Elio Petri
Aspetto

Premi Oscar vinti:
Miglior film straniero (1971)
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospettoElio Petri, nato Eraclio Petri (1929 – 1982), regista e sceneggiatore italiano.
Citazioni di Elio Petri
[modifica]- Anche il rapporto degli artisti con il denaro è diverso da quello istituzionale: essi non producono per guadagnare, ma guadagnano perché producono e questo si può dire anche di artisti corrotti o ricchissimi. L'arte è superflua. [...] Essi dilatano ogni istante della loro esistenza, come i sognatori.[1]
- Con il mio film [La classe operaia va in paradiso] sono stati polemici tutti, sindacalisti, studenti di sinistra, intellettuali, dirigenti comunisti, maoisti. Ciascuno avrebbe voluto un'opera che sostenesse le proprie ragioni: invece questo è un film sulla classe operaia.[2]
- Il Neorealismo, se non è inteso come vasta esigenza di ricerca e di indagine, ma come vera e propria tendenza poetica, non ci interessa più [...] Occorre fare i conti con i miti moderni, con le incoerenze, con la corruzione, con gli esempi splendidi di eroismi inutili, con i sussulti della morale: occorre sapere e potere rappresentare tutto ciò.[3]
- I miei testi li trovavo nelle sezioni del partito comunista e sui carrettini dei libri usati. I miei eroi: Totò, Bogart e Julien Sorel.[1]
- La libertà di espressione va difesa per quello che essa fondamentalmente rappresenta: il diritto degli artisti di esprimersi e di indagare criticamente sul corpo della realtà in cui vivono, qualunque sia la società in cui vivano.[3]
- L'intellettuale è uno studioso, qualcuno dressé per esserlo, qualcuno che paradossalmente è stato tarato proprio nell'intelletto, per esserlo, e che opera essenzialmente con la ragione, che è poi una ragione iper-dressé, iper-alimentata e, in definitiva, iper-amata.[1]
- L'unica linea di resistenza è fare bene le cose.[4]
- [Su Todo modo] La tipologia trentennale del gruppo dirigente democristiano - ch'è ormai quella della commedia dell'arte - rimanda a personaggi tartufeschi, striscianti, topi di sagrestia, untuosi, dall'incedere femmineo, dall'eloquio faticoso e incomprensibile.[5]
- Quando girammo Todo Modo, Volonté divenne evanescente, camminava come se fosse sulle nuvole, parlava a bassa voce, non ti guardava negli occhi, tutto preso com'era dal personaggio di Moro. A nessuno venne in mente di constatare che in fondo, nel film, ci voleva un certo coraggio a prendere un uomo politico, analizzare il suo comportamento face-to-face, e trasformarlo nella maschera dello sfascio, della catastrofe. (dal diario personale[6])
- Un intellettuale è qualcuno che si fa in serra, le cose gliele raccontano, la sua soggettività non è mai in gioco, e sarà sempre se stesso, senza dubbi, anche ove ponesse in dubbio tutto intero il suo stare in serra, vive per la sua funzione e la tiene bene al riparo dalla vita.[1]
Citazioni su Elio Petri
[modifica]- Io non ho mai sentito Elio Petri inveire contro la Chiesa o contro le religioni. L'ho sentito inveire - anche il film [Todo modo] sembra dimostrarlo - contro coloro che mettendosi la croce fingono di essere cattolici e religiosi. Di quello era furibondo. (Giuliano Montaldo)
Note
[modifica]- ↑ a b c d Citato in Alfredo Rossi, Elio Petri e il cinema politico italiano, Mimesis Edizioni, Milano, 2015. ISBN 9788857529561.
- ↑ Da Tutti gli applausi per Petri ed i pronostici per Volontè, La Stampa, 17 maggio 1972.
- ↑ a b "Città aperta", 1, 25 maggio 1957, in Elio Petri, Scritti di cinema e di vita, a cura di J.A. Gili, Bulzoni Editore, 2007.
- ↑ Citato in Arianna Ascione, Giuliana De Sio, l'amore con Elio Petri e quelle struggenti lettere d’amore, corriere.it, 2 aprile 2020.
- ↑ Citato in Alfredo Rossi, Elio Petri, Firenze, La Nuova Italia, 1979, p. 89.
- ↑ Citato in IL FILM (SPARITO) CHE PREDISSE IL DELITTO MORO: ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA, IL RESTAURO DI TODO MODO DI ELIO PETRI, fondazione.cinetecadibologna.it
Filmografia
[modifica]Regia
[modifica]- Un tranquillo posto di campagna (1968)
- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
- La classe operaia va in paradiso (1971)
- La proprietà non è più un furto (1973)
- Todo modo (1976)
Sceneggiatura
[modifica]- Quando tramonta il sole (1955)
- I mostri (1963)
- Un tranquillo posto di campagna (1968)
- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
- La classe operaia va in paradiso (1971)
- La proprietà non è più un furto (1973)
- Todo modo (1976)
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Elio Petri
Commons contiene immagini o altri file su Elio Petri