Thomas Sankara
Jump to navigation
Jump to search
Thomas Isidore Noël Sankara (1949 – 1987), militare, rivoluzionario e politico burkinabè.
Citazioni di Thomas Sankara[modifica]
- L'imperialismo è un sistema di sfruttamento che non si presenta solo nella forma brutale di coloro che vengono con dei cannoni a conquistare un territorio, imperialismo è più spesso ciò che si manifesta in forme più sottili, un prestito, un aiuto alimentare, un ricatto. Noi stiamo combattendo il sistema che consente ad un pugno di uomini sulla terra di comandare tutta l'umanità.[1]
- La grande Rivoluzione d'Ottobre del 1917 ha trasformato il mondo, portato il proletariato alla vittoria, scosso le fondamenta del capitalismo e realizzato i sogni di giustizia della comune di Parigi.[2]
- Le masse popolari in Europa non sono contro le masse popolari in Africa. Ma quelli che vogliono sfruttare l'Africa sono gli stessi che sfruttano l'Europa. Abbiamo un nemico comune.[3]
- Lo schiavo che non organizza la propria ribellione non merita compassione per la sua sorte. Questo schiavo è responsabile della sua sfortuna se nutre qualche illusione quando il padrone gli promette libertà. La libertà può essere conquistata solo con la lotta.[2]
- Per ottenere un cambiamento radicale bisogna avere il coraggio d'inventare l'avvenire. Noi dobbiamo osare inventare l'avvenire.[4]
- Potete citarmi un solo caso in cui il FMI e il suo aiuto non abbiano prodotti effetti negativi? Ci è sembrato di capire che quello che il FMI cerca va ben al di là di un controllo sulla gestione: è un controllo politico.[1]
Citazioni su Thomas Sankara[modifica]
- Sankara è una figura rivoluzionaria, ha cercato di risolvere il problema delle emigrazioni migliorando le condizioni del suo popolo, ribadiva l'importanza delle radici e della creazione di un modello di sviluppo contro lo sfruttamento. Ha cercato di dare risposte mettendo in pratica gli ideali di umanità e uguaglianza. (Jorit Agoch)
- Thomas Sankara fu ucciso perché osò lottare e in parte vinse il potere del neocolonialismo. Thomas è stato ucciso ma il suo esempio ha prodotto una generazione di rivoluzionari che lotteranno ancora più forte, fino alla vittoria, per avere una società fondata sull'umanità. (Jorit Agoch)
Note[modifica]
- ↑ a b Citato in Luca Cumbo, Il mondo ricorda Thomas Sankara, ucciso 20 anni fa, thomassankara.net.
- ↑ a b Citato in Discorso di Sankara all'ONU del 4 ottobre 1984, thomassankara.net.
- ↑ Citato in Discorso de Sankara sul debito all'Organizzazione per l'Unità Africana del 29 luglio 1987, thomassankara.net.
- ↑ Citato in Thomas Sankara: La mia rivoluzione si chiamava felicità, hermes.pempton.com.
- ↑ Citato in Thomas Sankara, la seconda indipendenza africana, gabriellagiudici.it.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Thomas Sankara
Commons contiene immagini o altri file su Thomas Sankara