Gotthold Ephraim Lessing

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Lessing (1771)

Gotthold Ephraim Lessing (1729 – 1781), filosofo, poeta, favolista, drammaturgo e saggista tedesco.

Citazioni di Gotthold Ephraim Lessing[modifica]

  • A costituire il valore dell'uomo è non la verità di cui chicchessia sia in possesso, o pretenda di esserlo, bensì l'impegno sincero che l'uomo ha profuso per scoprirla. È attraverso la ricerca della verità, e non col possesso di essa che le sue forze si fanno più grandi, e solo in questo consiste la sua sempre progrediente perfezione.[1][2]
  • Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.[3]
  • Dunque anche la rivelazione non insegna al genere umano niente che la ragione umana, lasciata a se stessa, non avrebbe potuto trovare.[4][2]
  • Fine ultimo della scienza è la verità; al contrario, fine ultimo delle arti è il piacere.[5][2]
  • Gli Stati unificano gli uomini affinché in quest'unione, e tramite essa, ogni singolo possa meglio e più sicuramente godere la propria parte di felicità. La somma delle felicità singole di tutti i membri è la felicità dello Stato. Non ne esiste altra. Ogni diversa felicità dello Stato, nella quale una parte anche minima dei membri soffra o debba soffrire, è una tirannide camuffata.[6]
  • Gli uomini saggi sono sempre veritieri nella condotta e nei discorsi. Non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quello che dicono.[7][8]
  • Imparai a conoscere me stesso, e certo da allora non ho più riso e deriso di alcuno se non di me stesso.[9][2]
  • L'uomo più pietoso è anche il migliore, il più disposto a tutte le virtù sociali, a tutti i generi di magnanimità.[10]
  • La donna cattiva? C'è al mondo un'unica donna cattiva: peccato che ognuno ritenga tale la sua.[11][12]
  • La donna è il capolavoro dell'universo.[13]
  • La grazia è la bellezza in movimento.[5][12]
  • La rivelazione è per il genere umano ciò che l'educazione è per il singolo individuo.[14][2]
  • Occorre molto spirito per sostenere a lungo la parte di bello spirito, e poco buon senso per assumerla.[7][8]
  • Si può bere troppo, ma non si beve mai abbastanza.[15][8]
  • Tutti i grandi sono modesti.[16][8]

Emilia Galotti[modifica]

  • Come può un uomo amare un essere che, a dispetto di lui, vuol anche pensare? Una donna che pensa è altrettanto ripugnante quanto un uomo che s'imbelletta. (IV, 3)[2]
  • Dire caso è dire bestemmia. Niente al mondo è caso. (IV, 3)[17]
  • Gli uomini, quando sono infelici, si stringono volentieri l'uno all'altro. (IV, 7)[2]
  • O che ella non pensa, augusto principe, che Raffaello sarebbe pur sempre il maggior genio pittorico anche se, per disgrazia, fosse nato senza mani? (I, 4)[12]
  • Un uomo che non perde la ragione per certe cose, non ha una ragione da perdere. (IV, 7)[12]

Il libertino[modifica]

  • Ci sono certe cose dove l'occhio femminile vede sempre più acutamente di cento occhi maschili. (II, 3)[12]
  • Circondati dai libri, in uno stretto studio impolverato, ci si dimentica del corpo molto facilmente; e Lei sa che il corpo deve essere trattato altrettanto bene quanto l'anima, se devono raggiungere entrambi gli stessi gradi dei perfezione di cui sono capaci. (II, 2)[2]
  • Ditemi, l'amore è compreso nell'amicizia o l'amicizia nell'amore? (I, 2)[2]

Minna di Barnhelm[modifica]

  • Che cosa può vedere più volentieri il Creatore di una creatura lieta? (II, 7)[2]
  • Chi è bella, senza fronzoli lo è doppiamente. (II, 7)[2]
  • L'attesa del piacere è essa stessa il piacere.
Und ein Vergnügen erwarten, ist auch ein Vergnügen. (IV, 6)
  • L'eguaglianza è il più saldo legame dell'amore. (V, 5)[12]
  • Non bisogna voler essere creduti più ricchi di quanto si è. (III, 7)[2]
  • Oh, questi terribili uomini inflessibili e fieri che vivono coll'occhio fisso allo spettro dell'onore, insensibili a ogni altro sentimento! (IV, 6)[2]
  • Per un difetto solo non si rinuncia a un uomo. (III, 12)[2]
  • Quando il cuore può far sentire la sua voce non c'è bisogno di preparare il discorso. (V, 4)[2]
  • Un cuore che trabocca non misura le parole. (V, 3)[2]
  • Un solo pensiero riconoscente innalzato al cielo è la più perfetta delle preghiere.[8]
  • Violenza! Violenza! Chi non può far fronte alla violenza? Ciò che chiamiamo violenza è nulla; la seduzione è la vera violenza. (V, 7)[2]

Nathan il saggio[modifica]

  • All'uomo, un uomo è ancora più caro di un angelo.[8]
  • Gli uomini non son sempre ciò che sembrano. (I, 6)[12]
  • Il vero accattone è — | l'unico solo e vero re. (II, 9)[12]
  • L'intenzione fa il donatore, non il dono. (I, 5)[2]
  • Non sono tutti liberi quelli che si fan beffe delle loro catene. (IV, 4)[12]

Citazioni su Gotthold Ephraim Lessing[modifica]

  • Bisogna essere giovani per immaginarsi quale influsso esercitasse su di noi il Laocoonte di Lessing, opera che dall'angolo ristretto di una misera visione ci trascinò nei liberi campi del pensiero. L' ut pictura poesis, tanto a lungo fraintesa, era tutto a un tratto eliminata, e la differenza tra le arti figurative e quelle del linguaggio chiara. (Goethe)
  • Con le sue polemiche ha strappato a un meritatissimo oblio più di un nome. Egli ha avviluppato, per così dire, molti minuscoli scrittorelli in una rete di spiritosi motteggi, di prezioso umorismo, e ora essi si conservano in eterno nelle opere di Lessing come insetti rimasti chiusi in un pezzo d'ambra. (Benedetto Croce)
  • Egli ha spaccato molte zucche per pura arroganza, dimostrandosi poi tanto maligno, da sollevarle dal suolo e mostrare al publico che dentro erano vuote. (Heinrich Heine)
  • La prosa tedesca secondo il Coleridge[18] aveva raggiunto la sua perfezione non negli scritti di Goethe o di Schiller, ma in quelli di Lessing, come pure è il Lessing che tiene il primato nella trattazione del verso sciolto, malgrado le difficoltà inerenti a questa forma metrica nella lingua germanica. (Federico Olivero)
  • La scelta della pietà come emozione centrale della tragedia deriva, naturalmente, non da Aristotele ma da Lessing, che suggerì a Schiller anche il concetto di equilibrio emotivo. La compassione non deve essere né troppo debole (perché in quel caso noi rimarremmo impassibili) né troppo forte (poiché in quel caso proveremmo anche dolore). (Marvin Carlson)
  • Lessing possiede una virtù prettamente francese, e come scrittore ha frequentato in genere con la massima diligenza la scuola dei francesi: sa ordinare e ben esporre le sue cose in vetrina. Senza quest'arte reale, i suoi pensieri come pure i loro oggetti sarebbero rimasti piuttosto in ombra, senza che la perdita fosse troppo grave. Ma dalla sua arte hanno imparato in molti (soprattutto le ultime generazioni di dotti tedeschi), e innumerevoli ne hanno tratto gioia. – In verità quegli apprendisti non avrebbero avuto bisogno, come tanto spesso è accaduto, di imparare anche lo sgradevole manierismo del suo tono, con quel miscuglio di litigiosità e probità. – Sul Lessing «lirico» si è oggi unanimi: sul «drammatico» lo si diventerà. (Friedrich Nietzsche)
  • Rilessi nel vecchio quaderno, dove l'avevo trascritta molti anni addietro, questa sentenza di Lessing: «Lass dir eine Kleinigkeit nicht näher gehen als sie werth ist». — Non lasciarti toccare da una inezia più ch'essa nol meriti. (Antonio Fogazzaro)

Note[modifica]

  1. Da Eine Duplik.
  2. a b c d e f g h i j k l m n o p q r Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X
  3. Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.
  4. Da Educazione del genere umano, 4.
  5. a b Da Laocoonte.
  6. Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.
  7. a b Da Manuale di morale.
  8. a b c d e f Citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894
  9. Dalla lettera alla madre, 20 gennaio 1749.
  10. Da una lettera del 1756; citato in Arthur Schopenhauer, Il fondamento della morale, traduzione di Ervino Pocar, Laterza, Roma-Bari, 1981, p. 257.
  11. Dagli Epigrammi.
  12. a b c d e f g h i Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, Milano, 2013. ISBN 9788858654644
  13. Citato in Franco Fossati, Chi dice donna..., Armenia, 1987, p. 79. ISBN 8834401786
  14. Da Educazione del genere umano, 1.
  15. Da Lieder.
  16. Da Lettere sulla letteratura contemporanea.
  17. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013, p. 176, § 789. ISBN 9788858654644
  18. Samuel Taylor Coleridge.

Altri progetti[modifica]