Interazione gravitazionale
Aspetto
(Reindirizzamento da Gravità)
Citazioni sull'interazione gravitazionale o gravità.
Citazioni
[modifica]- Cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose, sulla gente. (Franco Battiato)
- È la gravità che porta la vecchiaia. (Arthur C. Clarke)
- Ho sempre visto che un corpo umano possiede una qualità ch'io chiamo gravità, e che gl'impedisce di volare. (David Hume)
- Il campo gravitazionale non è diffuso nello spazio: il campo gravitazionale è lo spazio. Questa è l'idea della teoria della relatività generale. (Carlo Rovelli)
- La gravità mi schiacciò come se un elefante avesse deciso di sedermi sul petto. (Allen Steele)
- La gravità, per quanto non sia una nozione chiara, matematica, e non designi una qualità essenziale del corpo, non può essere trascurata dalla fisica, scienza del movimento e della quiete. Come potrebbe esserlo? I corpi della fisica matematica, i corpi galileiani, o per chiamarli con il loro vero nome, i corpi archimedei, non sono altro che «corpi» geometrici, euclidei, dotati di gravità. In altri termini, la gravità è la sola proprietà «fisica» che posseggono.
I corpi «fisici» archimedei sono dunque gravi, in qualche modo, per definizione. Ed è per ciò che sono dei «mobili», cosa che non sono affatto i corpi geometrici. Così cadono e posseggono una tendenza naturale a muoversi verso il basso – cosa che non fanno in nessun modo i corpi geometrici.
La gravità appare dunque collegata al movimento; o, se si preferisce, il movimento – senza il quale non c'è fisica – appare collegato al fatto della gravità. Proprio ciò, il profondo archimedismo del pensiero di Galileo – archimedismo sul quale abbiamo già insistito – con il suo realismo spiega, meglio ancora dell'influenza inconscia dell'esperienza, l'impossibilità, per Galileo, di formulare correttamente il principio d'inerzia. (Alexandre Koyré) - La gravità può attraversare le dimensioni. Compreso il tempo. (Interstellar)
- Mi stai trattenendo con la tua gravità, | con la tua gravità. | Ho bisogno di volare gratis, ma tu mi imprigioni | con la tua gravità, | ohhh. (Connie Talbot)
- Non possiamo sempre combattere la natura, John. Non possiamo combattere i cambiamenti. Non possiamo combattere la gravità. Non possiamo combattere niente. (Red Dead Redemption)
- Oltre alla forza di gravità, cosa è che ci trattiene sul globo terrestre? (Stanisław Jerzy Lec)
- Orbene, è proprio quello che Galileo non fa. E non può fare, perché egli – per esprimerci in termini moderni – confonde la gravità con la massa. Ed è per questo che la gravità, per lui, non è una «forza» che agisce sul corpo, ma è qualcosa di cui il corpo è «dotato», qualcosa che appartiene al corpo stesso. In tal modo essa non subisce nessuna variazione né nel tempo, né nello spazio. Galileo può ben – seguendo Archimede – astrarre, o far astrazione, della realtà e trascurare la direzione reale che prende la gravità sulla terra (cosa che, d'altra parte, gli rimprovereranno, unanimemente, Simplicio e Sagredo); può, per giustificare questo procedimento presentarci il suo mondo archimedei come una prima approssimazione (nella qual cosa ha ragione, e anche doppiamente ragione: la legge archimedea della caduta è un'approssimazione della legge reale, più complessa; e il mondo archimedeo è, partendo dal mondo geometrico, una prima approssimazione del mondo fisico), ma non può spingere l'«astrazione» oltre, e ciò perché la gravità, come abbiamo visto tante e tante volte, è una proprietà costitutiva del corpo fisico. (Alexandre Koyré)
- Se d'improvviso sparisse la forza di gravità, conosceremmo l'autentico peso delle cose. (Stanisław Jerzy Lec)
- Vi garantisco che ci siamo già privati di molta della nostra dignità umana, ma siamo ancora preda delle debolezze umane, fra cui c'è anche... la gravità! (Ai confini della realtà)
- Voi errate, signor Simplicio; voi dovevi dire che ciaschedun sa ch'ella si chiama gravità. Ma io, non vi domando del nome, ma dell'essenza della cosa: della quale essenza voi non sapete punto piú di quello che voi sappiate dell'essenza del movente le stelle in giro, eccetuatone il nome, che a questa è stato posto e fatto familiare e domestico per la frequente esperienza che mille volte il giorno ne veggiamo; ma non è che realmente noi intendiamo piú, che principio o che virtú sia quella che muove la pietra in giú, di quel che noi sappiamo chi la muova in su, separata dal proiciente, o chi muova la Luna in giro, eccettoché (come ho detto) il nome, che piú singulare e proprio gli abbiamo assegnato di gravità, doveché a quello con termine piú generico assegnano virtú impressa, a quello diamo intelligenza, o assistente, o informante, ed a infiniti altri moti diamo loro per cagione la natura. (Galileo Galilei)
- Che cosa fa diventare attendibile una teoria della gravitazione? Come per qualsiasi altra teoria, il criterio fondamentale è l'accordo con le osservazioni sperimentali. Ovviamente questo criterio si è evoluto col passar degli anni, col miglioramento delle tecniche di osservazione e con la progettazione di nuovi esperimenti. Nei secoli XVII e XVIII era sufficiente che le leggi di Newton spiegassero con buona approssimazione i moti dei pianeti e la forma della Terra come erano stati misurati con gli strumenti dell'epoca per poter considerare la teoria newtoniana della gravità come quella «esatta». Verso la metà del secolo XIX le tecniche di osservazione erano state perfezionate al punto da rivelare che il perielio (il punto più vicino al Sole) dell'orbita del pianeta Mercurio «precedeva» di 43 secondi di arco per secolo più di quanto previsto dalla teoria di Newton. La teoria generale della relatività di Einstein, enunciata nel 1916, lo spiegava invece molto agevolmente.
- La conoscenza dell'universo e di tutto ciò che si trova in esso – quasar, buchi neri, stelle di neutroni e tutto il resto – richiede una teoria della gravitazione che sia completa, autoconsistente e in accordo con una moltitudine di esperimenti che stanno diventando sempre più precisi e sempre più numerosi. Che tale teoria sia quella della relatività generale, quella di Brans-Dicke[1] o una non ancora formulata, la sua individuazione costituisce un eccitante obiettivo sperimentale e teorico per i prossimi decenni.
- Le ipotesi dell'uomo civilizzato sulla natura della gravitazione si sono evolute da ingenue a raffinate durante il corso della storia: dalla spiegazione di Aristotele, secondo il quale gli oggetti cadono verso terra perché quello è il loro posto naturale, alle leggi di Newton sulla gravità, alla teoria generale della relatività di Einstein. Oggi molti fisici sono fermamente convinti che la teoria generale della relatività, che interpreta la gravità come una curvatura o una distorsione dello spazio-tempo, sia la più esatta teoria della gravitazione e ne esaltano la bellezza, la semplicità e l'accordo con le osservazioni sperimentali. Altri ricercatori, invece, esprimono apertamente delle riserve sulla relatività generale e sono dell'avviso che altre teorie possano fornire una migliore descrizione della gravità.
Note
[modifica]- ↑ Carl H. Brans e Robert Dicke, fisici statunitensi.
Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]- Wikipedia contiene una voce sull'interazione gravitazionale
- Wikibooks contiene testi o manuali sull'interazione gravitazionale
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gravità»
- Wikiversità contiene informazioni sull'interazione gravitazionale
- Commons contiene immagini o altri file sull'interazione gravitazionale