Giovanni Pierluigi da Palestrina

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594), compositore italiano.

Citazioni su Giovanni Pierluigi da Palestrina[modifica]

  • Chi dica Palestrina, dice la sintesi del gran travaglio dal canto gregoriano alla musica fiamminga, sintesi compiuta con quell'animo con cui Masaccio dipinse la cappella del Carmine o, anzi, con quella duttile potenza di assorbimenti inventivi che Raffaello portò a dipingere le Stanze e le Logge.
    Nella Forma si fanno armonia il divino e il terrestre, con una consapevolezza di suprema serenità. (Francesco Flora)
  • Lo Stabat Mater seduce l'animo umano. (Franz Liszt)
  • Nella musica sacra, Palestrina porta a un sommo grado di perfezione contrappuntistica il motetto e la messa, determinando con il suo stile il tipo di musica esclusivamente accettato dalla Controriforma per le funzioni religiose. (Gianfranco Maselli)
  • Pur essendo Palestrina, come Bach, uno di quei musicisti che chiudono definitivamente un periodo storico, la scuola romana continuerà anche nel secolo successivo a produrre musica nel suo stile. (Gianfranco Maselli)
  • Se talvolta infrangeva gli ordini del Concilio di Trento che proibivano l'uso dei temi profani nella musica religiosa, Palestrina si spinse più lontano delle autorità ecclesiastiche sopprimendo nelle sue opere e nelle esecuzioni delle sue bravure l'accompagnamento strumentale che il Concilio non proibiva. In questo modo si riallacciava alla tradizione medievale, ed il suo istinto d'artista lo consigliava altrettanto giudiziosamente della sua devozione. Niente meglio della voce umana si addiceva alla sua ammirabile scienza. (Lucien Rebatet)

Altri progetti[modifica]