Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Fidia (490 a.C. circa – 430 a.C. circa), scultore e architetto ateniese. Che avrebbe fatto Fidia in un piccolo ed oscuro Stato? Senza grandi mezzi, senza...
    4 KB (650 parole) - 16:38, 3 giu 2024
  • il più notabile di tutti era una statua pur di Giove d'avorio, opera di Fidia figliuol di Carmide ateniese, di tanta grandezza, che sebbene il tempio...
    1 KB (157 parole) - 01:16, 27 gen 2023
  • Sezione aurea (reindirizzamento da Costante di Fidia)
    all'infinito. (Π - Il teorema del delirio) Nella Cultura Occidentale, partendo da Fidia e dal Partenone, la sezione Aurea e il Numero Aureo sono presenti, consapevolmente...
    2 KB (339 parole) - 15:55, 12 mag 2024
  • [Diego Velázquez] Le forme, come quelle di Fidia, hanno un loro svolgimento anche nella staticità. [...] Come Fidia, egli ha scorto la corrispondenza che esse...
    2 KB (239 parole) - 23:51, 22 gen 2023
  • teorico greco antico. Celebre opera d'un sommo maestro contemporaneo di Fidia, di Policleto argivo, è il cosiddetto doriforo, ossia la statua d'un atleta...
    3 KB (402 parole) - 19:03, 4 dic 2018
  • Callimaco in versi giambici. Molto cooperò a Fidia in quel lavoro il pittore Paneno suo nipote, a cui insieme con Fidia venne allogato, ed attese ad abbellire...
    7 KB (1 127 parole) - 00:57, 13 apr 2020
  • un'effigie della dea non mai veduta. E se questa fosse l'unica sua opera; e se Fidia non avesse fatto altro che raccogliere in una vittoriosa sintesi tutti gli...
    5 KB (734 parole) - 16:29, 12 ott 2022
  • Bassano, 1795-1796) Fidia, quell'ingegno maraviglioso che seppe insieme riunire nel suo stile la grandiosità e la minutezza [...]; Fidia dico fu l'Omero di...
    8 KB (1 074 parole) - 16:02, 3 giu 2024
  • giusto punto intermedio. (Salomon Reinach) La civiltà greca, quella di Fidia e di Prassitele, non ha precedenti, ecco, secondo Taine, la grande fortuna...
    3 KB (372 parole) - 16:46, 21 giu 2023
  • 28; 1995) Tu stai ammirando dei pesci, splendida cesellatura degna di un Fidia: aggiungi dell'acqua ed essi nuoteranno. (III, 35; 2013) Artis Phidiacae...
    11 KB (1 537 parole) - 11:47, 17 ago 2023
  • segnare, nella loro sfera, il punto oltre cui non ci si può innalzare: così Fidia nell'arte della scultura, Molière in quella della commedia. Mozart è uno...
    2 KB (230 parole) - 23:48, 11 ago 2023
  • arrotondamento dei piani quasi per una interna energia. (p. 95) Il grande genio di Fidia ateniese, che si affermò dominante verso la metà del secolo [V a.C.], seppe...
    4 KB (591 parole) - 15:18, 4 dic 2018
  • pennelli. (Karl Justi) Le forme, come quelle di Fidia, hanno un loro svolgimento anche nella staticità. Come Fidia, egli ha scorto la corrispondenza che esse...
    18 KB (2 888 parole) - 19:37, 4 mar 2023
  • Fausto Coppi. Poi lo plasmò. Trasformò la sua umile casa nell'atelier di Fidia a Olimpia. (dalla prefazione) Cavanna previde Coppi. Con la luce disperata...
    2 KB (209 parole) - 17:49, 25 nov 2023
  • ancora la maestà del fiume della patria nelle belle forme dell'Ilisso che Fidia aveva scolpito fra quelle immortali immagini divine. (Vittorio Spinazzola)...
    770 byte (70 parole) - 19:23, 22 giu 2023
  • certa signorile dignità e distinzione. (p. 27) La civiltà greca, quella di Fidia e di Prassitele, non ha precedenti, ecco, secondo Taine, la grande fortuna...
    7 KB (1 032 parole) - 19:08, 22 giu 2023
  • esistito dopo l'antichità. Egli possiede la serenità possente e forte di Fidia; in lui, nulla di morboso, nulla di tormentato, nulla d'inquieto: la malattia...
    5 KB (794 parole) - 21:23, 24 set 2023
  • anciens. (p. 257) Non c'è niente di essenziale da trovare nell'arte dopo Fidia e dopo Raffaello, ma c'è sempre da fare, anche dopo di loro, per mantenere...
    3 KB (477 parole) - 03:59, 23 lug 2021
  • p. 14) Il vero ideale nell'arte è la creazione, il merito immortale di Fidia. Egli non solo imita la natura, ma crea nella natura stessa; le sue forme...
    9 KB (1 395 parole) - 16:42, 6 giu 2024
  • Grecia la pittura rivaleggiasse con la scultura, poiché dopo aver ammirato Fidia e Prassitele, come avrebbero potuto i greci ammirare altrettanto Apelle...
    3 KB (373 parole) - 18:21, 18 mag 2022
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).