Vai al contenuto

Giovanni D'Anna

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Giovanni D'Anna

Giovanni D'Anna (1929 – 2008), latinista e filologo classico italiano.

Introduzione a Storia della letteratura greca[modifica]

  • La letteratura greca si svolge in un arco di tempo assai lungo: essa si apre, per noi, con i poemi omerici (le parti più antiche dell'Iliade potrebbero risalire addirittura al IX secolo a.C.) e in genere la si considera finita col V secolo d.C. [...]. Si tratta quindi di almeno tredici secoli di storia letteraria, una durata ben più ampia di quella dell'altra grande letteratura classica, la latina, che terminando anch'essa, per convenzione, col V secolo, ha inizio assi più tardi, nella seconda metà del III secolo a.C. [...]. (p. 7)
  • [...] i poemi omerici, che sono le più antiche opere a noi giunte, non rappresentano in realtà l'inizio della poesia greca, ma costituiscono lo splendido coronamento di una attività creativa che durava da tempo. Lo attestano le espressioni formulari e gli epiteti fissi che presuppongono una lunga fase anteriore; la perfezione dell'esametro omerico regolato da precise norme, certamente fissate attraverso una non breve elaborazione; la natura di alcuni episodi, specie dell'Iliade, che permette di pensare ad una loro genesi autonoma, precedente al loro inserimento, realizzato con evidenti difficoltà di adattamento, nella trama del poema maggiore; infine la chiara testimonianza dell'attività di aedi, quali Femio ad Itaca e Demodoco presso i Feaci, che cantavano in tempi più antichi nelle corti di principi «le gesta gloriose di déi e di eroi», cioè gli stessi argomenti dell'epos omerico. (p. 7)
  • Nel grande impero universale romano rimase sempre, più o meno latente, il dualismo Grecia-Roma, che talvolta affiorò nel filellenismo di taluni imperatori quali Nerone e Adriano oppure nel fatto assai significativo che Marco Aurelio volle scrivere in greco i suoi Ricordi (più esattamente A se stesso). Il tentativo di romanizzazione del mondo ebbe successo quando Roma si sovrappose a civiltà inferiori, ma fallì dove si scontrò con la tradizione culturale greca che era più antica e certamente superiore alla latina. (p. 9)

Bibliografia[modifica]

  • Giovanni D'Anna, Introduzione a Storia della letteratura greca, AA. VV., Tascabili economici Newton, Roma, 1995. ISBN 88-7983-811-3

Altri progetti[modifica]