Discussioni utente:Spinoziano
Aggiungi argomentoControllo voce Aleksandr Ivanovič Lebed'
[modifica]Buona sera. Data l'assenza del mio vecchio proofreader, mi chiedevo se era disponibile a dare un'occhiata alle traduzioni italiane del mio ultimo contributo alla voce del defunto generale russo. Grazie in anticipo se accetta, e buon anno tardivo. Mariomassone (scrivimi) 00:26, 4 gen 2024 (CET)
- Ciao Spino, perdoni la mia gaffe sul linguaggio formale, che è solo il risultato di mesi in cui cammino sulle uova mentre parlo e non mi rendo conto del cambiamento. Grazie ancora! Mariomassone (scrivimi) 09:48, 4 gen 2024 (CET)
Gradirei
[modifica]Ciao Spinoziano. Una cortese preghiera che rivolgo a te, non a te personalmente, ma nella tua veste di amministratore ed è quindi rivolta alla comunità degli utenti all'utenza: in questo inizio anno non è ancora avvenuto e mi auguro non avvenga, ma proprio perché non avvenga, dichiaro, a scopo preventivo, che gradirei moltissimo non fosse in alcun modo menzionato il mio nome in recentissime discussioni con utenti. E, naturalmente – mi rivolgo ancora una volta, tuo tramite, all'utenza – in tutte le eventuali future con qualsiasi utente. Questo messaggio, ovviamente, non sollecita risposta; non è assolutamente necessaria perché non ci può essere risposta. È solo un cortese, ma fermo invito rivolto, tuo tramite, ad astenersi rigorosamente dal menzionarmi. Grazie infinite. Cordiali Saluti. Sun-crops (scrivimi) 16:02, 11 gen 2024 (CET)
Caterina de' Medici
[modifica]Ciao! In merito alle citazioni da te cancellate, avevo linkato nel campo oggetto la pagina di it.wiki da cui le avevo copincollate. In quella pagina ci sono i riferimenti dell'edizione da cui sono tratte. Saluti 151.47.153.74 (msg) 09:57, 20 gen 2024 (CET)
- Sì, avevo visto, due le ho sistemate creando le voci degli autori. -- Spinoziano (msg) 09:59, 20 gen 2024 (CET)
Citazione non significativa
[modifica]Ciao, ho visto che con Speciale:Diff/1316239 hai rimosso una frase e hai scritto che non pare significativa. Su Wikiquote in base a cosa si stabilisce se una citazione è significativa o meno? Andr€a (talk) 20:25, 28 gen 2024 (CET)
- Ciao, grazie per i complimenti, ma non credo che creerò tante voci qui in futuro. Ho provato a ridurre la voce con Speciale:Diff/1316328, prova a vedere se va meglio. Per quanto concerne la citazione da te rimossa l'avevo ritenuta significativa dato che spesso di Paperino non si capisce nulla di ciò che dice. Andr€a (talk) 08:57, 29 gen 2024 (CET)
- Non avevo contribuito da anonimo a scrivere voci qui su Wikiquote (nel 2015 in Speciale:Diff/747282, perché - non so perché - ero convinto che i miei dialoghi fossero quelli giusti). Su Paperino in realtà non ricordo che altri personaggi gliel'abbiano mai detta. Per quanto concerne i lunghi NDR l'ho fatto in buona fede: vi sono diverse voci piene di NDR, inserite da utenti probabilmente come me in buona fede, tipo Alla ricerca di Nemo, di cui peraltro inserii un lungo dialogo. Andr€a (talk) 09:43, 29 gen 2024 (CET)
- Ciao ancora. Ho rimosso varie frasi di Alla ricerca di Nemo (tra cui quella di cui ti stavo parlando qui sopra). Valuta te se la voce va bene così o c'è altro di poco significativo. Andr€a (talk) 12:13, 29 gen 2024 (CET)
- Non avevo contribuito da anonimo a scrivere voci qui su Wikiquote (nel 2015 in Speciale:Diff/747282, perché - non so perché - ero convinto che i miei dialoghi fossero quelli giusti). Su Paperino in realtà non ricordo che altri personaggi gliel'abbiano mai detta. Per quanto concerne i lunghi NDR l'ho fatto in buona fede: vi sono diverse voci piene di NDR, inserite da utenti probabilmente come me in buona fede, tipo Alla ricerca di Nemo, di cui peraltro inserii un lungo dialogo. Andr€a (talk) 09:43, 29 gen 2024 (CET)
Ciao, scusa la seccaggine, ma vista l'importanza della voce, cosa ne pensi di quell'incipit? Udiki (scrivimi) 18:30, 12 feb 2024 (CET)
Citazione significativa
[modifica]Ciao, potresti definire cos'è una "citazione significativa"? Cioè come distinguerla da una che non lo è? Non mi è chiaro questo punto, e così su due piedi mi sembra un po' vittima delle interpretazioni personali, ma magari ci sono dei parametri oggettivi che non ho visto. WikiLume (scrivimi) 09:46, 20 feb 2024 (CET)
- Leggendo il testo che mi hai passato onestamente non mi è ben chiaro perché non sia significativa. Nessun altro si è espresso sull'oligopartitismo, solo lui, quindi secondo le linee guida sembra significativa. Lui non sta dando una definizione da dizionario, ma è palese, se non fosse altro che per l'ovvia etimologia, di cosa si sta parlando. Non mi è chiaro quindi in che modo non è considerabile significativa. WikiLume (scrivimi) 10:16, 20 feb 2024 (CET)
Salve, effettivamente il re versava l'acqua sui piedi di Da Silva. Ho fatto anche altre piccole correzioni. Grazie per avermi avvisato. Giornada (scrivimi) 10:43, 26 feb 2024 (CET)
Ciao, vorrei che mi aggiungessi ai tuoi link linguistici, per favore. Non posso farlo. link in spagnolo[1]. Vespaspanish (scrivimi) 05:01, 27 feb 2024 (CET)
- [@ Vespaspanish] Fatto -- Spinoziano (msg) 08:16, 27 feb 2024 (CET)
bruno-malaparte
[modifica]"annullo: va prima in Curzio Malaparte e poi in Giordano Bruno/Citazioni su Giordano Bruno, non fra le citazioni sul Candelaio attuale Etichetta: Ripristino manuale"
Riguardo al primo punto è indifferente fare una cosa prima dell'altra, dunque non si è autorizzati ad annullare l'intera modifica, sul secondo punto sarebbe stato sufficiente leggere la citazione per constatare che l'autore parla di bruno proprio in quanto autore del candelaio. 2A01:827:3471:3001:602E:C517:945:6A5D (msg) 14:38, 28 feb 2024 (CET)
- In ogni caso lei di spinoziano non ha assolutamente nulla, una persona libera non fa mai cose inutile a discapito degli altri, cordiali saluti 2A01:827:3471:3001:602E:C517:945:6A5D (msg) 14:40, 28 feb 2024 (CET)
- Il Candelaio è solo accennato, la citazione riguarda Bruno (o il suo monumento) e quindi va comunque spostata nella pagina dove sono raccolte le citazioni su di lui, se hai il libro di Malaparte non ti sarà difficile sistemare la citazione nell'ordine corretto nella sezione Curzio_Malaparte#Maledetti_Toscani, su Wikiquote le citazioni si mettono sempre prima nella voce dell'autore con una fonte precisa, ho cercato il testo online ma non è liberamente consultabile altrimenti avrei sistemato io stesso. -- Spinoziano (msg) 14:49, 28 feb 2024 (CET)
- grazie molte della chiarificazione, comunque il testo è stato messo sul web e si trova mettendo il titolo maledetti toscani e aggiungendo pdf, su un sito che fa "mori punto bz punto it", se qualcuno più esperto di me vuole farlo ben venga, ringrazio nuovamente
- cordiali saluti 2A01:827:3471:3001:602E:C517:945:6A5D (msg) 15:18, 28 feb 2024 (CET)
- Ok, grazie, l'ho trovato, adesso sistemo... -- Spinoziano (msg) 15:20, 28 feb 2024 (CET)
- Il Candelaio è solo accennato, la citazione riguarda Bruno (o il suo monumento) e quindi va comunque spostata nella pagina dove sono raccolte le citazioni su di lui, se hai il libro di Malaparte non ti sarà difficile sistemare la citazione nell'ordine corretto nella sezione Curzio_Malaparte#Maledetti_Toscani, su Wikiquote le citazioni si mettono sempre prima nella voce dell'autore con una fonte precisa, ho cercato il testo online ma non è liberamente consultabile altrimenti avrei sistemato io stesso. -- Spinoziano (msg) 14:49, 28 feb 2024 (CET)
Annullata la modifica 1323452 di Riccardo Casini (discussione) nelle sezioni dei libri è preferibile l'ordine in cui le citazioni si presentano nel testo
[modifica]Ammetto che mi hai messo un po' di confusione in testa, per due motivi.
Il primo è che esiste l'apposito template ABC per sottolineare quale debba essere l'ordinamento in un libro
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Benvenuto in Wikiquote. L'invito a contribuire in modo costruttivo alla creazione di questa antologia libera è rivolto a tutti. Visita la pagina di benvenuto se desideri saperne di più. Ti invitiamo a rispettare l'eventuale ordine alfabetico delle citazioni; farlo significa rispettare anche il lavoro svolto dagli altri utenti. Visita per favore Aiuto:Ordine alfabetico. Grazie. |
Il secondo è che l'attuale ordinamento del libro Caos calmo era già giustamente alfabetico, a parte le due eccezioni che avevo cercato di sistemare. Se infatti guardiamo l'ordine dei capitoli, le 11 citazioni sono elencate in quest'ordine di capitolo, tutt'altro che di presentazione:
38 10 4 4 19 18 10 2 28 24 37
Ma mi uniformo ai tuoi gusti, dato che hai più rilievo ed anzianità nel mondo Wiki. Cordiali saluti.
Cordiali saluti. Riccardo Casini (scrivimi) 16:19, 25 mar 2024 (CET)
- [@ Riccardo Casini] Salve, non è una questione di gusti personali né di anzianità di servizio, ma di regole democraticamente stabilite; cfr. Aiuto:Ordine alfabetico: «In generale, l'ordine cronologico, se applicabile, è preferibile a quello alfabetico (non nelle pagine tematiche), e in ogni caso non va sostituito l'ordine alfabetico a un ordine già esistente nella voce.» Saluti, --Udiki (scrivimi) 16:24, 25 mar 2024 (CET)
- [@ Riccardo Casini] Aggiungo che, se hai il libro e sai spostarle nel giusto ordine di capitolo, indicando accanto a ciascuna citazione il numero del capitolo da cui è tratta - es. (cap. 1), (cap. 2) ecc. (vedi Aiuto:Fonti) - faresti un'ottima cosa. Grazie! -- Spinoziano (msg) 16:30, 25 mar 2024 (CET)
Re: Lily Cole
[modifica]Ciao. A me avevano sempre insegnato così finora... cmq no problem, rollbackka pure. Un saluto — danyele 17:22, 10 apr 2024 (CEST)
Incipit di Una morte in famiglia
[modifica]Vorrei segnalare un possibile errore nella pagina James Agee. Il romanzo Una morte in famiglia è strutturato infatti in un prologo (intitolato «Knoxville, estate 1915», e che dovrebbe corrispondere pertanto all'Incipit dell'opera), e in venti capitoli. Il testo posto invece sotto la sezione Incipit di Una morte in famiglia fa invece riferimento all'inizio del primo capitolo. Non ho a disposizione l'edizione del romanzo citata in Bibliografia, e pertanto non posso escludere che quell'edizione iniziasse proprio con il primo capitolo, con l'esclusione cioè del prologo. Ma ritengo ciò improbabile. Il romanzo è stato tradotto in italiano una volta sola, nel 1960, da Lucia Rodocanachi e la traduzione della Rodocanachi è stata publicata anche di recente nell'ebook del 2015 edito dal Saggiatore in mio possesso e che può essere consultato parzialmente qui. Il prologo, fra l'altro, è anche molto noto per essere un esempio di poema in prosa, ed è stato musicato da Samuel Barber. L'incipit dovrebbe pertanto essere il seguente: «Parliamo ora delle serate estive a Knoxville, Tennessee, ai tempi in cui vivevo là, così ben camuffato da bambino di fronte a me stesso.» Aggiungo che «Quell'odioso ometto» dell'attuale citazione è "The Tramp", Il vagabondo, il personaggio delle comiche di Charlie Chaplin (James Agee è stato un sommo critico cinematografico). Ferrante1 (scrivimi) 12:38, 11 apr 2024 (CEST)
- Fatto --Udiki (scrivimi) 15:53, 11 apr 2024 (CEST)
Citazione in voce tematica
[modifica]Ciao, ho appena creato la pagina Boog & Elliot - A caccia di amici. La seconda frase che ho scritto riguarda lo specismo ("sono solo stupidi animali, io non faccio che rispettare l'ordine naturale: l'uomo in cima e gli animali ai suoi piedi"). Però mi chiedo se nella voce specismo possa essere messa oppure no, siccome tale parola non è menzionata da Shaw. Grazie e buona serata. Andrek02 (talk) 18:59, 9 lug 2024 (CEST)
Citazioni da sito web esterno
[modifica]Il cavaliere della valle solitaria (citazioni da film noti)
Buonasera Spinoziano. Vedo che ti dedichi al progetto, ti ringrazio. Se pensi che sia una buona cosa, questo sito che ti ho allegato contiene le citazione sui film che forse vale la pena offrire su wikiquote.
Unica pecca sui dialoghi non vengono riportate le persone. Comunque se ti interessa e non hai niente da fare o conosci qualche utente attivo puoi consigliabili di prenderle da qui. Se hai per esempio un archivio dove tieni i link alle opere od ad altri database di citazioni aggiungilo.
Ancora grazie a te e buon lavoro. P.S. Se ho tempo, naturalmente sono il primo che utilizzerà quel database per riportarle su wikiquote. 79.18.180.198 (msg) 01:27, 25 set 2024 (CEST)
- Grazie per la segnalazione, ma per il resto no, le citazioni tratte dai film non vanno prese da altri siti ma bisogna trascriverle ascoltando direttamente il film, perché su Wikiquote siamo molto scrupolosi nelle trascrizioni, ci atteniamo sempre al doppiaggio italiano e non possiamo fidarci di trascrizioni che si trovano su altri siti. Io stesso dopo aver visto un film a volte guardo le citazioni che si trovano su MyMovies, ad esempio, per vedere quali frasi altre persone hanno giudicato significative, ma poi riascolto sempre l'audio del film e vedo che le trascrizioni su MyMovies o altri siti sono piene di inesattezze, quindi non bisogna mai prendere le citazioni di film da altri siti senza verificarle una per una scrupolosamente, e comunque l'indicazione del personaggio è fondamentale. Un caro saluto.-- Spinoziano (msg) 10:40, 25 set 2024 (CEST)
Re: Overlinking & C.
[modifica]Ciao. Circa i wikilink, ai miei esordi su Wikiquote mi avevano spiegato (ora non ricordo chi) di come questi dovessero essere messi solo alle voci in cui poi ricopiare la citazione; e da allora mi sono sempre attenuto a questo. Adesso, prendo atto nella novità :-)
Quanto al resto, ti stoppo subito: se già prima ero poco propenso... le ultime travesie (chiamiamole così...) che ho dovuto affrontare su Wikipedia, mi hanno definitivamente disilluso circa il voler entrare nei meccanismi "interni" di un progetto, mi hanno tolto anche quel briciolo residuo di voglia di prendermi qualche responsabilità in più; che sia 'pedia, 'quote, Commons o cos'altro. Quindi (e non è nulla di personale, ci mancherebbe), grazie... ma grazie no! Un saluto — danyele 04:10, 25 set 2024 (CEST)
Citazione del giorno
[modifica]Ciao, quando occorrerà liberare una casella per aggiungere una nuova citazione, segnalo che si potrebbe considerare quanto detto qui. Saluti, Udiki (scrivimi) 19:56, 5 ott 2024 (CEST)
re: Fix br
[modifica]Ciao, non mi ricordavo di quella discussione, ma vedo che già allora avessi ammesso la mia ignoranza in materia :-D io ho attivato nel mio javascript il gadget mw:MediaWiki:Gadget-DotsSyntaxHighlighter.js, che nella finestra di editing colora di un colore diverso testi all'interno di tabelle quadre, ref, doppi/tripli apici ecc., così è facile accorgersi se si è dimenticati di chiudere qualcosa, o errori in generale. Quando si usa il "br" e basta senza lo slash, ho notato che colora tutto il testo successivo, come se si aspettasse una chiusura di qualche tipo, mentre con il "br/" no, e quindi l'ho interpretato come qualcosa da correggere. Sono andato a cercare in mw:Help:Formatting#Paragraphs e cita la versione "br /" da usare, ma effettivamente non esplicita "meglio usare questa perché le altre sono errate". Servirebbe il parere di qualcuno più tecnico. Superchilum(scrivimi) 14:30, 13 ott 2024 (CEST)
Questione antica
[modifica]Per chiudere (credo) la questione del passato e della sandbox, in quel punto in cui parlavo della botta definitiva che mi fece allontanare per otto anni, è possibile risolvere il problema che la cagionò? Ossia ripristinare questa e questa? Ce ne sarebbero altre ma riguardandole ora mi sembrano meno interessanti, forse giusto qualcuna di Fusaro, non so. Premetto che non sono più su Facebook quindi non posso più controllarle né aggiungerne altre. In compenso sono su Twitter ora. Micione (scrivimi) 18:10, 20 ott 2024 (CEST)
- Ho dimenticato di ringraziarti dei ripristini, perciò grazie. Una piccola precisazione, ho semplificato troppo: l'account su Facebook ce l'ho ancora, solo non riesco più ad accedervi perché mi compare una schermata in cui mi chiedono il permesso per usare i miei dati, e io non voglio darglielo. Tuttavia ogni tanto, tipo una volta su 10 e solo dal telefono, pare, la schermata non parte e riesco a entrare. Per dire che prima o poi potrei tornare ad usarlo, ma al momento non è previsto. --Micione (scrivimi) 18:08, 22 ott 2024 (CEST)
Dopo una lunga attesa...
[modifica]Ciao caro Spinoziano, scusami il disturbo, volevo solo dirti che finalmente dopo ben 4 anni di attesa (tra casini vari, rallentamenti di ogni tipo e altre cose di cui si potrebbe fare un elenco quasi infinito) ho finalmente iniziato a inserire nuove citazioni nella voce di Sword Art Online: Alicization di cui avevamo parlato nella mia pagina utente. Volevo solo metterti al corrente della cosa sia per rispetto nei tuoi confronti che per soddisfazione in generale, in quanto è sempre bello poter dare una mano in un progetto di interesse comune tra utenti. Detto questo, ti auguro una buona continuazione :), in questi giorni continuerò con gli aggiornamenti inserendo varie citazioni che mi sembrano interessanti tratte dai singoli episodi, a presto e grazie ancora per tutto ciò che fai. --Pazio Paz (scrivimi) 04:34, 29 ott 2024 (CET)
Mi scusi
[modifica]Buongiorno Spinoziano, mi scusi se la disturbo, ho visto la sua risposta al mio messaggio di ieri su Daniele Orsato e Davide di Marco e la ringrazio molto. Ho creato Livio Marinelli, mi fa sapere se va bene? Le auguro una buona giornata ~2024-7811 (discussione) 14:27, 29 ott 2024 (CET)
- In generale va bene, oggi non ho tempo di controllare tutti i dettagli, una cosa che dovresti sistemare è l'ordine delle citazioni, perché quando c'è un'intestazione "Citazioni di..." le citazioni vanno o in ordine alfabetico o in ordine cronologico mettendo sotto l'intestazione il template {{cronologico}}. Su Wikiquote ci diamo tutti del tu.-- Spinoziano (msg) 14:37, 29 ott 2024 (CET)
- Ho messo l'ordine alfabetico, grazie ~2024-7898 (discussione) 14:50, 29 ott 2024 (CET)
Vera Lutter.
[modifica]Vera Lutter Puoi controllare per favore. Dove e come si scrive dove ha fatto la citazione, che era una altra intervista? Se voglio aggiungere un'altra fonte? Pierpao (scrivimi) 14:15, 16 nov 2024 (CET)
- Si è importante la citazione, la Lutter usa la camera oscura, il metodo più antico, per alcune foto ci mette mesi. Così si comprende meglio il senso della citazione. Pierpao (scrivimi) 14:44, 16 nov 2024 (CET)
Commons
[modifica]Ciao, Spino! Quando hai un attimo di tempo mi puoi spiegare, per cortesia, come si fa a creare su Commons la category di un personaggio che figura su Wikiquote? Il problema mi si è posto con Paola Agosti allorché, nel pubblicarne la voce bio, ho inserito anche la foto, convinto che fosse già nel repertorio di Commons. Invece, come ho constatato attraverso l'Interprogetto, così non era. Altra questione: quando su una foto sono ritratti due o più soggetti, tutti enciclopedizzati e con la rispettiva categoria su Commons, qual è la procedura che va seguita per inserire la foto, presente solo sulla categoria di un solo soggetto, anche nelle categorie degli altri? Grazie. Ciao, Ibisco (scrivimi) 09:41, 25 nov 2024 (CET)
- Seguendo la seconda procedura, ho creato su Commons la categoria Paola Agosti e l’ho poi caricata su Wikidata. Il link con Interprogetto, però, continua a non funzionare. Per cortesia, puoi dare un’occhiata, facendomi poi sapere dove ho sbagliato e spiegandomi anche come inserire la foto su Wikidata. Un saluto
--Ibisco (scrivimi) 13:54, 26 nov 2024 (CET)
Le donne italiane sono tutte chiocciole
[modifica]Al posto di chioccie. Sto ancora ridendo. Lo ha detto Carmen di Pietro. Posso scriverlo :)? Pierpao (scrivimi) 23:00, 26 nov 2024 (CET)
Categoria Modelli giamaicani
[modifica]Ciao, Spino! Stamani, mentre ero intento a uniformare l'intro delle modelle eliminando il prefisso super perché in Quote, oltre a essere applicato arbitrariamente (ad es. non risultavano supermodelle né Kate Moss né Claudia Schiffer né Naomi Campbell), non mi pare sia una specificazione da mettere, mi sono accorto che nella categoria Modelli giamaicani risultano presenti le voci "Utente:Camelia.boban/Lisa Hanna" e "Utente:Camelia.boban/Lisa Hanna" che, probabilmente, [@ Camelia.boban] ha inavvertitamente pubblicato dalla sua Sandbox. Puoi, per cortesia, dare un'occhiata, e provvedere alla rimozione? Un saluto, Ibisco (scrivimi) 09:15, 13 dic 2024 (CET)
- Elementare, Watson! Grazie Ibisco (scrivimi) 09:39, 13 dic 2024 (CET)
- Grazie a tutti e due. Camelia (scrivimi) 20:34, 13 dic 2024 (CET)
Ciao, Spino! Puoi dare un'occhiata a questa voce bio, che per me rappresenta una "prima volta" perché l'ho confezionata attingendo all'intervista fatta alla nota attrice da un sito francese? Secondo te, la sintassi fai-da-te che ho utilizzato può andare? In caso contrario, puoi, per piacere, riportare il tutto a norma? Un grazie di cuore, Ibisco (scrivimi) 17:29, 15 dic 2024 (CET)
Buon compleanno!
[modifica]Auguri Spino!
Sono un po' in ritardo perché ho ripreso il controllo del computer da poco, una catastrofe informatica si stava per abbattere (problemi al disco con tutto il mio archivio multimediale) e dopo qualche manovra degna del super Hacka e di Christiaan Barnard per il trapianto del nuovo disco sono tornato online. Il tempo passa, purtroppo il desiderio di contribuire a questo progetto è molto maggiore del tempo e delle energie che posso dedicargli ma non demordo: su Prime Video è disponibile la versione in italiano di Lei, l'arma finale, mi piacerebbe molto ampliare la pagina che avevo creato con le citazioni dal manga aggiungendo quelle dall'anime...
Ancora tanti auguri di buon Compleanno! Bradipo Lento (scrivimi) 14:04, 21 dic 2024 (CET)
Ritaglio foto e un parametro ostico
[modifica]Ciao, Spino! Quando trovi il canonico attimo di tempo libero, ecco per te tre quesiti. Il primo: come si ritaglia una foto? Il secondo: una volta pubblicata una foto su Commons, è possibile rimuoverla? Ultimo quesito: quando è da usare il parametro "h=2"? Ibisco (scrivimi) 09:06, 5 gen 2025 (CET)
- Avrei da sottoporti un quarto quesito: come fare a ridurre le dimensioni di un ritratto inserito nel template biografie di Pedia? Immagino si debba intervenire a monte, ossia nella pagina del file caricato su Commons. Sì, ma come? --Ibisco (scrivimi) 18:05, 5 gen 2025 (CET)
- Ma dove vanno inseriti i px? Mi puoi fare un esempio concreto scrivendo la stringa intera del parametro |DimImmagine?--Ibisco (scrivimi) 21:27, 5 gen 2025 (CET)
- Finalmente ho capito! Non bisogna intervenire sul parametro dell'immagine, ma aggiungerne un secondo, dove indicare la quantità di pixel. Grazie!--Ibisco (scrivimi) 17:04, 6 gen 2025 (CET)
- Ma dove vanno inseriti i px? Mi puoi fare un esempio concreto scrivendo la stringa intera del parametro |DimImmagine?--Ibisco (scrivimi) 21:27, 5 gen 2025 (CET)
Si sa, la vita è così
[modifica]Ti dico la verità: mi sembra di non essermene mai andato. Te e @Creed mi avete veramente aiutato sia mentre contribuivo qui sia nella mia testa quando vedevo o pensavo a Wikiquote.
Tra il lavoro e la vita in generale non sono riuscito dal 2016 a pensare di poter ancora aiutare qui. Nel 2012 mentre studiavo scrivevo qui e altrove, rileggendo i commenti che scrissi trovo delle assurdità e soprattutto una mia mancanza di pazienza. È proprio vero: la saggezza arriva con la vecchiaia.
Girai parecchio in tutta Italia per lavoro ma mi frenava il contribuire qui il fatto che mi immaginavo col fiato sul collo quelle persone che mi giudicarono irragionevole e deleterio al progetto. Adesso pensando anche a quelle persone le ringrazio perché se mi fossi intestardito a contribuire qui non avrei vissuto un sacco di esperienze che mi hanno fatto crescere.
Mi dispiace tantissimo dal 2012 di essermi perso 12 anni di questo progetto e soprattutto delle persone che lo animano. Lavoro spesso a Milano quindi volendo potrei sempre portarti quella bottiglia di Amarone che chissà dove ho messo (spero non sia diventato aceto). Non so dirti se potrò aiutare come un tempo il progetto ma posso mettere a disposizione il mio tempo.
Riportare delle citazioni su Quote deve diventare facile come scrivere in chat a qualcuno a cui si vuole bene. Raoli ✉ (scrivimi) 03:25, 11 gen 2025 (CET)
segnalazione
[modifica]salve, segnalo che l'ipercorrettista vandalico bloccato un mese fa è già tornato all'opera: [2] --~2025-8443 (discussione) 14:00, 17 gen 2025 (CET)
- Strano che tu me l'abbia segnalato su Wikiquote, dove non è possibile vedere il tuo ip, comunque fatto.-- Spinoziano (msg) 14:03, 17 gen 2025 (CET)
sono venuto a sapere con questo mio commento che su wikiquote non si può più vedere l'ip e mi chiedo come mai, ho scritto su quella che è la tua wiki principale per essere sicuro che ricevessi e leggessi il messaggio; comunque il mio ip è 151.48.127.59 --~2025-8303 (discussione) 14:05, 17 gen 2025 (CET)
- Su Wikiquote stanno sperimentando questa nuova cosa per la privacy (se ho ben capito) e magari poi diventerà così anche su Wikipedia. Ad ogni modo le notifiche le ricevo alla stessa maniera sia che mi scrivi su Wikiquote sia che mi scrivi su Wikipedia o su qualsiasi altro progetto, quindi la prossima volta puoi scrivermi su Wikipedia, se riguarda Wikipedia. Grazie. -- Spinoziano (msg) 14:10, 17 gen 2025 (CET)
ok, ora che lo so farò senz'altro così, grazie della spiegazione, scrivo ancora qui questo messaggio solo per completezza rispetto alla conversazione 🙂 --~2025-8853 (discussione) 15:01, 17 gen 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Spinoziano, probabilmente lo sai già ma nel dubbio te lo dico lo stesso: gli amministratori, ma forse pure gli utenti autoverificati, possono continuare a vedere gli IP previa attivazione della relativa funzione nelle preferenze. Nella scheda (tab) denominata "Profilo utente" bisogna andare in fondo, dove c'è la sezione "Temporary account IP reveal", e spuntare la casella "Enable revealing IP addresses for temporary accounts", dopodiché salvare. --Udiki (scrivimi) 20:40, 17 gen 2025 (CET)
- [@ Udiki] Non lo sapevo, grazie mille! In effetti avevo l'impressione che mi fosse sfuggito qualcosa. Grazie ancora e buon lavoro. -- Spinoziano (msg) 08:44, 18 gen 2025 (CET)
Idea
[modifica]Ho visto per caso che eri passato di qui! Ho visto che attualmente si fa una cosa, secondo me inutile da fare a mano e per questo ti volevo fare questa proposta: "Aggiungere automaticamente nella sezione Voci correlate
le voci."
Nella mia testa si può fare. Preciso che al momento mi riferisco alla sezione Cinema del progetto. Attualmente qualcuno deve aggiungere nelle Voci correlate
dell'attore, regista la voce del film/serie tv in cui ha partecipato.
Riflettendo, il template film nelle voci di ogni singola pagina ha già molti dati in cui é contenuto il nome dell'attore/regista/doppiatore. Si potrebbero creare per ogni film 3 tipi di categorie nascoste: una per il regista o i registi, una per i doppiatori e una per gli attori. Ad ogni voce si aggiungerebbero queste categorie nascoste.
A cosa servono? Si avrà per esempio una categoria nascosta per Totò, una per Fellini e una per Amendola. All'interno di queste si troveranno le voci in cui il template:Film possiede i loro dati.
Sulla pagina della persona basterà aggiungere sotto la sezione Voci correlate
un template ({{vocipersona}}?) che legga le voci dentro la categoria e le metta in forma di elenco puntato. Si potrebbe anche aggiungere la lettura dell'anno del film (anche da Wikidata) in modo da avere informazioni più complete e aggiornate e diminuendo il carico di lavoro ai contributori. Raoli ✉ 00:45, 18 gen 2025 (CET)
- Ecco la voce di Alberto Sordi é proprio il caso specifico che mi serviva. Praticamente questo si sono evitate le sottosezioni per non ripetere più volte i film dove è attore, regista, sceneggiatore lo potrebbe fare da solo. Le categorie vengono confrontate e si può ottenere:
- o 3 sottosezioni Attore, Doppiatore, Regista con la ripetizione della voce
- oppure una sezione unica in cui è presente una volta sola la voce dell'opera con affianco il/i ruolo/i ricoperto/i.
- Sei molto impegnato, lo so, si vede. Appena posso proporrò la cosa al bar. Grazie Raoli ✉ 18:06, 18 gen 2025 (CET)
Grazie per le modifiche
[modifica]Mi hai spolverato un po' i ricordi. File:Avant première du film Le Moine de Dominik Moll - Cloture du festival Paris Cinéma - lundi 11 juillet 2011 - MK2 Bibliothèque (5928512368).jpg Se ti può essere utile, questa è l'unica foto attinente al film. Puoi rispondermi anche qui tanto oramai le notifiche arrivano da dovunque hai fatto modifiche a patto che hai attivato l'opzione dalle preferenze. Raoli ✉ 12:45, 19 gen 2025 (CET)
- Fuoritema: Che dici se il bordo del template film per fare una prova lo testi con questo stile? File:Esempio bordi template film Wikiquote.jpg
- Kky col suo bot è sparito. Non c'è più nessun bot per sistemare le minuzie e correzioni di stile senza che ci perdiamo tempo a mano? (Gli spazi tra sezioni, le righe doppie etc. A proposito avevo messo il template cronologico in quella voce perché altrimenti, secondo le norme, le citazioni vanno in ordine alfabetico e invece secondo me sarebbe meglio averle in ordine cronologico. Raoli ✉ 14:33, 19 gen 2025 (CET)
- Vedi fiction tv nell'esempio ma è la stessa struttura del modello Film. Non è nemmeno una riga di codice di differenza se è questo che ti preoccupa. Ok per il template Int, non ne ero a conoscenza. Pure Vittorio lavora tanto, vedo infatti che ci sta ben poco, un po me lo aspettavo dopo tutti questi anni. Ho visto che fai parte pure di un progetto di wikimedia al momento. Raoli ✉ 15:16, 19 gen 2025 (CET)
.infobox_v3.large { border: 0px solid lightgray; border-radius: 4px; padding: 9px; margin-bottom: 16px; box-shadow: 0px 1px 1px rgb(220, 220, 220), 0px 3px 3px rgb(220, 220, 220), 0px 5px 5px rgb(220, 220, 220); background-color: white; }
Per prova copia e incolla il testo qui sopra nel tuo Utente:Spinoziano/common.css il codice e poi dimmi come sta. Poi se non ti piace annulli la modifica. Grazie Raoli ✉ 05:24, 20 gen 2025 (CET)
Ciao, scusa il disturbo, ma penso mi sfugga qualcosa a proposito delle regole o sono cambiate. In relazione alla voce in oggetto su una rivista trimestrale vorrei capire se la voce va bene così nel suo complesso. Wikiquote:M Esiste quindi uno standard per le voci di riviste oppure possiamo utilizzare quello ddi libri? Esiste una voce della categoria riviste che si può prendere a modello?Grazie Raoli ✉ 21:36, 19 gen 2025 (CET)
Barre e anni per film
[modifica]Si esatto compariranno le virgole ma per ora stiamo sistemando le voci che presentano errori di compilazione del template. Uso il plurale perchè per fortuna mi sta aiutando Udiki. Servirebbe che il bot Italoautoma facesse qualche passata, ma comunque siamo sulla buona strada. Nella discussone con Udiki parlavamo anche della possibilità di utilizzare in parte wikidata per sistemarci per sempre l'aggiunta nella voce dell'attore o regista del film in cui a partecipato. Inoltre con Gryffindor stiamo cercando di trovare una soluzione tecnica agli elementi di wikidata che finiscono sul template film. Già abbiamo attivato la categorizzazione automatica per genere. Piano piano ce la dovremmo fare. La categorizzazione per anno è abbastanza semplice, ci vogliono 5 minuti per farla. Volevo solo terminare di fare quella per regista. Sentiti se puoi con Creed appena hai tempo per chiarire la questione delle voci bislacche. Io sto ancora a Roma, ma non ci metto niente a prendere un treno al volo e a venire su, mica stai in America! Raoli ✉ 10:45, 24 gen 2025 (CET)
- Sembrerebbe di si. Film commedia è il genere del film. Film commedia d'azione invece è un sottogenere di Film commedia quindi una specifica del genere. Per me potrebbero stare tutte e due perchè il template categorizza solo per genere mentre il sottogenere lo inserisce l'utente. Non vorrei complicare troppo l'inserimento di altri parametri nel template, ma volendo si può anche aggiungere il sottogenere in automatico. Raoli ✉ 11:09, 24 gen 2025 (CET)
- Ma è veramente un problema che il film sia categorizzato sia per genere che per sottogenere? Non sarebbe meglio allora inserire direttamente il sottogenere direttamente nel template così evitiamo la ridondanza? Guardo, la nazionalità del paese serve che sia presente comunque su wikiquote per poter creare la categoria. Dalla modifica si vede che è stata tolta, così è normale che non appare più. Se vogliamo possiamo prendere molti dati da wikidata ma il template film andrà modificato. -- Raoli ✉ 14:57, 24 gen 2025 (CET)
- Guarda la voce che mi hai mandato tu e dimmi se così va bene. -- Raoli ✉ 15:15, 24 gen 2025 (CET)
- Per me è abbastanza semplice gestire il parametro di categorizzazione automatica e non vorrei proprio rinunciare alla categorizzazione in base al template. Se però i dati sono sbagliati nel template non possiamo buttare tutto via. Ti prometto che quella per anno verrà anch'essa aggiunta e non solo. Poi ci lavoro sopra e faccio tesoro di tutto quello che mi hai detto. Raoli ✉ 15:23, 24 gen 2025 (CET)
- Ti confermo che ho fatto le prove e la categorizzazione come mk ricordo non funziona se il parametro non viene fisicamente inserito nel template. Non è che per caso, ti stai confondendo con pedia? Ad ogni modo mi hai dato un ottimo spunto. Trovare un modo di non dover inserire ne anno, ne lingua, ne paese e farlo leggere a wikidata. Ora vedo il template su pedia come è strutturato. Raoli ✉ 15:36, 24 gen 2025 (CET)
- Stavo per ripristinare io per farti notare che non funziona come dici tu il template per paese. Se però ogni scusa è buona per addossarmi colpe io non so come comportarmi. Raoli ✉ 15:48, 24 gen 2025 (CET)
- Ora mi sembra che ci voglia solo un po di tempo. La pagina che mi hai dato Il monaco (film 2011) mi sembra che le categorie automstiche funzionino normalmente. Ho rimesso l'immagine nuova e per ora basta così. Probabilmente mi sfugge qualche modifica che non ho fatto io al template. Non può non creare le categorie automatiche solo perché gliene ho date altre da creare. Devo studiarmi meglio il codice nuovo di wikidata ma al momento non ho tempo. Raoli ✉ 16:09, 24 gen 2025 (CET)
- È tutto corretto, ma anche prima lo era. Non so cosa sia successo ma ora che ci ripenso aggiungendo il regista automatico la categorizzazione per paese funzionava, quando ho aggiunto la categorizzazione per genere forse, devo aver dimenticato di impostargli la categoria in caso di errore e questo ha mandato in errore il template. Comunque il template lo avevo provato e riprovato in locale ma forse mi era sfuggito che non funzionasse più la categorizzazione automatica per paese. Oggi diamogli un po di tempo al template di tornare in circolazione col codice nuovo per vedere se funziona e poi gli raggiungerei la categorizzazione per regista CHE FACEVA FUNZIONARE ANCHE QUELLA PER PAESE, per quella per genere poi quando torna Superchilum lo vedo con lui. Ok? Raoli ✉ 16:32, 24 gen 2025 (CET)
- Si solo Stati Uniti non viene letto per la categorizzazione. Allora se i parametri li prende da wikidata: "Stati Uniti d'America" arriva da wikidata, viene prima letto dal template Wikidata poi dal template Delink, poi dal template Infobox/categorie ripartite, poi da Commutatore, poi Categorizzatore, poi Nazionalità, poi Nazionalità/M e per finire dentro Film/cat. Raoli ✉ 16:54, 24 gen 2025 (CET)
- Apparte la modifica che hai ripristinato al template non ne ho fatte altre perché non servivano. Probabilmente per i paesi che sono composti da più parole ci vuole più tempo a recuperare da wikidata il valore. La categorizzazione per regista potrebbe sicuramente servire alla lettera e alla navigazione tra le voci come pure l'anno ma se ti senti più sicuro a farlo più in là non ti do torto. Solo avrei voluto evitare di scrivere le categorie alla voce quando le può benissimo recuperare dai dati già scritti. Se sei d'accordo allora lascerei così in modo che dovremmo dare tempo di recuperare anche i dati dei paesi con più parole. Raoli ✉ 17:03, 24 gen 2025 (CET)
- Non vorrei che sia un problema temporaneo di wikidata. Conosci qualcuno che puoi sentire per sapere se è un bug di wikidata? Raoli ✉ 17:09, 24 gen 2025 (CET)
- Apparte la modifica che hai ripristinato al template non ne ho fatte altre perché non servivano. Probabilmente per i paesi che sono composti da più parole ci vuole più tempo a recuperare da wikidata il valore. La categorizzazione per regista potrebbe sicuramente servire alla lettera e alla navigazione tra le voci come pure l'anno ma se ti senti più sicuro a farlo più in là non ti do torto. Solo avrei voluto evitare di scrivere le categorie alla voce quando le può benissimo recuperare dai dati già scritti. Se sei d'accordo allora lascerei così in modo che dovremmo dare tempo di recuperare anche i dati dei paesi con più parole. Raoli ✉ 17:03, 24 gen 2025 (CET)
- Si solo Stati Uniti non viene letto per la categorizzazione. Allora se i parametri li prende da wikidata: "Stati Uniti d'America" arriva da wikidata, viene prima letto dal template Wikidata poi dal template Delink, poi dal template Infobox/categorie ripartite, poi da Commutatore, poi Categorizzatore, poi Nazionalità, poi Nazionalità/M e per finire dentro Film/cat. Raoli ✉ 16:54, 24 gen 2025 (CET)
- È tutto corretto, ma anche prima lo era. Non so cosa sia successo ma ora che ci ripenso aggiungendo il regista automatico la categorizzazione per paese funzionava, quando ho aggiunto la categorizzazione per genere forse, devo aver dimenticato di impostargli la categoria in caso di errore e questo ha mandato in errore il template. Comunque il template lo avevo provato e riprovato in locale ma forse mi era sfuggito che non funzionasse più la categorizzazione automatica per paese. Oggi diamogli un po di tempo al template di tornare in circolazione col codice nuovo per vedere se funziona e poi gli raggiungerei la categorizzazione per regista CHE FACEVA FUNZIONARE ANCHE QUELLA PER PAESE, per quella per genere poi quando torna Superchilum lo vedo con lui. Ok? Raoli ✉ 16:32, 24 gen 2025 (CET)
- Ora mi sembra che ci voglia solo un po di tempo. La pagina che mi hai dato Il monaco (film 2011) mi sembra che le categorie automstiche funzionino normalmente. Ho rimesso l'immagine nuova e per ora basta così. Probabilmente mi sfugge qualche modifica che non ho fatto io al template. Non può non creare le categorie automatiche solo perché gliene ho date altre da creare. Devo studiarmi meglio il codice nuovo di wikidata ma al momento non ho tempo. Raoli ✉ 16:09, 24 gen 2025 (CET)
- Stavo per ripristinare io per farti notare che non funziona come dici tu il template per paese. Se però ogni scusa è buona per addossarmi colpe io non so come comportarmi. Raoli ✉ 15:48, 24 gen 2025 (CET)
- Ti confermo che ho fatto le prove e la categorizzazione come mk ricordo non funziona se il parametro non viene fisicamente inserito nel template. Non è che per caso, ti stai confondendo con pedia? Ad ogni modo mi hai dato un ottimo spunto. Trovare un modo di non dover inserire ne anno, ne lingua, ne paese e farlo leggere a wikidata. Ora vedo il template su pedia come è strutturato. Raoli ✉ 15:36, 24 gen 2025 (CET)
- Per me è abbastanza semplice gestire il parametro di categorizzazione automatica e non vorrei proprio rinunciare alla categorizzazione in base al template. Se però i dati sono sbagliati nel template non possiamo buttare tutto via. Ti prometto che quella per anno verrà anch'essa aggiunta e non solo. Poi ci lavoro sopra e faccio tesoro di tutto quello che mi hai detto. Raoli ✉ 15:23, 24 gen 2025 (CET)
- Guarda la voce che mi hai mandato tu e dimmi se così va bene. -- Raoli ✉ 15:15, 24 gen 2025 (CET)
- Ma è veramente un problema che il film sia categorizzato sia per genere che per sottogenere? Non sarebbe meglio allora inserire direttamente il sottogenere direttamente nel template così evitiamo la ridondanza? Guardo, la nazionalità del paese serve che sia presente comunque su wikiquote per poter creare la categoria. Dalla modifica si vede che è stata tolta, così è normale che non appare più. Se vogliamo possiamo prendere molti dati da wikidata ma il template film andrà modificato. -- Raoli ✉ 14:57, 24 gen 2025 (CET)
[← Rientro] Dipendeva dall'apostrofo usato su wikidata, ho aggiunto anche questo caso a Nazionalità. A questo punto quando ho tempo posso rimettere la categorizzazione per regista e vedere se funziona bene? Se non funziona la levo. Quella per genere la faremo tra qualche mesetto? -- Raoli ✉ 17:25, 24 gen 2025 (CET)