte per eccellenza nell'Europa di Luigi XIV. (Rudolf Wittkower)

Note[modifica]

  1. Nella Certosa di San Martino di Napoli.
  2. Andrea Sacchi (1599-1661), pittore italiano.
  3. Giovanni Lanfranco (1582-1647), pittore italiano

Altri progetti[modifica]