Sistema
Citazioni sulla sistematicità e il sistema (scientifico, filosofico, politico etc).
- A coloro che il sistema non riesce a gestire possiamo affidare la gestione del sistema stesso, riteniamo che sia la conclusione più logica. (Psycho-Pass)
- I sistemi filosofici, orbene, sono completamente veri solo per i propri fondatori: per tutti i filosofi posteriori, ciascuno di tali sistemi è di solito un unico grande errore, per i cervelli meno acuti è una somma di errori e di verità. (Friedrich Nietzsche)
- I sistemi servono, ma divengono presto insufficienti: l'anima, che crede e che ama, costruisce, demolisce, ricostruisce... (Primo Mazzolari)
- Il sistema esige la mediocrità, non la grandezza. Il sistema è basato sul lavoro. Il lavoro connesso all'arte è banalità. (Saul Bellow)
- Ma l'uomo è tanto incline alla sistematicità e alla deduzione astratta che è pronto a deformare premeditatamente la verità, pronto a chiudere occhi ed orecchi, pur di giustificare la propria logica. (Fëdor Dostoevskij)
- Non è detto che un sistema debba essere sempre in equilibrio: anzi, spesso l'equilibrio è una situazione di immobilità. Lo si vede bene nei sistemi biologici. Per esempio, quando camminiamo il nostro corpo tende a sbilanciarsi in avanti. In questo caso è utile (anzi necessario) squilibrarsi. Altrimenti non si camminerebbe. (Piero Angela)
- Per quanto un sistema possa essere collaudato, occorre comunque una misura di sicurezza per gestire gli imprevisti, flessibilità per ogni singolo caso e reattività per supplire ai guasti: questi sono elementi imprescindibili che occorre aggiungere perché un sistema possa dirsi veramente perfetto. (Psycho-Pass)
- Quando non si può piegare il sistema, bisogna piegare le persone. (NCIS - Unità anticrimine)
- Un sistema è ciò che un sistematico ha potuto vedere, ha potuto ricordare con la sua vista miope, oppure, e al di fuori di tutto ciò, è ciò che ha potuto costruire con la sua corta immaginazione. (Charles Péguy)
- Un sistema è una realtà monca. (Charles Péguy)
- Un sistema è una totalità nella quale diverse parti sono in relazione reciproca; nessuna di queste può mancare, pena l'annullamento del carattere del sistema. (Konrad Lorenz)