Oscar Chilesotti
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Oscar Chilesotti (1848 – 1916), musicologo e liutaio italiano.
I nostri maestri del passato[modifica]
- [...] tutti gli autori concordano nel dire che egli [Luca Marenzio] portò la musica madrigalesca al più alto grado di perfezione. I suoi canti si distinguono per ricchezza ed elezione di pensieri, per una melodia dolce e gradevole, per la grande naturalezza colla quale egli fece uso degli artifizi del contrappunto e per la mirabile distribuzione delle parti. (p. 11)
- Quando nel 1614 fu eletto organista di San Pietro in Roma, [Girolamo Frescobaldi] godeva di tale rinomanza che ben trentamila persone si affollarono nella chiesa per udirvi quell'organo toccato la prima volta dalla sua mano maestra. (p. 26)
- [...] è certo che il Cavalli ha dato alle sue arie forme eleganti, e che ebbe molta cura dell'armonia e dell' istromentazione. Dice il Fétis[1] che l'aria della Didone è una cosa perfetta tanto per la melodia che per l'espressione delle parole, e che Alessandro Scarlatti stesso non fece niente di più bello. (p. 34)
- Cavalli contribuì più di tutti gli artisti di quell'epoca al progresso del melodramma; la sua musica è altamente drammatica, ed egli seppe introdurvi una potenza di ritmo che prima di lui non si conosceva. (p. 34)
- Carissimi, ingegno originale e fecondissimo, accoppiava ad uno stile dotto e puro una melodia incantatrice. Egli diede varietà ed eleganza al basso strumentale fino allora pesante e monotono; portò ad un alto grado di perfezione il recitativo, trovato da Peri e Caccini e svolto da Monteverde, rendendolo grazioso e più espressivo; se non fu l'inventore della cantata seppe stabilirne artisticamente le forme con tanta leggiadria e verità d'espressione che la si sostituì al madrigale; la sua orchestra (il quartetto ed altri stromenti da pizzico), servì di base all'istrumentazione dei futuri musicisti: infine si può dire che la musica di Carissimi è il tipo della musica moderna. (pp. 35-36)
- Raccontano che il Lulli fosse terribile coi suonatori della sua orchestra, che spesso rompesse l'istromento sulla testa o sulle spalle di chi non eseguiva a puntino la sua musica, che un giorno abbia dato una pedata alla famosa cantante Rocbois, perché in causa della di lei gravidanza si aveva dovuto sospendere la prima rappresentazione dell'Armida, e che suo costume fosse l'ingratitudine. (p. 46)
- Lulli trattò leggiadramente il recitativo, e molte delle sue arie sono veri gioielli per la bellezza del canto e per la grazia. Lo stile è forse un po' troppo uniforme, e gli stessi ritmi ripetuti di frequente: ma tali leggeri difetti sono nascosti dall'ammirabile verità d'espressione che ha fatto accogliere per più di un secolo le opere di Lulli colla massima ammirazione. (p. 46)
- [Arcangelo Corelli] Un giorno egli suonava dinanzi numerosa adunanza, quando s'avvide che tutti si mettevano a parlare; egli allora posò il violino sopra una tavola dicendo che temeva interrompere la conversazione. Gli uditori compresero la lezione, lo pregarono di riprendere il violino, e gli prestarono l'attenzione dovuta al suo talento. (pp. 60-61)
- Corelli può esser considerato come il fondatore della scuola dei violinisti italiani, scuola che si distinse per il ritmo grazioso, e per lo stile purissimo e naturale. L'originalità e la semplicità dei canti del principe dei musicisti, titolo che meritamente fu dato a Corelli, contribuirono a popolarizzare il violino. (p. 62)
- [Alessandro Scarlatti] Ei comprese che la forza dell'arte musicale consisteva nella melodia; così introdusse nel contrappunto la chiarezza, l'espressione, l'eleganza, conservando sempre la semplicità e la nobiltà. (p. 65)
- Pennelleggiatore sommo degli affetti dell'animo, [Alessandro Scarlatti] li seppe esprimere con verità ed energia; per questo diminuì notabilmente le fughe, le controfughe, i canoni e tante altre leziosaggini di stile che, se palesavano la scienza dei maestri, nuocevano sempre all'espressione. (p. 65)
- Viene rimproverato allo Scarlatti di aver spesso sacrificato la musica alla poesia, fermandosi con compiacenza su ogni parola isolata, più inteso forse ad esprimere il valore dei vocaboli di quello che lo spirito generale della frase; se tal cosa è leggera imperfezione rimane ben nascosta da una modulazione ardita e dalle dissonanze, di cui lo Scarlatti usò largamente senza mai ferire l'orecchio, ma adoperandole quasi come pungoli per destare l'attenzione degli spettatori dopo una successione di accordi perfetti. (p. 68)
- Antonio Salieri ebbe a' suoi giorni trionfi splendidissimi: oggidì i suoi spartiti sono affatto dimenticati. Compositore corretto, egli a nessuno fu secondo nella condotta e nel maneggio degli effetti drammatici, trattò con rara maestria le voci e riuscì eccellente nel genere patetico; in una parola ebbe ingegno chiaro e versatile, ma non seppe immortalarsi nelle sue opere con quelle sublimi ispirazioni d'un genio creatore che aprono all'arte nuovi orizzonti. (p. 240)
- Uomo amabile, allegro e di molto spirito, Salieri ebbe molti amici fra gli artisti e nel mondo. Piccolo di statura ma ben proporzionato e sempre vestito con ricercatezza, egli aveva un gesto animato e sulla sua faccia bruna spiccavano due occhi neri pieni di fuoco. Nessuno sapeva narrare con maggior brio di Salieri i tanti aneddoti ch'egli amava raccogliere e che riuscivano tanto più ameni nel suo linguaggio, strano miscuglio d'italiano, di tedesco e di francese. (p. 247)
- [Antonio Salieri] Grande amatore di ghiottonerie, ogni bottega di pasticciere esercitava su di lui un'influenza irresistibile. (p. 247)
- Salieri fu l'oracolo di tutti i musicisti tedeschi che scrissero nel primo quarto del nostro secolo; Beethoven e Meyerbeer[2] si chiamarono onorati di averne ricevuto i consigli: Hummel[3] e Moscheles[4] furono suoi allievi. (p. 247)
- Tra i compositori che produsse la famosa scuola napoletana, Zingarelli non brilla che come stella di seconda grandezza. Egli non ispìegò l'arditezza di idee e la forza drammatica dei grandi maestri del secolo scorso, Jommelli, Piccinni, Guglielmi, Sacchini, Paisiello e Cimarosa; ma è loro pari nella grazia della melodia e nell'ammirabile distribuzione delle voci. (p. 255)
- [...] [Durante il suo soggiorno inglese] corse voce fra gli emigrati che Viotti fosse un agente secreto del terribile Comitato di salute pubblica. Tale accusa, che forse avea preso origine dai rapporti del tutto artistici del violinista con Filippo d'Orléans[5], era ridicola per chi avesse intimamente conosciuto il Viotti; ma la calunnia trovò credenza fra gente disposta dalla paura a raccogliere le più assurde dicerie. Di fronte allo sprezzo insultante della società francese di Londra, Viotti dovette lasciar l'Inghilterra. (p. 283)
- Viotti fu uno degli uomini più favoriti dalla natura. Aveva una testa straordinaria per volume e per forma, fattezze poco regolari ma simpatiche; aperta, espressiva e sempre ridente la fisonomia, snella la taglia e ben proporzionata ; ne' suoi occhi scintillava lo spirito, la sua fronte calva e sporgente accennava il suo ingegno. Da giovane vestiva con ricercatezza, con proprietà da vecchio. (pp. 284-285)
- Viotti non vedeva nella musica un trattenimento frivolo; ei non poteva concepirla spoglia dalle idee di grandezza, e non permetteva in essa le licenze che seducono il volgo: l'arte più non esisteva agli occhi suoi se cessava di esser grande. (p. 285)
- In quell'epoca [della rivoluzione francese] Cherubini compose la musica di molti canti rivoluzionari. Si racconta che un dì egli corse pericolo d'esser ucciso dalla furia popolare. Un'orda di sanculotti aveva côlto vari artisti di musica e fra questi il Cherubini, il quale si rifiutò di prender parte alle loro canzoni patriottiche. Già s'innalzava la terribile parola al realista..., all'aristocratico..., quando uno de' suoi compagni gli porgeva un violino persuadendolo di volersi piegare alla circostanza. Cherubini continuò per tutto il giorno ad accompagnare que' canti furibondi. (pp. 290-291)
- Alcuni critici dissero che la musica di Cherubini manca di melodia e di originalità: nulla di più erroneo. La melodia abbonda in tutte le opere dell'artista fiorentino, ma la ricchezza dell'armonia ed il fulgore del colorito istromentale erano tali che il pubblico, non educato a quel genere di musica, non sapeva in quel tempo apprezzarne le squisite bellezze. La qualità più notabile della melodia di Cherubini è precisamente l'originalità; infatti la forma stessa ne è di frequente inusitata, ma sempre graziosa. (p. 296)
Note[modifica]
- ↑ François-Joseph Fétis (1784 –1871), musicologo e compositore belga.
- ↑ Giacomo Meyerbeer (1791 – 1864), compositore tedesco attivo soprattutto in Francia.
- ↑ Johann Nepomuk Hummel (1778 – 1837), compositore, direttore d'orchestra e pianista austriaco.
- ↑ Ignaz (Isaac) Moscheles (1794 – 1870), pianista, compositore e musicista ceco.
- ↑ Luigi Filippo II di Borbone-Orléans (1747 – 1793), chiamato Philippe Égalité.
Bibliografia[modifica]
- Oscar Chilesotti, I nostri maestri del passato, R. Stabilimento musicale Tito di Gio. Ricordi, Milano, 1882.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Oscar Chilesotti
Commons contiene immagini o altri file su Oscar Chilesotti