Mercante
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Citazioni sui mercanti.
- Cristo ha scacciato i mercanti dal Tempio. Se fosse qui oggi, non farebbe che scacciare mercanti. (Natalia Ginzburg)
- E non me ne maraviglio, perché la gentilezza de la maggior parte de i mercanti è la villania, e apresso di loro non è di merito se non il furto che essi battizzono guadagno. (Pietro Aretino)
- La cosa più importante per un mercante è il fiuto: devi avere la capacità di intuire quale strada porterà maggiori profitti nel futuro, una volta fiutata la pista giusta non devi mollare. (L'attacco dei giganti)
- La merce più importante per un mercante non è forse la fiducia? (L'attacco dei giganti)
- La stessa Chiesa, sempre dilaniata dal doppio ruolo politico e spirituale, con una mano si serviva dei mercanti, e con l'altra li malediceva: per secoli bollò come peccato l'usura, intesa anche come semplice prestito, e nelle chiese andavano di moda gli affreschi con mercanti arrostiti nell'inferno. (Giordano Bruno Guerri)
- Oh! questa vita sterile, di sogno! | Meglio la vita ruvida concreta | del buon mercante inteso alla moneta. (Guido Gozzano)
Proverbi italiani[modifica]
- Il mercante prima si fa i soldi poi la coscienza.
- Mercante di vino, mercante poverino.
- Mercante d'olio, mercante d'oro.
- Mercante litigioso, o fallito o pidocchioso.
- Mercante di frumento, mercante di tormento.
- Oggi mercante, domani mendicante.
- Tanto è mercante chi compra come chi vende.
Bibliografia[modifica]
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce sul commerciante
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «commerciante»
Commons contiene immagini o altri file sul commerciante