Max Pezzali

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Jump to navigation Jump to search
Max Pezzali nel 2013

Massimo Pezzali (1967 – vivente), cantautore italiano, fondatore, leader e voce degli 883.

Citazioni di Max Pezzali[modifica]

  • Forse un giorno si scoprirà che da qualche parte esiste un piccolo gene, simpatico ma a volte un po' rompicoglioni, che invoglia, stimola e spinge alcuni di noi a riunirsi nei bar. (da Stessa storia, stesso posto, stesso bar)
  • Un assioma: a Pavia si divertono TUTTI gli studenti tranne quelli del posto. (da Stessa storia, stesso posto, stesso bar)
  • Qualcuno d'importante ha detto che non ha senso vivere la vita se non si ha modo di raccontarla. O forse non lo ha detto nessuno, e a dire il vero non è neanche 'sto granché come aforisma. Però penso contenga un fondo di verità: se non la organizziamo in una struttura narrativa, in una griglia logica che gli dia un significato, la nostra esistenza è solo un susseguirsi di episodi più o meno casuali. I racconti di guerra dei nonni, le fotografie dei giapponesi sotto la Torre di Pisa, i tatuaggi per gli amori finiti male, i filmini della Prima Comunione, sono tutti tentativi di scrivere una sceneggiatura, di dividere in capitoli la nostra vita in modo che le esperienza belle e brutte, le persone care e quelle incrociate per un istante, i luoghi attraversati durante il viaggio e le emozioni provate non vadano perdute per sempre "come lacrime nella pioggia". Perdonate la citazione scontata. (da Per prendersi una vita)

Citazioni tratte da canzoni[modifica]

Il mondo insieme a te[modifica]

Etichetta: CGD East West, 2004, prodotto da Pierpaolo Peroni e Marco Guarnerio.

  • In ogni viaggio trovati una storia da imparare, poi quando torni la racconterai. Ogni tanto buttati a caso in un bar, siediti ad un tavolo in penombra ed ascolta che cosa dicon le persone. (da Fai come ti pare, n. 1)
  • Ricordati chi sei, ricordati da dove vieni, ricorda il tuo passato senza subirlo mai. (da Fai come ti pare, n. 1)
  • Sostieni le tue opinioni senza giudicare | e se vorrai cambiare idea la cambierai. (da Fai come ti pare, n. 1)
  • Credi nell'amicizia vera non ne dubitare | specie nel giorno in cui qualcuno la tradirà. (da Fai come ti pare, n. 1)
  • Non ti vergognare di quello che hai | fatti i complimenti ma quando te li meriti dai | che lo sai. (da Fai come ti pare, n. 1)
  • C'è un tempo per i primi sospiri tesi insicuri | finché l'imbarazzo va via | col sincronismo dei movimenti, coi gesti lenti | conosciuti solo in teoria. (da Lo strano percorso, n. 2)
  • Lo strano percorso di ognuno di noi | che neanche un grande libro un grande film potrebbero descrivere mai | per quanto è complicato e imprevedibile | per quanto in un secondo tutto può cambiare niente resta com'è. (da Lo strano percorso, n. 2)
  • C'è un tempo per qualcosa sul viso | come un sorriso che non c'era ieri e oggi c'è | sembrava ormai lontano e distante | perso per sempre | invece è ritornato con te. (da Lo strano percorso, n. 2)
  • Sei il primo mio pensiero che | al mattino mi sveglia | l'ultimo desiderio che | la notte mi culla | sei la ragione più profonda di ogni mio gesto | la storia più incredibile che conosco. (da Eccoti, n. 4)
  • Eccoti come un uragano di vita e sei qui | non so come tu sia riuscita a prendermi | dal mio sonno, scuotermi e riattivarmi il cuore. (da Eccoti, n. 4)
  • Eccoti, anche ora che non sei in casa | tu sei qui, mi parla di te ogni cosa. (da Eccoti, n. 4)
  • Eccoti finalmente sei arrivata e sei qui | non sai quanto mi sei mancata | speravo tu esistessi però | non immaginavo tanto. (da Eccoti, n. 4)
  • Non importa dove andiamo né quello che si fa | non importa con chi usciamo né che ora si farà | non mi sembra neanche vero | posso essere me stesso esser sincero | senza alcuno sdoppiamento di personalità. (da Siamo io e te, n. 5)
  • Com'è bello il mondo insieme a te | mi sembra impossibile che tutto ciò che vedo c'è | da sempre solo che io non sapevo come fare | per guardare ciò che tu mi fai vedere. (da Il mondo insieme a te, n. 6)
  • E invece tu sei qui | e mi hai dato tutto questo | e invece tu sei qui e hai rimesso al proprio posto | i più piccoli pezzi della mia esistenza | componendoli, dando loro una coerenza. (da Il mondo insieme a te, n. 6)
  • Com'è grande il mondo insieme a te | è come rinascere e vedere finalmente che | rischiavo di perdere mille miliardi e più di cose | se tu non mi avessi fatto il dono di dividerle con me. (da Il mondo insieme a te, n. 6)
  • E invece tu sei qui non per prendere o lasciare | ma per rendermi ogni giorno un po' migliore | insegnandomi la semplicità di amare. (da Il mondo insieme a te, n. 6)
  • Sei stanco è meglio così | meglio non vedere il camioncino | che il latte consegnerà | lui l'ambasciatore del mattino che sveglierà la città | e sarebbe bello se adesso a casa ci fossi tu | con un bacio dormi se no domani non ti alzi più. (da Con dentro me, n. 7)
  • Il silenzio a volte è peggio del rumore che | per lo meno copre il brulicare delle idee | che di notte vengono | che di notte affollano col loro brusio il cervello e lo martellano | e fanno sembrar difficile anche ciò che non lo è | e fanno sembrare enormi anche le cose minime | così mi alzo e guardo te che dormi accanto e penso | che miracolo! Vedi? A volte accadono. (da Me la caverò, n. 8)
  • Me la caverò proprio come ho sempre fatto | con le gambe ammortizzando il botto poi mi rialzerò ammaccato non distrutto | basterà una settimana a letto poi verrà da se | ci sarà anche qualche sera in cui usciranno lacrime | ci sarà anche qualche sera in cui starò per cedere | ma poi piano piano tutto passerà | senza accorgermene tutto passerà. (da Me la caverò, n. 8)
  • Tutti già fuggiti nei locali a parte i fortunati che | hanno di meglio da fare in spiaggia poi in sella a moto ferme. (da Essenziale, n. 9)
  • Sono poche le cose autentiche che restano | e che non perdono valore col passar del tempo | ma ne acquistano. (da Mai uguali, n. 10)

Time Out[modifica]

Etichetta: Warner Music, 2007, prodotto da Pierpaolo Peroni e Claudio Cecchetto.

  • E cerco sempre dei consigli utili | e cerco delle storie in cui vincono gli umili | cerco una verità che forse non c'e' nemmeno più. (da Torno subito, n. 1)
  • Cerco le risposte che non troverò | le cerco perche' l'importante e' il viaggio non dove andrò. (da Torno subito, n. 1)
  • Cerco le emozioni nuove che ha da offrire la mia età | cerco tutto ciò che sa di vento, di oceano e libertà | e cerco di imparare quello che non so | io cerco anche se non capisco prima o poi capirò. (da Torno subito, n. 1)
  • La vita è qui da vivere | e non da rimpiangere. (da Time out, n. 2)
  • I problemi quotidiani a volte ci distraggono | i pensieri e le tensioni dopo un po' distruggono | fanno perder troppo tempo in discussioni inutili | tempo che gettiamo al vento per motivi futili. (da Time out, n. 2)
  • Concentrati a correre senza più riflettere se la meta valga | poi tutto questo stress ormai non ne son convinto sai. (da Time out, n. 2)
  • C'è un profumo che passa e che va | Sembra allontanarsi ma poi tornerà. (da Profumo, n. 3)
  • La memoria non racconta la verità | seleziona solamente ciò che le va | fa sembrare sempre più bello il prima del poi | un passato mitico che non torna mai. (da Il presente, n. 4)
  • Il futuro è un libro ancora da scrivere | di che cosa parli e per quante pagine | a nessuno è dato saperlo però vorrei | che questo foglio bianco raccontasse di noi. (da Il presente, n. 4)
  • Il dolore e il freddo si dimenticano | solo un paio di cicatrici rimangono | i bei ricordi restano avvolti nella magia della giovinezza | che s'è fuggita via. (da Il presente, n. 4)
  • Si poteva fare meglio | ma anche peggio di così. (da Esserci, n. 5)
  • L'errore non si capisce prima di commetterlo. (da Esserci, n. 5)
  • Certe parole non dette o dette troppo tardi e male | azioni che ancora fanno soffrire | e come pietre ci pesano. (da Esserci, n. 5)
  • I fuochi si spengono e le ceneri restano | sarà così, forse inspiegabile | ma continua ad ardere il fuoco che avvolge tutti e due | di legna ne ho da vendere. (da Il meglio, n. 6)
  • E il meglio deve ancora arrivare nei doni che la vita ci porterà | il meglio è ancora tutto da fare | sfruttando a fondo ogni opportunità | senza subire il destino, con tanta forza di volontà | senza temere nessuno, perché noi possiamo farcela! (da Il meglio, n. 6)
  • E chissà se vale la pena di passare la vita a correre | o se invece la migliore mossa non sia di starmene immobile | e tanto, se l'onda arriva, arriva e basta | non serve perderci la testa | e allora tanto vale sorridere. (da I filosofi, n. 7)
  • Ma sento sempre che tu ci sei | che anche quand'è dura non te ne vai | che anche coi denti combatterai | sempre accanto a me non mi abbandonerai | sei fantastica, forte come il rock'n roll. (da Sei fantastica, n. 8)
  • Sei la fonte di energia più potente che ci sia, bomba atomica dritta nello stomaco. (da Sei fantastica, n. 8)
  • La strada è dura e punisce chi non ha chiaro | il senso basilare di rispetto e umiltà. (da La strada, n. 10)

Max Live! 2008[modifica]

Etichetta: Warner Music, 2008, prodotto da Pierpaolo Peroni e Claudio Cecchetto.

  • Mezzo pieno o mezzo vuoto | questo è il solo ed unico bicchiere che abbiamo | se si stava meglio quando si stava peggio | non lo so però io vivo adesso. (da Mezzo pieno mezzo vuoto, n. 1)
  • Ti ho cercata in mezzo ai volti che vedevo intorno a me | più credevo di trovarti più eri inafferrabile | ogni tanto m'illudevo fossi veramente tu | e sentivo la tua voce anche se già non c'eri più. (da Ritornerò, n. 2)
  • Ed il tempo se ne andò con te | tra i rimpianti e le lacrime | e i ricordi e la felicità | e l'Amore che non tornerà. (da Ritornerò, n. 2)
  • Le stagioni poi passarono | i ricordi se ne andarono | restò solo la malinconia | dell'Amore che è fuggito via. (da Ritornerò, n. 2)

Terraferma[modifica]

Etichetta: Warner Music, 2011, prodotto da Claudio Cecchetto e Pierpaolo Peroni.

  • Noi eravamo contenti con niente quando avevamo la tua età. (da Credi, n. 1)
  • Eppure tutti ti dicono che non puoi avere niente che non va | che è solo la tua pigrizia e la tua mancanza di forza di volontà. (da Credi, n. 1)
  • Buttare tutto, buttare quello che fa male | o perlomeno buttare quello che non vale | non vale niente o non vale almeno un'emozione. (da Il mio secondo tempo, n. 2)
  • Quanti armadi da svuotare, quante cose da buttare | che sembravano importanti e invece non mi servono. (da Il mio secondo tempo, n. 2)

Hanno ucciso l'uomo ragno 2012[modifica]

Etichetta: Warner Music, 2012, prodotto da Claudio Cecchetto e Pierpaolo Peroni feat. Don Joe.

  • E non abbiamo lasciato morire i sogni, solo il Tamagotchi. (da Sempre noi, n. 1)

Max 20[modifica]

Etichetta: Warner Music, 2013, prodotto da Claudio Cecchetto e Pierpaolo Peroni.

  • T'ho incontrata ma | tu non mi hai visto | eri in macchina | è stato un attimo | ma il mio cuore si è | come bloccato | o era fermo prima e | ha ripreso a battere. (da L'universo tranne noi)
  • Eravamo quel che tutti sognano, | quell'amore che i cantanti cantano, | tanto forte potente immenso che, | sembra esagerato ed impossibile, | e che il petto fa quasi esplodere, | senza il quale non si può più vivere, | che potrebbe scomparire l'universo tranne noi. (da L'universo tranne noi)

Astronave Max[modifica]

Etichetta: Warner Music, 2015, prodotto da Claudio Cecchetto e Pierpaolo Peroni con la collaborazione di Davide Ferrario.

  • Sotto luci colorate | balleremo immobili | mentre il mondo sarà in festa | anche solo guardandoci | il tuo nome | il tuo nome esploderà | scritto su una nuvola | per la vita intera. (da I fiori nel deserto, n. 5)

Citazioni su Max Pezzali[modifica]

Bibliografia[modifica]

  • Max Pezzali, Stessa storia, stesso posto, stesso bar, Arnoldo Mondadori Editore.
  • Max Pezzali, Per prendersi una vita, Baldini Castoldi Dalai Editore.

Voci correlate[modifica]

Altri progetti[modifica]

Opere[modifica]