Domenico De Masi
Jump to navigation
Jump to search
Domenico De Masi (1938 – vivente), sociologo italiano.
Citazioni di Domenico De Masi[modifica]
- Quattrocchi incarna l'idea stessa del coraggio, dell'avventura e di un certa spavalderia. E questi sono tratti che si ritrovano nella galassia che compone le tifoserie calcistiche.[1]
- Così racconta Jacob Moreno, l'inventore della sociometria ossia di un sistema facile e divertente per indicare con linee e frecce colorate quali sono le nostre relazioni con gli altri, chi ci vuole bene, chi noi vogliamo bene; con quali amici siamo a nostro agio, quali persone ci stanno antipatiche: Io stavo al centro, spesso mi spostavo dai piedi dell'albero magari andandomi a mettere più in alto, su di un ramo: i ragazzi formavano un cerchio, al di là del primo cerchio se ne formava un secondo e poi un altro ed un altro ancora: il cielo formava il confine. Chi vuole saperne di più sulla sociometria può leggere il famoso libro scritto da J. L. Moreno Who Shall Survive (Principi di Sociometria).[2]
- Si dice che la ricchezza non fa la felicità, ma bisogna ammettere che la simula molto bene.[3]
- [A proposito di Light your blue, l'installazione di Franz Cerami a Napoli, Castel dell'Ovo] Prendere un monumento anche inquietante come Castel dell'Ovo, proiettare delle luci che ne trasformano i vuoti e i pieni significa dargli una inquietudine completamente rinnovata, tesa al futuro anziché al passato. Mi sembra che sia un passaggio determinante e anche in qualche modo una metafora per Napoli.[4]
Citazioni su Domenico De Masi[modifica]
- [Sullo psicodramma di Zerka Moreno al Flaiano nel 1983] Domenico De Masi, da sociologo, ricordò le lezioni di Jacob Moreno alle quali aveva assistito negli anni in cui viveva a Parigi in casa di Sartre e costruì in tempi record un piccolo ponte tra psicodramma e sociometria. Lo chiamò Note su altri usi di Moreno. (Ottavio Rosati)
Note[modifica]
- ↑ Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe», Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
- ↑ Mara & co., Zanichelli, Bologna, 1976, p.1
- ↑ Citato in La scienza del buon vivere, dimensionecultura.it, 7 Ottobre 2008.
- ↑ Citato in Castel dell'Ovo dipinto di blu, Denaro.it, 24 ottobre 2009.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Domenico De Masi
Commons contiene immagini o altri file su Domenico De Masi