Minaccia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Citazioni sulla minaccia.
Citazioni[modifica]
- È vero che l'uomo primitivo è impotente contro alcune minacce: la malattia per esempio. Ma egli può accettare il rischio della malattia stoicamente. Essa fa parte della natura delle cose. Non è colpa di alcuno, a meno che sia colpa di qualche immaginario demone impersonale. Ma le minacce all'individuo moderno tendono a essere costruite dall'uomo. Esse non sono il risultato del caso ma gli sono imposte da altri le cui decisioni egli, come individuo, è incapace di influenzare. Di conseguenza si sente frustrato, umiliato e pieno di rabbia. (Theodore Kaczynski)
Proverbi italiani[modifica]
- Chi minaccia da lontano, tace poi quand'è vicino.
- Dalle grida ne scampa il lupo.
- Di promesse non godere, di minacce non temere.
- Gente minacciata vive a lungo.
- I signori che molto tuonano, poco fulminano.
- Il pauroso ha la bocca piena di minacce.
- La minaccia del pericolo di domani non turbi il tuo sonno di oggi.
- Le minacce non rompono le ossa.
- Le minacce non son che parole.
- Le minacce sono le armi del minacciato.
- Nessuna cornacchia morì mai per minaccia.
- Non tutti mordono quelli che mostrano i denti.
- Qual la minaccia, tal la paura.
- Schiaffo minacciato non fu mai ben dato.
- Sono i migliori nemici, quelli che prima minacciano.
Bibliografia[modifica]
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante la minaccia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «minaccia»