Wikiquote:Pagine da cancellare

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Data corrente: 29 settembre - ora corrente: 05:09 (UTC)
Elenco delle pagine da cancellare.

Per informazioni sull'uso di questo elenco, vedi Wikiquote:Regole per la cancellazione.


Se una pagina rientra nei criteri di cancellazione immediata, non inserirla nell'elenco, ma proponi la cancellazione immediata.


Se invece la pagina non rientra nei criteri di cancellazione immediata, per favore inserisci, nel campo "Soggetto/intestazione", il link alla pagina da cancellare (cioè il titolo della pagina fra doppie parentesi quadre: [[Titolo della pagina]]). Indica poi il motivo per cui chiedi che sia cancellata e aggiungi la tua firma e la data di inserimento (basta inserire i caratteri ~~~~).

Ricorda di avvisare l'autore della pagina e/o di inserire il template {{da cancellare}} nella pagina da cancellare.

Se hai tempo, potresti intervenire esprimendo il tuo parere (pro o contro la cancellazione) su alcune delle voci che sono in elenco. Grazie!

Le segnalazioni precedenti, quando la discussione è terminata, vengono messe in archivio:



Dalle ricerche non mi pare particolarmente rilevante o enciclopedico, magari però qualcuno se ne intende più di me. Vale comunque la pena discuterne.--AssassinsCreed (scrivimi) 06:10, 29 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Secondo quanto riportato nel libro Caldirola sarebbe il traduttore. L'opera è stata trasposta in spettacolo teatrale da Giorgio Albertazzi ed ha una scheda sul sito del Teatro Stabile, quindi ha avuto qualche influenza artistica; nel caso si può mantenere come opera (perché, almeno formalmente, ha più autori: Uzzi bar Ziha, Nabussan ibn Sanbusna...) -- Spinoziano (msg) 08:51, 29 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
  •  Cancellare la cosa più rilevante è l'aver tradotto quel libro ma davvero troppo poco per renderlo enciclopedico. --GryffindorD 10:33, 13 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Spinoziano] Non riesco a reperire informazioni sull'edizione originale, a quando risale? E si trova poco in anche in altre lingue, magari è dovuto alla traslitterazione dei due nomi.--AssassinsCreed (scrivimi) 06:17, 14 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ AssassinsCreed] È quella l'edizione originale, perché Caldirola afferma di aver trovato lui il testo, è un tipico caso di letteratura esoterica dove uno studioso afferma di aver trovato un antichissimo testo inedito, poi è ovvio che quasi certamente l'ha inventato lui. Qui viene definito "uno strano, originalissimo libro, scritto da un medico lombardo, il dr. Emilio Caldirola, il quale aveva compiuto diversi viaggi in Palestina e conosceva assai bene i Sinottici, gli Apocrifi, il Talmud ed anche la storia di Giuseppe l'ebreo. [...] Il [...] copione, segue [...] attimo per attimo un presunto verbale stenografico del processo a Gesú. Pergamene «taghigrafate» scoperte per caso in una metreta rinvenuta a Petra, la città del deserto e del silenzio, contenenti non solo i verbali degli interrogatori di Hanna e di Caifa al divino Rabbi, ma anche di Erode Antipa, di Ponzio Pilato e perfino i commenti del piú insignificante ed oscuro scriba del Sinedrio". Poi se questa cosa meriti di essere mantenuta su Wikiquote onestamente non lo so, non vedo neanche citazioni davvero significative, quindi personalmente mi astengo. -- Spinoziano (msg) 08:45, 14 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Secondo me a maggior ragione  Cancellare--AssassinsCreed (scrivimi) 10:45, 5 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto -- Spinoziano (msg) 11:01, 6 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Non aggiornata da 12 anni, direi che se ne può fare a meno visto che è obsoleta (anche su it.wiki non è più usata). --Superchilum(scrivimi) 10:54, 27 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

 Cancellare--AssassinsCreed (scrivimi) 19:48, 27 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto-- Spinoziano (msg) 10:06, 3 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

In 15 anni non ancora arrivato consenso all'uso, non ci sono miglioramenti rispetto a quanto già scritto in Aiuto:Fonti, magari per trovare il giusto modo di riportare la fonte uno deve cliccare 4 o 5 volte (e può essere snervante), non è decisamente visitato. Ovviamente vale anche per tutte le sottopagine. --Superchilum(scrivimi) 11:11, 27 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

 Cancellare--AssassinsCreed (scrivimi) 19:47, 27 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pagina cancellata per C4 (palesemente non enciclopedico) su Wikipedia. Non si evincono al momento motivi di rilevanza nazionale. --Superchilum(scrivimi) 10:23, 4 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Per essere precisi la motivazione della cancellazione da Wikipedia è: «voce potenzialmente enciclopedica ma dai contenuti promozionali o curricolari». Su Wikipedia c'è anche la voce su una sua opera, cfr. w:Fulmine è oltre il ponte, ma è gravata da un avviso di enciclopedicità dubbia causa "localismo". Si potrebbe lasciare la voce su Wikiquote e aspettare lo sviluppo degli eventi su Wikipedia oppure cancellarla e magari ripristinarla se e quando su Wikipedia i dubbi saranno risolti. Io opto per la seconda alternativa, cioè per la cancellazione. --Udiki (scrivimi) 13:52, 4 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Quella era la motivazione del 9 agosto, non del 7 :-) --Superchilum(scrivimi) 18:06, 4 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, è la più recente. L'ho riportata perché si parla di «voce potenzialmente enciclopedica», fattore da considerare. --Udiki (scrivimi) 19:24, 4 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Voce con citazioni non pertinenti, peraltro in tutto sono solo due. --Udiki (scrivimi) 18:28, 6 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

È anche da valutare se sia corretto avere una voce specifica e non basti la voce «Tromba», visto che trombetta è solo un diminutivo e non uno strumento a sé stante (cfr. Treccani). Insomma, non è come «viola» e «violino». --Udiki (scrivimi) 21:44, 6 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Direi di trasformare in redirect a Tromba, non considerando quelle due citazioni che non sono pertinenti. --Superchilum(scrivimi) 10:17, 7 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
D'accordo, mi sembra ragionevole e inappuntabile. --Udiki (scrivimi) 13:03, 7 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho proposto alcune modifiche da valutare per il mantenimento della voce. --Sun-crops (scrivimi) 16:43, 7 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
L'oggetto della voce in questione è la trombetta intesa come diminutivo di tromba, cioè strumento musicale, mentre le citazioni aggiunte riguardano i suonatori di tromba, anzi, quegli speciali suonatori di tromba attivi in ambito militare o come banditori. Le citazioni di Leonardo, oltre a dire sostanzialmente la stessa cosa, dimodoché ne basterebbe una, non appaiono neppure sufficientemente centrate sull'argomento, sia che si tratti dello strumento ovvero del suonatore. Quindi la cosa migliore è trasformare la voce in redirect, come suggerito da Superchilum, oppure in disambigua, come su Wikipedia (vd. qui). Poi si potrebbe creare una voce «Trombetto» o meglio ancora «Trombettiere» (cfr. dizionario Treccani) con le citazioni restanti tra quelle aggiunte di fresco, cioè quella di Esopo e il modo di dire napoletano, e sempre che l'argomento sia enciclopedico, ma questo è un altro paio di maniche. --Udiki (scrivimi) 18:31, 7 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Direi di spostare a Trombettiere, trasformare il redirect così generatosi in disambigua, togliere Bossi e tenere le altre incluse Dante che mi pare abbastanza significativa (è anche "storica") e almeno una di Leonardo, dove "trombetti" sta per "trombettieri" (cfr. treccani).-- Spinoziano (msg) 09:00, 8 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Quella di Dante (che peraltro è già presente in un'altra tematica, cfr. «peto») è più pertinente a «tromba», perché dice che il «cul» è stato usato a mo' di quello strumento musicale. Quelle di Leonardo si riferiscono agli imitatori, metaforicamente paragonati ai trombettieri, quindi non propriamente a questi ultimi; comunque è una questione che riguarda la voce «trombettiere» e non quella in oggetto. Sul fatto che la voce «trombetta» non andasse bene pare che ci sia consenso generale. Per me (come avevo già detto sopra) si può anche trasformarla in disambigua. --Udiki (scrivimi) 13:39, 8 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Giusto spostare a "trombettiere" e trasformare "trombetta" in disambigua.--AssassinsCreed (scrivimi) 08:32, 9 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

✔ Fatto. Quella di Dante pare riferita proprio a una marcia militare (cfr. Treccani) quindi mi sembra attinente proprio alla figura del trombettiere (figura per lo più paramilitare, cfr. ancora Treccani), ma se permangono obiezioni sono ben accette nella pagina di discussione della voce. (Per il doppio wikilink alla citazione ho sistemato così.) -- Spinoziano (msg) 09:30, 9 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Io avrei ancora qualche dubbio, forse più d'uno. Ma è meglio fare chiarezza ora e che a farne richiesta sia io stesso. Verificate voi, qualunque decisione mi sta bene. --Sun-crops (scrivimi) 14:22, 9 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Con grandissimo dispiacere come per Palanza, e anche in questo caso, con più di un dubbio, inserisco questa voce. Ma è molto meglio fare chiarezza ora e che sia io stesso a farne richiesta. Si valuti e accetterò qualsiasi decisione. --Sun-crops (scrivimi) 14:27, 9 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Una sola citazione, senza fonte e con al posto di questa congetture che lasciano il tempo che trovano. Peraltro alla traduzione in italiano composta da due frasi fa fronte solo una frase in inglese. Se si cerca la frase in inglese online e anche su Google books saltano fuori diverse cose ma non la fonte primaria né fonti secondarie particolarmente attendibili. Per me è da cancellazione immediata. --Udiki (scrivimi) 16:10, 20 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho trovato una fonte del 1974 che mi sembra abbastanza affidabile e ho sistemato qualcosina tenendo solo una delle due traduzioni. Direi che come citazione attribuita si possa tenere.--AssassinsCreed (scrivimi) 06:27, 21 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non rispetta comunque il quarto requisito di Wikiquote:Citazioni erroneamente attribuite: «alcune fonti affidabili riportano la citazione e ne dimostrano l'erronea attribuzione all'autore in questione». La fonte del '74 è secondaria ma interessante, perché quello è l'anno della morte dell'autore, quindi esclude almeno le solite leggende che sorgono negli anni successivi. Tuttavia non riporta le circostanze precise in cui la frase è stata espressa, pertanto non si possono avere certezze sull'affidabilità di essa; sennò la citazione si sarebbe potuta tranquillamente tenere accompagnata dalla dicitura «citato in». Se però ad altri la fonte pare adeguata, la questione è risolta. --Udiki (scrivimi) 13:18, 21 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Citando quella pagina, hai colto il vero nocciolo della questione: è una delle varie linee guida che avevamo iniziato a discutere per poi impantanarci... Sarebbe bello portarle a termine anche perché erano a buon punto. Comunque in questo caso più che di citazione erroneamente attribuita, si tratterebbe di citazione dubbia (disputed/misattributed), questione che non abbiamo mai davvero regolato.--AssassinsCreed (scrivimi) 06:58, 22 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]