Proverbi liguri: differenze tra le versioni
Aspetto
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4: | Riga 4: | ||
*'''A bellessa a nö fa boggî a pûgnatta.'''<ref>Citato in Barbara Frale, ''In nome dei Medici. {{small|Il romanzo di Lorenzo il Magnifico}}'', Newton Compton Editori, [https://books.google.it/books?id=N-pmDwAAQBAJ&pg=PT179&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwjyxaedsuvgAhWF6aQKHTEOAWoQ6wEIKzAA#v=onepage&q&f=false p. 179].</ref> |
*'''A bellessa a nö fa boggî a pûgnatta.'''<ref>Citato in Barbara Frale, ''In nome dei Medici. {{small|Il romanzo di Lorenzo il Magnifico}}'', Newton Compton Editori, [https://books.google.it/books?id=N-pmDwAAQBAJ&pg=PT179&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwjyxaedsuvgAhWF6aQKHTEOAWoQ6wEIKzAA#v=onepage&q&f=false p. 179].</ref> |
||
:''La [[bellezza]] non fa bollire la pentola.'' |
:''La [[bellezza]] non fa bollire la pentola.'' |
||
*'''A barba canûa, a fantinetta a ghe stâ dûa'''<ref name=Bertone>Citato in |
*'''A barba canûa, a fantinetta a ghe stâ dûa.'''<ref name=Bertone>Citato in Bertone.</ref> |
||
:''Alla barba canuta la ragazzina ci sta dura'' |
:''Alla barba canuta la ragazzina ci sta dura.'' |
||
::Allo spasimante con la barba bianca la ragazzina non cede, non si fa convincere. |
::Allo spasimante con la barba bianca la ragazzina non cede, non si fa convincere. |
||
*'''A bella de Torriggia, a g'aveiva 36 galanti, a l'è restâ figgia'''<ref name=Bertone></ref> |
*'''A bella de Torriggia, a g'aveiva 36 galanti, a l'è restâ figgia.'''<ref name=Bertone></ref> |
||
:''La bella di Torriglia aveva 36 fidanzati, è rimasta zitella.'' |
:''La bella di Torriglia aveva 36 fidanzati, è rimasta zitella.'' |
||
::Chi troppo vuole e non si accontenta, non ottiene nulla |
::Chi troppo vuole e non si accontenta, non ottiene nulla. |
||
*'''A bella de Torriggia tutti a vêuan, ma nesciûn a piggia'''<ref name=Bertone></ref> |
*'''A bella de Torriggia tutti a vêuan, ma nesciûn a piggia.'''<ref name=Bertone></ref> |
||
:''La bella di Torrigia tutta la vogliono, ma nessuno la prende'' |
:''La bella di Torrigia tutta la vogliono, ma nessuno la prende.'' |
||
*'''A borsa pinn-a a fâ da passaporto'''<ref name=Bertone></ref> |
*'''A borsa pinn-a a fâ da passaporto.'''<ref name=Bertone></ref> |
||
:''La borsa piena fa da passaporto'' |
:''La borsa piena fa da passaporto.'' |
||
*'''A cavallo giastemmôu, ghe lûxe o peì'''<ref name=Bertone></ref> |
*'''A cavallo giastemmôu, ghe lûxe o peì.'''<ref name=Bertone></ref> |
||
:''Al cavallo bestemmiato gli riluce il pelo'' |
:''Al cavallo bestemmiato gli riluce il pelo.'' |
||
::Le bestemmie e le maldicenze lanciata contro qualcuno si riflettono e ricadono su chi le ha detto |
::Le bestemmie e le maldicenze lanciata contro qualcuno si riflettono e ricadono su chi le ha detto |
||
*'''A Natale, grasso o piccin, tutti portan in töa o sêu bibin'''<ref name=Bertone></ref> |
*'''A Natale, grasso o piccin, tutti portan in töa o sêu bibin.'''<ref name=Bertone></ref> |
||
:''A Natale, grasso o piccolo, tutti portano a tavola il proprio tacchino'' |
:''A Natale, grasso o piccolo, tutti portano a tavola il proprio tacchino.'' |
||
::A Natale, che sei ricco o sei povero tutti portano in tavola il meglio che possono |
::A Natale, che sei ricco o sei povero tutti portano in tavola il meglio che possono. |
||
*'''A fænna do diao a va tutta in brenno'''<ref>Citato |
*'''A fænna do diao a va tutta in brenno.'''<ref>Citato Bertone, p. 14.</ref> |
||
:''La farina del diavolo va tutta in crusca'' |
:''La farina del diavolo va tutta in crusca.'' |
||
::Le azione del diavolo vanno a finire tutte in malora, le cose fatte per far del male finiscono sempre male per chi le fa |
::Le azione del diavolo vanno a finire tutte in malora, le cose fatte per far del male finiscono sempre male per chi le fa. |
||
==C== |
==C== |
||
*'''Chi roba a un ladron – ha sent'anni de perdon.'''<ref>Citato in Dario G. Martini e Divo Gori, ''La Liguria e la sua anima, {{small|storia di Genova e dei Liguri}}'', ECIG, 1985, [https://books.google.it/books?id=kQ8_KsEtPDMC&q=proverbio+ligure&dq=proverbio+ligure&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjWo-DCyu7gAhVSLK0KHWIQBug4ChDoAQhGMAY p. 367].</ref> |
*'''Chi roba a un ladron – ha sent'anni de perdon.'''<ref>Citato in Dario G. Martini e Divo Gori, ''La Liguria e la sua anima, {{small|storia di Genova e dei Liguri}}'', ECIG, 1985, [https://books.google.it/books?id=kQ8_KsEtPDMC&q=proverbio+ligure&dq=proverbio+ligure&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjWo-DCyu7gAhVSLK0KHWIQBug4ChDoAQhGMAY p. 367].</ref> |
||
:''Chi [[furto|ruba]] ad un ladrone – ha cento anni di perdono.'' |
:''Chi [[furto|ruba]] ad un ladrone – ha cento anni di perdono.'' |
||
*'''Chi vêu vive e stâ san da-i parenti stagghe lontan.'''<ref>Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, {{small|6.000 voci e 10.000 varianti dialettali}}'', |
*'''Chi vêu vive e stâ san da-i parenti stagghe lontan.'''<ref>Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, {{small|6.000 voci e 10.000 varianti dialettali}}'', Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&lpg=PT161&dq=&pg=PT161#v=onepage&q&f=false p. 161], § 1815.</ref> |
||
:''Chi vuole vivere e stare sano dai [[parenti]] stia lontano.'' |
:''Chi vuole vivere e stare sano dai [[parenti]] stia lontano.'' |
||
Riga 67: | Riga 67: | ||
==Bibliografia== |
==Bibliografia== |
||
*Giorgio Bertone, ''Antichi proverbi e detti in genovese'', Le Mani, Genova, 2005. ISBN 88-8012-307-6 |
|||
*[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 |
*[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 |
||
Versione delle 14:57, 27 set 2023
Raccolta di proverbi liguri.
A
- A bellessa a nö fa boggî a pûgnatta.[1]
- La bellezza non fa bollire la pentola.
- A barba canûa, a fantinetta a ghe stâ dûa.[2]
- Alla barba canuta la ragazzina ci sta dura.
- Allo spasimante con la barba bianca la ragazzina non cede, non si fa convincere.
- A bella de Torriggia, a g'aveiva 36 galanti, a l'è restâ figgia.[2]
- La bella di Torriglia aveva 36 fidanzati, è rimasta zitella.
- Chi troppo vuole e non si accontenta, non ottiene nulla.
- A bella de Torriggia tutti a vêuan, ma nesciûn a piggia.[2]
- La bella di Torrigia tutta la vogliono, ma nessuno la prende.
- A borsa pinn-a a fâ da passaporto.[2]
- La borsa piena fa da passaporto.
- A cavallo giastemmôu, ghe lûxe o peì.[2]
- Al cavallo bestemmiato gli riluce il pelo.
- Le bestemmie e le maldicenze lanciata contro qualcuno si riflettono e ricadono su chi le ha detto
- A Natale, grasso o piccin, tutti portan in töa o sêu bibin.[2]
- A Natale, grasso o piccolo, tutti portano a tavola il proprio tacchino.
- A Natale, che sei ricco o sei povero tutti portano in tavola il meglio che possono.
- A fænna do diao a va tutta in brenno.[3]
- La farina del diavolo va tutta in crusca.
- Le azione del diavolo vanno a finire tutte in malora, le cose fatte per far del male finiscono sempre male per chi le fa.
C
- Chi roba a un ladron – ha sent'anni de perdon.[4]
- Chi ruba ad un ladrone – ha cento anni di perdono.
- Chi vêu vive e stâ san da-i parenti stagghe lontan.[5]
- Chi vuole vivere e stare sano dai parenti stia lontano.
F
- Frevâ o cûrto e l'è pezo che un tûrco.[6]
- Febbraio il corto è peggio di un turco.
I
- In bocca sarà n'intran de mosche, chi no se fa avanti nisciun o conosce.[7]
- In bocca chiusa non entrano mosche, chi non si fa avanti nessuno lo conosce.
- Tacere, restare defilati può risultare vantaggioso.
L
- L'è megio avei e braghe sgoarœ 'nto cû, che o cû sgoaròu inte brâghe.[8]
- È Meglio avere le braghe rotte al sedere, che il sedere rotto nelle braghe.
N
- Natale a-o barco, Pasqua a-o tisson.[9]
O
- O parroco de Nasche: i câsci in to cû i piggiava pe frasche.[10]
- Il parroco di Nasche: i calci nel sedere li prendeva per frasche.
P
- Pe conosce un bôxardo bezêugna fâlo parlà trae votte.[11]
- Per conoscere un bugiardo bisogna farlo parlare tre volte.
S
- Se Zena a l'avesse a cianûa, de Milan ne faievan unn-a seportûa.[12]
- Se Genova avesse una pianura, di Milano avrebbero fatto (facevano) una sepoltura.
V
- Voto da mainâ presto o se scorda, passâ a buriann-a ciû o no se ricorda.[13]
- Voto di marinaio: se lo dimentica presto, passata la buriana non se lo ricorda più.
Note
- ↑ Citato in Barbara Frale, In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico, Newton Compton Editori, p. 179.
- ↑ a b c d e f Citato in Bertone.
- ↑ Citato Bertone, p. 14.
- ↑ Citato in Dario G. Martini e Divo Gori, La Liguria e la sua anima, storia di Genova e dei Liguri, ECIG, 1985, p. 367.
- ↑ Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, 6.000 voci e 10.000 varianti dialettali, Rizzoli, Milano, p. 161, § 1815.
- ↑ Citato in Zazzera, p. 239.
- ↑ Citato, con traduzione, in Zazzera, p. 201.
- ↑ Citato in In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico, p. 180.
- ↑ Citato in Miguel Correas Martínez e José Enrique Gargallo Gill, Calendario romance de refranes, Edicions Universitat de Barcelona, Barcellona, 2003, p. 133. ISBN 88-8338-394-2
- ↑ Citato, con traduzione, in Zazzera, p. 157.
- ↑ Citato in Autori Vari, Dizionario delle sentenze latine e greche, Rizzoli, Milano, p. 272.
- ↑ Citato in Piero Raimondi, Proverbi genovesi, Martello-Giunti, 1975, p. XII.
- ↑ Citato in Schwamenthal e Straniero, p. 272, § 3226.
Bibliografia
- Giorgio Bertone, Antichi proverbi e detti in genovese, Le Mani, Genova, 2005. ISBN 88-8012-307-6
- Sergio Zazzera, Proverbi e modi di dire napoletani, La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione, Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2