Vai al contenuto

Polenta

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Polenta

Citazioni sulla polenta.

  • A chi ne' campi sul lavoro stenta, son manna le cipolle e la polenta. (Cristoforo Poggiali)
  • Giacque lunga stagion ésca abborrita | sol tra' villaggi inonorata e vile; | e, dalle mense nobili sbandita, | cibo fu sol di rozza gente umile; | ma poi nelle città, meglio condita, | ammessa fu tra 'l popolo civile, | e giunse alfin le delicate brame | a stuzzicar di cavalieri e dame. || Giunse il gran piatto adunque, e fece in fretta | aprir la bocca ed inarcar le ciglia; | né solo giunse già, che seco eletta | venne d'augei moltiplice famiglia, | altri selvaggi ed altri da civetta, | ma buoni e cucinati a maraviglia: | chi gli assaggiò vi dica il lor sapore; | tocca il fumo a' poeti e il solo odore. (Clemente Bondi)
  • Immensa importanza ebbe sempre, per le nostre classi rurali, la polenta. Ma la polenta, si dirà, è l'arciconosciutissimo intriso di mais, e solo di mais; tant'è vero, che, in qualche dialetto, il mais si chiama addirittura, come nel Veronese, polenta. Si ritiene da molti, in altre parole, che la polenta sia nata in Italia, per così dire, col mais, e si cita dai letterati il suo primo cantore, Bernardino Baldi, che con evidenza realistica la descrisse in una delle migliori sue egloghe, Celeo o l'Orto. Ora, che la più elegante e veramente classica descrizione del modo di allestire la polenta ci sia data dal Baldi, siamo perfettamente d'accordo: purché, per altro, resti esclusa la polenta nostra, la polenta di mais. Infatti, «di Cerere il tesor... in bianca polve Ridotto», e il «bianco e molle corpo» della polenta di Celeo, che diventa, con la cottura, «pallido e duro», sono qualche cosa di molto diverso dalla nostra gialla polenta maidica. [...] La bianca e «purgata farina» di Celeo, il contadino del Baldi (che dimorò a lungo a Guastalla), è, verosimilmente, farina di miglio. (Luigi Messedaglia)
  • A chi mangia sempre polli vien voglia di polenta.
  • Chi dopo la polenta beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.
  • Due polente insieme non furon mai viste.
  • La polenta è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.
  • Polenta e latte bollito, in quattro salti è digerito.

Altri progetti

[modifica]