Divertimento
Jump to navigation
Jump to search
Citazioni sul divertimento.
- Dice che è un'ottima cosa, quando ciò che serve a divertirci non sappiamo assolutamente come sia fatto. Un'occupazione unica, assorbente, dobbiamo averla, ma quanto a tutte le altre cose della vita, se vogliamo goderne pienamente, bisogna che ci fermiamo ai risultati. In questo modo saremo sicuri di sentire una cosa più intensamente che non quelli che s'intendono un poco di come questa cosa è fatta. (Gertrude Stein)
- Il divertimento è l'unica cosa che il denaro non può comprare. (The Beatles)
- Il divertimento, nella forma in cui oggi viene usufruito, è un'evasione velleitaria dai problemi della vita verso l'accettazione immediata degli aspetti più appariscenti della vita stessa. Esso non cerca la serenità ma l'oblio, non la pace ma l'agitazione, non il godimento, ma l'orgia. E così i problemi di fondo gli rimangono nascosti e le loro possibilità di soluzione si allontanano. Non sono le forme marginali, cui si appiccica l'etichetta di «evasione», che costituiscono l'evasione più grave, ma le forme dominanti, preferite dalla moltitudine, accettate senza discussione, incoraggiate dal successo. E di fronte ad esse si pone la domanda: che cosa ci «divertirà» dal divertimento? (Nicola Abbagnano)
- Il nostro è uno strano paese che ha con il divertimento un rapporto grottesco. Lo si considera turpe. C'è un sottofondo religioso in questo. Si cerca sempre di cancellare, di abolire ciò che diverte. Sa, ho un ricordo preciso di un fatto che ancora mi angoscia: quando l'Italia entrò in guerra fu sospeso il ballo. Proibito. Io non sapevo ballare ma a tanti piaceva. Mi parve un inutile sopruso. (Oreste Del Buono)
- La gente gode di più il divertimento quando sa che tante altre persone sono rimaste escluse dal divertimento. (Russell Baker)
- Poco e niente
Chi si diverte | con niente | ha fantasia. || Chi si diverte | con poco | è fesso. (Marcello Marchesi) - Sono fuori dal tunnel | del divertimento, | quando esco di casa e mi annoio | sono molto contento. (Caparezza)
Proverbi italiani[modifica]
- Chi troppo si diverte, si annoia.
- Il lavoro fa piacevole il divertimento.
- Ogni bel gioco dura poco, e se più dura, diventa seccatura.
- Parlando o giocando, ai gridi dà brando.
- Quello che non rallegra il fanciullo, è un cattivo gioco.
Bibliografia[modifica]
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «divertimento»
Commons contiene immagini o altri file su divertimento