Vai al contenuto

Alba fatale

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Alba fatale

Descrizione di questa immagine nella legenda seguente.

Dana Andrews, Henry Fonda e Frank Conroy nel film

Titolo originale

The Ox-Bow Incident

Lingua originale inglese
Paese Stati Uniti d'America
Anno 1943
Genere western
Regia William A. Wellman
Soggetto Walter Van Tilburg Clark (romanzo)
Sceneggiatura Lamar Trotti
Produttore Lamar Trotti
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Alba fatale, film statunitense del 1943 con Henry Fonda, regia di William A. Wellman.

Frasi[modifica]

Citazioni in ordine temporale.

  • Non vi restano che cinque cose: giocare, bere, dormire, mangiare e litigare. (Darby)
  • Su con la testa: si muore una volta sola, ragazzo. (Jenny)
  • Ma siete davvero così sicuri? Oppure pensate che gli altri lo siano e avete paura di difendere quello che ritenete giusto? (Davies)
  • Mia cara moglie, il signor Davide ti dirà quel che è successo stanotte. È un uomo buono e ha fatto di tutto per salvarci. Credo che ci siano altri uomini buoni qui, ma forse non sanno quel che fanno. Sono loro di cui ho compassione, perché per me sarà finita fra poco mentre essi dovranno ricordarsene per tutta la vita. Un uomo non può farsi la legge da sé e uccidere senza far male a tutto il genere umano, poiché così ha violato non una sola legge, ma tutte le leggi del mondo. La legge è qualcosa di più grande che non le parole del codice o i giudici o gli avvocati che la mettono in atto: è tutto quanto il mondo ha imparato circa la giustizia e il bene e il male, è la coscienza stessa dell'umanità. Non può esservi quella che chiamiamo civiltà se gli uomini non hanno coscienza. E se vogliono mettersi a contatto con Dio, come possono se non con la coscienza? E che cos'è la coscienza di ognuno se non una piccola parte della coscienza di tutti gli uomini del mondo? Non mi resta altro da dirti che di baciare i bambini e che Dio ti benedica. Tuo marito Donald. (Martin) [lettera letta da Carter]

Dialoghi[modifica]

Citazioni in ordine temporale.

  • Smith: Credo sia bene di avere un reverendo fra noi perché reciti le preghiere dei morti.
    Sparks: Forse ha ragione, signor Smith. Sarà bene che ci sia qualcuno per raccomandarvi al Signore.
    Smith: Davide ti presterà la Bibbia, così potrai dire le preghiere ai cadaveri.
    Sparks: La ringrazio tanto, ma conosco tutte le preghiere a memoria.
    Carter: Bada che si burla di te.
    Sparks: Lo so, signore. Ma il signor Smith sbagliando ha ragione. Sì, dovrei venir con voi.
  • Martin: Ma perché non la smettete con questa farsa e non ci portate dentro, se ci credete colpevoli?
    Farnley: Perché la giustizia è lenta e poco soddisfacente da queste parti: possiamo fare prima e meglio da noi.
  • Tyler: Questo affare non vi riguarda, amico, ricordatevelo.
    Carter: L'impiccagione di un uomo riguarda tutti.
  • Martin: Perché continua a farmi tante domande? Tanto non crede a quello che dico.
    Tyler: C'è del vero anche nelle bugie se se ne dicono abbastanza.

Citazioni su Alba fatale[modifica]

  • Molto solido, rispettabile, condivisibile: eppure penso che soffra di "rigor artis". (James Agee)
  • Scritto da Lamar Trotti e splendidamente fotografato da A. Miller, è uno dei più famosi western sociali con un preciso discorso sul linciaggio. Un po' sopravvalutato, comunque: molto parlato, non poco didattico e moralistico. (il Morandini)
  • The Ox-Bow Incident è un significativo momento della nostra cultura. (Manny Farber)
  • Uno dei primi, insuperati esempi di western realista che distrugge il mito del cowboy coraggioso e virile e dà inizio alla dissoluzione del mito della frontiera. [...] la regia di Wellman scardina ogni drammatizzazione negando dignità all'eroe romantico per rendere la sua cronaca ancora più implacabile, anche perché non trasforma chi dà la caccia agli assassini in una folla assetata di sangue, ma situa con rara esattezza psicologica le reazioni dei contadini e la loro autodifesa in un quadro sociale decisamente innovativo per i tempi. [...] La Fox era contraria al progetto e per risparmiare decise di non girare in esterni, ma la ricostruzione in studio finì per accentuare l'atmosfera claustrofobica del film e aumentarne la forza drammatica. (Il Mereghetti)

Altri progetti[modifica]