Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Forse cercavi: regola
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Lucio Anneo Seneca detto il Vecchio oppure il Retore (55 a.C. – 40 d.C. ca), scrittore latino. Pretendete una cosa per me più piacevole che facile. Exigitis...
    2 KB (322 parole) - 22:13, 3 mar 2019
  • altro specialista, il retore saprebbe persuadere a scegliere sé piuttosto che chiunque altro. Non c'è infatti argomento di cui il retore, di fronte alla folla...
    5 KB (719 parole) - 22:46, 18 ott 2022
  • Prodico (460 a.C. circa – 380 a.C. circa), filosofo e retore greco antico. Il sole e la luna e i fiumi e le fonti e in genere tutto ciò che giova alla...
    963 byte (121 parole) - 23:28, 23 mag 2020
  • Isocrate (436 a.C. – 338 a.C.), retore ateniese. Di tanto [...] la nostra città ha superato le altre per il pensiero e per la parola, che i suoi discepoli...
    10 KB (1 515 parole) - 12:23, 29 mag 2024
  • Profezia di Malachia su Wikipedia. Arnobio il vecchio o di Sicca (255 – 327), retore e apologista cristiano del IV secolo. Heinrich Denzinger, Enchiridion Symbolorum...
    5 KB (704 parole) - 20:23, 4 mar 2022
  • Emanuele Tesauro (1592 – 1675), drammaturgo, retore e letterato italiano. La Metafora tutti [gli obietti] a stretta li rinzeppa in un vocabulo: e quasi...
    4 KB (548 parole) - 21:27, 27 apr 2020
  • Zenobio (II secolo d.C.), paremiografo greco. Non disprezzare il rozzo retore. (da Corpus paroemiographorum, 1, 15) Αγροίκου μή καταφρόνει ρήτορος Altri...
    310 byte (38 parole) - 18:28, 6 set 2014
  • Arnobio (255 – 327), apologista cristiano e retore romano. Pur ignorando assolutamente tutto, inganniamo tuttavia noi stessi e, ritenendoci dotti, ci esaltiamo...
    4 KB (660 parole) - 07:27, 1 lug 2020
  • Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio (250 ca. – 303/317), scrittore, retore e apologeta romano. Solo l'uomo è stato fornito di quella scienza che gli permette...
    3 KB (519 parole) - 12:55, 2 mag 2020
  • che un primo ministro, fuori del suo ufficio, non è altro che un pomposo retore, e il generale senza esercito somiglia al mite eroe di una fiera di villaggio...
    1 KB (174 parole) - 23:39, 12 mag 2022
  • Eschine (389 a.C. – 314 a.C.), politico e retore ateniese. I nostri padri, quando hanno legiferato sul nostro modo di vivere e su ciò che la nostra natura...
    1 KB (147 parole) - 11:12, 17 lug 2021
  • Procopio di Gaza (465 – 528), religioso e retore bizantino. Il consiglio discerne i santissimi voleri increati e immortali, capaci di essere pensati, rivelati...
    1 KB (188 parole) - 15:54, 7 set 2015
  • Atenagora di Siracusa (... – ...), retore e politico greco antico. Non oggi per la prima volta, ma da sempre li conosco, costoro che con simili discorsi...
    704 byte (87 parole) - 08:56, 22 feb 2017
  • Massimo di Tiro (II secolo – ...), retore e filosofo greco antico Il divino in sé è invisibile agli occhi, ineffabile alla voce, intangibile alla pelle...
    627 byte (95 parole) - 23:39, 29 giu 2021
  • scrittori di storia, ma sarebbe molto più a suo posto messo in coda ai retori e declamatori, a completare il quadro di questa parte cosi vana e pur storicamente...
    2 KB (310 parole) - 19:29, 26 feb 2022
  • Lucio Giunio Anneo Novato, detto Gallione (3 a.C. – 66 circa), politico e retore romano. Mentre era proconsole dell'Acaia Gallione, i Giudei insorsero in...
    1 KB (157 parole) - 08:49, 2 set 2021
  • Marco Argentario (seconda metà I sec. a.C. – prima del 40 d.C.?), poeta e retore romano. Fai tutto ciò che fa l'ape amica dei fiori, | lo so, Melissa, l'ho...
    756 byte (101 parole) - 22:09, 3 lug 2022
  • di Agrippina II figlia della prima Agrippina. IV. È un retore. E lei mi insegna che il Retore «giudica o produce con ragioni subjettive vere cioè nella...
    4 KB (509 parole) - 17:27, 20 gen 2023
  • Teodoto (in greco antico: Θεόδοτος, Theódotos; ... – 43-42 a.C.), retore greco antico. Un cadavere non morde. Così avrebbe espresso al principe Tolomeo...
    577 byte (68 parole) - 19:40, 15 feb 2022
  • nostro attore: egli, a un tratto, mutò registro e riuscì, come dicono i retori posteri, a nobilitare la maschera. Io dico che la snaturò: proprio. Era...
    2 KB (333 parole) - 13:22, 7 set 2022
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).