Animismo
Aspetto
Citazioni sull'animismo.
- Da questo siffatto modo d'intenderò la natura e i suoi fenomeni, dovuto alla ignoranza delle cagioni vere, e alla naturale tendenza di spiegarsi tutto per via d'analogia, proviene la dottrina degli spiriti elementari, alla quale si è dato il nome di Animismo. Essa consiste, in altri termini, nel riguardare le leggi della natura non come le riguarda la scienza, cioè come le forme costanti che riveste la manifestazione delle forze naturali, ma invece come singole potenze produttrici dei fatti, personificate in esseri soprumani, in spiriti. (Carlo Puini)
- Il Tylor si preoccupò di stabilire la fenomenologia religiosa dei primitivi, cioè l'animismo (il quale si contrapponeva come fonte religiosa a quel supposto feticismo che, creato dal De Brosses, era entrato nel circolo del pensiero europeo mediante il sociologismo del Comte). (Giuseppe Cocchiara)
- L'animismo è un sistema di pensiero; esso non si limita a fornire la spiegazione di un fenomeno singolo, ma consente di vedere in una certa prospettiva l'intero universo come un complesso unico. (Sigmund Freud)
- L'umanità primitiva, come il fanciullo, come il selvaggio, ignorando le cagioni fisiche, spiega i fenomeni esterni come il prodotto dell'azione volontaria di esseri personificanti le cause naturali, riferendo tutti i fenomeni visibili all'analogia della vita animale. Come l'uomo vive ed opera in virtù di qualcosa d'incorporeo che è in lui, cosi le operazioni della vita del mondo sembrangli il prodotto di altri spiriti simiglianti, che sono in quello. (Carlo Puini)
- La magia costituisce la parte più originaria e più importante della tecnica animistica, dato che fra i metodi con cui si usa trattare con gli spiriti ci sono anche quelli magici, e la magia viene applicata anche in casi in cui secondo noi, non è stata ancora realizzata la spiritualizzazione della natura. (Sigmund Freud)
- Sarebbe errato credere che gli uomini siano stati indotti a creare il loro prima sistema cosmico per sola tendenza speculativa. In questo tentativo deve avere avuto la sua parte l'esigenza pratica di controllare il mondo. Perciò non ci stupiremo che, parallelamente al sistema animistico, procede un sistema riguardante il modo di governare gli uomini, gli animali e gli oggetti, o, piuttosto, i loro spiriti. Tale sistema, conosciuto come «stregoneria» e «magia». è denominato da S. Reinach la «strategia dell'animismo» (Sigmund Freud)