Viktor Janukovyč
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Viktor Fëdorovyč Janukovyč (1950 – vivente), politico ucraino.
Citazioni di Viktor Fëdorovyč Janukovyč[modifica]
- [Sulla lotta al narcotraffico in Ucraina] Ho comprato queste droghe su Internet [...] la legislazione ucraina continua a proteggere gli interessi di tossicodipendenti e spacciatori [...] Di quale impegno stiamo parlando se ognuno può acquistare l’intera gamma di narcotici nei negozi su Internet?[1]
- [Sulla rivoluzione ucraina del 2014] Non mi dimetto, è in corso un colpo di Stato [in Ucraina] simile alla crisi politica che avvenne in Germania con l'ascesa dei nazisti.[2]
- [Dopo la sua esautorazione da parte della Rada] Mi considero ancora il legittimo capo dello Stato ucraino eletto dai cittadini ucraini in libere elezioni. Sono risoluto a battermi ad oltranza per la realizzazione degli accordi di compromesso per far uscire l'Ucraina da una profonda crisi politica.[3]
Da "Ritiriamoci tutti e due". Le condizioni di Yanukovich
Intervista di Giampaolo Visetti sulla rivoluzione arancione, La Repubblica, 3 dicembre 2004
- Il problema ora è non distruggere l'Ucraina. Ripetere una sfida tra me e il capo dell'opposizione equivarrebbe a precipitare il Paese in una nuova fase di conflitto. Io e Yushenko dobbiamo trovare il coraggio di ritirarci.
- [Su Viktor Juščenko] Non è riuscito a consolidare l'élite pragmatica del Paese. È una figura debole. Si è lasciato privatizzare da elementi estremisti.
- Non ho ceduto un bel nulla. Aspetto il giudizio dei magistrati e sto cercando soluzioni legali alla crisi. Una nazione non si muove con le spallate di piazza.
- Da mesi era chiaro che gli Usa puntavano a capovolgere gli equilibri ucraini. Yushenko e l'opposizione hanno sempre fatto politica usando leve occidentali. Non ho prove sui milioni di dollari americani spesi nella campagna elettorale: ma i finanziamenti a istituti ed enti che sostenevano le spinte democratiche, purché vicine a Yushenko, sono verificabili. Solo un cieco può negare che egli goda di un amore particolare da parte di Usa e Ue.
- La Russia resta l'unico partner coerente. Sa di non poter rinunciare ad un rapporto intimo con l'Ucraina. Lo stesso vale per noi. Siamo gemelli siamesi, senza la Russia la crisi non si sblocca.
Citazioni su Viktor Fëdorovyč Janukovyč[modifica]
- È vero che era costretto ad accettare alcune posizioni russe, e bisogna dire che era un oligarca. Ma rispecchiava bene il popolo ucraino. (Nicolai Lilin)
- Gli Stati Uniti hanno rovesciato decine di governi. Hanno sicuramente contribuito al rovesciamento di Janukovyč. (Jeffrey Sachs)
Alexander J. Motyl[modifica]
- Gli ucraini filo-democratici sono sempre più convinti che Yanukovich voglia diventare l’equivalente ucraino del dittatore della Bielorussia, Alexander Lukashenko. [...] Yanukovich può anche tentare di emulare Lukashenko, ma senza una forte burocrazia ed un apparato coercitivo, è destinato a fallire.
- Il primo errore commesso dal presidente è stato quello di violare la costituzione, cambiando le norme in base alle quali si formano le coalizioni parlamentari dominanti, al fine di permettere al suo partito di porsi alla guida di una partnership con diversi altri gruppi, compresi i comunisti. [...] Il secondo errore del presidente è stato quello di nominare come primo ministro il suo compare Mikola Azarov, un rigido burocrate il cui nome è sinonimo di corruzione del governo, di imposte spropositate e di ostilità alle piccole imprese. [...] Il terzo errore va riscontrato nell’approvazione di un gabinetto composto da 29 ministri, invece dei 25 previsti in precedenza. [...] Il quarto errore è rappresentato dalla nomina di due individui insignificanti – un ex manager di un’azienda agricola statale, e un laureato in economia proveniente da un istituto agricolo sovietico – alla guida dei ministeri di economia e finanza. [...] Il quinto errore è stato quello di nominare il controverso Dmytro Tabachnick ministro dell’istruzione. Questi, infatti, ha espresso delle opinioni scioviniste che gli ucraini filo-democratici hanno ritenuto profondamente offensive per la loro dignità nazionale, come la convinzione che gli ucraini dell’ovest non siano veri ucraini, il supporto alla visione largamente emendata della storia sovietica diffusa dal Cremlino e all’idea che la lingua e la cultura ucraine abbiano vissuto una fase di prosperità in epoca sovietica.
- Sebbene le prospettive non siano delle migliori, c’è ancora qualche speranza per il nuovo presidente dell’Ucraina. Potrebbe ancora riuscire a stento a strappare una modesta vittoria cercando di governare come presidente non solo di Donetsk, ma di tutta l’Ucraina. Tutto ciò che deve fare è trattenere la sua fame di potere e imparare a governare insieme all’opposizione e insieme al popolo. Non è complicato: è la democrazia.
Note[modifica]
- ↑ Citato in Il presidente ucraino mostra quant’è facile comprare droga online, ilpost.it, 2 luglio 2010.
- ↑ Citato in Luca Pierattini, Ucraina, Yanukovich: "In corso un colpo di Stato". Verso la liberazione Yulia Tymoshenko, Repubblica.it, 22 febbraio 2014.
- ↑ Citato in Crimea, blitz filorusso in Parlamento. Mosca muove le truppe verso il confine. Ianukovich: «Sono ancora io il presidente», Il Messaggero.it, 27 febbraio 2014.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Viktor Janukovyč
Commons contiene immagini o altri file su Viktor Janukovyč